Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Latino Viri Res Verba – S127

Viri Res Verba – S127

18,00€

Autore: Giampiero Anselmi - Luigi Proietti - Antonietta M. Pullia

Versioni Latine per il secondo biennio e il quinto anno + Dizionario morfo-sintattico

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 11,90
Edizione: 2018
Pagine: 400 + 96
ISBN: 9788891415486
Codice: S127
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Viri Res Verba è una raccolta di versioni per il secondo biennio e ultimo anno dei Licei, che non solo permette di verificare le competenze di traduzione, ma anche di approfondire la storia letteraria latina attraverso i testi proposti. Ogni capitolo è corredato di esercizi di applicazione immediata, che seguono la parte teorica, e da una versione guidata di argomento storico-letterario. Questa presenta dei rimandi al Dizionario morfo-sintattico, allegato al volume, che ha lo scopo di risolvere eventuali difficoltà legate alla traduzione. La parte dedicata agli autori, da Nepote ai Cristiani, presenta dei brani, a volte anche essi con rimandi al Dizionario, che trattano o della vita dell’autore o delle sue opere o dei giudizi che altri hanno espresso su di lui.

Completano il volume le due rubriche Romanorum res e Patrius sermo. Nella prima i testi descrivono la vita quotidiana o danno dettagli sulle istituzioni romane, nella seconda vengono forniti approfondimenti di carattere lessicale che possono aiutare nella traduzione.

L’estensione on line per gli alunni contiene una ricca raccolta di brani d’autore per moduli tematici e una serie di esercizi per il recupero.

La guida dell’insegnante comprende l’indice delle fonti, brani di contenuto storicoletterario da usare per le verifiche ed altro materiale per l’accoglienza ed il recupero.

Indice

INDICE VERSIONI LATINE

 

Per cominciare

Litterae latinae ante litteras

I. Cultura scritta e cultura orale

II. Un esempio di scrittura: le leggi delle XII Tavole

III. Una tipica produzione orale: la laudatio funebris

IV. I carmina convivialia

V. I carmina convivialia come tenzone poetica

VI. Il trionfo di un generale

VII. I carmina Marciana

VIII. Il carmen evocationis

IX. La devotio di un generale

X. Una forma teatrale preletteraria: i Fescennini

XI. I primi ludi scaenici

XII. La prima forma di storiografia: gli Annales Maximi

I Sintassi dei casi

1. Il nominativo

?? Il doppio nominativo

?? Il verbo videor

?? Verba dicendi e iubendi

Latinae Litterae

1. Livio Andronico e la sua produzione letteraria [versione guidata]

2. Livio Andronico mette in scena la sua prima rappresentazione

3. Livio assume un cantore

4. Gli albori della letteratura latina

5. Gli antefatti dell’impresa troiana: Ulisse

6. Gli antefatti dell’impresa troiana: Achille in Boccaccio

7. Gli antefatti dell’impresa troiana: Achille in Igino

8. Il carme per Iuno Regina

Romanorum Res Pontifices

9. Il giudizio di Cicerone sull’Odyssia

Exerceri

10. Una cometa annuncia la nascita di un re

11. Un uomo politico da imitare

Patrius sermo Summus

12. Un’erba miracolosa

13. Cicerone vuole essere informato

Romanorum res Villa

14. Un sogno si avvera

15. Una gara tra musicisti

Patrius sermo Provoco

16. Un amore

17. La coerenza di Socrate

Patrius sermo Oratio

2. L’accusativo

?? Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano

?? Altri complementi in caso accusativo

?? Il doppio accusativo

?? I verba rogandi e petendi

?? I verbi assolutamente impersonali

?? I verbi relativamente impersonali

Latinae Litterae

18. Uno scrittore versatile: Cn. Nevio [versione guidata]

Romanorum res Lectisternia

19. Equos Troianus

20. Danae, Acrisii et Aganippes filia

21. Il mito di Ifigenia

Exerceri

22. Pirro e Fabrizio

Romanorum res Triumphus

23. Babilonia e le sue fortificazioni

24. Le donne di Cesare

Patrius sermo Amittere

Romanorum res Nuptiarum ritus

25. Un generale e suo figlio

Patrius sermo Proficio e Proficiscor

26. La prima provincia di Roma

Romanorum res Provincia

27. Alessandro e Clito

Patrius sermo Animus, anima, animal

28. L’autobiografia di Augusto

Patrius sermo Vindicare

Romanorum res Senatus

3. Il dativo

?? Funzioni del dativo

?? Dativo retto da verbi

?? Verbi con doppio dativo

?? Dativo retto da aggettivi

Latinae litterae

29. Plauto dalle stelle alle stalle e ritorno [versione guidata]

30. Note di critica teatrale

Romanorum res Tribuni plebis

31. L’immagine dell’Homo Graecus

Patrius sermo Sermo

Exerceri

32. Un matrimonio di comodo

33. Il doppio gioco di Pausania

34. Il sacrificio di un centurione

Patrius sermo Medius

35. Una battaglia contro i Germani

Romanorum res Legio

36. Trasibulo vinse con audacia e clemenza

37. Non pensate a me, ma alla salvezza della patria

4. Il genitivo

?? Genitivo dipendente da nomi (o pronomi) e avverbi

?? Genitivo dipendente da aggettivi

?? Genitivo retto da verbi

?? Interest e R?fert

Latinae litterae

38. Pater Ennius [versione guidata]

39. I primi passi della letteratura latina

40. Nevio ed Ennio

41. Virgilio imitò Nevio ed Ennio

Exerceri

42. Vecchietti, ma arzilli

43. Il sacrificio di Atilio Regolo

44. Una pesca eccezionale

45. Un uomo politico spregiudicato

46. Doveri dei giovani e degli anziani

47. La clemenza di Alessandro

48. È meglio studiare nella propria città

Patrius sermo Statim

5. L’ablativo

?? Ablativo di allontanamento

?? Ablativo locativo

?? Ablativo strumentale-sociativo

?? Ablativo retto dagli aggettivi dignus/indignus

?? Ablativo retto da verbi

?? La costruzione di opus est

Latinae litterae

49. Le opere di Ennio [versione guidata]

50. L’etimologia di satura

51. L‘argomento di una tragedia di Ennio: l’Andromeda

Patrius sermo Informo

52. Il buon tempo antico

Patrius sermo Mos Maiorum

Exerceri

53. Temistocle rischia la vita

54. La fine dei nemici di Augusto

55. La Sicilia

Patrius sermo Spiritus

56. Alessandro parla ai suoi soldati

57. L’onestà di Agesilao

58. I consoli sconfitti a Canne

Romanorum res Triclinium

II Sintassi del verbo

1. L’indicativo

?? Uso dei tempi dell’indicativo

Latinae Litterae

59. Cecilio Stazio [Versione guidata]

Patrius sermo Nobilis

60. Un paragone tra due commedie

Exerceri

61. Cicerone si offre come maestro

62. La marcia dei soldati di Alessandro nel Caucaso

Patrius sermo Cultus

63. Mario presenta le sue credenziali al popolo romano

64. Nel buon tempo antico

65. Una singolare amicizia

Patrius sermo Desiderium

66. Ritratto di Silla

Patrius sermo Ambitio

2. Congiuntivo indipendente

?? Il congiuntivo che esprime una volontà

?? Il congiuntivo che esprime una possibilità o un dubbio

Latinae Litterae

67. Da servo a scrittore di successo [versione guidata]

Romanorum res Servi, liberti e libertini

68. Le commedie di Terenzio

69. Notizie sulla vita e la morte di Terenzio

Romanorum res Equites

Exerceri

70. Come educare i bambini

71. Una lettera dall'esilio

72. Con i giovani bisogna essere indulgenti, ma...

73. Meglio vivere in campagna

Patrius sermo Il suffisso –ter

74. Difendiamo la libertà

Romanorum res Penates et Lares

3. L’imperativo

?? L’imperativo presente

?? L’imperativo negativo

?? L’imperativo futuro

Latinae Litterae

75. Plauto e Terenzio non furono soltanto traduttori [versione guidata]

76. Questioni di etimologia

77. C’è scherzo e scherzo

Exerceri

78. Lettera ad un amico malato

Romanorum res Liberti

79. Il console L. Emilio cade a Canne

Romanorum res Consul

80. Due cittadini scelgono il re di Sidone

81. Come vincere le elezioni

Romanorum res Candidati

82. Le condizioni di pace imposte agli Etoli

83. I culti permessi a Roma

Romanorum res Vestales

84. Esercita l’animo prima del corpo

4. L’infinito

?? Funzione verbale

?? I tempi dell’infinitiva

?? Funzione nominale

Latinae Litterae

85. L’originalità di Terenzio [versione guidata]

Patrius sermo Celeber, celebrare

86. La lettura delle commedie aiuta l’oratore

Exerceri

87. L’eclisse non spaventa Pericle

88. Troiani in Italia (1)

Patrius sermo Vis, vir, homo

89. Troiani in Italia (2)

Romanorum res Foedus

90. Il ratto di Proserpina

91. Il dio di Delfi difende il suo santuario

92. De prodigiis quae, Hannibale adventante, facta sunt

Romanorum res Decemviri sacris faciundis

5. Il participio

?? Il participio sostantivato

?? Il participio in funzione predicativa e attributiva

?? Il participio futuro in funzione di nome del predicato: la perifrastica attiva

?? Uso verbale del participio: participio congiunto, participio predicativo e ablativo assoluto

Latinae Litterae

93. Pacuvio [versione guidata]

94. Armorum indicium

95. De participio

Exerceri

96. Segnali di sconfitta per gli uccisori di Cesare

Romanorum res Genius

97. La conquista di Calcide

98. È ora di riconquistare la libertà

99. Una gioia improvvisa può essere fatale

100. Con Augusto inizia una nuova età dell’oro

101. Ercole e Caco

6. Il gerundio, il gerundivo ed il supino

?? Il gerundio come sostantivo verbale

?? Il gerundio con valore finale

?? Il gerundivo come aggettivo verbale

?? Il gerundivo come nome del predicato: la perifrastica passiva

?? Il gerundivo come complemento predicativo

?? Le due forme del supino

Latinae Litterae

102. Accio [versione guidata]

103. L’incontro tra due poeti

104. La produzione letteraria vive di aemulatio

105. Tre sono gli stili letterari

Exerceri

106. Il tempio di Giunone a Malta

Patrius sermo Religio

107. Un re pacifico e uno guerriero

Romanorum res Fetiales

108. Ultime parole di Alessandro

109. I giorni nefasti

Romanorum res Il calendario

110. Doveri dei giovani e doveri dei vecchi

111. Anche in Africa piove

Patrius sermo Caritas

7. La proposizione interrogativa diretta

Latinae Litterae

112. La nascita della prosa [versione guidata]

113. Catone contadino, soldato, uomo politico e talent scout

Patrius sermo Stipendium

114. Catone un censore severissimo

Romanorum res Censores

115. Catone un oratore ingiustamente trascurato

Exerceri

116. I favori devono essere ricambiati

117. L'esordio delle Catilinarie

118. La gratitudine

Patrius sermo Honor /honos

119. Prima dello scontro decisivo Catilina parla ai suoi seguaci

Patrius sermo Signum

III Sintassi del periodo

1. Introduzione

?? Coordinazione e subordinazione

2. Modi tempi e classificazione delle subordinate

?? Indicativo e congiuntivo

?? La cosiddetta attrazione modale

?? La consecutio temporum

?? Classificazione delle subordinate in rapporto alla funzione sintattica

3. Le proposizioni completive dirette

?? Le proposizioni interrogativa indiretta e dubitativa

Latinae Litterae

120. Il padre della prosa latina [versione guidata]

121. Le Origines di Catone

Romanorum Res Imperator

122. Catone e i fichi

Patrius sermo Occasio

Romanorum res Senatus

123. Elogio di Catone

Exerceri

124. Un assalto improvviso all’accampamento nemico

125. Come sbugiardare un bugiardo

Patrius sermo Imprudens

126. Bisogna fermare Catilina!

127. È meglio l’amicizia che la parentela

?? Completive dirette col verbo all’indicativo

Latinae Litterae

128. Il De Agri Cultura [versione guidata]

129. L’occhio del padrone…

Exerceri

130. Bisogna attraversare il Reno

131. Le conseguenze della dittatura di Silla

Romanorum res Dictator

132. Il tempo della vita non è poco

133. Elogio dell’eloquenza

134. Non tutto è in vendita

?? Le proposizioni completive col verbo al congiuntivo

Latinae Litterae

135. Notizie sulla vita e l’opera di Lucilio [versione guidata]

136. Il giudizio di Orazio

137. L’etimologia di satura

Exerceri

138. Ritratto di un galantuomo

139. I Galli sono troppo volubili

140. Anfore vuote e statue piene

141. Aristotele sceglie il successore

142. Il più grande nemico di Roma

143. È meglio imitare che invidiare

144. Il saggio deve essere coerente

145. Una tregua, in attesa dell’arrivo di Cesare

Patrius sermo Studium

4. Le proposizioni relative

?? Le proposizioni relative proprie o aggettive

?? Le proposizioni relative improprie o circostanziali

Latinae Litterae

146. Le satire di Lucilio e degli altri [versione guidata]

147. Un genere letterario esclusivamente romano

Exerceri

148. Geografia della Gallia

149. Un giusto ingiustamente condannato

150. Come nacque il cognomen di Valerio Corvino

Romanorum res De Romanorum nominibus

151. Il canto del cigno

152. Un contadino felice

Patrius sermo Laetus

153. Se gli dei non esistono…

154. Gli dei (forse) esistono e si prendono cura degli uomini

155. La più bella città greca in Sicilia

5. Le proposizioni circostanziali

?? La proposizione finale

?? La proposizione consecutiva

Latinae Litterae

156. La filosofia greca arriva a Roma [versione guidata]

157. Lucrezio e il miele delle Muse

Exerceri

158. In tutte le comunità ci sono partiti rivali

Patrius sermo Auctoritas

159. In guerra la rapidità è un’arma in più

160. Onestà dei generali del passato

Romanorum res Domus

161. Una città presa a tradimento

162. Un uomo per tutte le stagioni

163. L’alunno ideale

164. La tempesta impedisce un furto di Verre

Patrius sermo Consisto

165. Un poligrafo amico di Cicerone

Patrius sermo Stirps

?? La proposizione comparativa

?? Le proposizioni modali

?? Le proposizioni temporali

?? Proposizioni temporali introdotte da cum

?? Cum narrativum o historicum

?? La proposizione limitativa

Latinae Litterae

166. Un’interpretazione del giudizio di Cicerone su Lucrezio [versione guidata]

167. Una biografia umanistica di Lucrezio

168. Lucrezio diffusore di filosofia

Exerceri

169. Cesare spera che la Gallia rimanga in pace

Patrius sermo Decessus

170. Trionfale ritorno di Alcibiade ad Atene

171. Non sempre si devono mantenere le promesse

172. La natura insegna la solidarietà

173. I migliori se ne vanno

Patrius sermo Princeps

174. Il dominio sulle forze della natura e la nascita del linguaggio

175. Chi sa fa, chi non sa insegna

Patrius sermo Munus

176. La Morte di Pompeo

177. Dalla fine della paura nasce la corruzione

178. La formula vincente

?? La proposizione causale

?? La proposizione concessiva

?? La proposizione avversativa

Latinae Litterae

179. Ipotesi sulla nascita dell’universo [versione guidata]

180. Un filosofo giudica i suoi colleghi

181. È inutile e dannoso cambiare troppo spesso i luoghi

Exerceri

182. Tutti ritengono utile l’amicizia

183. Una lettera alla moglie

Patrius sermo Officium, officiosus

184. Umanità di Plinio nei confronti dei suoi schiavi

185. Le scuole socratiche

186. Themistocles, Neocli filius, Atheniensis

Patrius sermo Generosus; gens, genus

187. Modestia di Timoleonte

188. La sorte degli uomini dopo la morte

189. Il commosso ricordo di un amico

190. Le origini della medicina

?? La proposizione condizionale

6. Il periodo ipotetico

?? Periodo ipotetico indipendente

Latinae Litterae

191. Un genere letterario nato insieme alla libertà [versione guidata]

192. I migliori oratori del secolo passato

Romanorum res Adoptio

193. L’amicizia non deve prescindere dall’onestà

Exerceri

194. È bello conoscere il futuro?

195. Cerca un modello da seguire

196. Commercio e agricoltura

197. Un uomo si perdona, una donna no

Patrius sermo Celebritas, celeber

198. Tutti ti odiano. Vattene!

Patrius sermo Quaestio

199. La cultura spinge all’impegno politico e civile

200. Non sempre conviene vivere a lungo

Patrius sermo Felix laetus

201. L’universo è la prova dell’esistenza di dio

?? Periodo ipotetico dipendente

Latinae Litterae

202. Due grandi oratori [versione guidata]

203. Gaio Gracco esalta la propria correttezza nel governo della Sardegna

204. Uno scontro in tribunale

205. Il console cerca il dialogo con i tribuni

Exerceri

206. Datame, vittima di un complotto

207. Lealtà di Fabrizio

208. Milziade tradendo il Gran Re può liberare i Greci dell’Asia

209. Un episodio della guerra gallica

Patrius sermo Potestas

Romanorum Res Machinae in oppugnationibus urbium usitatae

210. La divinazione è inutile

211. La vita umana non finisce con la morte

212. Ottaviano ha salvato la patria

213. Un cavaliere si trasforma in fante e evita una sconfitta

214. Orazio Coclite

215. Ariovisto sfida Cesare

Tabelle riassuntive

IV Gli autori

Cornelio Nepote

La vita

La storia

216. Notizie sull’autore [versione guidata]

217. Ogni popolo ha le sue usanze

218. L’ammiraglio non abbandona la nave

219. L’educazione di Epaminonda

220. L’odio per Annibale

221. Ritratto di Agesilao, un re di Sparta

222. Alcibiade sa adattarsi

223. Antonio e Attico

224. Dice di lui Plinio il giovane

Cesare

La vita

La storia

225. Il cursus honorum di Cesare [versione guidata]

Romanorum res Aediles

226. Gli Elvezi cercano nuove terre

227. Una doppia soddisfazione

228. I Galli chiedono aiuto a Cesare

229. Un ultimatum

230. Disfatta di Ariovisto

231. De Bello Belgico compendium

Patrius sermo Permitto

232. La ribellione dei Veneti

233. La marea alleata dei Veneti

234. Gli Svevi

235. Il ponte sul Reno

Patrius sermo Materia

236. Cesare prepara la prima spedizione in Britannia

237. La traversata della Manica

Patrius sermo Tempestas

238. Lo sbarco in Britannia

Patrius sermo Species

239. Popolazioni e prodotti della Britannia

240. De altera expeditione in Britanniam compendium

241. I Druidi

242. Sacrifici umani

243. I Germani, un popolo guerriero

244. Un nemico degno di Cesare

245. La campagna d’inverno contro gli Arverni

246. La tattica della terra bruciata

247. La battaglia di Alesia

248. La resa di Vercingetorige

Romanorum Res Supplicatio

249. I nemici di Cesare sospendono le garanzie costituzionali

250. Cesare si rivolge ai suoi soldati

251. Cesare non accetta l’ultimatum dei consoli

252. La clemenza di Cesare

253. La battaglia di Farsalo

Romanorum res Acies

254. Le opere perdute di Cesare

255. Dice di lui Svetonio

256. Dice di lui Cicerone

257. Dicono di lui [versione guidata]

Cicerone

La vita

La storia

258. La formazione culturale di Cicerone [versione guidata]

259. La causa pro Sexto Roscio

260. Il soggiorno ad Atene

261. Un questore archeologo

262. Verre, un governatore insaziabile

263. De imperio Cn. Pompei

Patrius sermo Ludus

264. Un celebre esordio

265. La prosopopea della patria

Patrius sermo Par?ns/ par?ns

266. Catilina è fuggito!

267. I complici di Catilina

268. Come punire i complici di Catilina?

269. In difesa di un poeta

270. Una lettera dall’esilio

271. Un trattato di retorica

272. Una ricetta per parlare correttamente

273. Un’opera politico filosofica

274. La costituzione dello stato romano è la migliore

275. Il Somnium Scipionis

276. Inizia la guerra civile

Res Romanorum Lictores

277. Cesare si è impadronito di tutta l’Italia

278. Una famiglia divisa dalla guerra

Romanorum res Epistulae

279. Il ricordo di un amico e avversario

280. In Grecia l’eloquenza nacque tardi

281. Cicerone e i suoi contemporanei

282. Un ringraziamento a Cesare

283. Il magistrato e la legge

284. La natura è la maestra migliore

285. L’uomo è un animale sociale

286. La società umana deve essere guidata dai migliori

287. Gli Dei esistono e si fanno vedere

288. Le prove dell’esistenza degli Dei

289. Una rassegna delle opere filosofiche (I)

290. Una rassegna delle opere filosofiche (II)

291. Quasi un autoritratto

Res Romanorum Augures

292. Un nuovo concetto di amicizia

293. Gli amici, anche se lontani, restano con noi

294. Si devono rispettare i diritti dei nemici

295. La patria si serve sia in guerra che in pace

296. Generosità [senza esagerare]

297. La solidarietà non deve avere limiti

298. L’unità del popolo sotto la guida del Senato deve fermare un pazzo

299. Cicerone elogia l'intraprendenza del giovane Ottaviano

300. Ancora un elogio di Ottaviano

301. Non sempre è dolce il nome della pace

302. Antonio è dichiarato hostis

303. Cicerone si rivolge al popolo

304. Elogio dei vincitori

305. Morte di Cicerone

306. Dice di lui Quintiliano

307. Dice di lui Frontone

308. Dicono di lui [versione guidata]

Sallustio

La vita

La storia

309. La vita [versione guidata]

310. Dice di se stesso

311. Le imprese dei Romani non furono inferiori a quelle degli Ateniesi

312. La ricchezza ha corrotto la morale

313. Un cattivo maestro

314. Catilina ai suoi seguaci

315. La prima Catilinaria e la risposta di Catilina

316. Progetti per l’insurrezione di Roma

317. Cesare chiede il rispetto della legalità

318. Catone chiede la condanna a morte

319. La battaglia di Pistoia

Res Romanorum Signum

320. Gli antefatti della guerra giugurtina

Patrius sermo Facinus

321. Un giovane pieno di qualità

322. Il Senato romano divide la Numidia tra i due fratelli

323. Giugurta corrompe un tribuno e si salva

324. Mario è destinato ad un grande avvenire

Romanorum res Aruspices

325. Discorso di Mario al popolo (I)

326. Discorso di Mario al popolo (II)

Romanorum res Quirites

327. Ritratto di Silla

Romanorum res Quaestor

328. La cattura di Giugurta

329. Dicono di lui [versione guidata]

Livio

La vita

La storia

330. La vita [versione guidata]

331. La prefazione di un'opera immensa

332. La storia di Roma inizia con un fratricidio

333. La fine della monarchia

Romanorum res Comitia

334. Un contadino è fatto dittatore

Romanorum res Toga

335. Estensione dell’impero etrusco

336. Le oche del Campidoglio

337. Lo scrupolo di un grande storico

338. La guerra annibalica

339. La prudente politica di Asdrubale

340. Ritratto di Annibale

341. Un sogno incoraggiante

342. Annibale attraversa le Alpi

343. Dopo la battaglia di Canne

344. Hannibal ad portas

345. La sconfitta di Canne è vendicata

346. Sofonisba

347. Riso amaro

348. Un nuovo inizio

349. Buone notizie da Corinto

350. Dicono di lui [versione guidata]

Pompeo Trogo

La vita

351. Pompeo Trogo e Giustino [versione guidata]

352. La testimonianza di Giuniano Giustino

353. I primi re, le prime guerre

354. Un popolo nomade

355. Solone, legislatore di Atene e poeta

356. Lotta fratricida in Persia

357. Confronto tra Alessandro e Filippo

358. La fondazione di Cirene

359. Che brutta fine per un tiranno!

360. L’ambasceria di Popilio Lenate

Velleio Patercolo

La vita

La storia

361. Uno storico dell’età di Tiberio [versione guidata]

362. Notizie autobiografiche

363. I figli di Lucio Emilio Paolo

364. La distruzione di Cartagine

365. Un solenne inizio

366. Il re dei Marcomanni

367. Laudes Tiberii

Valerio Massimo

La vita

La storia

368. Un retore [versione guidata]

369. L’empietà del tiranno Dionigi

370. Un oste assassino

Patrius sermo Meritum

371. I predoni fanno visita a Scipione

Romanorum res Lares

372. I consigli di un giovane spregiudicato

373. Un paggio coraggioso

374. Morte di un asino innocente

375. Morte di Archimede

376. Due tipi di tiranni

Curzio Rufo

La vita

La storia

377. Un romanziere o uno storico? [versione guidata]

378. Un esercito in marcia

379. Un medico ed il suo paziente

380. Alessandro e Alessandro

381. Un’antica città marinara

382. La marcia nel deserto verso il tempio di Giove

383. Fuoco e fiamme

384. In una terra inospitale

385. Ermolao rimprovera Alessandro

Petronio

La vita

La storia

386. Quando visse Petronio? [versione guidata]

387. Vita e costumi di Petronio

388. Il suicidio di Petronio

389. Nel porticato di Trimalcione

390. L’arrivo del padrone di casa

391. La moglie del padrone di casa

Romanorum res Convivium

392. Le ricchezze di Trimalcione e degli altri ospiti

393. Un’invenzione geniale ed un inventore sfortunato

394. Una vedova inconsolabile

395. Un soldato curioso

396. Anche la fedele serva cerca di consolare la vedova

397. La vedova è finalmente consolata

Seneca il filosofo

La vita

La storia

398. Notizie biografiche [versione guidata]

399. L’arrivo di Claudio in cielo

400. L’esiliato conforta la madre

401. L'uomo è un animale migrante

402. Marcet sine adversario virtus

403. Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus

404. Atene ai tempi dei Trenta Tiranni

405. Esempi di forza d’animo

406. Anche i servi sono uomini

Romanorum Res Servorum poenae

407. Come raggiungere la felicità

408. La ricchezza non è una colpa

409. L’intellettuale e la vita politica

410. Come fare bene il bene

411. Un dono da chi non ha nulla

412. Una graduatoria

413. Alessandro come Ercole?

414. Animo e corpo

415. Due schiavi e la padrona

416. In medio stat virtus

417. L’amicizia non è ricevere ma dare

418. Non si può dominare il destino

419. Il saggio apprezza l’amicizia ma…

420. Con i potenti usa la prudenza

421. I grandi scrittori rendono immortali

422. Non possiamo nascondere i nostri vizi alla nostra coscienza

423. Come trattare gli schiavi

424. Non lasciamoci andare agli ozi di Capua

425. Un esempio di stupida coerenza

426. L’ira si domina o ci domina

427. L’ultimo insegnamento di Seneca nel racconto di Tacito

428. Dice di lui Quintiliano (I)

429. Dice di lui Quintiliano (II)

Tacito

La vita

La storia

430. Uno storico nemico dei potenti [versione guidata]

431. Annalistica e storia

432. Un giudizio sull'oratoria di Cicerone

433. Notizie sulla Germania ed i suoi abitanti

434. Come i Germani consultano gli Dei

435. Il matrimonio presso i Germani

436. Si torna a respirare l’aria della libertà

437. Notizie geografiche

438. Opere di colonizzazione

439. Eloquenza e libertà

440. Inizia una storia piena di sangue

441. Sacrifici infausti per Galba, ottimi per Otone

442. Un giudizio su Galba

443. Lo stato romano fino ad Augusto

444. Dopo la morte di Augusto

Romanorum res Preafectus praetorio e Praefectus annonae

445. La rivolta delle legioni stanziate in Pannonia

446. Un giudizio su Tiberio

447. L’invenzione e la diffusione dell’alfabeto

448. L’uccisione di Messalina

449. Burro e Seneca

450. Uccisione di Agrippina

451. L’incendio di Roma

452. È colpa di Nerone o dei Cristiani?

453. Comportamento contraddittorio di Nerone

454. Trasea Peto affronta la morte

Quintiliano

La vita

La storia

455. Non solo un maestro di retorica [versione guidata]

456. Tutti possono imparare, fin dalla prima infanzia

Patrius sermo Agito, agitatio

457. L’importanza dell’ambiente per la formazione del fanciullo

458. È meglio iniziare con il greco

459. De moribus et officiis praeceptoris

460. De officio discipulorum

461. L’origine della retorica

462. Cicerone e Demostene

463. Per scrivere bene è necessario isolarsi?

464. Simonide e i Dioscuri

465. I migliori oratori

466. Per convincere si devono conoscere molte cose

Plinio il Giovane

La vita

La storia

467. Il più celebre tra gli alunni di Quintiliano [versione guidata]

468. Le parole sono lo specchio del cambiamento dei tempi

469. Confronto di Traiano con altri principi

470. Traiano provvede al benessere di tutte le province

471. Elogio dell’imperatrice

472. Un filosofo

473. Trovami un bravo marito per una brava ragazza

474. Notizie su Plinio il vecchio

475. Notizie su Silio Italico

476. Per la morte del poeta Marziale

477. Un biglietto pieno d’amore

478. Amicizia tra letterati

479. Consigli per governare la Grecia

480. Il viaggio verso la provincia

481. Plinio raccomanda Svetonio

482. La risposta di Traiano

483. Dice di lui Macrobio

Svetonio

La vita

La storia

484. Un poligrafo [versione guidata]

485. La nascita di Virgilio

486. Orazio non vuole fare carriera

487. Ritratto di Cesare

488. Non solo i Commentarii

489. La fine degli uccisori di Cesare

490. Ottaviano spietato quanto basta

491. Ottaviano ebbe pochi amici non sempre fedeli

492. Le mogli di Tiberio

493. Caligola, un imperatore malato

494. Vespasiano, un imperatore denigrato

495. La delizia del genere umano

496. Una raccomandazione

Gellio

La vita

La storia

497. Un’enciclopedia [versione guidata]

498. Povero ma onesto

499. Socrate e la sua mogliettina

500. La storia di Papirio

501. Non solo le commedie Varroniane

502. Lealtà anche con i nemici

503. Per vincere le guerre occorre altro

504. Admiranda quaedam de Publio Africano Superiore

505. Erode Attico ed uno strano filosofo

506. Reditiones in gratiam nobilium virorum memoratu dignae

507. Una puntualizzazione cronologica

Apuleio

La vita

La storia

508. L’autore e le sue opere [versione guidata]

509. Lo specchio e l'uomo

510. Elogio della povertà

511. Il canto degli uccelli

512. Un uomo si trasforma in asino

513. La bellezza di Psiche

514. Psiche scopre ciò che non deve scoprire

515. Giove impone le nozze tra Amore e Psiche

516. Sfortunato in amore

517. Preghiera ad Iside

518. Dice di lui Agostino

Ammiano Marcellino

La vita

La storia

519. L’ultimo grande storico di Roma [versione guidata]

520. Un popolo nomade

521. Una sintesi della storia di Roma

522. De origine Gallorum

523. L’obelisco

524. Le cause delle pestilenze

525. L’incendio di un tempio

Romanorum res Delubrum e sacellum

526. Le ultime parole dell’imperatore Giuliano

Scriptores Historiae Augustae

527. Biografi poco attendibili [versione guidata]

?? Elio Sparziano

528. Adriano, un amante della cultura

529. Caracalla, un megalomane

?? Giulio Capitolino

530. Due fratelli regnano insieme

Patrius sermo Interpello

531. Ritratto di Lucio Vero

532. Frugalità di Elio Pertinace

?? Elio Lampridio

533. Eliogabalo non andrebbe neanche nominato

?? Flavio Vopisco

534. Aureliano destinato a diventare imperatore

Scrittori cristiani

535. Il Cristianesimo dà nuova linfa alla letteratura latina [versione guidata]

?? Minucio Felice (I-II sec.)

536. Il tempio di Dio è l’uomo

537. I Cristiani sanno sopportare il martirio

?? Tertulliano (155 ca.-220 ca.)

538. Martiri pagani, martiri cristiani

?? Arnobio (245 ca-330 ca.)

539. I mali del mondo

?? Lattanzio (250ca-320 ca.)

540. Domiziano è stato punito per aver perseguitato i Cristiani

?? Ambrogio (335-397.)

541. De amicitia

?? Girolamo (345- 420.)

542. Roma è caduta

543. Esaltazione dell’amore materno e condanna dell’infanticidio e dell’aborto

?? Agostino (354-430 ca.)

544. Seneca ha preferito ignorare il Cristianesimo

545. La grandezza di Dio

546. Il Cristianesimo propone un modello di vita più umano

 

 

Indice dizionario morfo-sintattico allegato a Viri Res Verba

1 Ablativo assoluto

2 Abundo

3 Accedit qud

4 Acc?dit ut/quod

5 Adeo

6 Admiratus (pres. e passato)

7 Admodum

8 Aemulus

9 Aeque ac

10 Afficio

11 Alius e alter

12 Ante… quam

13 Appellativi, elettivi estimativi (verbi)

14 Apposizione

15 Apud

16 Assolutam. impers. (verbi)

17 Attrazione modale

18 Attributiva/appositiva

19 Avversativa (proposizione)

20 Bene /male dicere

21 Calendario romano

22 Caus?

23 Causale (proposizione)

24 Censeo

25 Certior fio/ Certiorem facio

26 Ceterum /ceterus,a,um

27 Circostanziale (proposizione)

28 Coepi

29 Comparativa (proposizione)

30 Comparativo

31 Completiva (proposizione)

32 Concessiva (proposizione)

Condizionale (proposizione) vd. 114

33 Congiuntivo indipendente

34 Congiuntivo obliquo

35 Consecutio temporum

36 Consecutiva (proposizione)

37 Consulo

38 Cum

39 Cum con il congiuntivo

40 Cum con l’indicativo

41 Cur

42 Dativo doppio

43 Dativo di possesso

44 Deinceps

45 Den?que

46 Dicendi ed extimandi verba

47 Dichiarativa (proposizione)

48 Dignus e indignus

49 Distributivi (numerali)

50 Doceo

51 Doleo

52 Domus

53 Donec

54 Dono

55 Dubitativa (proposizione)

56 Dubito

57 Dubium/dubito… quin

58 Duco

59 Dum e composti

Estimativi vd. 46

60 Etenim

61 Etsi, Etiamsi, Tametsi

62 Evado

Evenit vd.4

63 Facio

64 Faveo

65 Fero

Feror vd. 46

66 Finale (proposizione)

67 Fio

68 Fore ut

69 Gerundio

70 Gerundivo

Grati? vd. 22

71 Habeo / habeor

72 Huiusmodi

73 Idem e is

74 Idoneus

75 Ille, illa, illud

76 Immo

77 Imperativo negativo

78 Incidentale (proposizione)

79 Indicativo

80 Infinito

81 Infinitiva (proposizione)

82 Interest

83 Interrogativa dir. e indir. (proposizione)

84 Ita

85 Iubeo e veto

86 Iure

87 Laboro

88 Licet

89 Limitativa (proposizione)

90 Liquet

91 Locativo

92 Longe

93 Magis

94 Maiores

95 Meditatus

96 Modo

97 Mos est

98 Ne

99 -ne

100 Necne

101 Nesso relativo

102 Ni/nisi

103 Nomen est mihi

104 Nominale (proposizione)

105 Nonne

106 Num

107 Numerali

108 Opus est

Paenitet vd. 16

109 Participio congiunto

110 Partitivo (complemento)

111 Pena (complemento)

112 Perifrastica attiva

113 Perifrastica passiva

114 Periodo ipotetico

115 Placeo

116 Potis / potior, potius

117 Praesto

118 Praeter

119 Predicativo del sogg. e dell’ogg

120 Profecto

121 Prohibeo

122 Prolesssi del relativo

123 Prospicio

124 Prout

125 Puto

126 Qualis

127 Quam

128 Quamquam

129 Quamvis

130 Quando

131 Quandoquidem

132 Quantus, a, um

133 Quasi

134 Quat?nus

135 Qui,quae, quod

136 Quia

137 Quidam, quaedam, quoddam

138 Quidem

139 Quin

140 Quippe

141 Quis, quid

142 Quis quid (composti di)

143 Quisque

144 Quo

145 Quoad

146 Quod

147 Quominus

148 Quoniam

149 Quoque

150 Quot

Ratus vd. 6

151 Reciproca (azione)

R?fert vd. 82

152 Relativa (proposizione)

153 Relativ. impers. (verbi)

154 Relativo (usi partic.)

155 Sane

156 Secus

Secutus vd. 6

157 Sic

158 Simul ac, simul atque

159 Siqu?dem

160 Statim ut

161 Stima (complemento di)

162 Subordinata (proposizione)

163 Sum

164 Sum (composti di)

165 Supino

166 Suus, sua, suum

167 Talis

168 Tam

169 Tamquam

170 Tantus

171 Tem?re

172 Temporale (prop.)

173 Timeo

174 Transitività / intransitività

175 Tum

176 Un?

177 Unus, una, unum

178 Unusquisque, unaquaeque,

unumquodque

179 Usque

Usus vd.6

180 Ut/uti

181 Ut primum

182 Utcumque

183 Uter, Uterque e Utrum

184 Ut?nam

185 Utrum... an

186 V?neo /V?nio

187 Videor

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide: Alcesti – S164

Cod: S164 ISBN: 9788824491754
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

Cod: S55 ISBN: 9788824487320
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Viri Res Verba – S127

    18,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok