Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Le regole del gioco 2 – S613/2
In attesa dell'immagine del prodotto

Le regole del gioco 2 – S613/2

8,00€

A cura di: G. De Nicola - R. Orsini

i diritti e le persone: la dignità umana
Percorsi di Cittadinanza e Costituzione per la Scuola secondaria di secondo grado  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 6,49
Edizione: 2009
Pagine: 192
ISBN: 9788824465359
Codice: S613/2
Formato: 17 x 19
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le regole del gioco fornisce un approccio aggiornato alla nuova disciplina di «Cittadinanza e Costituzione», accompagnando gli studenti nella conoscenza dei principi fondamentali posti alla base della nostra Carta costituzionale − i diritti inviolabili degli uomini, i principi di uguaglianza e di solidarietà, le idee di pluralismo e di libertà − nonché nella comprensione, fondamentale per la formazione di una cultura democratica critica e consapevole, dell’organizzazione e del funzionamento delle principali Istituzioni della Repubblica italiana.
Le conoscenze sono somministrate in voci che muovono dai temi della Costituzione italiana per arrivare a quelli di respiro universale, toccando gli argomenti e gli aspetti del vivere quotidiano oggi più sentiti nell’opinione pubblica e, quindi, tra i ragazzi.
Il fine ultimo di questo lavoro è fare in modo che gli studenti si sentano partecipi della realtà che li circonda, tanto a livello locale che globale, e siano cittadini consapevoli in grado di guardarsi intorno e comprendere quel che succede in un mondo complesso e dinamico quale è quello di questo primo scorcio del XXI secolo.
Il lavoro si articola in aree tematiche che si rifanno alle Parti della Costituzione italiana, suddivise a loro volta in singole voci. Il testo è accompagnato da glosse esplicative di termini tecnici o più complessi, e da pop up di approfondimento di temi correlati a quelli di cui si parla nel testo.
Due rubriche aiutano lo studente a collocare i temi trattati nel tempo presente, attraverso articoli giornalistici – L’edicola – e letture o documenti di rilevanza storica – Lo scaffale. Non mancano inoltre grafici e schemi riassuntivi, nonché un ricco corredo di immagini per introdurre al meglio i ragazzi alle regole di quel gioco che è, in fondo, la vita.

Le regole del gioco tiene conto del Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» contenuto nella Circolare del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca del 4 marzo 2009.

Indice

a La persona
La libertà personale
I diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani
Il Tribunale europeo dei diritti umani
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
I diritti umani nella Costituzione italiana
Amnesty International e i diritti negati
La Corte penale internazionale
Verifiche
La libertà, le libertà
Libertà negativa e libertà positiva
I rischi della libertà: le teorie di Eric Fromm
Le libertà nella Costituzione
Tutela della libertà e tutela della persona
Verifiche
Il diritto alla salute
La salute

Il diritto alla salute in Italia
Il Servizio sanitario nazionale
Il Piano sanitario dallo Stato alle Regioni
L’articolo 32: questioni aperte
Verifiche
Lo sport
Lo sport come attività volta al benessere
Lo sport professionistico. Cultura e spettacolo
Verifiche
L’alimentazione
Il cibo è segno di identità culturale
Le differenze alimentari nel pianeta
L’obesità
L’anoressia e la bulimia
Verifiche
Dal paesaggio all’ambiente
L’ambiente

L’ambiente
L’educazione ambientale
S.O.S. ambiente
La biodiversità
Lo sviluppo sostenibile
Verifiche
L’Italia e l’ambiente
L’Italia e l’ambiente
Il Ministero dell’ambiente
Politiche per l’ambiente
Industrie e inquinamento
Le aree protette
Autonomie locali e ambiente
Verifiche
Le associazioni ambientaliste
Le Nazioni Unite e l’ambiente
Gli accordi internazionali a tutela dell’ambiente: il protocollo di Kyoto
L’Unione europea e l’ambiente
La strategia europea per uno sviluppo sostenibile
Verifiche
La strada e l’ambiente
L’educazione stradale
Presupposti per guidare
Le regole della sicurezza
Pericoli per chi guida
Guida e assunzione di sostanze pericolose
Verifiche
b Cultura e informazione
Libertà di insegnamento e ricerca
La cultura

Breve storia della cultura
La cultura oggi
Verifiche
La scuola
Evoluzione storica della scuola
L’autonomia scolastica: l’art. 21 della L. 59/1997
La riforma degli esami di maturità
L’istruzione non statale
La scuola attuale
Verifiche
Partecipazione e collegialità
Organi collegiali a livello di circolo e d’istituto
Le assemblee degli studenti
Le assemblee dei genitori
Elezione degli organi collegiali
Verifiche
Università e ricerca
L’Università in Italia
I titoli universitari: il percorso didattico 3+2
I nuovi titoli universitari: il percorso a «Y»
La ricerca
Verifiche
Libertà di manifestazione del pensiero
La comunicazione

I diversi tipi di comunicazione
Le tappe della comunicazione
Il trionfo della comunicazione: società e cultura di massa
Una definizione di società di massa
Verifiche
I mass media tradizionali
Marshall McLuhan e la Communication Research
Mass media e realtà
Gli effetti sociali della comunicazione di massa
Il giornalismo italiano dagli anni ’80 a oggi
I quotidiani
Verifiche
I new media
Società telematica e postmodernità
Internet e il Cyberspazio
Web e nuove dimensioni della comunicazione
Verifiche
La pubblicità
Un linguaggio speciale
Pubblicità delle origini: il manifesto
Il packaging
La pubblicità radiofonica
La pubblicità televisiva
La pubblicità on-line
Verifiche
c La politica
I rapporti politici
La politica e le ideologie

I caratteri della politica
Politica e ideologia
Verifiche
I partiti e le elezioni
I partiti politici
Il corpo elettorale
I sistemi elettorali
Gli istituti di democrazia diretta: il referendum
Verifiche

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

Cod: S165 ISBN: 9788824487238
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropologia – S462

Cod: S462 ISBN: 9788824431262
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Focus – S6

Cod: S6 ISBN: 9788824475785
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le regole del gioco 2 – S613/2

    8,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok