Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Settore alberghiero-ristorativo
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

9,00€

Autore: G. Korinthios

.

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2005
Pagine: 192
ISBN: 9788824483315
Codice: S170
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Logoi
Collana di oratori greci

L’attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel «linguaggio della persuasione», che ancor oggi costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La lettura di Gorgia o di Lisia, di Demostene o Isocrate, illumina così quella relazione tra
logos e peithò che, teorizzata per prima dai sofisti, è oggetto tuttora dell’attenzione delle più svariate scienze, dalla linguistica alla sociologia, alla psicologia di massa. La collana di oratori greci Logoi offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che intende coniugare l’approccio tecnico-cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno che è fatta di persistenza di valori e di problematiche, ma che è anche riconoscimento di un’«alterità» epocale.

Ciascun volume della collana Logoi è diviso in tre sezioni:

• una sezione di carattere generale, tesa a fornire i prerequisiti cognitivi letterari sul genere dell’oratoria e sugli autori principali, nonché storici e tecnici, sul diritto greco, sull’iter processuale etc.,
necessari per affrontare consapevolmente la traduzione del testo;
• testo e commento (corredato di introduzione, schede, apparato didattico);
• antichi e moderni: percorso «verticale», letterario e non, sulla tematica suggerita dall’opera, con sezione antologica.

Nello specifico, il testo Lisia: per l’uccisione di Eratostene contiene:

• una prima parte, di carattere generale e introduttivo:
I L’oratoria greca
1. Origini e sviluppi
2. L’orazione: tipologia, fasi di stesura, struttura
3. L’oratoria sofistica e il canone dei dieci
4. Definizione e generi della retorica secondo Aristotele
5. La «nuova retorica»
II La giustizia ad Atene
1. L’evoluzione della legislazione attica e le grandi riforme giudiziarie
2. Le assemblee deputate al giudizio e l’iter processuale
3. Le parole della giustizia
• la seconda parte verte sul testo dell’orazione, preceduta da una trattazione dell’autore:
I Lisia
1. La vita
2. La produzione oratoria
3. L’arte oratoria di Lisia: le caratteristiche e lo stile
II Per l’uccisione di Eratostene
1. Presentazione
2. Struttura e riassunto dell’orazione
3. Testo (con note esplicative e contestualizzanti), corredato di apparato didattico e schede di approfondimento.
• la terza parte, intitolata Antichi e moderni, presenta un doppio percorso, giuridico e letterario, sull’adulterio e il delitto d’onore:
I Adulterio e omicidio a causa d’onore: un’occhiata ai codici antichi e moderni
1. Le leggi ad Atene e nell’antica Roma
2. Il codice penale italiano
3. I paesi islamici
4. Due documenti
II Adulterio e delitto d’onore: un topos della letteratura (con letture da Dante a Shakespeare a Pirandello)

Indice

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dalle origini al Rinascimento – S53

Cod: S53 ISBN: 9788824487931
30,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

Cod: S165 ISBN: 9788824487238
14,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropologia – S462

Cod: S462 ISBN: 9788824431262
19,00€

Blog Simone Scuola

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Villa Angelina

SEGUICI SU FACEBOOK

  • SIMONE SCUOLA

PAGINE GRUPPO SIMONE

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

ENTE ACREDITATO

Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
Powered by ideainnova
  • Contatti
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
  • Discipline tecnico-scientifiche
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
  • —
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • Rivista Insegnare diritto
  • I Nostri siti
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
Il tuo Carrello
Chiudi

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

9,00€
Aggiungi alla wishlist
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok