Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
15 items / 173,04€
Simone Scuola
Menu
15 items / 173,04€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Settore alberghiero-ristorativo
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Latino Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

5,50€

Autore: G. C. Sannia

Exemplaria: autori e testi latini

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 3,99
Edizione: 2006
Pagine: 128
ISBN: 9788824479813
Codice: S186
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La storiografia romana nasce come opus oratorium maxime, un’opera, cioè, oratoriae, insieme, di riflessione sulla politica e sulle vicende storiche da parte di chi se ne è distaccato per la scelta o per l’obbligo, optando per la solitudine dell’otium.
Lo storico, libero da ogni parzialità e da ogni timore, vuole studiare le cause che scatenano i conflitti o determinano la corruzione dei costumi.
La sua opera, perciò, si colloca sulla stessa linea della creazione poetica: esprime una propria visione del mondo ed usa il linguaggio per sorreggerla.
Anche se il fine dichiarato della ricerca storica è la verità, è possibile usare l’ornatus per raccontare i fatti: è questo, per alcuni versi, il limite, oltre che il fascino, della storiografia latina. I testi storiografici di Cesare, Sallustio e Livio sono l’espressione dell’equilibrio raggiunto tra creazione poetica e testimonianza storica.

Indice

Blog Simone Scuola

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Villa Angelina

SEGUICI SU FACEBOOK

  • SIMONE SCUOLA

PAGINE GRUPPO SIMONE

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

ENTE ACREDITATO

Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
Powered by ideainnova
  • Contatti
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
  • Discipline tecnico-scientifiche
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
  • —
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • Rivista Insegnare diritto
  • I Nostri siti
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
Il tuo Carrello
chiudi

Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

5,50€
Aggiungi alla wishlist