Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Antropologia – S462
In attesa dell'immagine del prodotto

Antropologia – S462

19,00€

Autore: Franco Salerno - Michela Zucca - Magda De Notariis

Per il secondo biennio e quinto anno dei Licei delle Scienze umane – LibroMisto con estensione on line

 

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 13,99
Edizione: 2012
Pagine: 464
ISBN: 9788824431262
Codice: S462
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Un punto di vista sul mondo

Per potere cambiare il mondo, sono necessari nuovi occhi per guardare il mondo.

Occhi che vadano al di là dell’aspetto superficiale e appariscente della realtà. Occhi che sappiano cogliere ciò che si cela sotto il ruvido peso dei fatti e delle parole. Occhi che siano capaci di prospettare orizzonti complessi, eppur spontanei e interiori, a questa nostra società, attenta soltanto al suo «qui ed ora» alienante e straniante. In questo processo di «cambiamento di mentalità» sono imprescindibili la conoscenza teorica e l’esperienza pratica che una disciplina moderna (ma anche splendidamente arcaica) come l’antropologia può offrire ai giovani del Terzo Millennio. Perciò il presente «Manuale di antropologia» si muove sul duplice terreno della sistemazione delle molteplici scuole di pensiero e sulla ricognizione nel mondo delle feste e delle tradizioni.

Le pagine di questo testo si propongono di squadernare dinanzi all’uomo tecnologico dei nostri tempi la storia stessa della civiltà, vista attraverso le dinamiche dei rapporti sociali e i simboli dell’immaginario collettivo, le tendenze e le abitudini umane, il legame con la realtà quotidiana e la sete del soprannaturale. Ma si muove soprattutto attraverso due livelli del pensiero e dell’agire dell’uomo: il livello mitico, che è l’insieme di ciò in cui si crede, e quello rituale, attraverso cui quelle credenze stesse prendono corpo e sangue nella storia.

La proposta didattica

Il testo si compone di tre moduli, ciascuno dei quali si divide in due parti: una prima parte (Teorie, modelli e culture), che affronta le tematiche fondanti dell’antropologia attraverso l’analisi dei principali approcci teorici e paradigmi interpretativi, e una seconda parte (Geografia della ricerca antropologica) che propone all’alunno un percorso «sul campo», attraverso il territorio italiano e non solo, conducendolo alla scoperta di riti che conservano le tracce di antiche culture, estinte o viventi, vicine o lontane nel tempo e nello spazio. La festa, spesso legata all’esercizio del sacro e quindi al culto e alla devozione religiosa, conserva la funzione evocatrice del simbolo e, attraverso la sua struttura canonica, rivela l’essenza simbolica della realtà, aspetto che è alla base di tutte le culture e che costituisce forse il tema più affascinante della ricerca antropologica.

Le scelte metodologiche

L’impianto modulare del testo consente di affrontare gli argomenti in maniera autonoma, favorendo un’agile programmazione del percorso didattico.

La trattazione, chiara ed esauriente, è corredata di glosse, brani antologici, testi di approfondimento (Per approfondire) e cenni biografici degli autori che hanno fissato i capisaldi della disciplina. Ciascuna unità presenta rubriche di vario tipo: Detto da loro (brani tratti da scritti di studiosi e ricercatori); Testimonianze (interviste tratte dal lavoro di ricerca sul campo); Passato presente (storia e antropologia).

Gli strumenti di studio
Per agevolare l’apprendimento e la memorizzazione ciascuna unità termina con una serie di esercizi utili allo studente per una verifica puntuale e costante delle conoscenze acquisite. Alcuni esercizi, specie nella seconda parte di ciascun modulo, hanno un carattere più creativo e cercano di stimolare lo studente all’attività di ricerca nell’ambito del proprio territorio e a produrre brevi saggi sulla base delle esperienze vissute e di quanto letto e ascoltato.

Indice

MODULO A

Prima Parte

Le diverse teorie antropologiche

Unità 1

Storia e concetti dell’antropologia

•• 1. L’antropologia: fisica e sociale (o culturale)

•• 2. I primi «report» antropologici: le antiche cronache di viaggio

• 2/1 L’indagine di Erodoto

• 2/2 Cesare: la «scoperta» dei barbari

• 2/3 Il rigore di Tacito

• 2/4 L’Oriente di Marco Polo

•• 3. Il Rinascimento e la scoperta di umanità «altre»

• 3/1 La critica di Montaigne all’etnocentrismo

•• 4. Gli Illuministi e il mito del (buon) selvaggio

• 4/1 Lafitau e i selvaggi

• 4/2 Lo studio dei bambini selvaggi

•• 5. Evoluzionismo e antropologia fisica

• 5/1 Il problema delle origini

•• 6. Evoluzionismo biologico: da Mendel a Darwin

• 6/1 La selezione naturale

•• 7. Evoluzionismo filosofico: Herbert Spencer

Prove di verifica

Unità 2

Le teorie della cultura

•• 1. Una definizione di cultura

•• 2. Cultura ed evoluzione sociale: gli studi di Frazer

• 2/1 Il ramo d’oro

•• 3. Oltre il paradigma evoluzionista: Franz Boas

• 3/1 L’approccio diffusionista e il superamento dell’evoluzionismo

Prove di verifica

Unità 3

I grandi modelli del Novecento

•• 1. L’ipotesi funzionalista

•• 2. L’etnosociologia di Émile Durkheim

• 2/1 Il suicidio come fatto sociale

• 2/2 La religione

•• 3. Lo struttural-funzionalismo

•• 4. La nascita dell’etnologia francese: Marcel Mauss

•• 5. Il diffusionismo

•• 6. Lo strutturalismo

• 6/1 L’antropologia «strutturale» di Lévi Strauss

•• 7. Il neo-evoluzionismo

Prove di verifica

MODULO A

Seconda Parte

Geografia della ricerca antropologica

Unità 1

Le modalità di conoscenza della realtà

•• 1. Il mondo moderno è nato ieri

• 1/1 L’archetipo del viaggio

• 1/2 L’ossessione del look

• 1/3 E il reality è nato ad Atene

•• 2. Il culto dei morti nel mondo classico e nella cultura folklorica

• 2/1 La morte immortale

• 2/2 Il periodo di margine prima della seconda morte

• 2/3 Il Purgatorio pagano

• 2/4 Il cadavere divino, la conflagrazione cosmica e la resurrezione della carne

• 2/5 Fantasmi e revenants

• 2/6 Il ritorno dei morti nella cultura folklorica italiana

• 2/7 Il pranzo dei morti

• 2/8 La venerazione dei teschi

• 2/9 I bambini morti con le parole mancanti

Prove di verifica

Unità 2

La dialettica Vita-Morte

•• 1. La Pasqua o del vincere la morte

• 1/1 Il lutto e la letizia negli antichi riti mediterranei

• 1/2 Dalla Pasqua ebraica ai primi riti cristiani

• 1/3 La nascita della Pasqua cristiana

• 1/4 Evoluzione del significato di «Pasqua»

• 1/5 Caratteri del digiuno quaresimale

• 1/6 Evoluzione dei riti pasquali ufficiali della Chiesa cattolica

• 1/7 Giovedì Santo: il sepolcro e il silenzio

• 1/8 Il Venerdì Santo: l’incappucciamento e il vedere la morte

• 1/9 La Domenica di Pasqua: il trionfo del giubilo

•• 2. Riti, credenze e misteri del Natale

• 2/1 Il mistero archetipale della Nascita

• 2/2 Breve storia del Natale

• 2/3 Strani animali nel Presepe

• 2/4 La Vita e la Morte

• 2/5 Il Sole e la Luna

• 2/6 L’Oscurità del Profano e la Conoscenza sapienziale

• 2/7 Grotta o stalla?

• 2/8 Il presepe: piccola storia di una scena universale

• 2/9 Il simbolismo dell’albero di Natale

•• 3. Capodanno ed Epifania, tempo di strenne e di misteri

• 3/1 Tempo di soglia

• 3/2 Prodigi, pronostici e strenne

• 3/3 La Befana, strega cattiva e strega buona

Prove di verifica

Unità 3

Le relazioni fra Individuo e Società

•• 1. La socializzazione e l’insidia delle creature altre: il lupo mannaro

• 1/1 Storia e miti del lupo mannaro

• 1/2 Simboli e misteri del lupo

• 1/3 I caratteri del lupo mannaro

• 1/4 La magia, il lupo e il licantropo nella letteratura antica

•• 2. La socializzazione e l’insidia delle creature altre: il vampiro

• 2/1 La metamorfosi del Mostro

• 2/2 Definizione e nomi del vampiro

• 2/3 Il vampiro nel mondo greco-romano

• 2/4 Il personaggio storico di Dracula

• 2/5 Casi storici di vampirismo

• 2/6 Vampiri e delitti familiari

• 2/7 Bram Stoker e il romanzo Dracula

•• 3. Il ruolo di aggregazione della musica popolare

• 3/1 Caratteri generali della musica popolare

•• 4. La zampogna tra mito e folklore

• 4/1 La zampogna e il tempo della festa

• 4/2 La storia della zampogna

• 4/3 La zampogna nelle feste del Sud

•• 5. La tammorra e i canti d’amore e morte

• 5/1 La storia della tammorra

• 5/2 Il fascino della tammorra

• 5/3 Canti d’amore e morte

• 5/4 La tammorra evocatrice dell’eternità

Prove di verifica

MODULO B

Prima Parte

La ricerca in ambito antropologico

Unità 1

I temi della ricerca

•• 1. Studio teorico e ricerca sul campo

•• 2. Cultura, civiltà, struttura sociale

Prove di verifica

Unità 2

Gli strumenti metodologici

•• 1. Le scienze del probabile

•• 2. I metodi di ricerca

•• 3. L’osservazione

• 3/1 Le caratteristiche dell’osservazione scientifica

• 3/2 Rischi e difficoltà dell’osservazione

• 3/3 La posizione dell’osservatore

• 3/4 Osservazione comparata e osservazione standardizzata

• 3/5 Tecniche di documentazione

•• 4. Il metodo sperimentale

• 4/1 Le variabili

• 4/2 Il controllo nell’esperimento

• 4/3 Esperimenti di laboratorio, sul campo e naturalistici

•• 5. Il metodo clinico

• 5/1 Il metodo diagnostico

• 5/2 Il colloquio psicoterapeutico

• 5/3 Il colloquio di consulenza

•• 6. La simulazione

•• 7. Il test

•• 8. Il questionario

•• 9. L’intervista

• 9/1 Tipi di intervista

• 9/2 Instaurare un clima comunicativo

• 9/3 Tendenza a distorcere la verità

• 9/4 Come raccogliere le informazioni

•• 10. Inchiesta sociologica e indagine antropologica

• 10/1 La lunga durata

• 10/2 L’immersione totale

•• 11. I problemi della ricerca

Prove di verifica

Unità 3

L’antropologia e i rapporti con le altre scienze sociali

•• 1. Società e pratiche sociali (status, istituzioni, norme, habitus)

•• 2. Identità e differenze

•• 3. L’antropologia e le altre scienze umane

• 3/1 Storia e antropologia

• 3/2 Psicologia e antropologia

• 3/3 Antropologia e sociologia

Prove di verifica

MODULO B

Seconda Parte

Geografia della ricerca antropologica

Unità 1

La dimensione simbolica e rituale

•• 1. Il simbolismo del Carnevale

• 1/1 Il significato della maschera e del Carnevale

• 1/2 Il Carnevale in Italia

•• 2. Il simbolismo nei riti del carro

• 2/1 Il ruolo del carro nella storia della civiltà

• 2/2 Il valore simbolico del carro

• 2/3 Le feste del carro

•• 3. Il simbolismo nella vita quotidiana: il significato allusivo dei colori

• 3/1 Lettura orizzontale dei colori

• 3/2 Lettura verticale dei colori

•• 4. Un’antropologia del cibo: il simbolismo degli ingredienti della pizza

• 4/1 Il cibo come cultura

• 4/2 Il significato nascosto degli ingredienti della pizza

Prove di verifica

Unità 2

L’orizzonte del sacro, la medicina popolare e la psicoanalisi in una prospettiva antropologica

•• 1. Sete di Sacro

• 1/1 Interpretazione religiosa

• 1/2 Interpretazione antropologica

• 1/3 Interpretazione psicologica o para-psicologica

• 1/4 Conclusioni?

•• 2. I rimedi della medicina popolare contro il mal di testa

• 2/1 Medicina ufficiale e medicina popolare

• 2/2 Le coordinate della medicina popolare

• 2/3 L’orizzonte sacro della medicina popolare

• 2/4 Rimedi della medicina popolare contro le cefalee

• 2/5 Rimedi naturali

• 2/6 Formule apotropaiche

• 2/7 Rimedi magici: il caso del malocchio

•• 3. L’epilessia nella medicina popolare e nelle pratiche paraliturgiche

• 3/1 Le cause dell’epilessia nel bambino secondo la cultura popolare

• 3/2 I rimedi della medicina popolare

• 3/3 La vita e i miracoli di San Donato

• 3/4 Il culto di San Donato ad Arezzo e a Napoli

• 3/5 Il rito della pesatura nell’Italia Centrale

• 3/6 Il rito della pesatura in onore di San Donato nel Salernitano e nel Beneventano

•• 4. La protezione contro la possessione diabolica

• 4/1 Antonino di Campagna, un Santo alle soglie del paranormale?

• 4/2 Prodigi e storie eccezionali

• 4/3 Sant’Antonino protettore degli ossessi

• 4/4 Il culto di Sant’Antonino nel secolo scorso

•• 5. La psicoanalisi di Sigmund Freud e l’antropologia

• 5/1 Di fronte ad un «male oscuro»: l’isteria

• 5/2 La scomposizione della personalità

• 5/3 Nevrosi e psicosi

• 5/4 Il problema antropologico della barbarie della guerra

• 5/5 Il problema antropologico del rapporto fra l’io e le masse

•• 6. La psicologia analitica e l’inconscio collettivo in Carl Gustav Jung

• 6/1 Le differenze fondamentali fra Jung e Freud

• 6/2 Persona, anima e animus

• 6/3 Tra antropologia e psicoanalisi di fronte ai fenomeni occulti

Prove di verifica

Unità 3

Il culto mariano

•• 1. Le feste della Madonna Nera in Italia

• 1/1 Il culto ebraico e medievale della Madonna Nera

• 1/2 Il culto nell’Italia settentrionale

• 1/3 Il culto nell’Italia centrale

• 1/4 Il culto nell’Italia meridionale

•• 2. La Vergine e il sangue

• 2/1 Nel sangue il mistero della vita

• 2/2 La pratica della flagellazione in Europa e nell’Italia centro-settentrionale

• 2/3 Il sangue nella cultura del Meridione

• 2/4 Il sangue nei riti pasquali dedicati all’Addolorata: i vattienti di Nocera Terinese

• 2/5 Il sangue nei riti settennali dell’Assunta a Guardia Sanframondi

•• 3. Feste e riti della Madonna delle Grazie e dell’Immacolata

• 3/1 Il culto della Madonna delle Grazie in Italia

• 3/2 Il culto della Madonna Immacolata in Italia

Prove di verifica

MODULO C

Prima Parte

Religioni e culture

Unità 1

Sacro e magia

•• 1. La magia

•• 2. La religione

• 2/1 La religione come risposta ai bisogni psicologici dell’uomo

• 2/2 La religione come risposta ai bisogni sociali dell’uomo

•• 3. Religioni rivelate

•• 4. Animismo, panteismo, politeismo, paganesimo

•• 5. Tipologia e carattere del soprannaturale

•• 6. Le pratiche religiose

• 6/1 La religione delle streghe

•• 7. Lo sciamanesimo e le religioni della natura

• 7/1 La trance

•• 8. Elementi della religione e tipi di culto

•• 9. Simboli e riti

•• 10. Il revivalismo

Prove di verifica

Unità 2

Il mito

•• 1. Definizione di mito

•• 2. Principali caratteristiche

•• 3. Interpretazioni più note

Prove di verifica

Unità 3

I culti del mondo antico

•• 1. Le religioni dei Sumeri e dei Babilonesi

• 1/1 Il politeismo naturalistico

• 1/2 I miti

•• 2. L’Egitto

• 2/1 Il culto degli animali

• 2/2 La cosmogonia

• 2/3 Il culto del Sole e il mito di Osiride

•• 3. La Grecia

• 3/1 Le divinità e i culti

• 3/2 La Teogonia

• 3/3 Gli dèi olimpici

• 3/4 La religione sociale della polis

•• 4. La religione dei Romani

•• 5. I Celti

• 5/1 La religione druidica

• 5/2 Il culto dei morti

•• 6. I Germani

• 6/1 Le divinità germaniche

Prove di verifica

Unità 4

Le grandi religioni monoteiste

•• 1. L’ebraismo

• 1/1 La Bibbia

• 1/2 Le vicende del popolo ebraico fino alla conquista romana

• 1/3 Gesù di Nazareth

• 1/4 La distruzione del Tempio

• 1/5 L’insegnamento di Dio

• 1/6 La vita quotidiana

• 1/7 Il calendario ebraico

• 1/8 La cerimonia della circoncisione

•• 2. Il cristianesimo

• 2/1 Le scritture cristiane

• 2/2 I Vangeli

• 2/3 La diffusione del cristianesimo

• 2/4 Le cerimonie di culto

• 2/5 Le persecuzioni

• 2/6 Il cristianesimo religione ufficiale

• 2/7 Le eresie

• 2/8 Ascetismo e monachesimo

• 2/9 Certosini e cistercensi

• 2/10 Gli ordini mendicanti

• 2/11 La chiesa bizantina

• 2/12 Le crociate

• 2/13 Valdesi e Catari

• 2/14 La riforma di Lutero

• 2/15 Lo Scisma di Inghilterra

• 2/16 La riforma protestante in Svizzera e in Francia

• 2/17 La Controriforma

•• 3. L’islam

• 3/1 Maometto

• 3/2 I cinque pilastri dell’islam

• 3/3 Le fonti del pensiero islamico

• 3/4 Il Calendario

• 3/5 Le feste e i riti

• 3/6 La moschea

• 3/7 Le regole alimentari

Prove di verifica

Unità 5

Le religioni della liberazione e dell’immortalità

•• 1. L’induismo

• 1/1 I Veda

• 1/2 Il brahamanesimo

• 1/3 Le scuole di pensiero vediche

• 1/4 La Trimurti

• 1/5 I templi indù

• 1/6 La reincarnazione e gli stadi della vita

•• 2. Il buddismo

• 2/1 I canoni buddisti

• 2/2 Le scuole buddiste

•• 3. Il confucianesimo

• 3/1 La formazione dell’uomo saggio

•• 4. Il taoismo

• 4/1 Il Tao

• 4/2 L’armonia dell’universo

•• 5. Lo shintoismo giapponese

• 5/1 La via degli dei

• 5/2 Caratteristiche del culto

Prove di verifica

MODULO C

Seconda Parte

Geografia della ricerca antropologica

Unità 1

La lotta contro il negativo

•• 1. Magia e stregoneria nel mondo antico

• 1/1 Il termine magia e i protagonisti dell’Arcano

• 1/2 I testi dell’Arcano

• 1/3 Le figure dell’Arcano: il fantasma e il demone

•• 2. Magia e «scienze occulte» nel Medioevo e nel Rinascimento

• 2/1 Magia e stregoneria dal Medioevo al Rinascimento

• 2/2 L’Inquisizione contro eresia, magia e alchimia

• 2/3 L’atteggiamento dottrinario della Chiesa verso la magia

• 2/4 Il concetto di strega

• 2/5 I voli notturni

• 2/6 Il tema della trasformazione

•• 3. Magia e stregoneria nel XVII secolo

• 3/1 I sacerdoti stregoni del Seicento

•• 4. Aree magiche in Italia

• 4/1 I benandanti friulani

•• 5. Triora, la Salem italiana

•• 6. Matteuccia di Todi, la prima strega italiana

•• 7. Streghe e fate, diavoli e munacielli in Campania

• 7/1 Il fascino sulfureo delle streghe

• 7/2 La ’mbriana e la majana

• 7/3 Il doppio volto del munaciello

• 7/4 Quando il Diavolo passò per Napoli

• 7/6 Diaboliche eresie

•• 8. Itinerari magici in Calabria

• 8/1 Il Ponte del Diavolo

• 8/2 Impronte diaboliche

• 8/3 Gli spiritati nel «Piccolo Gange»

• 8/4 La Mazza del Diavolo

• 8/5 Le lingue di fuoco di Belzebù

• 8/6 Anche il Diavolo sonnecchia

•• 9. Mitologia e magia in Sicilia

Prove di verifica

Unità 2

Il mistero della trance nei riti folklorici

•• 1. Piangere, svenire, credere

• 1/1 Il Santo della roccia

• 1/2 La trance per la Vergine ferita

•• 2. Iniziazione e sacra veglia

• 2/1 Il rito greco-romano dell’incubatio

• 2/2 La sconfitta della Sibilla e la vittoria del mistico pianto

• 2/3 Il rito dello strisciar con la lingua per terra

Prove di verifica

Unità 3

Sopravvivenza di culti del mondo antico

•• 1. Il pesce d’aprile dagli antichi riti ad oggi

•• 2. Relitti del culto degli animali

• 2/1 Misteriosi voli delle formiche

• 2/2 Serpenti esorcizzanti in processione a Cocullo

• 2/3 Frenetiche tammorre per la Madonna delle Galline

•• 3. Sopravvivenza di culti del mondo antico: le feste del Sole

• 3/1 La notte magica della festa di San Giovanni

• 3/2 Sole e Ombra nelle feste per Santa Lucia

•• 4. Le feste liminari tra primavera ed estate

• 4/1 Una festa «primavera del Mondo»: la Domenica delle Palme

• 4/2 La festa dei Gigli a Nola / Mestieri e misteri

Prove di verifica

Unità 4

Presenze benefiche: il culto degli Angeli

•• 1. Il significato della figura dell’Angelo

• 1/1 L’Arcangelo Michele e il ritorno degli Angeli

•• 2. La storia del culto micaelico

• 2/1 Culto di San Michele a Monte Sant’Angelo sul Gargano

• 2/2 Due feste in onore di San Michele

•• 3. Una sorprendente testimonianza: gli Angeli sono tornati tra noi

Prove di verifica

Unità 5

L’influenza delle grandi religioni monoteiste sulla cultura dell’Occidente

•• 1. L’influenza della Bibbia nell’immaginario occidentale: il messaggio delle Beatitudini

•• 2. I luoghi templari nell’Italia centro-meridionale

•• 3. E se Dante fosse stato influenzato dall’Islam?

• 3/1 I fitti rapporti tra Islam e Occidente nel XIII secolo

• 3/2 Il rapporto fra la Commedia e Il Libro della Scala

• 3/3 Arabismi linguistici e topici nella Commedia

• 3/4 Chi funse da intermediario fra la cultura araba e Dante?
Prove di verifica

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Petronio e Apuleio – Avventura e trasgressione nel romanzo a Roma – S191

Cod: S191 ISBN: 9788824479868
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

Cod: S186 ISBN: 9788824479813
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Il Novecento – S55

Cod: S55 ISBN: 9788824487320
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prosa – La poesia e il teatro – S82/3

Cod: S82/3 ISBN: 9788824460927
27,50€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Antropologia – S462

    19,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok