Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Latino Cesare – Il dominio del mondo, il dominio della parola – S195

Cesare – Il dominio del mondo, il dominio della parola – S195

8,00€

Autore: G. C. Sannia

Exemplaria: Collana di autori e testi latini

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 6.49
Edizione: 2007
Pagine: 192
ISBN: 9788824475020
Codice: S195
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Se la parola è lo specchio della personalità di chi scrive, più che mai l’opera letteraria di Cesare porta l’impronta di una razionalità superiore, del pensiero che sa dare ordine alla frase, con la stessa forza di analisi e di sintesi con cui aveva saputo dare ordine al mondo. Ecco perché accostarsi al mito letterario di Cesare significa parlare di dominio del mondo, dominio della parola.
La sua prosa, chiarissima e ordinata ci ricorda sempre che chi scrive diventò il padrone del mondo conosciuto, fondò un impero destinato a dominare nei secoli, seppe “guardare”gli uomini e i fatti con la suprema intelligenza dei geni. Dominare la frase non è altro, perciò, che il riflesso di chi è abituato a dominare le situazioni e ha saputo sempre scegliere senza esitare quello che era giusto e grande.

Indice

Premessa
Introduzione
1.
Perché leggerlo?
2. La vita
Pagine critiche: I Commentari cesariani (A. La Penna)
Il genere dei Commentari (Antichità classica, Garzantine)
La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica (a cura dell’autrice)
De bello Gallico
Sintesi del De bello Gallico
T1 De bello Gallico I, 1: La topografia del luogo: la Gallia
Pagine critiche: Il comportamento dell’eroe (a cura dell’autrice)
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Gallico II, 21: Il carisma del capo
T2 De bello Gallico V, 12: I prodotti e il clima dei Britanni
Laboratorio
Prova di verifica1 - De bello Gallico V, 13: La geografia della Britannia
Prova di verifica 2 - Confronto intertestuale: La Britannia in Cesare e in Tacito
T3 De bello Gallico V, 55-56: L’ultimo arrivato
T4 De bello Gallico VI, 14: La cultura dei sacerdoti Druidi
T5 De bello Gallico VI, 18: Il popolo della notte
T6 De bello Gallico VI, 19: La famiglia per i Galli
Incontro tra autori: Tacito e Cesare: Un modello di famiglia diverso da Roma
(Germania, 19)
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Gallico VI, 13, 4-9: I Druidi
Prova di verifica 2 - De bello Gallico VI, 16: I sacrifici umani
Prova di verifica 3 - De bello Gallico VI, 17: Le divinità galliche
Prova di verifica 4 - De bello Gallico VI, 21: I costumi dei Germani
T7 De bello Gallico VI, 25: La foresta Ercinia
Pagine critiche: Locus amoenus/locus horridus: due modi di pensare il bosco (G. Petrone)
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Gallico VI, 26-28: Gli animali della foresta Ercinia
Prova di verifica 2 - Il paesaggio germanico in Cesare
T8 De bello Gallico VII, 4: Il grande Vercingetorìge
T9 De bello Gallico VII, 27: La conquista di Avarico
Laboratorio
Prova di verifica 1 - Confronto intertestuale: La teoria e il modello: Cesare e Quintiliano
Prova di verifica 2 - De bello Gallico VII, 28: Vercingetorige in aiuto di Avarico
Prova di verifica 3 - Confronto: Vercingetorige e Asterix
T10 De bello Gallico VII, 47, 3-6; 48, 3: Le donne di Gergovia
Pagine critiche: Aspetti antropologici nel VII Commentario (G. Cipriani)
Incontro tra autori: Calvino e Cesare: Il seno nudo (Palomar)
C1 Confronto intersegnico tra De bello Gallico VII, 47-48, e La libertà che guida
il popolo di Delacroix: Il seno nudo
Laboratorio
Prova di verifica 1 - Confronto intertestuale: Donne prigioniere di guerra in Cesare e in
Euripide
Prova di verifica 2 - De bellico Gallico VII, 50: Il centurione Marco Petronio
Prova di verifica 3 - Confronto intertestuale: La guerra “giusta” per Cesare e per Cicerone
T11 De bello Gallico VII, 77, 12-16: Il cannibalismo nel discorso del barbaro
Critognato
Incontro tra autori: Giovenale e Cesare: I cannibali (Satira XV, 75-92)
Pagine critiche: Il cannibalismo (J. Frazer)
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Gallico VII, 78: I Mandubii
T12 De bello Gallico VII, 88-89: In nome di Roma
Pagine critiche: Vercingetorige prigioniero di Cesare
La “tendenziosità” dei commentari cesariani (G. Ferrara)
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Gallico VII, 69: Alesia
Prova di verifica 2 - De bello Gallico VII, 84-85: Vercingetorige ad Alesia
De bello Civili
Sintesi del De bello Civili
T1 De bello Civili I, 9, 2-6: Salvare la pace
Laboratorio
Prova di verifica 1 - De bello Civili I, 10: La risposta di Pompeo
Prova di verifica 2 - Confronto intertestuale: L’inondazione in Spagna in Cesare e in Lucano
Prova di verifica 3 - Confronto intertestuale: Cesare attraversa il Rubicone in Plutarco e Svetonio

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Petronio e Apuleio – Avventura e trasgressione nel romanzo a Roma – S191

Cod: S191 ISBN: 9788824479868
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropologia – S462

Cod: S462 ISBN: 9788824431262
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Cesare – Il dominio del mondo, il dominio della parola – S195

    8,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie