città futura 2 – Ambiente, territorio e sostenibilità – S620/2
4,00€
Competenze di educazione civica per la scuola secondaria di primo grado – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Scarica le pagine saggio
Città futura è un corso di educazione civica, in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, articolato in quattro volumi.
L’opera si propone, nel suo complesso, di sviluppare le nuove competenze richieste agli studenti per la promozione e l’esercizio della cittadinanza globale, nell’intento di favorire la formazione di cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide imposte da un mondo sempre più interdipendente e di dare il proprio contributo per la costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
Percorso 1
PARLIAMO INSIEME DI... DIFESA DELL’AMBIENTE
Greta Thunberg: discorso ai grandi della Terra
UdA 1 Lotta alla CO2: il riscaldamento globale
1. L’atmosfera terrestre e l’effetto serra 9
2. L’inquinamento atmosferico: origini e conseguenze
3. La deforestazione
BUONE PRATICHE... a scuola
Plant for the planet
4. I cambiamenti climatici in Italia
5. Dal Protocollo di Kyoto alla Conferenza di Parigi
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 2 Biodiversità: una ricchezza da custodire
1. Gli ambienti naturali della Terra
2. Flora e fauna in Italia
3. Il concetto di habitat naturale ed ecosistema
4. Che cos’è la biodiversità?
Test «Calcola la tua impronta ecologica - 1» WEB
5. Le minacce alla biodiversità
6. Interventi e strumenti di salvaguardia
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 3 Il mare: polmone blu della Terra
1. Importanza e funzioni del mare
2. Le minacce agli ecosistemi marini
3. Il Mediterraneo, mare nostrum
4. I “nemici” del Mediterraneo
BUONE PRATICHE... in famiglia
La mia famiglia è plastic-free!
5. La Strategia marina e le aree protette
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 4 Il mondo ha sete: la crisi idrica globale
1. La crisi delle risorse idriche mondiali
2. Fabbisogno e disponibilità di acqua
3. Il concetto di impronta idrica
Test «Calcola la tua impronta idrica» WEB
4. L’Italia: tra siccità e dissesto idrogeologico
5. Il consumo di acqua in Italia
6. Acqua, bene comune (oppure no?)
CITTADINI ATTIVI – Compito di realtà
Custodiamo l’oro blu
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
IL LINGUAGGIO DELL’AMBIENTE
Educarsi al futuro: lo sviluppo sostenibile
Percorso 2
UdA 1 Salvaguardia dell’ambiente e del territorio
1. Dall’ecologia allo sviluppo sostenibile
2. Il concetto di impronta ecologica
3. Le politiche internazionali per lo sviluppo sostenibile
4. Le associazioni ambientaliste
BUONE PRATICHE... in società
Puliamo il mondo!
5. Lo Stato italiano e la salvaguardia dell’ambiente
6. Ecomusei e azioni di valorizzazione
del territorio
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 2 Addio fossili: le energie del futuro
1. Il concetto di “energia”
2. Il “vecchio” modello energetico
3. Le fonti energetiche rinnovabili
4. Verso un modello energetico sostenibile
Test «Calcola la tua impronta energetica» WEB
CITTADINI ATTIVI – Compito di realtà
Le energie del futuro
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 3 L’altra città: sostenibile e “intelligente”
1. La città: dalle origini alla smart city
2. Urbanizzazione e inquinamento
3. Un nuovo modello di sviluppo urbano
CITTADINI ATTIVI – Compito di realtà
Progetto di mobilità dolce casa-scuola
4. La sostenibilità urbana
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
UdA 4 Ridurre, riutilizzare, riciclare: puliamo la Terra
1. Definizione e tipologie “rifiuto”
2. L’Unione europea e la regola delle quattro R
3. La gestione dei rifiuti in Italia
4. Che cosa possiamo fare noi cittadini
5. Nuova vita per i rifiuti: la raccolta differenziata
Test «Calcola la tua impronta ecologica - 2» WEB
BUONE PRATICHE... in famiglia
Differenziare? Chiedi a Junker
IMPARIAMO INSIEME
SPAZIO VERIFICA
IL LINGUAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀ
ECOGLOSSARIO