Dia Nea Palaia – Versioni greche – S147
22,00€
.
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Questo volume è finalizzato ad accompagnare in modo graduale e completo l’intero percorso del secondo biennio e del quinto anno del corso di studi liceali, a partire dall’esigenza, all’ingresso di esso, di verifica e di ripasso delle conoscenze e competenze acquisite nel primo biennio, fino alla preparazione alla nuova tipologia di seconda prova scritta dell’esame di Stato, raccogliendo le indicazioni metodologiche di approccio alla traduzione che sono a monte di esse.
A tal fine esso risulta diviso in quattro parti.
La prima parte, “Schemi di ripasso morfosintattici con brani di esercitazione”, presenta una divisione in otto “unità di ripasso”, che consentono di riprendere ed eventualmente completare lo studio delle regole morfosintattiche effettuato nel primo biennio, attraverso un’illustrazione dettagliata di esse, corredata da griglie di consultazione e rubriche finalizzate a un utilizzo concreto delle conoscenze teoriche nella fase dell’interpretazione del testo e della traduzione.
Ciascuna delle unità comprende brani di esercitazione attentamente scelti e calibrati in funzione dell’applicazione delle regole trattate in essa.
La seconda parte, “Brani di autori”, contiene un’ampia raccolta di brani di autori di varia difficoltà, suddivisi per generi letterari e corredati da una breve introduzione a ciascun genere e ai maggiori rappresentanti di esso. Questa seconda parte è finalizzata ad esercitare le tecniche di traduzione con gradualità, ma anche consentendo di sperimentare, attraverso la divisione per generi, le peculiarità lessicali, sintattiche e stilistiche di ciascuno di essi.
La terza e la quarta parte sono indirizzate in modo particolare alla preparazione dell’alunno alla seconda prova scritta d’esame.
Nello specifico, la terza parte, “Verso l’esame di Stato: brani di autori con quesiti a risposta aperta”, contiene una raccolta di brani di autori, collocati secondo analoga disposizione e criterio della parte precedente, ma corredati da una più ampia presentazione, dal cosiddetto “pre-testo e post-testo”, in funzione di contestualizzazione del passo, nonché da tre quesiti a risposta aperta.
La quarta parte, “Verso l’esame di Stato: la prova mista”, contiene una serie di esercitazioni, in cui al passo greco da tradurre, sempre corredato da presentazione, “pre-testo e post-testo”, è stato affiancato un passo di autore latino con traduzione, di analogo argomento; il questionario a risposte aperte verterà non solo sulla comprensione e analisi del testo greco, ma anche sul confronto con quello latino, così come richiesto in questa specifica tipologia di seconda prova dell’esame di Stato, prevista in alternativa a quella esemplificata nella sezione precedente. In considerazione del fatto che il volume è destinato all’esercitazione alla traduzione dal greco, le prove miste constano tutte di testi greci da tradurre comparati con testi latini in traduzione, e non viceversa. Le ultime due parti sono inoltre corredate da schede di approfondimento, relative agli argomenti presenti nei brani di esercitazione, che consentiranno una più completa contestualizzazione e comprensione dei contenuti di essi.
Il docente potrà utilizzare anche queste ultime due parti del testo nell’intero arco del triennio, procedendo in modo graduale, attingendo ad esse in alternativa alle precedenti via via con sempre maggiore frequenza. Per consentire l’utilizzo del materiale di esercitazione nell’intero arco del triennio, anche le due parti “verso l’esame” comprendono non solo testi adatti, per autori e difficoltà, all’ultima classe, ma anche altri utilizzabili nelle classi precedenti.
I Schemi di ripasso morfosintattici con brani di esercitazione
Prima unità di ripasso
Griglie di consultazione
1. Prima declinazione
2. Seconda declinazione
Il punto su
L’uso dell’articolo
3. Verbi in -ω: presente attivo e medio-passivo
4. Verbi in -ω: imperfetto attivo e medio-passivo
5. Verbi contratti: presente e imperfetto attivo e medio-passivo
6. Pronomi personali
VERSIONI
1. Lo schiavo Esopo e il suo padrone
2. La Grecia e i suoi abitanti
3. I Galli visti dai Greci
Seconda unità di ripasso
Griglie di consultazione
1. Terza declinazione
Il punto su
Nomi irregolari
2. Aggettivi della II classe
3. Presente dei verbi in -μι
4. Imperfetto dei verbi in -μι
Il punto su
Aggettivi verbali
5. Preposizioni
VERSIONI
4. L’acropoli di Atene
5. Senofonte e il suo podere di Scillunte
6. Le qualità che deve possedere uno storico
7. Senza fatica e cura non si può avere nulla
Terza unità di ripasso
Griglie di consultazione
1. Futuro sigmatico
2. Futuro contratto
3. Futuro attico, dorico e senza caratteristica
Il punto su
Uso del relativo
VERSIONI
8. Alcuni punti ancor oggi attuali del giuramento di Ippocrate
9. I vantaggi della virtù
10. Discorso di Ciro ai soldati greci
11. I vantaggi della pace
12. La patria secondo Socrate
Quarta unità di ripasso
Griglie di consultazione
1. Aoristo I (o debole) sigmatico e asigmatico
2. Aoristo II (o forte o tematico)
3. Aoristo III (o fortissimo o atematico o radicale)
4. Aoristo III cappatico di τ?θημι, ?ημι e δ?δωμι
5. Aoristo passivo I
6. Aoristo passivo II
7. Futuro passivo
Il punto su
Usi di ?ν
VERSIONI
13. Nascita e prime imprese di Ermes
14. Invettiva contro il gallo
15. Il mito della mosca
16. Il leone che voleva sposarsi
17. Un tentativo fallito di uccidere Gaio Mario
18. Dopo la battaglia delle Arginuse (406 a.C.)
Quinta unità di ripasso
Griglie di consultazione
1. Perfetto e piuccheperfetto I o debole
2. Perfetto e piuccheperfetto II o forte
3. Perfetto e piuccheperfetto III
4. Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo
5. Futuro perfetto
Il punto su
Usi di ?ς
VERSIONI
19. Scipione e Annibale ad Efeso
20. L’importanza del precetto “Conosci te stesso”
21. Un sonno di 57 anni
22. Questioni intorno ad Omero
23. Socrate e l’apprendimento delle discipline
24. Un momento decisivo della battaglia di Farsalo
Sesta unità di ripasso
1. Modi e tempi nelle subordinate esplicite
2. Usi del participio: attributivo, appositivo, assoluto e predicativo
VERSIONI
25. L’astrologo nel pozzo
26. Politica e filosofia sono inscindibili
27. Viaggi di Eracle in Italia
28. Viaggio di Licurgo a Creta
29. Viaggi di Licurgo
30. Il poeta Ibico vendicato dalle gru
31. Un vero furfante: Menone il Tessalo
32. Vita di Iperide
Settima unità di ripasso
1. Proposizioni interrogative
2. Proposizioni relative
3. Proposizioni completive con i verba timendi
4. Proposizioni completive con i verba curandi
VERSIONI
33. Lettera di Diogene il Cinico ai Greci
34. Il vecchio e la Morte
35. Nerone fa uccidere Britannico e Agrippina
36. Senofonte difende Socrate dall’accusa di empietà
37. Questioni metodologiche
38. Una domanda di Socrate a un attore
39. Contro l’egemonia di Sparta (e di Tebe)
40. L’importanza degli amici secondo Socrate
Ottava unità di ripasso
1. Periodo ipotetico indipendente
2. Periodo ipotetico con apodosi dipendente
3. Usi e funzioni dell’infinito
4. Infinito nella soggettiva
5. Infinito nella oggettiva
6. Infinito nominale
VERSIONI
41. Follia della guerra e vantaggi della pace
42. Lo schieramento dei Cartaginesi nella battaglia di Ecnomo (256 a.C.)
43. Elena è innocente
44. La storia di Edipo
45. La vera legge è impressa nell’animo
46. Consigli di vita a un giovane
47. Decreti illegali e difesa della democrazia
48. Argomento dell’orazione di Licurgo contro Leocrate
49. Gli abitanti di Olinto chiedono aiuto ad Atene contro Filippo
50. Leggi sull’educazione dei fanciulli liberi in Atene
II Brani d’autore divisi per generi letterari
Favola e mitografia
? Introduzione
VERSIONI
1. Le capre selvatiche e il capraio
2. L’aquila e la volpe
3. La volpe e il caprone
4. Morte di Patroclo e vendetta di Achille
5. L’inganno del cavallo di legno
6. Odisseo e la maga Circe
7. Atena e Poseidone si contendono gli onori dell’Attica
8. Eracle uccide l’idra di Lerna
9. La conquista della cintura di Ippolita
10. Deucalione e la nuova stirpe degli uomini
11. Il ratto di Persefone e il dono del grano di Demetra
12. Perifante è trasformato da Zeus in aquila
13. Da benefattore a sparviero
14. Euribato libera gli abitanti di Delfi dal mostro Lamia
Geografia e biografia
? Introduzione
VERSIONI
15. Padova e Ravenna
16. La leggenda delle cavalle lupifere
17. La dea Fortuna
18. Gli Ateniesi respingono i Galati
19. Santuari e statue della regione della Messenia
20. Il toro di Maratona
21. Tracce del culto degli dèi sull’acropoli di Atene
22. Risposte argute di Antistene
23. Monimo si finge pazzo per frequentare la scuola di Diogene
24. La fortuna avvia Zenone alla filosofia
25. Elogio di Gorgia
26. Con i suoi motti arguti Leone da Bisanzio porta pace e concordia
27. Arato dopo la vittoria si presenta alla folla
28. Alcuni Ateniesi possono uscire dalle latomie grazie ai versi di Euripide
29. Il regno pacifico di Numa
30. Morte di Archimede
31. Cesare si vendica sui pirati che l’hanno catturato
32. Antonio si distingue nella guerra civile al fianco di Cesare
33. L’estremo addio di Cleopatra all’urna di Antonio
34. Teatralità dei funerali di Demetrio Poliorcete
Seconda sofistica e romanzo
? Introduzione
VERSIONI
35. Elogio della costituzione romana
36. L’impero romano modello di ordine e di concordia
37. Meglio fuggire che andare in guerra
38. Una pesca abbondante
39. Il poeta Menandro rinuncia a ricchezze e successo per la sua Glicera
40. È possibile vivere a lungo curando il corpo e lo spirito
41. La cultura parla in sogno a Luciano
42. È stolto sacrificare agli dèi in cambio dei loro doni
43. La vita umana è sottoposta al gioco della Fortuna
44. Il quadro squallido dei potenti e degli adulatori
45. Una battaglia fantastica nei cieli
46. Gli strani abitanti della Luna
47. Una vera e propria città nel ventre di una balena
48. Un asino dai comportamenti umani
49. Dioniso fa conoscere il vino a un pastore tirio
50. Un cane scopre la conchiglia della porpora
51. Una tempesta spaventosa
52. Una pietra magica salva Cariclea dal rogo
53. Disperazione di Teagene per la morte della sua amata
54. Il dono della mela
55. Un giardino regale
56. Il mito di Eco
57. Dafni viene riconosciuto da un ricco proprietario come proprio figlio
58. L’apparizione di Anzia nella festa di Artemide
59. Il suicidio di Anzia
60. Il lieto fine del romanzo
Storiografia
? Introduzione
VERSIONI
61. Dario ottiene il regno grazie a uno stratagemma del suo scudiero
62. Elena, rapita da Paride, è trattenuta in Egitto
63. Uno strano vaticinio e una strana sfida
64. Gli ambasciatori persiani al banchetto di Aminta (I)
65. Gli ambasciatori persiani al banchetto di Aminta (II)
66. Clistene e le sue riforme
67. Ciro decide di tramare contro il re Artaserse
68. Una manovra dei soldati greci spaventa i persiani
69. Magnanimità di Ciro
70. Un traditore scoperto
71. I Greci apprendono la morte di Ciro
72. Senofonte decide di partecipare alla spedizione di Ciro
73. I Greci sono stati sempre superiori ai Persiani
74. Un ingegnoso stratagemma per attraversare un fiume
75. Villaggi sotterranei in Armenia
76. Un popolo bellicoso: i Calibi
77. Una gara ginnica
78. La flotta ateniese parte per la spedizione in Sicilia
79. Antiche città greche: Corinto
80. Conseguenze della seconda guerra persiana
81. I sintomi della peste
82. Pericle, accusato, esorta i cittadini all’unità
83. Un muro da scavalcare
84. La pace di Nicia
85. I Romani conquistano Palermo
86. L’organizzazione della legione romana
87. Archimede e l’assedio di Siracusa
88. Scipione e Licurgo a confronto
89. L’incolumità del capo è necessaria all’esercito
90. La pianta del loto
91. Scipione Emiliano piange sulle rovine di Cartagine
92. Anche nel più grave pericolo i Romani non trascuravano il culto degli dèi
93. Scampata al precedente attentato, Agrippina viene uccisa da un sicario di Nerone
94. Misera fine dell’imperatore Vitellio
95. Iside divinità guaritrice
Oratoria
? Introduzione
VERSIONI
96. Bisogna scegliere bene i governanti
97. Atene è stata potente quando è stata giusta
98. Essere giusti conviene
99. Vita da tiranni
100. Lodi della democrazia di Solone e Clistene
101. Onestà e capacità dei politici di una volta
102. L’educazione dei giovani
103. Onori funebri per Evagora
104. Lodi di Evagora
105. L’importanza di apprendere
106. L’amicizia
107. Una scomparsa misteriosa (I)
108. Una scomparsa misteriosa (II)
109. Una vicenda familiare
110. Un falso invalido?
111. Un falsificatore di leggi
112. Le Amazzoni contro Atene
113. Aiutare Olinto ed attaccare la Macedonia
114. Contro Filippo la miglior difesa è l’attacco
115. Bisogna aiutare Rodi
116. Atene di una volta e Atene di oggi
117. Contro l’ingresso di navi macedoni nel Pireo
118. Il diritto alla difesa nei processi
119. Atene è come il sole
120. Eroismo dei soldati ateniesi
121. Consolazione per i morti in battaglia
122. Malefatte di Timarco
123. Una brutta figura di Demostene
124. Le doti che deve avere un vero democratico
125. Atene all’indomani della battaglia di Cheronea
Letteratura filosofica
? Introduzione
VERSIONI
126. Socrate merita un premio, non una condanna
127. L’uguaglianza non è sempre … uguale
128. Rispetto e giustizia alla base della società
129. La morte di Socrate
130. La maieutica
131. Il male, la virtù e la conoscenza
132. Come nacque Amore
133. L’invenzione della scrittura
134. Per chi sa di non sapere il dialogo è l’unica via per la ricerca della verità
135. Il poeta è tale per ispirazione divina
136. L’Areopago riprende importanza dopo la battaglia di Salamina
137. Che cos’è il vero bene
138. L’esperienza è il primo passo verso la scienza
139. Monarchia e tirannide
140. La poesia ha origine dalla mimesi e differisce dalla storia
141. Occorre che vi sia un’alternanza di persone al governo
142. La vita contemplativa costituisce la felicità perfetta e ci avvicina agli dèi
143. Il filosofo cerca Dio nell’ordine dell’universo
144. Occorre accettare ciò che gli dèi ci assegnano
145. Il male esiste se l’uomo lo ritiene tale
146. La divinità ci ha dato gli strumenti per affrontare ogni difficoltà
147. Il sapiente chiede a Dio i veri beni
148. Legge umana e legge divina
149. Il vero luogo di ritiro è la propria interiorità
150. Occorre dedicare al riposo solo il tempo necessario
III Verso l’esame di Stato - Brani di autori con quesiti a risposta aperta
Brani di autori con quesiti a risposta aperta
1. Eracle uccide il leone di Nemea
2. La tragica passione di Fedra
3. I Troiani rifiutano di restituire Elena; morte di Protesilao
4. La morte di Achille e la contesa per le sue armi
Scheda
Il giudizio per le armi di Achille e il suicidio di Aiace
5. La villania
6. La diffidenza
7. La vanagloria
8. Il pastore Lamone trova un bambino nutrito da una capra
9. Cloe scopre i primi segni dell’amore per Dafni
10. Calliroe viene sepolta viva
11. Calliroe è portata via per mare dai suoi rapitori
12. Una storia vera … dichiaratamente falsa
13. Oltre le colonne d’Ercole
Scheda
Le colonne d’Ercole
14. I falsi filosofi ingannano la gioventù
15. Come la siringa divenne uno strumento musicale
16. I rapimenti di Medea e Elena alle origini del conflitto tra Europa e Asia
17. La monarchia è la migliore forma di governo
18. La battaglia di Maratona
19. Morte di Ciro
20. La lealtà è la virtù che Ciro predilige
21. Alcibiade è accusato della mutilazione delle erme
22. Archidamo ammonisce le truppe prima di marciare su Atene
23. La peste di Atene
Scheda
La peste nella letteratura antica e moderna
24. Pericle difende il proprio operato davanti all’assemblea
25. Solone e Creso
26. La passione bruciante di Temistocle per la gloria
27. Temistocle convince gli Ateniesi ad allestire una grande flotta
28. Occorre leggere nelle vicende storiche il disegno della Fortuna
29. Il sepolcro di Aiace
Scheda
Una poetica leggenda: la tomba di Aiace riceve dal mare le armi di Achille
30. Le pitture del portico Pecile
31. Una moglie modello viene indotta all’adulterio
32. Gli innumerevoli misfatti di Eratostene e dei Trenta tiranni
33. Gli Ateniesi difendono i figli di Eracle dalla persecuzione di Euristeo
34. Atene baluardo della Grecia contro i Persiani
35. Atene baluardo dei supplici: Adrasto e gli Eraclidi
Scheda
Atene in difesa dei supplici: un topos della propaganda democratica
36. La vittoria contro i Persiani è più gloriosa della conquista di Troia
37. Per Elena Greci e barbari arrivarono alla guerra
38. La legge degli Spartani
39. Il poeta Tirteo conduce gli Spartani alla vittoria
40. Se Elena fu sedotta dalla parola non ha colpa
41. Trattamento permissivo degli schiavi e dei meteci ad Atene
42. L’arte politica viene all’uomo da Zeus
Scheda
Il mito di Prometeo nella letteratura greca e moderna
43. Le anime scelgono il loro nuovo destino terreno
44. Alcesti e l’amore come dono di sé
45. Il mito delle cicale
Scheda
Il mito in Platone
46. La retorica è la scienza della persuasione
47. La città come “naturale associazione”
48. La ricerca della saggezza
49. Solo il presente ci appartiene
50. La filosofia ci fa sentire la voce del demone interiore
IV Verso l’esame di Stato - Prova mista
Prova mista
Esercitazione 1: Pseudo-Apollodoro/Igino
Testo n. 1: Le nozze fatali di Admeto e Alcesti
Testo n. 2: Alcesti e Admeto
Esercitazione 2: Pseudo-Apollodoro/Igino
Testo n. 1: Zeus inganna Alcmena
Testo n. 2: Zeus prende le sembianze di Anfitrione
Esercitazione 3: Pseudo-Apollodoro/Igino
Testo n. 1: Il sacrificio di Ifigenia
Testo n. 2: Ifigenia è tratta con l’inganno al sacrificio
Scheda
Il sacrificio di Ifigenia e le sue riprese
Esercitazione 4: Diodoro Siculo/Cornelio Nepote
Testo n. 1: Epaminonda muore nella vittoriosa battaglia di Mantinea
Testo n. 2: Eroica morte di Epaminonda
Esercitazione 5: Diodoro Siculo/Livio
Testo n. 1: L’utilità della storia
Testo n. 2: Gli intenti dello storiografo
Esercitazione 6: Cassio Dione/Cesare
Testo n. 1: La morte di Pompeo
Testo n. 2: Pompeo è ucciso a tradimento dagli amici del re Tolomeo
Esercitazione 7: Dionigi di Alicarnasso/Livio
Testo n. 1: I Sabini sono convinti dalle giovani rapite a porre fine alle ostilità con i Romani
Testo n. 2: Le donne sabine invocano la pace tra i due eserciti in armi
Esercitazione 8: Plutarco/Svetonio
Testo n. 1: L’uccisione di Cesare nel racconto di Plutarco
Testo n. 2: L’uccisione di Cesare nel racconto di Svetonio
Esercitazione 9: Plutarco/Cornelio Nepote
Testo n. 1: Liberalità di Cimone
Testo n. 2: Generosità verso il popolo di Cimone
Esercitazione 10: Plutarco/Valerio Massimo
Testo n. 1: Il giro del tripode
Testo n. 2: Moderazione di Pittaco
Esercitazione 11: Plutarco/Livio
Testo n. 1: I sicari di Antonio uccidono Cicerone
Testo n. 2: Cicerone affronta con fermezza la morte
Esercitazione 12: Plutarco/Seneca
Testo n. 1: Il suicidio di Catone
Testo n. 2: La scelta eroica di Catone
Esercitazione 13: Senofonte/Cicerone
Testo n. 1: Il tiranno non ama e non è amato
Testo n. 2: Il tiranno non ha amici
Scheda
L’evoluzione della figura del tiranno nella letteratura greca
Esercitazione 14: Senofonte/Cicerone
Testo n. 1: L’amicizia è il migliore e il più stabile dei beni
Testo n. 2: L’amicizia vale più di ogni bene
Esercitazione 15: Polibio/Floro
Testo n. 1: Ai Cartaginesi non resta che accettare la battaglia o la resa incondizionata
Testo n. 2: La vittoria romana in Africa
Esercitazione 16: Polibio/Livio
Testo n. 1: Annibale incoraggia i suoi soldati
Testo n. 2: Annibale esorta le truppe prima di valicare le Alpi
Esercitazione 17: Polibio/Cicerone
Testo n. 1: La costituzione mista romana come modello di forma di governo
Testo n. 2: La costituzione mista è la migliore forma di governo
Scheda
Polibio e la teoria dell’anakyklosis
Esercitazione 18: Tucidide/Tacito
Testo n. 1: Il metodo e il fine dello storiografo
Testo n. 2: Il dovere della verità storica
Esercitazione 19: Pseudo-Luciano/Apuleio
Testo n. 1: Una stupefacente metamorfosi
Testo n. 2: Panfile si trasforma in uccello
Esercitazione 20: Eliodoro/Apuleio
Testo n. 1: Una nuova Fedra
Testo n. 2: La dichiarazione della passione incestuosa
Scheda
Il mito di Fedra e il topos dell’insana passione femminile e dell’innocente accusato
Esercitazione 21: Isocrate/Seneca
Testo n. 1: La dolorosa esperienza dell’esilio
Testo n. 2: Ogni tempo e luogo è caratterizzato da flussi migratori
Esercitazione 22: Pseudo-Longino/Tacito
Testo n. 1: La crisi dell’oratoria: cause politiche o morali?
Testo n. 2: L’eloquenza si nutre dei grandi rivolgimenti politici
Esercitazione 23: Platone/Cicerone
Testo n. 1: Anche quando la morte è un bene, non è lecito all’uomo privarsi della vita
Testo n. 2: Il destino ultraterreno dei giusti non li autorizza ad abbreviare la loro esistenza
Esercitazione 24: Platone/Quintiliano
Testo n. 1: Il potere della retorica
Testo n. 2: L’ideale di oratore
Esercitazione 25: Platone/Seneca
Testo n. 1: Il male non è la vecchiaia, ma l’indole degli uomini
Testo n. 2: La vecchiaia ha le sue gioie
Esercitazione 26: Aristotele/Rhetorica ad Herennium
Testo n. 1: I tre generi della retorica
Testo n. 2: I tipi di causa e le qualità dell’oratore
Scheda
I generi dell’oratoria
Esercitazione 27: Aristotele/Cicerone
Testo n. 1: Il giusto per natura e il giusto per legge
Testo n. 2: La giustizia non risiede nel diritto positivo
Esercitazione 28: Aristotele/Seneca
Testo n. 1: Lo schiavo è tale per natura
Testo n. 2: La condizione di schiavitù è determinata dalla fortuna
Esercitazione 29: Epicuro/Cicerone
Testo n. 1: La morte non è nulla per noi
Testo n. 2: La morte non è un male
Esercitazione 30: Epicuro/Seneca
Testo n. 1: Chi basta a se stesso non è povero
Testo n. 2: È povero non chi ha poco, ma chi desidera sempre di più