Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 13,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 13,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Eschilo Antologica dell’Orestea Tomo I – La saga degli Atridi tra antichi e moderni Tomo II – S168
“Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Eschilo Antologica dell’Orestea Tomo I – La saga degli Atridi tra antichi e moderni Tomo II – S168

13,99€

Autore: AA.VV.

Libro misto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2011
Pagine: 384 + 208
ISBN: 9788824447812
Codice: S168
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
TOMO I
L’Orestea di Eschilo presenta un valore documentario, oltre che artistico, di assoluto rilievo, in quanto costituisce l’unico esempio di trilogia tragica a noi interamente pervenuta.
Questo volume, dopo un ampio spazio dedicato alle varie interpretazioni dell’Orestea e alla drammaturgia di Eschilo in generale, ci offre un accurato commento dei passi più significativi delle tre tragedie.
Lo studente avrà così modo di seguire l’intero corso di uno dei miti più celebri dell’antichità classica, dal tragico nostos di Agamennone alla successiva vendetta operata da Oreste su Egisto e sulla madre Clitennestra, fino alla sua persecuzione da parte delle Erinni e all’assoluzione finale del tribunale dell’Areopago.
Un racconto affascinante e denso di quei significati universali che l’antica tragedia custodisce e che costituiscono la preziosa eredità trasmessa dalla cultura ellenica al mondo moderno.
 
TOMO II
Se la tragedia attica costituisce la più alta espressione dei valori universali che la civiltà ellenica ha trasmesso alla cultura moderna, l’Orestea presenta in tal senso una straordinaria ricchezza di significati, custoditi sia nella pregnanza del racconto mitico sia nella complessità delle figure dei protagonisti della trilogia.
Questo volume indaga sui sensi simbolici del racconto mitico e sulle svariate interpretazioni antiche e moderne a cui esso si presta, per delineare poi, attraverso le opere di Schiller, Foscolo, Christa Wolf, Hofmannsthal, O’ Neill, Yourcenar, Simone Weil, Sylvia Plath, la fortuna letteraria di alcuni dei personaggi protagonisti della saga, da Cassandra a Elettra, che la classicità ha lasciato in eredità alla letteratura di ogni tempo.
A conclusione un parallelo tra le figure di Oreste e Amleto e un’antologia di poeti neogreci che hanno riproposto nelle loro opere la tematica dell’Orestea.
Indice
TOMO I
Premessa
PARTE PRIMA
FORME E CONTENUTI DELL’ORESTEA
1 Storia di un ghenos maledetto
2 Agamennone tra maledizione e colpa
2.1 La legge del paqei mavqoV
2.2 Il sacrificio d’Ifigenia
2.3 La guerra di Troia
3 L’immagine come veicolo d’ambiguità tragica
3.1 La caccia
3.2 La rete
3.3 I tappeti di porpora
4 Prospettive temporali e motivi ricorrenti nei corali dell’Agamennone
Parodos
I stasimo
II stasimo
III stasimo
5 Dalla vendetta alla giustizia
6 Mito e politica: varianti e anacronismi
6.1 L’Areopago
6.2 La purificazione di Oreste: varianti a confronto
7 Dalle Erinni alle Eumènidi
8 Le Erinni nella tradizione letteraria e nel folclore popolare
9 L’Orestea e l’arte figurativa
10 La tradizione manoscritta
PARTE SECONDA
ESCHILO: VITA, DRAMMATURGIA, CARRIERA
1 Biografi a di Eschilo
2 Le tragedie
3 Caratteri della tragedia di Eschilo
3.1 Drammaturgia
3.2 La lingua e lo stile
3.3 La metrica
PARTE TERZA
PROBLEMI DI MESSA IN SCENA
1 La messa in scena di una tragedia nel V secolo a.C.
2 L’allestimento dell’Orestea
2.1 La suddivisione delle parti
Bibliografia
Antologia dell’ORESTEA
Agamennone: testo commentato
SCHEDA 1 • Gli dèi sono invidiosi o giusti?
SCHEDA 2 • Il sacrificio d’Ifigenia in Lucrezio
SCHEDA 3 • “È l’empietà che genera la colpa”: da Solone a Eschilo
Coefore: testo commentato
SCHEDA 4 • Il proemio dell’Elettra di Sofocle
SCHEDA 5 • Il riconoscimento di Elettra secondo Euripide
SCHEDA 6 • Da Stesìcoro a Eschilo
Eumènidi: testo commentato
SCHEDA 7 • Il tempio di Delfi
SCHEDA 8 • La purificazione
SCHEDA 9 • La saga degli Atridi in Pindaro
Esercizi e proposte di lavoro
APPENDICE
Tragedia in musica
Bibliografia

TOMO II

Premessa
PARTE PRIMA
IL NOSTOS TRAGICO E LA GUERRA COME HYBRIS
1 Il nostos tragico di Agamennone nell’Odissea
T1. Il concilio degli dèi
T2. I vaticini di Proteo
T3. L’ombra di Agamennone parla a Odisseo
2 La tragedia attica e la guerra come hybris
T4. Dall’Agamennone di Eschilo: primo stasimo
T5. Dalle Troiane di Euripide: la rhesis di Cassandra
PARTE SECONDA
LA TRAGEDIA E LA FINE DEL MATRIARCATO
1 L’Orestea come instaurazione del patriarcato
T1. Fromm: le tesi di Bachofen e il linguaggio simbolico dei miti
T2. Bachofen: il passaggio al principio paterno
T3. Bebel: il mito delle Erinni
PARTE TERZA
SIMBOLOGIA E FORTUNA NEI SECOLI DELLA FIGURA DI CASSANDRA
1 Cassandra nel mondo classico
T1. Cassandra in Eschilo (dall’Agamennone)
T2. La versione senecana
2 Cassandra nella letteratura moderna: Schiller, Foscolo, Christa Wolf
T3. Cassandra di Schiller
T4. Ugo Foscolo: Cassandra e la poesia eternatrice (dal carme I Sepolcri)
T5. Una voce che attraversa i secoli: Cassandra di Christa Wolf
PARTE QUARTA
LA FIGURA DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI
1 Elettra nella tragedia classica
T1. Eschilo: Elettra e l’attesa di Oreste (Coefore: primo episodio)
T2. Sofocle: Elettra e Crisotemide (Elettra: quarto episodio)
T3. Elettra di Euripide (Elettra: esodo)
T4. Seneca: Elettra “la vergine ribelle” (dall’Agamennone: epilogo)
2 L’Elettra moderna e l’apporto della psicoanalisi
T5. Elettra di Hofmannsthal (da Elettra: Dialogo Elettra-Clitennestra; La danza della vendetta)
T6. Eugene O’Neill: un’Elettra americana (da Il lutto si addice ad Elettra: Christine e Lavinia a confronto; Orintra Oreste e Edipo)
T7. Marguerite Yourcenar: la caduta delle maschere (da Elettra o La Caduta delle Maschere: Prefazione a Elettra; La vendetta oltre il suo senso)
T8. Le “possibili Elettre” di Simone Weil (Presentazione di Elettra di Sofocle ai lettori operai; Il signifi cato mistico della scena del riconoscimento; Elettra e Oreste simbolo dell’amore tra l’anima e Dio)
T9. Sylvia Plath: Elettra come autobiografia di un’anima (da “Opere”: Elettra sul viale delle azalee; Mia madre ha ucciso l’uomo che mi avrebbe amato per tutta la vita
Scheda • Elettra in musica
PARTE QUINTA
INTERSEZIONI: ORESTE, AMLETO E LA POESIA DI SABA
1 Oreste e Amleto
T1. Pirandello: Oreste al teatro delle marionette (da Il fu Mattia Pascal)
2 La presenza di Oreste nell’immaginario di Umberto Saba
T2. L’eroe
T3. L’amico
APPENDICE
DALLA GRECIA CLASSICA ALLA GRECIA MODERNA: L’ORESTEA DI RITSOS, SEFERIS, KAVAFIS
1 Ghiannis Ritsos
T1. Oreste
T2. Agamennone
2 Ghiorgos Seferis
T3. Micene
3 Kostandinos Kavafis
T4. Quando la sentinella vide la luce

Prodotti correlati

Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

[Ebook] Diritto, Pratica Commerciale e Legislazione socio-sanitaria – S365

Cod: S365 ISBN: 9788824428415
14,90€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Musiké – S143

Cod: S143 ISBN: 9788891412706
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Politikè téchne – S145

Cod: S145 ISBN: 9788891400772
15,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide – Ippolito – S155

Cod: S155 ISBN: 9788891404381
16,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Eschilo Antologica dell’Orestea Tomo I – La saga degli Atridi tra antichi e moderni Tomo II – S168

    13,99€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok