Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Settore alberghiero-ristorativo
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici I generi dell’Oratoria attica – S173

I generi dell’Oratoria attica – S173

16,00€

A cura di: Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro

Antologia di orazioni da Lisia, Isocrate e Demostene – Libro misto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,99
Edizione: 2011
Pagine: 304
ISBN: 9788824459037
Codice: S173
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
L’attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel “linguaggio della persuasione” che, ancora oggi, costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La Collana di oratori greci Λóγοι offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che coniuga l’approccio tecnico cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno, che permette di riconoscere, in diacronia, la persistenza di valori e di problematiche.
In linea con l’idea di fondo della collana si presenta questa antologia dedicata all’analisi dei tre generi dell’Oratoria attica attraverso le pagine dei più significativi rappresentanti di ciascuno di essi: Lisia (Contro Eratostene), Isocrate (Panegirico) e Demostene (III Filippica). Essa, infatti, a partire da questi testi, ma anche attraverso un capitolo su retorica e politica nel mondo classico e contemporaneo, rappresenta un’occasione per riflettere su un argomento di grandissima attualità, quello del potere della parola.
Completa la proposta un percorso sul tema della tirannide, condotto attraverso una scelta di passi di autori antichi e moderni.
Indice
Prefazione
Parte prima - L’Oratoria attica e i suoi generi
1. Nascita e sviluppo dell’Oratoria in Grecia
1.1 Origini e sviluppi
2. I generi dell’Oratoria
2.1 L’Oratoria politica
Scheda – Gli organi deliberativi ad Atene
2.2 L’Oratoria giudiziaria
Scheda – L’iter processuale e i tribunali deputati al giudizio
2.3 L’Oratoria epidittica
T1. I tre generi della retorica secondo Aristotele
Scheda – Le parole della giustizia
3. I maestri dei tre generi di Oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene
3.1 Lisia modello dell’Oratoria giudiziaria
3.2 Isocrate modello della retorica epidittica
3.3 Demostene modello della retorica politica
Scheda – Isocrate, Platone e la sofistica
Parte seconda - Le orazioni
1. Lisia: Contro Eratostene
Scheda – I §§ 48-50: la responsabilità individuale nella responsabilità collettiva
Scheda – Lisia, i Trenta Tiranni e l’orazione Contro Eratostene
2. Isocrate: Panegirico
Scheda – Il paragrafo 50: la Grecia come entità culturale
Scheda – Traduzioni a confronto: i paragrafi 54-56
Scheda – Le eterie per Aristotele e Tucidide
Scheda – Traduzioni a confronto: il finale del Panegirico
Scheda – Il Panegirico e l’Antidosi
3. Demostene: III Filippica
Scheda – Lectio difficilior o variante d’autore?
Scheda – Il significato di parrhesìa
Scheda – Traduzioni a confronto: la proposta di Demostene in due traduzioni d’autore
Scheda – Il giudizio di Demostene e Isocrate su Filippo
Parte terza - Percorsi
Percorso 1: La figura del tiranno tra antichi e moderni
Il tema della tirannide nell’opera degli oratori attici
Le origini
La tirannide come negazione dell’isonomia
L’opposizione tirannide-isonomia nelle tragedie: il tiranno è straniero
I caratteri etico-psicologici del tiranno nella sua tipicizzazione letteraria
Il re e il tiranno
La figura del tiranno nella letteratura latina: Seneca
Dai classici ai moderni
Dal Medioevo all’Umanesimo
La “rivoluzione” di Machiavelli
Il Settecento tra Illuminismo e Protoromanticismo: Vittorio Alfieri
Il Novecento e la tirannide moderna
La tirannide democratica
T1. La tirannide nella poesia lirica
T2. Euripide e l’esaltazione dell’isonomia ateniese
T3. Erodoto: la monarchia genera tirannide
T4. Platone e il tiranno-schiavo
T5. Il tiranno antitesi del saggio nel teatro di Seneca
T6. Machiavelli: la tirannide non può mai andare a vantaggio di un popolo
T7. Alfieri: ogni monarchia è tirannide
Percorso 2: Retorica e persuasione tra antichi e moderni
1. Le origini della retorica nel pensiero greco
Tra logos e peithò
I sofisti e la retorica come strumento psicagogico
Platone e il “sospetto filosofico” per la retorica
Aristotele e l’affermazione dell’autonomia della retorica
T1. La retorica è inganno, non arte
T2. La retorica come arte sui mezzi del persuadere
T3. Il potere della parola: il discorso di Antonio nel Giulio Cesare di Shakespeare
2. Dalla retorica classica alla modernità
La nuova retorica
Gli aspetti del linguaggio della persuasione
T4. La politica tribale
3. Come si preparava una campagna elettorale nell’antica Roma: Il Commentariolum petitionis di Quinto Tullio Cicerone
T5. La campagna elettorale, spettacolo di sempre
T6. Antologia dal Commentariolum petitionis
4. La propaganda politica e le moderne tecniche di persuasione
La manipolazione delle coscienze nei regimi dittatoriali del Novecento
Lo sfruttamento dei mass-media: la stampa, la radio e il cinema
L’analisi sociologica dell’influenza dei mass-media
La ricerca del consenso nella società dei consumi
La televisione e i tre aspetti della nuova retorica: spettacolarizzazione, emotività e ubiquità
Depauperamento del significato dei contenuti
T7. I manipolatori di simboli entrano nelle campagne politiche
T8. Televisione e propaganda politica

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Miti, uomini ed eroi – S2

Cod: S2 ISBN: 9788824483261
12,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Meletàn symphérei 1 – S148

Cod: S148 ISBN: 9788824431460
10,90€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

TOMO I: Sofocle – Filottete – TOMO II: La tragedia dell’abbandono: percorsi su Filottete – S176

Cod: S176 ISBN: 9788891420039
15,00€

Blog Simone Scuola

Condizioni generali di vendita

Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Villa Angelina

SEGUICI SU FACEBOOK

  • SIMONE SCUOLA

PAGINE GRUPPO SIMONE

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

ENTE ACREDITATO

Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
Powered by ideainnova
  • Contatti
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
  • Discipline tecnico-scientifiche
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
  • —
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • Rivista Insegnare diritto
  • I Nostri siti
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
Il tuo Carrello
Chiudi

I generi dell’Oratoria attica – S173

16,00€
Aggiungi alla wishlist