[Ebook] Eschilo: il Prometeo incatenato – S161
8,99€
Due tomi indivisibili
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Mythoi
La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie
Collana diretta da Giuseppe Ferraro
Accanto alla lettura tradizionale dei tragici greci, Mythoi propone un percorso nuovo, intertestuale e interdisciplinare, che dall’antichità giunge fino ai nostri giorni. Una lettura della tragedia attica che ripercorre in senso diacronico la storia del mito. I grandi miti greci (Prometeo, Antigone, Medea ecc.), infatti, hanno ispirato autori e artisti di tutte le epoche, diventando simboli archetipici di grandi temi filosofici e culturali.
Al tradizionale commento al Prometeo incatenato, accompagnato dalla descrizione del contesto letterario e sociale al tempo di Eschilo, dall’analisi del rapporto tra musica e tragedia e dall’interpretazione dei significati della mitologia nei tragici, argomenti sviluppati nel primo tomo, segue un secondo tomo che indaga nel tempo la fortuna e la ripresa della figura dell’eroe greco, soprattutto, ma non solo, in letteratura, durata praticamente fino a oggi.
Il mito di Prometeo, di fatto, viene recuperato in varie epoche come modello di un codice etico e culturale: la ricerca si avvia da Esiodo, quindi prima delle tragedie, e il mito viene analizzato in Eschilo senza riferimento diretto al primo volume.
![vs161 [Ebook] Eschilo: il Prometeo incatenato - S161 - immagine 1](https://scuola.simone.it/wp-content/uploads/2021/07/vs161.jpg)





