Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria [Ebook] Il Nuovo TeT – Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica – S406

[Ebook] Il Nuovo TeT – Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica – S406

18,90€

Autore: Gaetano Berardi - Patrizio Bozzi

Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica per il primo biennio

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2022
Pagine: 492 + 84
ISBN: 9788891492531
Codice: S406
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il nuovo T&T / Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica si sviluppa attraverso percorsi tematici che consentono di organizzare l’attività didattica a seconda delle particolari esigenze dei nuovi Istituti tecnici del settore tecnologico di vario indirizzo nel biennio della Scuola secondaria superiore. Ogni percorso è strutturato fissando prerequisiti ed obiettivi e si conclude con esercitazioni e verifiche dell’apprendimento.

Percorso 1: Principi, metodi e tecniche di rappresentazione

Vengono affrontati i primi argomenti di base quali: la percezione visiva, i supporti per il disegno, gli strumenti tradizionali, informatici ed i metodi per la rappresentazione grafica. Le costruzioni geometriche, affiancate da continui riferimenti applicativi, consentono l’analisi e l’interpretazione della realtà, attraverso esempi di opere architettoniche, di particolari costruttivi e forme di oggetti.

Percorso 2: Proiezione e rappresentazione

Vengono trattati i sistemi di rappresentazione: le proiezioni ortogonali, le proiezioni assonometriche, le proiezioni prospettiche, le compenetrazioni e lo sviluppo di solidi. Le ombre in proiezioni ortogonali, in assonometria ed in prospettiva completano la trattazione.

Percorso 3: Attività tecniche progettuali

Una particolare attenzione viene data al rilievo di oggetti spaziali, semplici e complessi, formalizzando la restituzione grafica attraverso metodi manuali, tradizionali e multimediali. L’obiettivo del percorso è quello di acquisire abilità nel progettare oggetti in termini di forme, funzioni, strutture e materiali. Esempi di applicazioni nei vari ambiti tecnologici (meccanica, architettura, impiantistica ecc.) consentono di individuare la struttura e l’organizzazione della procedura progettuale. Le regole, le norme, le convezioni grafiche ed i codici di rappresentazione vengono trattati in modo descrittivo attraverso esempi, tabelle e continui riferimenti alla normativa UNI EN ISO. A completamento vengono proposti esempi esplicativi che permettono la corretta lettura di disegni tecnici e la rappresentazione di oggetti di uso quotidiano, pezzi meccanici, elementi di arredamento, particolari architettonici e schemi impiantistici.

Percorso 4: Metrologia

La metrologia viene affrontata in modo descrittivo (sistemi di misura e strumenti) ed operativo (applicazioni per il rilevamento manuale e strumentale).

Percorso 5: Materiali

I materiali, metallici e non metallici, vengono trattati in modo descrittivo ed operativo, evidenziando nelle esercitazioni di laboratorio il collegamento tra le nozioni tecnologiche (proprietà, caratteristiche e prove meccaniche) e le loro applicazioni. Il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi, metallici e non metallici e i sistemi di smaltimento vengono trattati nell’ottica dell’economia circolare che prevede la trasformazione di un rifiuto in una risorsa.

Percorso 6: Organizzazione aziendale

Il percorso si occupa di organizzazione industriale (cenni storici, modelli organizzativi, forme giuridiche dell’impresa, funzioni aziendali, strutture organizzative dell’azienda), della riproduzione ed archiviazione dei documenti e, infine, della qualità.

Percorso 7: Principi e norme antinfortunistiche

A conclusione del testo vengono sviluppati i problemi relativi alla sicurezza: prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, igiene negli ambienti di lavoro, protezioni individuali, cartellonistica e schede bibliografiche di riferimento.

Disegno assistito dall’elaboratore

AutoCAD

È dedicato alla modellazione informatica e, in particolare, all’uso del programma grafico AutoCAD di efficace utilità per il disegno e la modellazione 2D. I contenuti teorici e pratici sono affrontati usando un linguaggio semplice e chiaro. Le esercitazioni, con livelli di difficoltà crescenti, hanno lo scopo di consolidare le competenze operative degli alunni.

Solid Edge

È dedicato alla modellazione informatica e, in particolare, all’uso del programma grafico Solid Edge, di efficace utilità per il disegno e la modellazione 3D.

On-line

Area Web riservata ed in continuo aggiornamento, contenente: lezioni, esercitazioni guidate di Auto CAD 2D e Solid Edge 3D, approfondimenti e video con prove tecnologiche.

Tramite Qr-code è possibile raggiungere gallerie di video con prove di laboratorio su vari materiali quali acciaio, calcestruzzo, legno e laterizio.

L’opera si compone anche di una guida per l’insegnante, utile strumento di lavoro in cui il docente potrà trovare test d’ingresso e soluzioni a tutte le verifiche proposte.

Il nuovo T&T, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare integrando il libro con le risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensione on-line. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box inseriti all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.

S406

Indice

Percorso 1

Principi, metodi e tecniche di rappresentazione

Unità 1

La percezione visiva

1. Aspetti biologici della visione

2. La visione binoculare

3. Aspetti psicologici della visione: l’illusione ottica

4. La percezione della struttura delle forme

5. Forme che scaturiscono da una legge di crescita

6. La percezione delle simmetrie

7. Raffigurazione dell’immagine ottica

8. La rappresentazione convenzionale

9. Geometria

Unità 2

Strumenti e supporti per il disegno e loro impiego

1. Introduzione

2. Formati

3. Matite

4. Compassi

5. Penne ad inchiostro

6. Tavolette, righe e squadre

7. Goniometro, curvilinee, mascherine e normografo

8. Gomme

9. Trasferibili e retini

10. Tavolo da disegno e computer

Unità 3

Convenzioni generali del disegno

1. Scale di riduzione e ingrandimento

2. Tipi di linee e loro uso

3. Scritture su disegni e documenti

4. Squadratura e piegatura del foglio

Unità 4

Richiami di geometria

1. Definizioni

2. Coordinate cartesiane

3. Coordinate polari

4. Coordinate assolute e relative

Unità 5

Costruzioni geometriche

1. Costruzioni

2. Curve policentriche

3. Curve coniche

4. Curve cicliche o meccaniche

ESERCITAZIONI

Percorso 2

Proiezione e rappresentazione

Unità 1

Proiezioni ortogonali

1. Sistemi di rappresentazione

2. Proiezioni ortogonali di un punto

3. Proiezioni ortogonali di una retta

4. Proiezioni ortogonali di un segmento

5. Proiezioni ortogonali di un piano

6. Problemi di appartenenza, di parallelismo e perpendicolarità

7. Proiezioni ortogonali di figure piane

8. Proiezioni ortogonali di solidi

9. Problemi di ribaltamento e rotazione

10. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 2

Proiezioni assonometriche

1. Introduzione

2. Assonometria parallela ortogonale

3. Assonometria parallela obliqua

4. Rappresentazione di cerchi in assonometria

5. Assonometria isometrica di poligoni e solidi geometrici

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 3

Proiezioni prospettiche

1. Storia della prospettiva

2. La prospettiva

3. Le regole prospettiche fondamentali

4. Metodi

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 4

Sezioni di solidi

1. Introduzione

2. Sezioni coniche

3. Sezione conica (ellisse) con il metodo delle generatrici

4. Sezione conica (parabola) con il metodo delle sezioni

5. Sezione conica (iperbole) con il metodo delle generatrici

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 5

Compenetrazione e sviluppo di solidi

1. Compenetrazione di solidi

2. Sviluppo di solidi

3. Sviluppo di alcuni principali solidi geometrici

4. Sviluppo di intersezioni di solidi

5. Sviluppo di solidi sezionati

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 6

Teoria delle ombre

1. Introduzione

2. Ombre in proiezioni ortogonali

3. Proiezioni ortogonali ed ombre di punti

4. Proiezioni ortogonali ed ombre di segmenti

5. Proiezioni ortogonali ed ombre di figure piane

6. Proiezioni ortogonali ed ombre di solidi

7. Proiezioni ortogonali ed ombra di una sfera

8. Ombre in assonometria

9. Ombre in prospettiva

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Percorso 3

Attività tecniche progettuali

Unità 1

Simbologia, norme e convenzioni grafiche

1. Simbologia

2. Disposizioni particolari

3. Norme e sistemi di quotatura (UNI 3973/89, UNI 3975/89)

4. Sistemi di quotatura

5. Quotature delle assonometrie (UNI 4819)

6. Conicità ed inclinazione (UNI 7618)

7. Norme e convenzioni di sezioni (UNI ISO 128/2006)

8. Unioni e collegamenti

9. Unioni fisse inamovibili

10. Unioni fisse amovibili

11. Accoppiamenti

12. Organi di trasmissione

13. Rugosità (UNI EN ISO 1302/2004)

14. Zigrinature

15. Tolleranze e accoppiamenti (EN 20286)

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 2

Rilievo quotato dal vero e disegno a mano libera

1. Introduzione

2. Tecniche e strumenti di rilievo

3. Procedura di un rilievo

4. Misurazioni con l’uso del drone

ESERCITAZIONI

Unità 3

Individuazione e rappresentazione di procedure progettuali

1. La progettazione

2. La procedura progettuale

Unità 4

Esecuzione di disegni tecnici di oggetti, di impianti e di insiemi

1. Esempi di applicazione delle convenzioninel disegno meccanico

2. Esempi di applicazione delle convenzioni nel disegno edile

3. Particolari costruttivi

4. Simbologia del disegno edile e legende

5. Particolari di infissi

6. Rappresentazione e dimensioni convenzionali di elementi d’arredo

7. Esempi di applicazioni delle convenzioninel disegno di impianti

Percorso 4

Metrologia

Unità 1

Concetto di misura, cenni storici, sistemi ed unità di misura, errori di misura

1. La metrologia

2. Il concetto di misura

3. Cenni storici

4. Sistemi ed unità di misura

5. Gli errori di misura

Unità 2

Strumenti e criteri di misura

1. Strumenti di misura

2. Il calibro a corsoio

3. Il micrometro centesimale

4. Il comparatore centesimale

5. I goniometri

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 3

Strumenti di controllo diretto e strumenti campione

1. Strumenti di controllo diretto

2. Strumenti campione

Percorso 5

Materiali

Unità 1

Proprietà caratteristiche dei materiali

1. Introduzione

2. Le proprietà fisiche

3. Le proprietà chimico-strutturali

4. Le proprietà tecnologiche

5. Le proprietà meccaniche

6. Sollecitazioni statiche

Unità 2

Prove meccaniche sui materiali

1. Introduzione

2. Prova di trazione statica UNI EN 10002 parte 1ª/1992

3. Prova di resilienza UNI EN 10045/1 e 2

4. Prova a compressione UNI 558

5. Prova a flessione UNI 559

6. Prove di durezza

7. Prova di durezza Brinell HB UNI 560

8. Prova di durezza Vickers HV UNI 1995

9. Prova di durezza Rockwell (HRB-HRC) – UNI EN ISO 6508-1

10. Prova di durezza Shore (HS)

Unità 3

Processi di produzione di materiali metallici ferrosi e non ferrosi di uso comune

1. Introduzione

2. Materiali metallici ferrosi

3. Ciclo siderurgico integrale

4. L’altoforno

5. Ghise e loro designazione

6. Metodi di fabbricazione degli acciai

7. La colata dell’acciaio

8. Trattamenti termici

9. Trattamenti fisico-chimici

10. Designazione degli acciai

11. Materiali metallici non ferrosi

12. Altri materiali non ferrosi

ESERCITAZIONI

Unità 4

Materiali non metallici di uso comune

1. Il legno

2. Materie plastiche

3. Materiali compositi

4. Il vetro

5. La ceramica

6. Materiali lapidei

7. I leganti

8. Materiali sinterizzati

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Unità 5

Il riciclo dei materiali

1. Introduzione

2. Riciclo dei materiali metallici

3. Lo smaltimento dei materiali metallici non ferrosi: l’alluminio

4. Lo smaltimento dei materiali non metallici: il vetro

5. Lo smaltimento dei materiali non metallici: la plastica

6. Lo smaltimento dei materiali non metallici: il legno

7. Lo smaltimento dei materiali non metallici: la carta

Percorso 6

Organizzazione aziendale

Unità 1

L’organizzazione industriale

1. Cenni storici

2. L’organizzazione industriale: i primi modelli organizzativi

3. L’organizzazione industriale: i modelli organizzativi successivi

4. L’impresa: forme giuridiche

5. Le società

6. Le funzioni aziendali

7. Strutture organizzative dell’azienda

Unità 2

La riproduzione e l’archiviazione di documenti e disegni

Unità 3

La qualità

1. Introduzione

2. Qualità totale

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Percorso 7

Principi e norme antinfortunistiche

Unità 1

Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

1. Introduzione

2. Normativa di riferimento

3. Principi e norme antinfortunistiche

4. Enti previdenziali e di controllo

5. Infortuni e malattie professionali

Unità 2

Igiene dell’ambiente di lavoro

1. Ergonomia

2. La prevenzione e i fattori legati all’ambiente di lavoro

3. L’ambiente di lavoro

Unità 3

Segnaletica di sicurezza

1. Introduzione

2. Tipologie di segnali

Unità 4

Dispositivi di protezione

1. Dispositivi di protezione individuale (DPI)

2. Altri dispositivi

3. Protezione alle macchine operatrici

Unità 5

Sicurezza nell’ambito scolastico

1. Introduzione

2. Il piano di emergenza ed evacuazione (D.M. 10-39-1998 - D.Lgs. 81/2008 - D.Lgs. 106/2009)

3. L’ambiente scolastico

4. Possibili rischi

5. Predisposizione ed incarichi

6. Procedure operative

7. Prescrizioni

ESERCITAZIONI

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Mafalda e il concorso gastronomico – S211

Cod: S211 ISBN: 9788824483414
7,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Chimica, materiali e biotecnologie – S491

Cod: S491 ISBN: 9788891420138
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Accademia di sala e vendita 3 per il V anno – S436

Cod: S436 ISBN: 9788891415349
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo – S470

Cod: S470 ISBN: 9788824459433
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    [Ebook] Il Nuovo TeT – Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica – S406

    18,90€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok