Le regole del gioco fornisce un approccio aggiornato alla nuova disciplina di «Cittadinanza e Costituzione», accompagnando gli studenti nella conoscenza dei principi fondamentali posti alla base della nostra Carta costituzionale − i diritti inviolabili degli uomini, i principi di uguaglianza e di solidarietа, le idee di pluralismo e di libertа − nonchй nella comprensione, fondamentale per la formazione di una cultura democratica critica e consapevole, dell’organizzazione e del funzionamento delle principali Istituzioni della Repubblica italiana.
Le conoscenze sono somministrate in voci che muovono dai temi della Costituzione italiana per arrivare a quelli di respiro universale, toccando gli argomenti e gli aspetti del vivere quotidiano oggi piщ sentiti nell’opinione pubblica e, quindi, tra i ragazzi.
Il fine ultimo di questo lavoro и fare in modo che gli studenti si sentano partecipi della realtа che li circonda, tanto a livello locale che globale, e siano cittadini consapevoli in grado di guardarsi intorno e comprendere quel che succede in un mondo complesso e dinamico quale и quello di questo primo scorcio del XXI secolo.
Il lavoro si articola in aree tematiche che si rifanno alle Parti della Costituzione italiana, suddivise a loro volta in singole voci. Il testo и accompagnato da glosse esplicative di termini tecnici o piщ complessi, e da pop up di approfondimento di temi correlati a quelli di cui si parla nel testo.
Due rubriche aiutano lo studente a collocare i temi trattati nel tempo presente, attraverso articoli giornalistici – L’edicola – e letture o documenti di rilevanza storica – Lo scaffale. Non mancano inoltre grafici e schemi riassuntivi, nonchй un ricco corredo di immagini per introdurre al meglio i ragazzi alle regole di quel gioco che и, in fondo, la vita.
Le regole del gioco tiene conto del Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» contenuto nella Circolare del Ministero dell’Istruzione, Universitа e Ricerca del 4 marzo 2009.