Leggere la Costituzione è un corso di educazione civica per la scuola superiore in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 e conforme alle Linee guida adottate dal MIUR il 22 giugno 2020, in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92.
Legge che pone a fondamento dell’insegnamento della nuova disciplina proprio la conoscenza della Costituzione italiana, riconoscendola «non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per
identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
La struttura del testo
Il volume, articolato in Percorsi e Unità di Apprendimento, ripercorre pertanto, articolo per articolo, il testo della nostra Carta costituzionale, riscoprendo la perenne attualità dei valori in essa contenuti: i diritti inviolabili dell’uomo, i principi di uguaglianza e solidarietà, le idee di pluralismo e libertà, l’equilibrio delle istituzioni che contraddistingue le democrazie avanzate.
Ciascun articolo è esplorato nelle sue radici storiche e nei suoi legami con i temi più attuali della vita politica, economica e sociale.
Il testo non dimentica, altresì, la stretta relazione dell’Italia con le grandi organizzazioni internazionali e con l’Unione europea, di cui vengono indagate le istituzioni e i documenti fondamentali.
Partendo dal testo costituzionale, inoltre, sono proposti, nelle sezioni denominate Focus, le principali tematiche di educazione civica individuate dalla legge n. 92, tra cui ambiente e sostenibilità, legalità, solidarietà, tutela del territorio, educazione alla salute, parità di genere, cittadinanza digitale, il tutto nel più ampio quadro degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’apparato didattico
L’apparato didattico consente, oltre alla sistematica verifica delle conoscenze acquisite, una graduale preparazione al nuovo esame di Stato grazie alle schede Verso la prova orale di maturità e ad una corposa Appendice, contenente materiali per la prima prova scritta e la Prova Invalsi.
I materiali digitali
Il testo si completa con una ricca espansione web con approfondimenti e documenti originali anche di natura storica (quale la Costituzione pre-repubblicana) per consentire di cogliere altresì i nessi con le radici storiche del nostro ordinamento costituzionale.
[Ebook] Leggere la Costituzione – S348
10,90€
A cura di: Pietro Emanuele - Susanna Cotena
I temi dell’Educazione civica attraverso lo studio della Carta costituzionale spiegata articolo per articolo – Con idee e strumenti per l’Esame di Stato – Conforme alle Linee-guida per l’insegnamento dell’Educazione civica del 22 giugno 2020
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,90
Edizione: 2020
Pagine: 368
ISBN: 9788891490926
Codice: S348
Formato: 17 x 24
Richiedi copia saggio
Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Abstract
Indice