Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica [Ebook] Repetita iuvant 1 – S118
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Repetita iuvant 1 – S118

7,49€

Autore: Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro

Recupero e ripasso del latino per il primo anno dei nuovi licei + Dizionario essenziale facilitato Latino-Italiano  

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2012
Pagine: 160 + 368
ISBN: 9788824446631
Codice: S118
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il testo Repetita iuvant, destinato agli alunni della prima classe della scuola secondaria di secondo grado, è finalizzato ad offrire materiale didattico sia per il recupero in itinere, relativo alle lacune emerse nella prima parte dell’anno, sia per quello “estivo”, relativo a quelle ancora presenti al termine dell’anno scolastico.
Da ciò deriva la struttura del volume, diviso in due parti, che si riferiscono rispettivamente alla prima e alla seconda fase di recupero. Per consentire l’organizzazione temporale del lavoro, ciascuna parte è stata divisa ulteriormente in quattro Unità, corrispondenti all’incirca a quattro-sei ore di lezione ciascuna, per un totale di 15-20 ore, che è il tempo che ciascuna scuola mediamente assegna per i corsi di recupero.
All’inizio del volume, tra la prima e la seconda parte, e nella parte conclusiva del testo sono state collocate tre ulteriori sezioni: la prima è dedicata al ripasso/accertamento dei prerequisiti, la seconda al riepilogo delle competenze relative al recupero in itinere (utilizzabile, questa, sia alla fine del corso svolto durante l’anno scolastico, sia, come ripasso, all’inizio di quello estivo), la terza al riepilogo delle competenze relative all’intero anno di corso.
Sul piano didattico il testo persegue un triplice obiettivo:
1. consentire all’alunno di ripassare le nozioni acquisite;
2. aiutare a individuare e colmare le lacune accumulate nel corso dell’anno scolastico;
3. conseguire l’obiettivo della competenza traduttiva.
Questi tre obiettivi sono stati perseguiti avvalendoci delle seguenti strategie:
• sono state presentate le regole grammaticali e sintattiche in forma anche discorsiva ma breve, corredate di richiami in box laterali per puntualizzazioni e piccoli approfondimenti;
• le brevi trattazioni sono state arricchite da schemi, tabelle e rubriche di chiarimento quali Osserva e rifletti e Lingue a confronto;
• accanto ad esercizi tradizionali di traduzione dal latino, sono stati posti esercizi che aiutano a memorizzare le flessioni e a fissare alcune regole fondamentali. Le competenze traduttive vengono inoltre completate dalle rubriche Utilizzare il dizionario, che mirano ad offrire una metodologia di lavoro eminentemente pratica.
Va infine segnalato che il testo può essere consigliato dal docente e adoperato autonomamente dall’allievo anche dopo i corsi o prescindendo dai corsi stessi, per memorizzare le conoscenze e consolidare le competenze acquisite.
Indice
Per studiare la lingua latina: i prerequisiti
Latino e italiano
Lingue a confronto – La morfologia
Il lessico • Parole italiane derivate dal latino
Esercizi
Parte prima
Unità 1
• Il sistema dei casi
• La prima e la seconda declinazione
• Il sistema del presente delle quattro coniugazioni e del verbo sum
• Funzioni di sum
1. I casi: tipi e funzione
Esercizi
2. La prima e la seconda declinazione
Osserva e rifletti
Esercizi
Lingue a confronto – Dal latino all’italiano: la scomparsa dei casi
Esercizi
Utilizzare il dizionario: Come si presentano le parole nel dizionario
Il lessico • La prima e la seconda declinazione: lessico di base
Osserva e rifletti
3. Generalità del verbo latino
Lingue a confronto – Il verbo
4. Presente, imperfetto e futuro semplice indicativo delle quattro coniugazioni
Osserva e rifletti
Esercizi
5. Presente, imperfetto e futuro semplice indicativo del verbo sum
6. Funzioni di sum e dativo di possesso
Esercizi
Versioni
Unità 2
• Gli aggettivi di prima classe
• La concordanza dell'aggettivo e del nome
• Il sistema del perfetto delle coniugazioni regolari e di sum
1. Gli aggettivi di prima classe
Esercizi
2. Gli aggettivi possessivi
Osserva e rifletti
3. Gli aggettivi pronominali
Esercizi
4. La concordanza dell'aggettivo, la funzione attributiva e predicativa
5. La concordanza del sostantivo: apposizione, nome del predicato, complemento predicativo
Esercizi
6. Gli aggettivi sostantivati
Lingue a confronto – Gli aggettivi sostantivati in italiano e in latino
Il lessico • L’aggettivo sostantivato liberi, -orum
Esercizi
7. Il sistema del perfetto
Lingue a confronto – Tempi verbali latini e italiani
8. I tempi composti dal perfetto: indicativo attivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum
Utilizzare il dizionario: Come risalire dal tema del perfetto al presente indicativo
Esercizi
Versioni
Unità 3
• La terza declinazione
• Gli aggettivi di seconda classe
• Indicativo presente, imperfetto e futuro passivo
• Dalla frase attiva alla frase passiva
• Verbi della terza coniugazione in -io
1. La terza declinazione
ЃџЃџNomi irregolari
Osserva e rifletti
Esercizi
Utilizzare il dizionario: Come cercare un nome di terza declinazione
Esercizi
Il lessico • La formazione dei sostantivi: radice e suffissi
2. Gli aggettivi di seconda classe
Esercizi
3. Il verbo: sistema del presente indicativo passivo
Esercizi
Versioni
4. Dalla frase attiva alla frase passiva, complemento di agente e di causa efficiente
ЃџЃџTrasformazione di una frase dalla forma attiva a quella passiva
ЃџЃџI complementi di agente e causa efficiente
ЃџЃџCome si rende in latino il «si» passivante italiano
ЃџЃџCome si rende in latino il «si» impersonale italiano con i verbi intransitivi
Esercizi
Versioni
5. I verbi in -io della terza coniugazione
Esercizi
Versioni
Unità 4
• Formazione e declinazione dei participi
• Coniugazione passiva: sistema del perfetto
• Verbi deponenti
• Verbi deponenti in -ior della terza coniugazione
• Complementi di mezzo, modo e causa
1. Formazione e declinazione dei participi
ЃџЃџIl participio presente
ЃџЃџIl participio perfetto
ЃџЃџIl participio futuro
Esercizi
2. Il sistema del perfetto nell’indicativo passivo
Esercizi
3. I verbi deponenti
4. Verbi deponenti in -ior della terza coniugazione
Esercizi
Utilizzare il dizionario: Verbo in forma passiva o deponente?
Esercizi
5. Alcuni complementi: modo, mezzo, causa
Il lessico • Campi semantici: la famiglia
Esercizi
Versioni
Per ricapitolare
Esercizi
Versioni
Parte seconda
Unità 1
• La quarta e la quinta declinazione
• Riepilogo delle cinque declinazioni
• Il congiuntivo e l’imperativo attivo e passivo
• Il pronome personale
• Gli aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi
• Il congiuntivo nella subordinazione
1. La quarta declinazione
Osserva e rifletti
ЃџЃџIl nome domus
2. La quinta declinazione
Il lessico • Un sostantivo dai molti significati: res
Esercizi
3. Quadro riassuntivo della flessione dei nomi
Osserva e rifletti
Esercizi
4. Il congiuntivo e l’imperativo: coniugazione attiva e passiva
Osserva e rifletti
Esercizi
Lingue a confronto - I modi finiti
Esercizi
Utilizzare il dizionario: Orientarsi sui significati (il verbo)
5. Flessione del pronome personale
Esercizi
6. Aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi
Osserva e rifletti
Esercizi
7. Il congiuntivo nella subordinazione
ЃџЃџCum narrativo
Lingue a confronto - Come si rende in italiano il cum narrativo
ЃџЃџUt finale e consecutivo
Osserva e rifletti
Esercizi
Lingue a confronto - Le proposizioni finale e consecutiva in italiano e in latino
Esercizi
Versioni
Unità 2
• I gradi dell’aggettivo
• Il secondo termine di paragone e il complemento partitivo
• Il modo infinito: flessione e proposizione infinitiva
1. I gradi dell’aggettivo
ЃџЃџComparativi e superlativi irregolari
Lingue a confronto - I gradi dell’aggettivo in italiano e in latino
Esercizi
2. Il secondo termine di paragone
ЃџЃџIl comparativo assoluto
ЃџЃџIl complemento partitivo
ЃџЃџAltri usi del complemento partitivo
Osserva e rifletti
Esercizi
Utilizzare il dizionario: Orientarsi sui significati (il nome)
3. Il modo infinito: la flessione
Osserva e rifletti
Esercizi
4. | La proposizione infinitiva
ЃџЃџLa perifrasi fore ut + il congiuntivo
Lingue a confronto - Come si rende l’infinitiva in italiano
Esercizi
Il lessico • Campi semantici: la guerra
Versioni
Unità 3
• Pronome relativo e proposizione relativa
• Pronomi interrogativi
• Valore e funzioni dei participi
• Perifrastica attiva, ablativo assoluto e participio congiunto
• Complementi di luogo
1. Il pronome relativo e la sua concordanza
Lingue a confronto - Differenze nell’uso del pronome relativo
Osserva e rifletti
Esercizi
2. Pronomi e aggettivi interrogativi
Osserva e rifletti
Esercizi
3. Significati e valori dei participi
Lingue a confronto - Il participio in italiano e in latino
Esercizi
4. Il participio futuro nella perifrastica attiva
Esercizi
5. L’ablativo assoluto
ЃџЃџAblativi assoluti ellittici
Esercizi
6. Il participio congiunto
Utilizzare il dizionario: Dal participio al presente indicativo
Esercizi
7. I complementi di luogo
ЃџЃџStato in luogo
ЃџЃџMoto a luogo
ЃџЃџMoto da luogo
ЃџЃџMoto per luogo
Il lessico • Falsi amici: sostantivi
Esercizi
Versioni
Unità 4
• Aggettivi e pronomi indefiniti
• Gerundio e gerundivo
• Perifrastica passiva
• Numerali
• Composti di sum
1. Aggettivi e pronomi indefiniti
ЃџЃџAlcuno - Qualcuno - Qualche
ЃџЃџUn certo - Un tale - Un
Esercizi
ЃџЃџCiascuno - Ognuno - Ogni
ЃџЃџChiunque - Qualunque
Esercizi
ЃџЃџNessuno - Niente
Esercizi
ЃџЃџAltro - Altri
Esercizi
ЃџЃџComposti di uter
Utilizzare il dizionario: La ricerca dei pronomi composti
Esercizi
Versioni
2. Gerundio e gerundivo
Lingue a confronto - Il gerundio latino e il gerundio italiano
Esercizi
3. La perifrastica passiva
Osserva e rifletti
Esercizi
4. I numerali
Esercizi
Versioni
5. I composti di sum
Esercizi
Il lessico • Falsi amici: verbi e aggettivi
Versioni
Per ricapitolare
Esercizi
Versioni
Appendice
Prontuario di sintassi dei casi

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

Cod: S170 ISBN: 9788824483315
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ubi tu Gaius, ego Gaia – S115

Cod: S115 ISBN: 9788824475037
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Proiezioni d’autore (Tomo 3) – S63

Cod: S63 ISBN: 9788824491723
34,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Repetita iuvant 1 – S118

    7,49€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok