Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 6,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 6,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria [Ebook] Scienze e tecnologie applicate – S490
“prova di matematica – prima media – S16/3” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

[Ebook] Scienze e tecnologie applicate – S490

12,49€

Autore: Daniele Ragosta

Costruzioni, ambiente e territorio – Per il secondo anno dei nuovi Istituti tecnici – Settore tecnologico

 

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2011
Pagine: 224
ISBN: 9788824446341
Codice: S490
Formato: 19 x 29
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe, ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato). Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.

Ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Scienze e tecnologie applicate è una nuova disciplina, introdotta nel secondo anno degli istituti tecnici in seguito alla «Riforma della scuola» del ministro Gelmini: si tratta di una materia dal nome comune a tutti gli istituti, ma che si differenzia nei contenuti a seconda degli insegnamenti di indirizzo del triennio. Essa costituisce a tutti gli effetti un’area di avviamento all’indirizzo e ha quindi lo scopo di guidare gli allievi nella scelta definitiva del percorso di studi da intraprendere nei successivi tre anni e, al contempo, di contribuire al consolidamento del substrato culturale generale, connotante l’intera formazione tecnica, in stretta collaborazione e connessione con le altre discipline del biennio. Proprio perché introduce gli studenti al linguaggio, ai temi e ai procedimenti caratteristici della qualifica, il suo insegnamento è affidato al docente della materia di riferimento nel triennio.

Il volume mutua concetti, forme e contesti dall’ambito scientifico-tecnologico, ma attinge competenze anche dal campo storico-sociale, sottolineando, in linea con le indicazioni ministeriali, come l’incontro fra scienza e tecnologia favorisca, di fatto, il realizzarsi di determinate condizioni economiche e sociali.

L’opera, dall’impostazione agile e dalla facile consultazione, offre una descrizione precisa e accurata dei vari argomenti. L’esposizione puntuale, rigorosa, ma sempre chiara e fruibile, e il nutrito apparato didattico sono alcuni degli elementi caratterizzanti il testo, significativamente attento alle dinamiche concrete della materia.

Su questa linea, la trattazione dei contenuti procede con studiata gradualità, semplificando l’apprendimento degli stessi grazie anche a una considerevole varietà di esempi, che conducono a un approccio immediato, diretto e mai soltanto teorico.

Il volume è strutturato in due Aree tematiche (Area 1 – La misurazione e i materiali, Area 2 – L’opera edile e la sua pianificazione), a loro volta suddivise in Percorsi, all’interno dei quali si sviluppano quelli che sono gli argomenti di base dell’insegnamento di Scienze e tecnologie applicate, relativo all’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio:

• la metrologia (unità, sistemi e strumenti di misura; concetti di grandezza, di misura e di errore di misura; topografia);

• le proprietà dei materiali (le loro caratteristiche fisiche, chimiche, tecnologiche e meccaniche);

• i più importanti materiali da costruzione (metalli, legno, lapidei, laterizi e prodotti ceramici, leganti e calcestruzzo, sostanze plastiche e composite, vetro), le tecniche di lavorazione e i maggiori campi applicativi di ciascuno;

• i principi costruttivi (nozioni di statica, carichi e sollecitazioni, strutture portanti elementari);

• la posa delle reti tecnologiche (gli impianti elettrico, idrico e termico);

• la pianificazione di un’opera edile pubblica e privata, dall’ideazione alla realizzazione (normativa, procedure, figure coinvolte e loro compiti; fondamenti di rappresentazione grafica);

• la sicurezza sul lavoro (tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; soggetti responsabili e rispettive funzioni; misure di prevenzione e protezione; segnaletica).

La trattazione è arricchita da rubriche di approfondimento (Focus), in grado di «stuzzicare» la curiosità del lettore; da brevi glosse esplicative (Capiamo le parole), volte a chiarire i significati dei termini ritenuti topici; ed è corredata, inoltre, di schemi, disegni, immagini e tabelle, frutto di un impegno grafico che mira a facilitare lo studio.
In ossequio alle più recenti direttive governative, il volume è dotato di un’ampia sezione digitale (Espansione on line) — in cui sono collocati ulteriori approfondimenti, opportunamente evidenziati all’interno del testo (e nell’indice) — per saperne ancora di più in merito a determinati aspetti della materia.

Indice

area 1

La misurazione e i materiali

Percorso A La metrologia

1. Misure, sistemi di misura e unità di riferimento

1.1 Definizione di metrologia e concetto di misura

Focus: Che cos’è la tecnologia?

1.2 Le unità di misura: cenni storici

Focus: La misurazione: dalle prime civiltà del Mediterraneo all’Inghilterra medievale

Focus: La normativa UNI

1.3 I principali sistemi di misura del passato

Focus: Il sistema tecnico ST

1.4 Il Sistema Internazionale

Espansione on line: “Le principali grandezze derivate”

Focus: Differenza tra massa e peso

1.5 Le unità di misura non facenti parte del SI e i principali fattori di conversione

2. Strumenti e criteri di misura

2.1 Le qualità metrologiche

2.2 Classificazione degli strumenti

Espansione on line: “Per ogni misura il suo strumento”

Focus: Le caratteristiche degli strumenti di controllo diretto

Focus: I blocchetti pian paralleli

2.3 Descrizione e modalità d’uso dei principali strumenti

Espansione on line: “La misurazione con il nonio ventesimale”

Focus: La livella elettronica

2.4 Altri strumenti di misura

Espansione on line: “Le diverse scale per la misurazione della temperatura”

2.5 Le misure indirette e gli strumenti topografici

Espansione on line: “Il disegno topografico”

Focus: Il teodolite

2.6 Approssimazioni ed errori di misura

Focus: Attenzione agli errori di scrittura!

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine Percorso

Percorso B Le proprietà dei materiali

1. Classificazioni e distinzioni di base

Focus: La scienza dei materiali

Focus: Un altro criterio per la classificazione dei materiali

2. Le proprietà caratteristiche dei materiali

2.1 Le proprietà fisiche

Espansione on line: “I materiali nella storia”

2.2 Le proprietà chimico-strutturali

Focus: Ossidazione e corrosione dei metalli

Espansione on line: “I rimedi contro la corrosione”

Espansione on line: “Le proprietà fisiche e chimiche dei materiali”

2.3 Le proprietà tecnologiche

Focus: I maggiori campi di applicazione della saldatura

Focus: Lavorazioni con asportazione di truciolo: fresatura e tornitura

2.4 Le proprietà meccaniche

Focus: La legge di Hooke

Focus: Azioni sulle costruzioni: generalità

3. Le prove meccaniche sui materiali

3.1 La prova di trazione statica

Focus: I materiali polimerici

Espansione on line: “Classificazione delle prove meccaniche”

Focus: L’estensimetro

3.2 La prova di resilienza

Focus: Il calcolo dell’indice di resilienza

3.3 La prova di compressione

Focus: La resistenza meccanica

3.4 La prova di flessione

3.5 Le prove di durezza

Espansione on line: “Le scale Mohs, Rosiwal e Knoop”

Focus: Lo sclerometro

Espansione on line: “Le prove di durezza”

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine Percorso

Percorso C I materiali da costruzione: processi di produzione e lavorazioni

1. I materiali metallici: caratteristiche generali

2. Materiali metallici ferrosi: il ferro e le sue leghe

2.1 Il ferro

Focus: L’altoforno

2.2 La ghisa

Espansione on line: “I simboli delle ghise”

2.3 L’acciaio

Espansione on line: “Convertitori e forni”

Focus: I trattamenti termici dell’acciaio

Espansione on line: “Gli acciai speciali”

Focus: Breve storia dell’acciaio

3. I materiali metallici non ferrosi

3.1 Il rame e le sue leghe

3.2 Alluminio e altri materiali comuni non ferrosi

4. Il legno

Focus: Legno giovanile e legno di reazione

4.1 Le proprietà del legno

Espansione on line: “La stagionatura”

Focus: La classificazione dei legnami

Espansione on line: “La raccolta e la segagione del legname”

4.2 I derivati del legno

4.3 Il legno lamellare

Focus: I difetti e gli svantaggi del legno

Espansione on line: “Il legno: prove meccaniche e riduzione del tronco alle dimensioni commerciali”

5. Le pietre naturali o materiali lapidei

Focus: Un po’ di storia

Espansione on line: “I difetti del legno”

5.1 L’origine delle pietre naturali

Focus: Un’altra modalità di suddivisione

5.2 Le tipologie di pietre naturali

5.3 Composizione, caratteristiche e utilizzi delle pietre naturali

Espansione on line: “Le varie modalità di classificazione delle rocce”

Espansione on line: “Le proprietà caratteristiche dei materiali lapidei”

Espansione: on line: “Gli utilizzi del marmo: un breve excursus storico”

6. I laterizi e i prodotti ceramici

Espansione on line: “L’estrazione dei materiali lapidei”

Espansione on line: “Il travertino romano”

Focus: Il laterizio nella storia

6.1 Il processo produttivo dei laterizi

Espansione on line: “Le proprietà caratteristiche dei laterizi e il comportamento in caso di gelo e d’incendio”

6.2 La classificazione dei materiali laterizi

Focus: Dimensioni, modularità e caratteristiche dei mattoni

Espansione on line: “I mattoni rettificati”

6.3 Altri tipi di materiali ceramici

Espansione on line: “I laterizi Poroton”

Espansione on line: “Le tecniche di modellazione della ceramica e le tipologie di rivestimento”

Focus: Utilizzi tipici e prodotti ceramici innovativi

7. I materiali cementizi (o leganti ) e il calcestruzzo

7.1 Il gesso

7.2 La calce

Espansione on line: “Il meccanismo di presa e indurimento”

Espansione on line: “L’evoluzione storica dei materiali leganti”

Focus: L’intonaco

7.3 La calce idraulica

7.4 Il cemento

Focus: Il cemento armato

Espansione on line: “Il processo produttivo del cemento”

7.5 La malta

Espansione on line: “I grattacieli delle nostre metropoli”

7.6 Il calcestruzzo

8. Altri materiali da costruzione

8.1 Le materie plastiche

8.2 I materiali compositi

8.3 Il vetro

Espansione on line: “Le classificazioni dei materiali compositi”

Espansione on line: “I processi di lavorazione del vetro”

Focus: Un materiale vietato: l’amianto

Espansione on line: “Le fibre ottiche”

Espansione on line: “Gli interventi di manutenzione e di bonifica dall’amianto”

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine Percorso

area 2

L’opera edile e la sua pianificazione

Percorso A Strutture portanti e principi costruttivi

1. Elementi di statica delle strutture portanti: forze e vettori

Focus: Il vettore forza

Focus: Il momento di un vettore

2. Equilibrio statico dei corpi vincolati

Focus: Equilibrio di un corpo rigido: la leva

3. Sollecitazioni e deformazioni

3.1 Sforzo normale: trazione e compressione

Focus: Elasticità dei materiali

3.2 Taglio e flessione

3.3 Torsione

4. I principi statico-costruttivi

Focus: Le forze e i carichi su una struttura

5. Il sistema pesante (trilite) e le costruzioni in muratura

Focus: Il trilite nella storia

6. Il sistema spingente: l’arco e la volta

Espansione on line: “Le murature romane” e “I vari tipi di solaio”

Focus: Vari tipi di arco

Focus: L’arco e la volta per i Romani

7. Il sistema elastico (telaio) e il cemento armato

Focus: Le fondazioni in cemento armato

8. La capriata

9. Le travi reticolari

Focus: Una struttura isostatica per eccellenza: il triangolo

10. Le strutture sospese e pressostatiche

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine Percorso

Percorso B La posa delle reti tecnologiche

1. Impiantistica tradizionale e principi di domotica

2. La climatizzazione degli ambienti

2.1 L’impianto di riscaldamento

Focus: Le norme tecniche CIG

Focus: Le caldaie

Focus: L’emissione del calore

Focus: Le stufe elettriche e i termoventilatori

2.2 I condizionatori

Focus: Il principio di funzionamento dei vari tipi di raffrescatori

3. L’impianto idrico-sanitario

Focus: Il boiler

Espansione on line: “Impianti solari ed energie rinnovabili”

Focus: I pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria

Focus: Il sistema fognario pubblico

Espansione on line: “La meccanica dei fluidi”

4. L’impianto elettrico

Focus: La corrente elettrica e le sue grandezze

Espansione on line: “Gli impianti fotovoltaici”

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine Percorso

Percorso C La pianificazione di un’opera edile

1. Le fasi del processo edilizio

2. Urbanistica ed edilizia

3. Pianificazione urbanistica e strumenti di pianificazione

Focus: I vincoli

Espansione on line: “I piani di attuazione”

Espansione on line: “Leggiamo un regolamento edilizio”

4. Il controllo della Pubblica Amministrazione sull’attività edilizia

5. Il processo edilizio per le opere private

6. Il processo edilizio per le opere pubbliche

Focus: L’aggiudicazione dell’appalto

Focus: L’estimo

7. Le tecniche di rappresentazione

Espansione on line: “Fondamenti di disegno CAD”

Focus: Le proiezioni ortogonali

Focus: Le misure dell’uomo

Espansione on line: “Assonometrie”

Fissiamo i concetti

Verifiche di fine percorso

Percorso D La sicurezza sul lavoro

1. La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

1.1 Lo sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Focus: Perché lo sviluppo del lavoro nelle fabbriche ha comportato la nascita del problema degli infortuni?

1.2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro

2. I principi della sicurezza sul lavoro

2.1 La prevenzione

Focus: Il «caso Seveso» e la prevenzione dei disastri ambientali

2.2 La valutazione dei rischi

3. La sicurezza nei cantieri

4. I soggetti responsabili della sicurezza e i loro compiti

4.1 I soggetti coinvolti nelle attività di cantiere

4.2 I compiti e le responsabilità

Focus: Una «patente» per attestare la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

Focus: Un tesserino di riconoscimento contro il lavoro in nero

5. Le misure di prevenzione e protezione

5.1 I dispositivi di protezione individuale

5.2 Le misure di protezione collettiva

Focus: Tipologie di ponteggi

6. La segnaletica

Fissiamo i concetti
Verifiche di fine Percorso

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prova Invalsi di Matematica prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824435802
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Matematica – Prima Media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824430654
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

prova di matematica – prima media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824452922
6,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo 3 – S473

Cod: S473 ISBN: 9788824431378
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    [Ebook] Scienze e tecnologie applicate – S490

    12,49€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok