Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165
  • Non puoi aggiungere "Editor - Il latino, lingua d'Europa - Ed. 2011 - S107/2011" al carrello perché il prodotto è esaurito.

Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

14,00€

Autore: C. Azan - V. Fascia - G. Ferraro - M. Pallante

Due Tomi indivisibili

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,99
Pagine: 389 + 255
ISBN: 9788824487238
Codice: S165
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Mythoi
La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie
Collana diretta da Giuseppe Ferraro

Accanto alla lettura tradizionale dei tragici greci, Mythoi propone un percorso nuovo, intertestuale e interdisciplinare, che dall’antichità giunge fino ai nostri giorni. Una lettura della tragedia attica che ripercorre in senso diacronico la storia del mito. I grandi miti greci (Prometeo, Antigone, Medea ecc.), infatti, hanno ispirato autori e artisti di tutte le epoche, diventando simboli archetipici di grandi temi filosofici e culturali.

La novità più rilevante del primo tomo consiste nel proporre, in un unico testo, i due generi letterari greci oggetto di studio nel terzo anno di corso liceale classico: la tragedia e l’orazione. Vengono infatti commentati specifici versi e appositi paragrafi, selezionati, rispettivamente, dall’Elena di Euripide e da due orazioni: l’Encomio di Elena di Gorgia e l’Elena di Isocrate. Nella sezione riservata all’Elena euripidea, il commento ai versi presenta un doppio livello, grammaticale-filologico e stilistico-retorico, mentre i microsaggi a corredo offrono spazio tanto all’esegesi critica dell’opera, quanto alla lettura filosofico-antropologica del mito. Analogamente, negli spazi dedicati alle orazioni, opportune schede di approfondimento integrano il commento dei passi prescelti. A completamento del testo, una serie di ipotesi di lavoro per gli alunni, quale ulteriore momento di verifica didattica da svolgere successivamente alla lettura e alla traduzione delle opere proposte, anche in funzione di un più esaustivo raffronto fra le stesse. Il secondo tomo, Il mito di Elena tra antichi e moderni, presenta, nella prima parte, una panoramica sulla figura di Elena nella letteratura greca e latina, con brani tratti da Omero, Saffo, Erodoto, Stesicoro, Luciano, Virgilio, Ovidio, Seneca. Per i brani latini, la relativa traduzione viene proposta sotto forma di testo a fronte, per consentire, ai docenti che vi fossero interessati, di poterli inserire nel programma di classico latino. Fra i passi selezionati ve n’è anche uno di Pascoli, inedito nelle pubblicazioni scolastiche, con la suggestiva rielaborazione del mito omerico contenuta nel Catullocalvos. Per quanto concerne la sezione relativa all’Elena moderna, si segnala l’impostazione tematica e non meramente cronologica della trattazione.

Indice

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S12

Cod: S12 ISBN: 9788824410540
11,36€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropologia – S462

Cod: S462 ISBN: 9788824431262
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Euripide, Gorgia, Isocrate: i volti di Elena – S165

    14,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok