Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Euripide Il Ciclope – S166
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

Euripide Il Ciclope – S166

13,00€

Tomo I – Il Ciclope a cura di R. Casolaro
Tomo II – La figura di Polifemo tra antichi e moderni: da Euripide a Pirandello di G. Ferraro

 

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 10,99
Edizione: 2008
Pagine: 160 + 256
ISBN: 9788824471190
Codice: S166
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

TOMO I
La rilevanza della figura di Polifemo come mito letterario e la complessità del Ciclope di Euripide rendono ragione della scelta, apparentemente atipica nella terza liceale, del dramma satiresco in luogo della canonica tragedia. Oltre al testo commentato, il volume contiene informazioni sul dramma satiresco e sul Ciclope in particolare, notizie su personaggi del mito citati nel testo, nonché alcuni degli studi critici più recenti, che hanno prodotto riflessioni di notevole spessore, mature per essere proposte nella scuola. Il commento, con note di carattere morfosintattico, stilistico ed esegetico, non vuole essere per l’alunno né una selva di annotazioni, spesso poco comprensibili, né una traduzione tout-court, ma una guida a scoprire il testo, capirlo e interpretarlo.

TOMO II
Partendo dall’archetipo omerico e dal dramma di Euripide, il volume analizza il percorso della figura di Polifemo attraverso le rivisitazioni antiche (Teocrito, Filostrato, Luciano, Ovidio, Virgilio) e moderne (Marino, Góngora, Pascoli), senza trascurare l’interpretazione filosofica di Adorno e la presenza del Ciclope nella musica e nell’arte figurativa.
All’affinità del linguaggio di Euripide e della sua grottesca creatura con la poetica dell’umorismo pirandelliana è dedicata un’intera sezione del volume, che si conclude con la prima pubblicazione assoluta, in un testo scolastico, della versione del Ciclope realizzata da Pirandello in dialetto siciliano.

Indice

TOMO I
Prefazione
1. Il dramma satiresco
1.1 La tetralogia e il dramma satiresco all’interno di essa
1.2 Chi erano i satiri?
1.3 Le origini del dramma satiresco
1.4 La struttura del dramma satiresco
1.5 Ciò che ci resta dei drammi satireschi
2. Il Ciclope di Euripide
2.1 Contenuto e significato
2.2 La metrica
2.3 Nota sulla trasmissione del testo e bibliografia
2.4 Il dramma satiresco e il mito di Dioniso
2.5 La struttura e la trama
3. La uJpovqesi" del Ciclope
4. Il Ciclope: testo commentato
Schede: I GIGANTI (vv. 5-9)
ORIONE (vv. 210-213)
LE CARITI E GANIMEDE (vv. 581-587)
5. Le differenze tra il testo omerico e il dramma euripideo
6. Datazione e significato politico del Ciclope
7. Il kw'mo" mancato

TOMO II
Prefazione
Introduzione

1. La figura di Polifemo nella letteratura classica
1.1 Omero e il mondo dei Ciclopi
1.2 Da Omero a Euripide
1.3 Polifemo nella commedia
1.4 Il “versante bucolico” del mito
1.5 I possibili rapporti tra le due tradizioni
1.6 Da Filosseno a Teocrito
1.7 Filostrato e Luciano
1.8 Polifemo nella letteratura latina: Virgilio e Ovidio
2. Polifemo nella letteratura medievale e moderna
2.1 La versione ovidiana tra Medioevo e Umanesimo
2.2 I volgarizzamenti delle Metamorfosi in Francia
2.3 La fortuna di Ovidio in Italia
2.4 Il Barocco: Marino e Góngora
2.5 La revisione del modello omerico nella letteratura moderna: G. Pascoli
PARTE I
IL CICLOPE NELLA LETTERATURA
ANTICA E MODERNA

1. L’archetipo omerico del Ciclope
1.1 La regressione all’età pre-civile
Testo: “Nell’antro del Ciclope” dall’Odissea di Omero
1.2 La mente colorata
Lettura critica: “Polifemo e Ulisse: un’originale interpretazione” da La mente colorata di Piero Citati
2. La rhesis di Polifemo nel Ciclope di Euripide
2.1 Echi della cultura del tempo nella rhesis di Polifemo
2.2 Il materialismo ateo di Polifemo
2.3 Il diritto del più forte
Testo: “Polifemo replica a Ulisse” dal Ciclope di Euripide
2.4 Le multiformi potenzialità del capolavoro euripideo
Lettura critica: “Il Ciclope opera «aperta»” da Introduzione a Euripide: Alcesti, Ciclope di Umberto Albini
3. Teocrito e la versione bucolica del mito
Testo: Il Ciclope dagli Idilli di Teocrito
4. Un’immagine grottesca del Ciclope: Filostrato di Lemno
Testo: “Polifemo e Galatea” dalle Immagini di Filostrato
5. Luciano: l’umanizzazione del mito
Testi: Doride e Galatea – Il Ciclope e Nettuno dai Dialoghi marini di Luciano
6. Virgilio e il modello omerico
6.1 Enea sulla rotta di Ulisse
6.2 La collocazione geografica
6.3 Il doppio narratore e i due piani temporali
6.4 La figura di Polifemo: l’orribile mostro…
6.5 …e i tratti di umanità
Testo: “La rievocazione di Achemenide e la fuga dai Ciclopi” dall’Eneide di Virgilio
7. Ovidio e il Ciclope geloso
7.1 Le Metamorfosi modello alternativo di epos
7.2 La vicenda di Polifemo, Aci e Galatea
7.3 La funzione del narratore interno
7.4 Ovidio alfiere della civiltà raffinata del suo tempo
Testo: “Il racconto di Galatea” dalle Metamorfosi di Ovidio
8. Polifemo nella poesia di Giambattista Marino
Testo: “Il tragico destino di Polifemo, Aci e Galatea” dall’Adone di Marino
9. La Favola di Polifemo e Galatea di Luis de Góngora
Testo: “Polifemo: passione straziante e folle gelosia” dalla Favola di Polifemo e Galatea di Góngora
10. Il Settecento musicale: Aci, Galatea e Polifemo di Händel
Testo: “L’amore trionfa oltre la morte” da Aci, Galatea e Polifemo, versi di Giuvo, musica di Händel
11. Giovanni Pascoli: il mancato incontro di Ulisse con Polifemo
Testi: L’isola delle capre – Il ciclope – La gloria dai Poemi conviviali di Pascoli
12. Un’analisi filosofica dell’episodio di Ulisse e Polifemo: Theodor W. Adorno
12.1 Mito e illuminismo
12.2 Il passaggio dal mito all’illuminismo nella figura di Ulisse
12.3 L’incontro-scontro con Polifemo e l’inganno del nome
Testo: “Ulisse e Polifemo” da Interpretazione dell’Odissea di Adorno
13. Percorso iconografico: il mito di Polifemo nell’arte figurativa
PARTE II
PIRANDELLO E ’U CICLOPU
1. La versione dialettale di Pirandello del Ciclope euripideo
1.1 Un progetto ambizioso
1.2 La traduzione di Romagnoli come modello
1.3 I registri dialettali e il loro effetto
Lettura critica: “I registri linguistici in ’U Ciclopu di Pirandello” da Introduzione a ’U Ciclopu di Antonino Pagliaro
Scheda: Il teatro dialettale di Pirandello
1.4 Le ragioni della scelta
Scheda: La sicilianità del mito del Ciclope
Scheda: Una grottesca descrizione di Polifemo in versi siciliani: Giovanni Meli
Testo: Polifemu da Poesie siciliane di Meli
2. La figura del Ciclope, Euripide e l’umorismo di Pirandello
2.1 Il saggio L’umorismo
2.2 L’arte classica e l’umorismo
Testo: “L’umorismo: una categoria universale” da L’umorismo di Pirandello
2.3 L’essenza della propensione umoristica
Testo: “Riflessione e scomposizione” da L’umorismo di Pirandello
3. Euripide e Pirandello: la maschera bifronte dell’umorista
3.1 Alcesti e la donna velata
3.2 Elena e il tema del doppio
Testi: Testi a confronto
“La donna velata” da Alcesti di Euripide
e da Così è (se vi pare) di Pirandello
“L’uomo e il suo doppio” da Elena di Euripide
e da Così è (se vi pare) di Pirandello
APPENDICE
’U CICLOPU
(Testo teatrale di Luigi Pirandello nella versione integrale)
’U Ciclopu

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ennio – Terenzio – Lucilio – L’humanitas e la scoperta dei valori dell’individuo – S182

Cod: S182 ISBN: 9788824479967
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Eschilo: il Prometeo incatenato – S161

Cod: S161 ISBN: 9788824417259
11,36€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La prosa – La poesia e il teatro – S82/3

Cod: S82/3 ISBN: 9788824460927
27,50€
Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Educazione alla legalità – S349

Cod: S349 ISBN: 9788824475631
9,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Euripide Il Ciclope – S166

    13,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie