Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152
13,00€
Libro misto con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
L’opera che presentiamo intende profilarsi come un avviamento alla traduzione di testi letterari dal greco, secondo un modello induttivo che, a partire dai passi proposti, metta in evidenza i principali rilievi morfo-sintattici e i più importanti elementi relativi all’orizzonte concettuale greco. Ιn tal modo la pratica traduttiva non apparirà al discente come un lavoro fine a se stesso, ma come avviamento alla comprensione degli essenziali meccanismi della civiltà e del lessico che la veicola. Si vuole offrire agli alunni, quindi, anche la possibilità di indagare da vicino i principali nodi grammaticali o culturali nel loro sviluppo diacronico, nei loro specifici ingranaggi e nelle loro fitte correlazioni con il mondo concettuale che li ha concepiti. A tal fine il testo propone le seguenti rubriche di approfondimento del testo:
– Tavole morfologiche di sintesi, all’inizio di ogni capitolo, che indicano i prerequisiti morfologici necessari alla traduzione.
– Consigli per la traduzione: veloci supporti tecnici che agevolano la traduzione mettendo lo studente in guardia dai più comuni errori procedurali.
– Dal testo al contesto: approfondimenti di carattere storico e storico letterario, particolarmente opportuni in seguito alla riduzione dell’orario dedicato allo studio della storia del mondo antico nei recenti programmi ministeriali.
– Fili di parole: analisi dei principali campi semantici, a partire dalle radici indoeuropee, comprensiva anche degli esiti latini.
– Grammatica al microscopio, in cui, a partire da un fenomeno grammaticale incontrato nel testo, e altrimenti demandato dalla tradizione scolastica alla semplice memorizzazione (esercizio particolarmente ostico per un adolescente), si forniscono le profonde ragioni linguistiche che si sono verificate e che l’hanno determinato.
Prima di ogni brano sono presenti informazioni utili per agevolare la comprensione del testo e indicazioni grammaticali che possono fornire dei prerequisiti necessari alla traduzione un ulteriore aiuto è fornito dall’elenco dei nomi propri presenti nelle versioni che chiude il volume.
L’opera viene incontro a quegli alunni che necessitino di appositi percorsi per obiettivi minimi, offrendo, online, esercizi appositamente calibrati per il raggiungimento delle competenze traduttive di base (e utilizzabili anche per le attività di recupero).
La guida per l’insegnante (comprensiva anche di tutta la sezione online) offre materiali per le prove di verifica e per il recupero, le fonti dei brani d’autore e tutti i nomi propri presenti nei volumi.
Un particolare ringraziamento rivolgono gli autori al prof. Renato Casolaro e al prof. Giuseppe Ferraro per la preziosissima opera di revisione del testo.
S152
Premessa
Capitolo 1
- Futuro sigmatico attivo e medio
- Futuro perifrastico
Tavole morfologiche
Versioni
1. La giustizia garantisce la pace
2. La pace del Re
Grammatica al microscopio: Il verbo ?χω
3. Promesse di ricompense ai mercenari
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Il locativo
Dal testo al contesto: Senofonte e l’idealizzazione di Ciro
4. L’educazione degli Spartani
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: Senofonte e l’importanza della educazione
5. Ritratto fisico e morale di Alessandro
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Il futuro
6. Conone e Farnabazo
Grammatica al microscopio: Il futuro, tempo della posteriorità
7. Il giuramento di Ippocrate
? Νel vocabolario
8. La Virtù parla ad Eracle
Grammatica al microscopio: L’aggettivo verbale –τ?ος, -τ?α, τ?ον
9. Il ritorno e la vendetta di Ulisse
Consigli per la traduzione: I valori del futuro
10. I vantaggi della cultura
? Νel vocabolario
11. Precetti per il popolo eletto
Dal testo al contesto: La versione della Bibbia dei Septuaginta
12. Le promesse di Dio al suo popolo
13. La moglie perfetta
14. Una proposta ragionevole
15. La missione di Socrate
Capitolo 2
- Futuro contratto (asigmatico) attivo e medio
- Futuro attico
- Futuro dorico
Tavole morfologiche
Versioni
16. La caccia è un ottimo allenamento alla guerra
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Il futuro cd. asigmatico
17. Un accordo svantaggioso
18. Gli Spartani e i re di Macedonia
19. Dopo la vittoria
? Νel vocabolario
20. Prima della battaglia di Platea
21. La Felicità parla ad Eracle
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Il futuro attico
22. La denuncia di un grave scandalo
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: Le orazioni giudiziarie
23. La promessa di un dio al suo popolo
? Νel vocabolario
24. Il giuramento degli efebi
25. Un generale esorta i suoi uomini
Grammatica al microscopio: Il futuro dorico
26. I vantaggi della pace
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: Le “liturgie” ateniesi
27. Meglio combattere in casa del nemico
? Νel vocabolario
28. Dopo la battaglia di Cunassa (I)
Consigli per la traduzione
29. Dopo la battaglia di Cunassa (II)
30. Prima dello scontro decisivo
31. Serse assiste alla sconfitta della sua flotta
Dal testo al contesto: Eschilo e la democrazia
Capitolo 3
- Aoristo debole sigmatico
Tavole morfologiche
Versioni
32. Il mito di Fetonte
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: L’aspetto puntuale dell’aoristo
33. Due fratelli molto prolifici
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: Eschilo, un poeta al servizio della democrazia
34. Una proposta utile e disonesta
35. Platone, affascinato da una “sirena”, abbandona la poesia
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: La tragedia
36. Antichi abitanti della Sicilia
? Νel vocabolario
37. La flotta di Serse si avvicina a Salamina
38. Atene tenta di sollevare la Grecia contro l’egemonia macedone
Grammatica al microscopio: Il valore “complessivo” dell’aoristo
39. Un generale vittorioso parla ai vinti
Consigli per la traduzione: L’aoristo non è un passato
40. Un poeta ed un re
Grammatica al microscopio: Il suffisso dell’aoristo sigmatico
41. La fonte Macaria
42. I vincitori trovano sempre alleati
43. L’unione fa la forza
44. Una giustificazione del colonialismo ateniese
Dal testo al contesto: La capitale della cultura
45. La costituzione ateniese
Dal testo al contesto: La παρρησ?α
46. Come uscire da un assedio
47. Origini, nascita e aspetto fisico di Pericle
48. Il proemio delle Storie di Tucidide
Capitolo 4
- Aoristo debole asigmatico attivo e medio
Tavole morfologiche
Versioni
49. Ifigenia dall’Aulide alla Tauride
? Νel vocabolario
50. Agesilao a Delfi
? Νel vocabolario
Dal testo al contesto: Delfi, l’ombelico del mondo
51. Agesilao in Asia Minore
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Aoristi «sigmatici»
52. Manovre navali
? Νel vocabolario
Consigli per la traduzione
53. Morte di Remo
? Νel vocabolario
54. Una fonte nel deserto
Dal testo al contesto: Le monarchie ellenistiche
55. L’ottava fatica di Ercole
Consigli per la traduzione: δοκ?ω
56. I Siracusani chiedono aiuto alla madrepatria
57. Due traditori
58. Non si deve abbandonare l’alleanza con Sparta
59. L’?π?θεσις di un’orazione
Dal testo al contesto: L’?π?θεσις
Fili di parole: δ?μος
60. Teseo il sinecista
Dal testo al contesto: Il sinecismo
61. Il corno di Amaltea
? Νel vocabolario
62. Un padre disperato
? Νel vocabolario
63. Senofonte alla notizia della morte del figlio
64. La battaglia di Maratona
Capitolo 5
- Aoristo forte attivo e medio
Tavole morfologiche
Versioni
65. Ilo fonda la sua città
? Νel vocabolario
66. L’uomo e il Satiro
? Νel vocabolario
67. Eracle caccia gli uccelli da Stinfalo
Consigli per la traduzione
68. Tirteo inviato ad Atene
69. Una Cenerentola egiziana
Grammatica al microscopio: L’aoristo forte a tema raddoppiato
70. Il cavallo di Troia
? Νel vocabolario
71. Euristeo e gli Eraclidi
? Νel vocabolario
72. La fine di Troia
? Νel vocabolario
73. Alessandro convince (quasi) tutti
Fili di parole: ?γεμον?α
74. Vicende dell’indovino Tiresia
75. Come nacque l’eco
Grammatica al microscopio: Fero e φ?ρω
76. Un saggio imperatore sceglie saggiamente per i propri figli
77. La guerra tra Pigmei e gru
? Νel vocabolario
78. L’uomo onora gli dei e Zeus lo aiuta
79. La tragedia di Fedra e Ippolito
80. L’istituzione delle Olimpiadi
Dal testo al contesto: Le Olimpiadi
81. Catone e la cultura greca
82. La moglie di Asdrubale
83. Serse naviga sulla terra e marcia sul mare
Dal testo al contesto: Eschilo e la teodicea
Capitolo 6
- Aoristo terzo e cappatico
Tavole morfologiche
Versioni
84. Una battaglia dall’esito incerto
Grammatica al microscopio: L’aoristo atematico
85. Gli uomini sono più importanti dei loro vestiti
86. Eracle consulta la Pizia
Consigli per la traduzione: Aoristi causativi e aoristi intransitivi
87. Atilio Regolo
Dal testo al contesto: Polieno, gli Stratagemata
88. Il primo a sbarcare a Troia
? Νel vocabolario
89. Annibale si confronta con Alessandro
90. Ateniesi e Spartani corrono a difendere la Grecia
91. Bilancio della battaglia di Arbela
92. Un abile discorso salva una città sacra a Dioniso
93. Non si chiede permesso ai più deboli
Grammatica al microscopio: L’aoristo cappatico
94. La naturale inclinazione cede all’educazione
95. Odisseo nell’isola dei Ciclopi (I)
96. Nessuno acceca Polifemo (II)
97. Alcesti
Dal testo al contesto: L’Alcesti di Euripide
98. Magnificenza di Erode il Grande
99. Alcibiade ricorda la generosità di Socrate
Capitolo 7
- Aoristo e futuro passivo debole
Tavole morfologiche
Versioni
100. Eolo prima aiuta Odisseo, poi lo caccia
101. Epimenide Cretese
102. Meglio avere la libertà che il regno di Persia
Grammatica al microscopio: Gli aoristi passivi
103. Scipione non ha segreti
104. Un bugiardo impenitente
105. L’hypothesis dell’Antigone di Sofocle
Dal testo al contesto: La filologia alessandrina
106. Oreste uccide i genitori e viene assolto
Dal testo al contesto: Procedura penale ateniese
107. Perseo e Andromeda
Grammatica al microscopio: Aoristo passivo: casi particolari
108. Il dio della medicina
109. Chi semina vento…
110. Un suddito di Roma al servizio di tre imperatori
111. I Greci si uniscono solo se devono combattere i barbari
Dal testo al contesto: Le Storie di Tucidide
112. Una città in preda al panico
113. Un traditore tradito e consegnato ad Alessandro
Dal testo al contesto: L’Ellenismo: origine di un termine
114. Besso catturato e ucciso
115. I progetti di Alessandro
116. I matrimoni di Filippo di Macedonia
117. I vinti non possono imporre le loro condizioni ai vincitori
118. I caduti di Maratona
Capitolo 8
- Aoristo e futuro passivo forte
Tavole morfologiche
Versioni
119. Un terremoto a Sparta
120. Poeti alla corte dei re
Grammatica al microscopio: L’aoristo passivo forte
121. Lino e Orfeo
122. Un bambino salvato dalle api
Fili di parole: τυγχ?νω
123. Il sogno di Ecuba e la nascita di Paride
124. Una rondine rivela una congiura
125. La costituzione di Licurgo
Dal testo al contesto: Senofonte e la politica
126. La lotta per le armi di Achille
127. Dopo la distruzione di Troia
Dal testo al contesto: La seconda colonizzazione
128. Presagi di sventura per l’esercito di Crasso
129. La distruzione di Corinto
Dal testo al contesto: Roma alla conquista dell’Oriente
130. La poetessa Telesilla ed il suo esercito di donne
131. Un senatore conferma l’ipotesi della divinizzazione di Romolo
132. Fatica sprecata
133. Un incidente sul lavoro
Dal testo al contesto: I Propilei
134. Il fallimento di una congiura
Capitolo 9
- Perfetto attivo debole
- Piuccheperfetto attivo debole
Tavole morfologiche
Versioni
135. Si diffonde la notizia della morte di Ciro
Grammatica al microscopio: Il raddoppiamento dei temi in consonante
136. Imprese di Eracle in Africa e oltre
Grammatica al microscopio: Il raddoppiamento dei temi in vocale
137. Con chi conviene schierarsi?
Grammatica al microscopio: Perfetto stativo e perfetto resultativo
138. Il pius Aeneas
139. La morte di Epaminonda
Grammatica al microscopio: Le desinenze dell’indicativo perfetto debole
140. La morte di Abradata (I)
141. Ciro incontra la moglie di Abradata (II)
Grammatica al microscopio: Gli altri modi del perfetto debole
142. Ciro promette a Pantea tutto il suo aiuto (III)
143. Pantea mette in atto il suo proposito (IV)
Fili di parole: τρ?χφω
144. Caronda si dà la morte per rispettare le leggi
145. Un oratore, pur di farsi ascoltare…
Dal testo al contesto: Oratoria giudiziaria e oratoria politica
146. Eroismo di un soldato ateniese
147. Chi vinse la battaglia di Mantinea?
148. La gratitudine di Diogene
149. Il ritorno di Alcibiade ad Atene
150. Pirro fu il primo greco a sfidare i Romani
151. Agesilao è richiamato in patria
Capitolo 10
- Perfetto attivo forte
- Piuccheperfetto attivo forte
Tavole morfologiche
Versioni
152. Il tiranno ed il filosofo
Consigli per la traduzione: Perfetto forte stativo e resultativo
153. La creazione secondo la tradizione ebraica
154. Guerra psicologica
155. Elogio di Epaminonda
156. La verità si scopre andando a caccia
Grammatica al microscopio: La formazione del perfetto forte
157. Il saccheggio dei doni votivi di Delfi
158. Una proposta di riconciliazione
Dal testo al contesto: Democrazia, demagogia, filosofia
159. Tutti contro Sparta
? Νel vocabolario
Grammatica al microscopio: Gli altri modi del perfetto forte
160. La morte dell’atleta Milone
161. Faraone in gabbia
162. Operazioni militari in Tracia
163. Un giorno da ricordare
Dal testo al contesto: Il calendario
164. Nella Curia, dopo l’uccisione di Cesare
165. Lotte intestine a Cirene
166. La conquista della Dacia
Dal testo al contesto: Uno storico d’età severiana: Cassio Dione
167. Pompeo decide di passare in Oriente
168. Un oratore difende il suo operato in favore della pace
Dal testo al contesto: Demade, un oratore filomacedone
169. Gli Ateniesi sono autoctoni
Capitolo 11
- Perfetto e piuccheperfetto attivo terzo (o atematico o misto)
Tavole morfologiche
Versioni
170. Un ghiottone alla corte di Dionigi
Grammatica al microscopio: Il Perfetto fortissimo: ο?δα
171. Dopo la battaglia di Egospotami
172. Frasi celebri di Bione
173. Il nervosismo di Pausania
174. Generosità di Ciro
175. Micene distrutta per invidia
176. Un eroico centurione
Grammatica al microscopio: I perfetti di ?στημι
177. La guerra tra Cesare e Pompeo infiamma tutto l’impero
Dal testo al contesto: Un poligrafo: Plutarco
178. Lisandro non accetta denaro
Grammatica al microscopio: δ?δια
179. Gli Spartani dopo la sconfitta di Leuttra
Grammatica al microscopio: θν?σκω
180. Alessandro e le donne di Dario (I)
Consigli per la traduzione
181. Alessandro e le donne di Dario (II)
Grammatica al microscopio: ?οικα
182. Un re ed un contadino
183. Gli Ateniesi non suonano il flauto
Dal testo al contesto: La musica
184. Aristide e Temistocle
185. Un Ateniese amico di Sparta
Capitolo 12
- Perfetto medio passivo
Tavole morfologiche
Versioni
186. Il ratto di Persefone
187. Edipo cerca suo padre
188. Elogio del valore degli antenati
189. Gorgia ambasciatore ad Atene
Dal testo al contesto: I Sofisti e l’educazione al relativismo etico
190. Le Amazzoni contro Atene
191. Elogio dell’ordine
Dal testo al contesto: Un’opera minore di Senofonte: l’Ο?κονομικ?ς
192. Temistocle vuole combattere a Salamina
193. I Romani hanno conquistato il mondo
194. Dopo la conquista di Babilonia
Dal testo al contesto: La Ciropedia
195. Il cavallo di Alessandro
196. Prima di un attacco notturno
Consigli per la traduzione: I congiuntivi indipendenti
197. Dario schiera le truppe
Dal testo al contesto: Asianesimo e Atticismo
198. Dionisio il vecchio e suo figlio
199. Le vicende del passato ci devono insegnare come comportarci
Dal testo al contesto: Demostene e Eschine
200. Il valore non si misura dai risultati raggiunti
Consigli per la traduzione: Gli ottativi indipendenti
201. Speranze di vittoria
202. Un cane vendica il suo padrone
203. Elogio di Marco Aurelio
Capitolo 13
- Piuccheperfetto medio-passivo
- Futuro perfetto attivo, medio e passivo
Tavole morfologiche
Versioni
204. La punizione di Prometeo
Dal testo al contesto: La figura di Prometeo
205. Dopo la partenza dall’Italia di Annibale
206. Alessandro occupa Susa
Grammatica al microscopio: Il Piuccheperfetto
207. Il pomo della discordia
208. Morte di Agesilao
209. La legge agraria di Tiberio Gracco
Dal testo al contesto: I Gracchi e l’inizio delle guerre civili
210. L’imperatore Massimino Trace
211. Atene divenne tardi una potenza navale
Dal testo al contesto: Tucidide “esiliato”?
212. Disordini a Roma
213. Platone non vuole essere complice dei vizi altrui
Grammatica al microscopio: Il futuro perfetto
214. Non si sfugge al destino
215. Alessandro nel tempio di Ammone
Dal testo al contesto: Alessandro e la teocrazia
216. Consigli di Mecenate ad Augusto
Dal testo al contesto: Augusto e il dibattito sui regimi politici
217. Una tregua molto rischiosa
Indice dei nomi propri