Catturare il lettore, tenerlo avvinto tra le nere maglie dell'inchiostro sul bianco del foglio: è questo l'obiettivo di tutti quelli che affidano alla penna o alla tastiera i propri grumi di idee. Questo volume intende offrire una vasta panoramica di suggerimenti metodologici e di esercizi pratici su due specifiche modalità di scrittura: l'analisi del testo e il saggio breve.
La prima presenta il testo letterario com il luogo di una grande e suggestiva navigazione nel contesto, nelle visioni del mondo, nella struttura linguistica dei versi o del narrato.Attraverso piccoli o grandi segni (dalla metafora alla sinestesia, dalla focalizzazione al ruolo attanziale dei personaggi, dalla transcodificazione ai risvolti inconsci delle parole-chiave), l'analisi testuale consente scoperte inaspettate e avvincenti, che rafforzano il piacere della lettura. La seconda modalità colloca il saggio breve lungo i registri della documentazione e dell'argomentazione, ma anche della problematicità.
Due tipologie, un unico obiettivo: potenziare la propria scrittura in una direzione analitica ed originale.
Focus – S6
8,00€
l'analisi del testo e il saggio breve
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Premessa
Parte Prima - Elementi generali
I • Il sistema della comunicazione
1. Lingua e parola, sincronia e diacronia, significante e significato
2. I sei elementi della comunicazione semplice
3. Le sei funzioni del linguaggio nel sistema di comunicazione semplice
II • Il sistema della comunicazione letteraria
1. I sei elementi della comunicazione letteraria
2. Il livello connotativo
Parte Seconda - La scrittura interpretativa: i percorsi dell’analisi testuale
I • Il testo e il contesto
1. Il rapporto contesto-cultura e mittente-destinatario
2. Omologia e nessi inter-strutturali fra contesto e cultura
Scheda di analisi testuale n. 1: LE STRUTTURE STORICHE E CULTURALI DELLA SOCIETÀ PATRIZIO-CORTIGIANA
3. Il problema della circolarità delle «culture» in contesti diversi
Scheda di analisi testuale n. 2: ESEMPI DELLA PRESENZA DI ARCHETIPI FOLKLO RICI NELLA CULTURA LETTERARIA
II • Il testo come sistema di codici
1. Il rapporto codice-cultura-messaggio
2. Lo straniamento
Scheda di analisi testuale n. 3: LO STRANIAMENTO IN RELAZIONE AL CODICE E AL CONTESTO NELLA LIRICA NOVEMBRE DI GIOVANNI PASCOLI
3. La transcodificazione
Scheda di analisi testuale n. 4: MONTALE TRANSCODIFICA DANTE
III • Le strutture del testo poetico
1. I tropi stilistici e i tropi retorici
Scheda di analisi testuale n. 5: IL MESSAGGIO DANTESCO DELLA PALINGENESI STUDIATO ATTRAVERSO LE SEI FUNZIONI DEL LINGUAGGIO E I TROPI RETORICI E STILISTICI NEL I CANTO DELL’INFERNO
Scheda di analisi testuale n. 6: IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE-CHIAVE «QUESTO»/ «QUELLO» NE L’INFINITO DI GIACOMO LEOPARDI
Scheda di analisi testuale n. 7: IL RUOLO DEI TROPI NEL SUPERAMENTO DEL REALISMO IN ALLA STAZIONE IN UNA MATTINA D’AUTUNNO DI GIOSUE CARDUCCI
2. I valori fonico-timbrici
Scheda di analisi testuale n. 8: TRE TIPOLOGIE DI VALORI FONICO-TIMBRICI (IN DANTE, BEMBO E PAVESE)
3. La sinestesia
Scheda di analisi testuale n. 9: LE SINESTESIE IN SABA
IV • La prospettiva liminare. Il confine, il margine e il passaggio
1. Il pensiero «liminare» e «laterale»
Scheda di analisi testuale n. 10: UNA PROPOSTA DI ANALISI LIMINARISTICA: PICCOLO TESTAMENTO DI EUGENIO MONTALE
2. La metafora: il tropo liminare per eccellenza
Scheda di analisi testuale n. 11: LA METAFORA IEROFANICA
V • Le strutture del testo narrativo
1. L’analisi formalistica del testo narrativo
2. L’analisi delle categorie del racconto
Scheda di analisi testuale n. 12: APPLICAZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE DELLE «CATEGORIE DEL RACCONTO» ALLA NOVELLA I, 47 DI MATTEO MARIA BANDELLO
3. L’analisi sequenziale e funzionale del racconto
4. L’analisi narratologica
Scheda di analisi testuale n. 13: LE MACROSEQUENZE E IL SISTEMA DEI PERSO-NAGGI NE I PROMESSI SPOSI
Scheda di analisi testuale n. 14: L’ANALISI ATTANZIALE E IL SISTEMA DEI PERSO-NAGGI IN CONVERSAZIONE IN SICILIA DI ELIO VITTORINI
5. La focalizzazione
Scheda di analisi testuale n. 15: LA FOCALIZZAZIONE ZERO (MANZONI), LA FOCALIZZAZIONE INTERNA (SVEVO) E LA FOCALIZZAZIONE ESTERNA (VERGA)
Scheda di analisi testuale n. 16: ASPETTI CULTURALI E LINGUISTICI DELLA TECNICA STILISTICA DELL’IMPERSONALITÀ NE I MALAVOGLIA DI GIOVANNI VERGA
6. Il «monologo interiore»
Scheda di analisi testuale n. 17: FOCALIZZAZIONE MISTA, STRANIAMENTO E DI-SCORSO INDIRETTO LIBERO NELLA CONCLUSIONE DEL MASTRO DON GESUALDO
VI • L’analisi intertestuale
1. L’intertestualità interna
Scheda di analisi testuale n. 18: L’ANALISI INTERTESTUALE DELLA NOVELLA E DEL DRAMMA IL ROSARIO DI FEDERICO DE ROBERTO
Scheda di analisi testuale n. 19: L’EVOLUZIONE INTERTESTUALE DEI TEMI DEL CAPOVOLGIMENTO E DELLO SDOPPIAMENTO NE LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA, IL SABATO DEL VILLAGGIO, IL CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE NELL’ASIA E NELLO ZIBALDONE DI GIACOMO LEOPARDI
2. L’intertestualità esterna
Scheda di analisi testuale n. 20: I RAPPORTI INTER-CULTURALI TRA I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI E IVANOHE DI WALTER SCOTT
Scheda di analisi testuale n. 21: IL MESSAGGIO CRISTIANO TRA LE RIGHE DI UN’OPERA «DIABOLICA», IL DRACULA DI BRAM STOKER
VII • La lettura del testo in chiave psicoanalitica
1. Le teorie psicoanalitiche
2. Il poeta, il sogno, la nevrosi
3. Il livello inconscio del testo
Scheda di analisi testuale n. 22: I SIMBOLI INCONSCI DEL TESTO: L’ISOLA, L’ALBERO, LA BESTIA E IL CASTELLO NEL FURIOSO
Scheda di analisi testuale n. 23: COSTANTI LINGUISTICHE E COORDINATE DELL’INCONSCIO NEL SONETTO A ZACINTO DI UGO FOSCOLO
Scheda di analisi testuale n. 24: INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DELLA SIM-BOLOGIA PASCOLIANA
4. Obiettivi e limiti della «psicoanalisi dell’arte»
Scheda di analisi testuale n. 25: ISABELLA MORRA: IL FUOCO DELLA SECONDA VISTA
Parte Terza - Un esempio di analisi multidisciplinare di un’unità tematica: il Decadentismo
I • Il Decadentismo come cultura della crisi
1. Dimensioni temporali dell’età del Decadentismo e origine del termine
2. Il contesto storico
3. La crisi del Positivismo e il rapporto con la società industriale
4. La filosofia anti-razionalistica di Schopenhauer e la critica di Nietzsche al Positivismo
5. Lo spleen e il relativismo
II • L’evoluzione culturale e letteraria nei filoni del Decadentismo
1. La concomitante presenza di Realismo e Soggettivismo
2. L’Estetismo: i temi e il rapporto con il Romanticismo
3. I percorsi del Simbolismo
4. I rapporti interculturali. La musica e l’arte componenti essenziali della cultura del Decadentismo
Scheda di analisi testuale n. 26: MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO DI EUGENIO MONTALE, EMBLEMA DELLA CULTURA DEL DECADENTISMO E DELLA CRISI DELL’UOMO MODERNO
5. La sotto-struttura inconscia nella cultura del Decadentismo
Scheda di analisi testuale n. 27: IL TEMA DELL’IGNOTO E DEL SOGNO NEL PASSAGGIO DAL ROMANTICISMO AL NATURALISMO E AL SIMBOLISMO
Scheda di analisi testuale n. 28: LA SCANSIONE NARRATIVA E LA QUARTA DIMENSIONE DE LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO
Parte Quarta - La scrittura argomentativa o saggistica: il saggio breve
I • Le modalità per la stesura del saggio breve
1. Le caratteristiche generali del saggio breve
2. I criteri della scrittura argomentativa
3. Le modalità di riferimento ai documenti nella stesura del saggio breve
4. I procedimenti della scrittura argomentativa
5. Le fasi della stesura del saggio breve
6. La struttura modulare di un saggio breve
7. I criteri di leggibilità di un saggio breve
II • Esempi di saggi brevi
1. Saggi d’autore
Ambito artistico-culturale
Ambito socio-economico
Ambito storico-politico
Ambito tecnico-scientifico
2. La penna agli studenti
Ambito artistico-culturale
Ambito socio-economico
Ambito storico-politico
Ambito tecnico-scientifico
3 Prove di saggistica liminare
Parte Quinta - Esercitazioni
Prove di primo livello: schedature di elementi linguistici
Prove di secondo livello: stesure di analisi testuali
Esercitazioni di saggio breve