Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Gestire l’impresa ristorativa 1 – S714
In attesa dell'immagine del prodotto

Gestire l’impresa ristorativa 1 – S714

13,00€

Autore: M. G. Di Maio

Corso di Economia e gestione delle aziende ristorative  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2007
Pagine: 272
ISBN: 9788824474818
Codice: S714
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Economia e gestione delle imprese ristorative, indirizzato al biennio postqualifica degli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione, con qualifica Tecnico dei servizi di ristorazione, ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti operativi per poter gestire in proprio un’azienda nel settore della ristorazione.
La struttura dell’opera è articolata in percorsi autoconsistenti, ciascuno dei quali definisce gli obiettivi e mostra uno schema sintetico delle unità di apprendimento che lo costituiscono. Ogni unità a sua volta individua una serie di obiettivi suddivisi in conoscenze, competenze e capacità. I volumi sono arricchiti da molteplici esempi, rubriche di attualità e schemi di sintesi che facilitano il percorso di apprendimento.
Al termine di ciascuna unità didattica sono inseriti diversi esercizi di verifica: di riempimento, vero o falso, a risposta multipla e aperta, applicazioni e correlazioni.
In questo volume vengono trattati i temi del turismo e l’economia, le imprese in generale e quelle che operano nel settore turistico, in particolare le imprese ristorative. Di queste ultime ci si sofferma sugli aspetti organizzativi, sulle relazioni con altre tipologie di imprese, ad esempio quelle alberghiere, di trasporto e gli enti pubblici, vengono affrontati i temi di sicurezza sul posto di lavoro. Infine, si presenta la composizione del patrimonio delle imprese ristorative, evidenziandone le caratteristiche distintive e gli aspetti gestionali.
Il secondo volume prosegue il corso di studi con la gestione finanziaria ed economica delle imprese ristorative, la gestione amministrativa e il sistema informativo del Bilancio di esercizio, la gestione del personale, le imposte che gravano sulle imprese, la programmazione e il controllo, il budget e infine il marketing.

Indice

Percorso A •
UdA 1 Il ruolo del turismo nell’economia

1 Il ruolo del turismo
2 Lo sviluppo del turismo
3 L’offerta e la domanda turistica
4 La domanda turistica: fonte di ricchezza
5 La moneta e le sue funzioni
6 Il valore della moneta
7 Il funzionamento dei cambi
8 L’apporto valutario del turismo e la bilancia dei pagamenti
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 2 Le imprese e le loro caratteristiche
1 L’azienda
2 La classificazione delle aziende
3 I soggetti coinvolti nell’attività aziendale
4 La forma giuridica delle aziende
5 Le società di persone
6 Le società di capitali
7 Le società cooperative
8 I segni distintivi delle aziende
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 3 Le imprese ricettive
1 L’industria dell’ospitalità
2 La legislazione in materia di turismo
3 Le imprese ricettive e la loro classificazione
4 La classificazione delle strutture ricettive in stelle
5 Altre classificazioni di imprese ricettive
6 Il rischio nelle imprese ricettive
7 La qualità nelle imprese ricettive
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 4 Le imprese ristorative
1 Le imprese ristorative e l’evoluzione sociale
2 Il mercato ristorativo e la sua offerta
3 Le imprese della ristorazione commerciale
4 Le tendenze del mercato della ristorazione commerciale
5 Le imprese della ristorazione collettiva o catering
6 I buoni pasto
7 Le nuove forme contrattuali: il franchising e i suoi aspetti gestionali
8 Il franchising e i suoi aspetti operativi
9 Altre formule contrattuali di gestione di imprese ristorative ed alberghiere
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 5 Le imprese di viaggi
1 Le norme che regolano le imprese di viaggi
2 Le attività delle imprese di viaggi
3 Le agenzie di viaggi
4 L’agenzia di viaggi e i suoi fornitori
5 I tour operator
6 I tour operator e i suoi fornitori
7 Il contratto di viaggio
8 La Carta dei diritti del turista
Schema di sintesi
Verifiche
Verifiche di fine percorso
Percorso B •
UdA 1 Le scelte organizzative dell’impresa

1 L’organizzazione aziendale
2 Le funzioni aziendali
3 Gli organi aziendali
4 Struttura organizzativa e ambiente
5 Modelli organizzativi di base in relazione all’ambiente
6 La divisione del lavoro
7 Le forme organizzative
8 La struttura funzionale e la struttura divisionale
9 La struttura a matrice e altre forme di organizzazione più evolute
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 2 L’organizzazione delle imprese ristorative e alberghiere
1 I modelli organizzativi delle imprese ristorative e alberghiere
2 La divisione del lavoro del settore camere di un albergo
3 L’organizzazione del lavoro del settore ristorazione
4 La divisione del lavoro nel settore Food & Beverage
5 L’economato e gli acquisti
6 L’economato e la valutazione delle scorte
Schema di sintesi
Verifiche
Verifiche di fine percorso
Percorso C •
UdA 1 I rapporti con le altre aziende del settore turistico

1 I rapporti tra l’azienda ristorativa e le strutture alberghiere
2 I rapporti tra l’azienda ristorativa e le imprese di viaggi
3 I rapporti tra l’azienda ristorativa e le imprese di trasporti
4 I rapporti tra l’azienda ristorativa e gli enti pubblici
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 2 I principali aspetti normativi dell’azienda ristorativa
1 Per avviare una azienda ristorativa
2 Le norme igieniche delle aziende ristorative
3 L’HACCP: sistema di autocontrollo delle attività nel settore alimentare
4 La sicurezza sul lavoro
5 Gli obblighi previsti dalla legge sulla sicurezza
6 La prevenzione degli incendi
Schema di sintesi
Verifiche
Verifiche di fine percorso
Percorso D •
UdA 1 Il capitale aziendale e la sua composizione

1 L’azienda e la sua finalità
2 La gestione aziendale
3 Il patrimonio (o capitale) aziendale
4 L’aspetto qualitativo del patrimonio aziendale
5 L’aspetto quantitativo del patrimonio aziendale
6 Il patrimonio nei vari momenti della vita di una azienda
7 La valutazione degli elementi del patrimonio
8 L’ammortamento
9 Il patrimonio delle aziende ricettive e ristorative
Schema di sintesi
Verifiche
UdA 2 L’inventario delle imprese ristorative e alberghiere
1 L’inventario
2 Le operazioni inventariali
3 La classificazione degl inventari
4 L’inventario delle imprese ristorative ed alberghiere
Schema di sintesi
Verifiche
Verifiche di fine percorso
Deliberazione legislativa n. 140/2004. — Disciplina delle strutture ricettive direttive all’ospitalità
Fac simile di contratto di viaggio

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri 2 – S326

Cod: S326 ISBN: 9788824474955
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Leggere il codice civile – S604

Cod: S604 ISBN: 9788824487023
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S326

Cod: S326 ISBN: 9788824483186
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Gestire l’impresa ristorativa 1 – S714

    13,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok