Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 11,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 11,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Latino Girolamo, Ambrogio, Agostino – La luce della fede nell’angoscia della decadenza – S194

Girolamo, Ambrogio, Agostino – La luce della fede nell’angoscia della decadenza – S194

6,50€

Autore: G. C. Sannia

Exemplaria: Collana di autori e testi latini

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 4,99
Edizione: 2006
Pagine: 144
ISBN: 9788824479714
Codice: S194
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La collana Exemplaria comprende autori e temi di tutta la letteratura latina. Ogni singolo volume costituisce, quindi, l’ossatura della storia letteraria e al tempo stesso una sorta di passaggio obbligato della cultura, perché tutta la letteratura posteriore e tutta la cultura occidentale hanno avuto come fermo punto di riferimento questi autori. Ed essi sono diventati exemplaria appunto (da cui il titolo della collana), perché modelli da accettare o rifiutare, ma comunque con i quali necessariamente confrontarsi per capire il presente.

Realizzare un’antologia latina in volumetti tematici di facile utilizzo nasce dall’esigenza di offrire agli studenti un libro comodo e accattivante, che permetta di focalizzare con chiarezza inequivocabile la loro attenzione sui passaggi culturali, costituiti dai testi e dagli autori più importanti, attraverso i quali si snoda la letteratura latina nei tre anni, ma anche di rendere più flessibile la scelta degli autori da parte del docente, che può così utilizzare i fascicoli che meglio corrispondono alla propria didattica senza seguire un ordine rigorosamente cronologico.

Struttura e caratteristiche
Sulla base di questi presupposti teorici ogni singolo volume prevede un’ampia e accurata scelta di testi per permettere sia di focalizzare l’attenzione degli studenti sulla personalità dell’autore, sulla sua poetica e sul genere letterario privilegiato, sia, soprattutto, di suscitare l’amore per una lettura che aiuti a capire se stessi e la vita.
Ogni autore è introdotto dal paragrafo Perché leggerlo, che consiste nella spiegazione, in sintesi, delle qualità per le quali quell’autore è diventato famoso e merita lo studio; seguono notizie sul genere letterario di appartenenza o sul tema topico relativo. La vita e il contenuto delle opere hanno, poi, un piccolo spazio in quanto sono solo funzionali alla migliore ricezione dei testi.
Ogni singolo brano quindi è introdotto da una presentazione più o meno breve, per fornire immediatamente agli studenti le informazioni sul contenuto, seguito dalle note al testo, che propongono sempre la traduzione e commenti di carattere morfosintattico, mitologico e storico-culturale, e dall’analisi testuale che permette di cogliere il messaggio poetico dell’autore, attraverso le strutture formali, stilistiche e letterarie, sia in rapporto ai generi che alle connessioni intertestuali e intersegniche.
A conclusione di ogni percorso didattico i Laboratori, che prevedono prove di verifica delle abilità e delle competenze acquisite sul modello della tipologia A (analisi testuale) della prima prova (italiano) all’Esame di Stato, con la scansione consueta del Ministero, in comprensione, analisi, approfondimento. Poiché si tratta di lingua latina, l’analisi si divide in analisi morfosintattica sulle concordanze, sui casi ecc. e analisi semantica, sullo stile e sul linguaggio.
Per gli alunni che mostrano il desiderio di approfondire o ampliare lo studio dell’argomento e vogliano conseguire una preparazione di eccellenza, alcuni testi e prove di verifica di particolare complessità sono segnalati da una coppa circondata da una coroncina di alloro.
Non mancano le Pagine critiche che offrono le interpretazioni di noti studiosi su aspetti e tematiche riguardanti l’autore e la sua opera.
In ogni fascicolo è presente la rubrica Incontro tra autori in cui si confrontano due autori su differenti versioni di un mito o differenti interpretazioni di un personaggio storico. Personaggi storici, come Cesare, Bruto, Catilina, o mitici, come Orfeo, Medea, Cassandra, tanto per fare solo qualche nome molto noto, oppure alcuni episodi famosi, ritornano nelle opere di autori diversi ed ogni autore li «legge» differentemente, secondo la sua sensibilità e il suo intento poetico. Il titolo della rubrica richiama una terminologia che si dice ucronica, cioè come se essi potessero, per assurdo, incontrarsi al di là delle loro epoche storiche e del contesto in cui vissero, per esprimere ciascuno di loro, nell’opera letteraria, il proprio pensiero sullo stesso tema.
Chiude ogni singolo fascicolo il Vocabolario dei termini tecnici.

Indice

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S12

Cod: S12 ISBN: 9788824410540
11,36€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’uomo che fu giovedì – S254

Cod: S254 ISBN: 9788824411660
7,75€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Girolamo, Ambrogio, Agostino – La luce della fede nell’angoscia della decadenza – S194

    6,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok