L’Iliade si apre e si conclude nel nome di Achille, l’eroe che meglio di tutti esprime l’eroismo e la tragicità insite nella vita umana. Achille, l’eroe che meglio di tutti esprime l’eroismo e la tragicità insite nella vita umana. Achille è l’eroe dominato da violente passioni, feroce nelle vendette, inerme di fronte al dolore che, al di là delle differenze etniche o aretologiche, unisce tutti gli uomini in una dimensione di tragica sofferenza.
Questa antologia, attingendo brani dai canti I, XVIII, XXII, cerca di mettere in luce la complessità della psicologia di Achille, le sue reazioni contraddittorie di fronte ai tragici eventi che lo colpiscono come eroe e come uomo.
Il volume si apre con un’ampia introduzione tesa a inquadrare la genesi del poema omerico, a ricostruirne il contesto storico-culturale e a delineare gli orientamenti critici più significativi degli studi omerici nel corso dei secoli. La terza parte si suddivide in due sezioni: la prima è dedicata alla fortuna della poesia omerica nel mondo occidentale, dalla civiltà latina fino a oggi, mentre nella seconda sono presentati brani delle più celebri traduzioni dell’Iliade.
Gli sguardi di Achille – S140
12,00€
Antologia dall’Iliade
Premessa
In principio fu Omero
Parte prima. Omero e lIliade
1. Introduzione
1.1. Chi era Omero?
1.2. Aedi e rapsodi
1.3. La questione omerica
1.4. Archeologia e poesia
1.5. La civiltà micenea
1.6. I secoli bui
1.7. Omero come fonte storica?
1.8. Genesi, temi e forme dellIliade
1.9. Nellatelier di Omero: lingua, stile, poetica
1.9.1. Tra formula e originalità
1.9.2. Le similitudini
1.9.3. La metrica
1.9.4. Elementi di prosodia
1.9.5. La lingua omerica
1.9.6. Caratteristiche della lingua omerica
Iliade
Canto I (vv. 1-466)
La contesa (vv. 1-7)
Scheda 1 Il proemio
Scheda 2 Lanima
Scheda 3 Loltretomba
Scheda 4 Elleni, Achei, Argivi, Dànai
Scheda 5 Che cosè il proemio
La peste (vv. 8-52)
Scheda 6 La peste nella letteratura
Lassemblea degli Achei e la profezia di Calcante (vv. 53-100)
La contesa Agamennone Achille (vv. 101-244)
Scheda 7 Agamennone
Scheda 8 Atena
Lintervento di Nèstore (vv. 245-303)
Terza parte (vv. 304-350)
Incontro tra Achille e Teti (vv. 351-430)
Scheda 9 La prospettiva del soggetto
La restituzione di Criseide (vv. 430-466)
Canto XVIII (vv. 1-147)
Il colloquio Teti-Achille
Scheda 10 Le Nereidi in Virgilio
Scheda 11 Le nozze di Peleo e Teti
Canto XXII (vv. 131-363)
Il duello e la morte di Ettore
Scheda 12 Etiopide e Iliade
Scheda 13 Profezie sulla morte di Achille
Scheda 14 La Moira
Scheda 15 LIliade poema delle antitesi
Scheda 16 Nepios: polisemia di un termine
Parte seconda. LIliade dal mondo latino ad oggi
2.1. LIliade nel mondo latino
2.2. LIliade dal Medioevo al Seicento
2.3. LIliade presso i moderni
2.3.1. Kostandinos Kavafis
2.3.2. Ghiorgos Seferis
2.3.3. Ghiannis Ritsos
2.3.4. Ilias Laghios
2.3.5. Giovanni Pascoli
2.4. Traduzioni a confronto
Bibliografia