Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Gli sguardi di Achille – S140

Gli sguardi di Achille – S140

12,00€

A cura di: M. Cazzulo

Antologia dall’Iliade

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 9,99
Edizione: 2007
Pagine: 288
ISBN: 9788824475105
Codice: S140
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

L’Iliade si apre e si conclude nel nome di Achille, l’eroe che meglio di tutti esprime l’eroismo e la tragicità insite nella vita umana. Achille, l’eroe che meglio di tutti esprime l’eroismo e la tragicità insite nella vita umana. Achille è l’eroe dominato da violente passioni, feroce nelle vendette, inerme di fronte al dolore che, al di là delle differenze etniche o aretologiche, unisce tutti gli uomini in una dimensione di tragica sofferenza.
Questa antologia, attingendo brani dai canti I, XVIII, XXII, cerca di mettere in luce la complessità della psicologia di Achille, le sue reazioni contraddittorie di fronte ai tragici eventi che lo colpiscono come eroe e come uomo.
Il volume si apre con un’ampia introduzione tesa a inquadrare la genesi del poema omerico, a ricostruirne il contesto storico-culturale e a delineare gli orientamenti critici più significativi degli studi omerici nel corso dei secoli. La terza parte si suddivide in due sezioni: la prima è dedicata alla fortuna della poesia omerica nel mondo occidentale, dalla civiltà latina fino a oggi, mentre nella seconda sono presentati brani delle più celebri traduzioni dell’Iliade.

Indice

Premessa
In principio fu Omero
Parte prima. Omero e l’Iliade
1. Introduzione
1.1. Chi era Omero?
1.2. Aedi e rapsodi
1.3. La questione omerica
1.4. Archeologia e poesia
1.5. La civiltà micenea
1.6. I secoli bui
1.7. Omero come fonte storica?
1.8. Genesi, temi e forme dell’Iliade
1.9. Nell’atelier di Omero: lingua, stile, poetica
1.9.1. Tra formula e originalità
1.9.2. Le similitudini
1.9.3. La metrica
1.9.4. Elementi di prosodia
1.9.5. La lingua omerica
1.9.6. Caratteristiche della lingua omerica
Iliade
Canto I (vv. 1-466)

La contesa (vv. 1-7)
Scheda 1 Il proemio
Scheda 2 L’anima
Scheda 3 L’oltretomba
Scheda 4 Elleni, Achei, Argivi, Dànai
Scheda 5 Che cos’è il proemio
La peste (vv. 8-52)
Scheda 6 La peste nella letteratura
L’assemblea degli Achei e la profezia di Calcante (vv. 53-100)
La contesa Agamennone Achille (vv. 101-244)
Scheda 7 Agamennone
Scheda 8 Atena
L’intervento di Nèstore (vv. 245-303)
Terza parte (vv. 304-350)
Incontro tra Achille e Teti (vv. 351-430)
Scheda 9 La prospettiva del soggetto
La restituzione di Criseide (vv. 430-466)
Canto XVIII (vv. 1-147)
Il colloquio Teti-Achille
Scheda 10 Le Nereidi in Virgilio
Scheda 11 Le nozze di Peleo e Teti
Canto XXII (vv. 131-363)
Il duello e la morte di Ettore
Scheda 12 Etiopide e Iliade
Scheda 13 Profezie sulla morte di Achille
Scheda 14 La Moira
Scheda 15 L’Iliade poema delle antitesi
Scheda 16 Nepios: polisemia di un termine
Parte seconda. L’Iliade dal mondo latino ad oggi
2.1. L’Iliade nel mondo latino
2.2. L’Iliade dal Medioevo al Seicento
2.3. L’Iliade presso i moderni
2.3.1. Kostandinos Kavafis
2.3.2. Ghiorgos Seferis
2.3.3. Ghiannis Ritsos
2.3.4. Ilias Laghios
2.3.5. Giovanni Pascoli
2.4. Traduzioni a confronto
Bibliografia

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dalle origini al Rinascimento – S53

Cod: S53 ISBN: 9788824487931
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Focus – S6

Cod: S6 ISBN: 9788824475785
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Proiezioni d’autore (Tomo 3) – S63

Cod: S63 ISBN: 9788824491723
34,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Gli sguardi di Achille – S140

    12,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok