Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria H2O Corso di Chimica – S550
In attesa dell'immagine del prodotto

H2O Corso di Chimica – S550

33,00€

Autore: C. Pescatore

per la riforma della scuola secondaria di secondo grado – Libro misto con estensione on line
Manuale + Laboratorio + Quaderno delle esperienze + Guida per l’insegnante  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 26,49
Edizione: 2011
Pagine: 576
ISBN: 9788824459143
Codice: S550
Formato: 23,5 x 28
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
La Chimica è una disciplina impegnativa, per molti studenti difficile se non addirittura «antipatica»: da qui la scelta di realizzare un nuovo Corso – organizzato in 14 Percorsi didattici – basato su di un linguaggio immediatamente comprensibile, ricco di riferimenti al vissuto quotidiano, che favorisca l’apprendimento delle varie tematiche pur non rinunciando all’approfondimento.
I punti di forza sono:
• la scansione razionale degli argomenti;
• la semplicità espositiva;
• il ricorso frequente alle immagini;
• la centralità dei calcoli relativi al problem solving;
• una grande quantità e varietà di esercizi.
Il testo è stato «costruito» attraverso un percorso logico e coerente, all’interno del quale gli argomenti sono proposti seguendo un filo conduttore continuo.
La Chimica è caratterizzata da argomenti concettualmente molto complessi: per questo motivo si è ritenuto necessario fare largo uso di immagini esplicative, particolarmente utili quando si tratta di comprendere concetti quali atomi, molecole, legami ecc.
I calcoli sono stati sviluppati in maniera progressiva e completa, tenendo presente che essi hanno un notevole valore interdisciplinare poiché nel Corso vengono affrontati diversi aspetti legati alla matematica (calcoli aritmetici, equazioni di secondo grado, logaritmi ecc.).
Gli esercizi completano il testo e forniscono al docente un immediato riscontro del grado di apprendimento degli studenti. Le verifiche si trovano sia lungo il Percorso didattico con domande a risposta multipla (Prova a rispondere), che alla sua conclusione (Test di autovalutazione). Le domande in itinere consentono agli studenti di focalizzare gli aspetti più importanti del Percorso. I test finali misurano l’apprendimento tenendo conto di vari aspetti: conoscenza, comprensione, applicazione, linguaggio, analisi e sintesi. Si tratta di strumenti oggettivi e analitici che danno un riscontro rapido del grado di preparazione.
Il testo è stato realizzato su tre livelli, così da soddisfare le esigenze epistemologiche degli insegnanti: inferiore, medio e alto.
Il livello inferiore si adatta a studenti con difficoltà anche pregresse e consente a questi ultimi di acquisire le conoscenze e le competenze minime per poter in futuro ottenere progressivi miglioramenti.
Il livello medio è stato pensato per studenti dotati di buone capacità e con un percorso scolastico accettabile, così da ottenere un buon risultato per un successivo potenziamento e sviluppo di un solido metodo di studio.
Il livello alto è stato concepito per fornire ai ragazzi più capaci uno strumento di ulteriore potenziamento sia dal punto di vista nozionistico che dell’analisi, della sintesi e della risoluzione di problemi più impegnativi.
Indice
Percorso 1
Introduzione alla chimica
1 Il metodo scientifico
2 La Chimica
3 Le unità di misura
4 Misure e cifre significative
5 Organizzazione e elaborazione dei dati
6 Materia ed energia
7 Temperatura e calore
8 La densità
9 Gli atomi
10 Gli elementi più importanti
11 Le molecole
12 Gli stati di aggregazione della materia
13 Curve di riscaldamento e raffreddamento
14 Le sostanze pure
15 Miscugli
16 Le tecniche di separazione
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 2
La struttura atomica
1 Introduzione
2 L’elettrone
3 Il nucleo
4 Le onde elettromagnetiche
5 L’atomo di Bohr
6 La configurazione elettronica
7 Proprietà atomiche
8 Configurazione elettronica e valenza
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 3
I legami
1 Generalità
2 Legame covalente omeopolare
3 Legame covalente eteropolare e legame dativo
4 Legame ionico
5 Orbitali ibridi
6 V.S.E.P.R
7 Il legame idrogeno
8 L.C.A.O
9 Le forze di Van der Waals
10 Il legame metallico
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 4
I composti inorganici: ossidi e derivati
1 Principio della elettroneutralità
2 Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici)
3 Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi)
4 Nomenclatura
5 Composti ossigenati di azoto e cloro
6 Reazioni: la legge della conservazione della massa
7 Perossidi
8 Idrossidi o basi
9 Reazioni di formazione di idrossidi
10 Acidi
11 Composti inorganici dell’idrogeno
12 Nomenclatura I.U.P.A.C. di acidi e idrossidi
13 Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 5
I composti inorganici: ioni e sali
1 Gli ioni
2 Reazioni più complesse
3 Scambio ionico tra sali
4 Altri sali
5 Reazioni di formazione di sali
6 Altri tipi di reazione
7 Nomenclatura I.U.P.A.C. di anioni
8 Nomenclatura I.U.P.A.C.di sali
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 6
La stechiometria
1 L’importanza della stechiometria
2 Definizioni introduttive
3 Composizione di una molecola
4 La mole
5 Calcoli stechiometrici
6 Altri esempi di calcoli stechiometrici
7 Completamento del discorso sulla stechiometria
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 7
Gli stati di aggregazione della materia
1 Lo stato solido
2 Lo stato liquido
3 Le proprietà colligative
4 Lo stato gassoso
5 La pressione
6 La temperatura e il calore
7 Gas perfetti o ideali
8 Legge isoterma dei gas
9 Legge isobara dei gas
10 Legge isocora dei gas
11 Legge universale dei gas a comportamento ideale, legge combinata e volume molare
12 Altre leggi dei gas
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 8
La sistematica chimica e la tavola periodica
1 Introduzione
2 Origine degli elementi
3 Gruppo I A. Idrogeno e metalli alcalini
4 Gruppo II A. I metalli alcalino terrosi
5 Gruppo III A
6 Gruppo IV A
7 Gruppo V A
8 Gruppo VI A
9 Gruppo VII A
10 Il gruppo VIII A
11 I metalli di transizione più importanti
12 La tavola periodica degli elementi
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 9
Termodinamica chimica e cinetica chimica
1 Introduzione alla termodinamica
2 Parametri, primo principio della termodinamica e funzioni di stato
3 Energia interna
4 Entalpia
5 La termochimica
6 Secondo principio della termodinamica ed entropia
7 Energia libera
8 Esempi di reazioni spontanee
9 Introduzione alla cinetica chimica
10 Il complesso attivato
11 Temperatura e catalisi
12 Le reazioni reversibili: gli equilibri
13 Le concentrazioni
14 La costante di equilibrio
15 Altri equilibri
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 10
Equilibri ionici in soluzione acquosa
1 Generalità
2 Equilibrio di dissociazione dell’acqua
3 Il pH
4 Il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier
5 pH di elettroliti forti
6 pH di acidi deboli
7 pH di basi deboli
8 Le titolazioni
9 Idrolisi basica
10 Idrolisi acida
11 Le soluzioni tampone
12 Prodotto di solubilità e complessi
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 11
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
1 Generalità
2 Il bilanciamento
3 Le redox dell’acido nitrico
4 Redox più complesse
5 Redox in ambiente basico
6 Reazioni di disproporzione (o desmutazione)
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 12
Elettrochimica
1 Pile: generalità
2 Gli elettrodi e la loro differenza di potenziale
3 Calcolo della differenza di potenziale (d.d.p.) di un elettrodo
4 Elettrodo standard a idrogeno (S.H.E.) e calcolo della forza elettromotrice di una pila
5 Elettrodo di vetro, misure di pH e titolazioni potenziometriche
6 Pile
7 Accumulatori
8 Elettrolisi
9 Le leggi di Faraday
10 Elettrolisi e tempo
11 La conducibilità elettrica delle soluzioni
12 La corrosione
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Percorso 13
Chimica organica I (parte generale)
1 Generalità
2 Gli alcani
3 L’isomeria
4 Cicloalcani e reattività degli alcani
5 Gli alcheni
6 I dieni
7 I cicloalcheni
8 Gli alchini
9 I gruppi funzionali
10 Gli alogenoalcani
11 Gli alcoli
12 I glicoli
13 Gli eteri
14 Le aldeidi
15 I chetoni
16 Gli acidi carbossilici
17 Gli esteri
18 Le ammine
19 Il benzene
20 I derivati del benzene
21 Prodotti petroliferi e polimeri
Test di auto-valutazione
Now Try in English
Percorso 14
Chimica organica II (parte speciale)
1 Stereoisomeria
2 Le reazioni organiche
3 I composti eterocicli
4 I lipidi
5 I carboidrati
6 Gli aminoacidi, i peptidi e le proteine
Test di auto-valutazione
Now Try in English!
Appendici

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Dizionario delle materie giuridiche per la scuola – S15

Cod: S15 ISBN: 9788824479462
17,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Professionisti del settore sanitario e socio-assistenziale 1 – S720/2020

Cod: S720/2020 ISBN: 9788891429179
18,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152

Cod: S152 ISBN: 9788891408556
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo – S470

Cod: S470 ISBN: 9788824459433
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    H2O Corso di Chimica – S550

    33,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok