Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Il nuovo Trasporti, Leggi e Mercati – S364
Sold out

Il nuovo Trasporti, Leggi e Mercati – S364

24,00€

A cura di: Alessandra Avolio

Diritto ed Economia per il secondo biennio ed il quinto anno dei nuovi Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica – Libro misto con estensione on line

Fuori Catalogo.

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2014
Pagine: 512
ISBN: 9788891402455
Codice: S364
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Trasporti, Leggi e Mercati è un nuovo corso di studi destinato ai nuovi Istituti Tecnici – Settore Tecnologico – Indirizzo Trasporti e Logistica.

Dopo i primi tre percorsi in cui è analizzata la disciplina civilistica del contratto, dei diritti reali e del diritto commerciale, il testo si addentra nella disciplina specifica del diritto della navigazione e sono approfondite tutte le problematiche relative alla gestione e al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto marittimo, aereo e terrestre. Ciò al fine di far acquisire allo studente le competenze necessarie per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti.

Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:

— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;

— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.

Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:

Prerequisiti

• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.

Cosa studieremo

Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.

Conoscenze e abilità

• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.

Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:

in pratica

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.

question time

Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.

La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).

Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Al volume è collegata un’ampia area online – disponibile sul sito www.simonescuola.it – che costituisce il naturale proseguimento dei volumi cartacei. Per ogni percorso infatti sono demandati all’estensione on line, materiali integrativi che completano o arricchiscono quanto studiato, ulteriori esercitazioni e prove di verifica.

Indice

Percorso A La disciplina giuridica del contratto

Lezione 1 Il contratto in generale

1 Fatti, atti e negozi giuridici

2 La nozione di contratto

3 Gli elementi del contratto in generale

4 Gli elementi essenziali del contratto

5 La rappresentanza

6 Gli elementi accidentali

7 L’autonomia contrattuale

8 La classificazione dei contratti

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto

1 La formazione del contratto

2 Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative

3 La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione

4 I contratti per adesione

5 Il contratto preliminare

6 L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Invalidità del contratto

1 L’invalidità del contratto in generale

2 La nullità

3 L’annullabilità

4 La rescindibilità

5 La risoluzione

6 La riserva mentale e la simulazione

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 I singoli contratti

1 Il contratto di compravendita

2 Effetti della compravendita per le parti

3 Il contratto di locazione

4 Il contratto di mandato

5 Il contratto di mutuo

6 Il contratto di comodato (o prestito d’uso)

7 La permuta

8 Il trasporto

9 Il contratto di assicurazione

Riepilogo

Area operativa

Lezione 5 I contratti atipici

1 Il leasing

2 Il factoring

3 Il franchising

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso B I diritti reali

Lezione 1 I diritti reali in generale e la proprietà

1 Premessa

2 I caratteri dei diritti reali

3 Classificazione e disciplina

4 Nozione e contenuto del diritto di proprietà

5 Funzione individuale e funzione sociale della proprietà

6 Limiti del diritto di proprietà

7 Modi di acquisto della proprietà

8 Tutela della proprietà

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La comunione e il condominio

1 La comunione

2 Fonti e disciplina della comunione

3 Scioglimento della comunione

4 Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici

5 La disciplina del condominio

6 La gestione del condominio

7 La multiproprietà

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui

1 I diritti di godimento in generale

2 La superficie

3 L’enfiteusi

4 L’usufrutto

5 L’uso e l’abitazione

6 Le servitù prediali

7 I diritti di garanzia

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Il possesso

1 Nozione ed elementi del possesso

2 Vicende del possesso

3 Specie di possesso

4 Effetti del possesso

5 Tutela del possesso

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso C Il diritto commerciale

Lezione 1 L’imprenditore e le tipologie di impresa

1 La nozione giuridica di imprenditore

2 I caratteri dell’attività imprenditoriale

3 I criteri di classificazione

4 L’imprenditore agricolo

5 L’imprenditore commerciale

6 Il piccolo imprenditore

7 L’impresa artigiana

8 L’impresa familiare

9 Le categorie di collaboratori. I collaboratori autonomi

10 L’institore

11 Il procuratore

12 Il commesso

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Lo statuto dell’imprenditore commerciale

1 L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale

2 La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3 Il regime di pubblicità: il registro delle imprese

4 Le scritture contabili

5 La crisi dell’impresa

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

1 Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2 La clientela e l’avviamento

3 Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

4 La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

5 La disciplina della concorrenza e la normativa antitrust

6 I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 L’impresa societaria

1 Il contratto di società

2 La classificazione delle società

3 La società semplice

4 La società in nome collettivo

5 La società in accomandita semplice

6 La società per azioni

7 La società in accomandita per azioni

8 La società a responsabilità limitata

9 Lo scopo mutualistico

10 Le società cooperative

11 Le mutue assicuratrici

Riepilogo

Area operativa

Lezione 5 I titoli di credito

1 Natura e funzione dei titoli di credito

2 Caratteri dei titoli di credito

3 Classificazione dei titoli di credito

4 L’ammortamento

5 La cambiale

6 L’assegno bancario

7 L’assegno circolare

8 Il traveller’s cheque

9 Le carte di credito e il Bancomat

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso D Il diritto della navigazione: fonti, regime giuridico dei mari e dello spazio aereo e ordinamento amministrativo della navigazione

Lezione 1 Il diritto della navigazione e le sue fonti

1 Definizione

2 Caratteri

3 Cenni storici

4 Il codice della navigazione

5 Le fonti

6 La normativa dell’Unione europea

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Il regime giuridico dei mari e dello spazio aereo

1 La codificazione del diritto del mare

2 Le acque interne

3 Il mare territoriale

4 Le zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale

5 La zona contigua

6 La zona archeologica

7 La piattaforma continentale

8 La zona economica esclusiva

9 L’alto mare

10 Lo spazio aereo

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Il demanio marittimo

1 Nozione

2 Il demanio marittimo

3 La gestione del demanio marittimo

4 Uso particolare e concessioni demaniali

5 Il demanio della navigazione interna

6 Il demanio aeronautico civile statale

7 La concessione di gestione aeroportuale

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Organizzazione amministrativa della navigazione

1 Generalità

2 Amministrazione diretta

3 Amministrazione indiretta

4 Esercizio privato di funzioni e servizi pubblici

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso E Il porto e l’aeroporto

Lezione 1 Il porto

1 Il porto: nozione e natura giuridica

2 Il riordino della normativa in materia portuale

3 Il porto: classificazioni

4 I piani regolatori portuali

5 La gestione dei porti

6 Autorità portuale ed Autorità marittima: competenze

7 Le operazioni portuali ed i servizi portuali

8 La concessione di aree e banchine ed il concetto di impresa terminalista

9 Il lavoro portuale

10 L’attività amministrativa e la polizia nei porti

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 L’aeroporto

1 L’aeroporto: nozione e classificazioni

2 La figura del gestore aeroportuale

3 Il ruolo e le funzioni dell’ENAC negli aeroporti ove è presente il gestore aeroportuale

4 Il controllore del traffico aereo

5 I servizi aeroportuali

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso F I mezzi di trasporto: la nave e l’aeromobile

Lezione 1 La nave e l’aeromobile: generalità

1 Nozione di nave

2 Nozione di galleggiante

3 Navi maggiori e minori

4 Altre distinzioni tra le navi

5 Nozione di aeromobile

6 Aeromobili militari e di Stato

7 Le parti della nave e dell’aeromobile

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La costruzione della nave e dell’aeromobile

1 La costruzione della nave e dell’aeromobile come atto giuridico

2 Il contratto di costruzione

3 Forma e pubblicità del contratto di costruzione

4 Profili pubblicistici del contratto di costruzione: abilitazione alla costruzione

5 Il contratto di costruzione nei formulari standard

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Individuazione ed ammissione alla navigazione della nave e dell’aeromobile

1 Generalità

2 Gli elementi di individuazione della nave

3 Gli elementi di individuazione dell’aeromobile

4 La nazionalità della nave e dell’aeromobile

5 Requisiti di nazionalità della nave

6 Requisiti di nazionalità dell’aeromobile

7 Iscrizione ed immatricolazione

8 Iscrizione della nave e registro bare-boat

9 Iscrizione dell’aeromobile

10 Cancellazione dai registri di iscrizione o di immatricolazione

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Navigabilità e documenti di bordo

1 La navigabilità

2 I documenti di bordo

3 Documenti di bordo della nave

4 Documenti di bordo dell’aeromobile

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso G L’esercizio della navigazione: il personale dei trasporti

Lezione 1 Armatore ed esercente

1 L’esercizio della nave e dell’aeromobile

2 La figura dell’armatore e del proprietario

3 Dichiarazione di armatore e di esercente

4 Responsabilità dell’armatore

5 La limitazione del debito dell’armatore nel codice della navigazione

6 Responsabilità dell’esercente

7 La limitazione di debito dell’esercente

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Gli ausiliari di armatore ed esercente

1 Il raccomandatario marittimo

2 Il caposcalo

3 Il comandante della nave

4 Il comandante dell’aeromobile

5 L’equipaggio

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso H I contratti di lavoro a bordo

Lezione 1 Il lavoro nautico. Il contratto di arruolamento

1 Il lavoro nautico

2 Il contratto di arruolamento

3 Il contratto di tirocinio

4 Il contratto di ingaggio

5 Il contratto di comandata

6 Il contratto di lavoro del personale addetto alla navigazione interna

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Il contratto di lavoro del personale di volo

1 Il personale di volo

2 Obblighi, retribuzione e diritti

3 Le vicende del rapporto

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso I I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile

Lezione 1 La locazione

1 La locazione

2 Locazione a scafo nudo: caratteristiche

3 Forma del contratto

4 Obbligazioni del locatore

5 Obbligazioni del conduttore

6 Cessazione della locazione

7 Impossibilità sopravvenute nel godimento

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Il noleggio

1 Nozione

2 Oggetto del contratto

3 Stipulazione e forma del contratto

4 Obbligazioni del noleggiante

5 Obbligazioni del noleggiatore

6 La responsabilità del noleggiante

7 Cessazione del noleggio

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Il trasporto di persone

1 Il contratto di trasporto

2 Il trasporto marittimo di persone. Generalità

3 Prova del contratto: il biglietto di passaggio

4 Obbligazioni del vettore

5 Obbligazioni del passeggero

6 Impedimenti nell’esecuzione del contratto

7 La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri

8 Il trasporto aereo di persone e bagagli

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Il trasporto di cose

1 Nozione

2 Fonti normative

3 Il trasporto di cose nel codice della navigazione e nel codice civile

4 Il trasporto di carico totale o parziale

5 Stallie e controstallie

6 L’esecuzione del contratto

7 Il nolo

8 Il trasporto aereo di cose

Riepilogo

Area operativa

Lezione 5 La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

1 Obblighi del vettore

2 Responsabilità del vettore marittimo

3 Responsabilità del vettore aereo

4 Limitazione legale della responsabilità del vettore

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso L Il soccorso, la tutela dell’ambiente marino

dall’inquinamento, le assicurazioni dei rischi della

navigazione e il diporto

Lezione 1 Il soccorso e la tutela dell’ambiente marino dall’inquinamento

1 Normativa vigente

2 Assistenza e salvataggio

3 Elementi costitutivi del soccorso

4 Tipi di soccorso

5 Obblighi del soccorritore

6 Obblighi dei beneficiari del soccorso

7 Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso

8 Soccorso e tutela dell’ambiente marino

9 Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 196

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le assicurazioni dei rischi della navigazione

1 Generalità

2 Il contratto di assicurazione

3 L’assicurazione di cose

4 Le assicurazioni di responsabilità

5 Il rischio e le deroghe al regime comune

6 Durata dell’assicurazione

7 Obblighi dell’assicurato

8 Liquidazione dell’indennizzo

9 La liquidazione per abbandono

10 L’assicurazione di passeggeri nel trasporto aereo

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Il diporto

1 Le navigazioni speciali

2 La navigazione da diporto per acqua

3 Veicoli destinati alla navigazione da diporto

4 Destinazione commerciale delle unità da diporto

5 Locazione e noleggio delle unità da diporto

Riepilogo

Area operativa
Area operativa di fine percorso

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824479530
25,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824487153
20,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Educazione ambientale – S318/3

Cod: S318/3 ISBN: 9788824486965
2,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Futuro Azienda: Corso di economia aziendale – S702

Cod: S702 ISBN: 9788824487108
10,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Il nuovo Trasporti, Leggi e Mercati – S364

    24,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok