Io…lettore e scrittore! – S268
9,00€
Promuovere il piacere di leggere e di scrivere (correttamente!)
Promuovere il piacere di leggere e di scrivere (correttamente!): questo l’obiettivo di Io… lettore e scrittore! Il volume propone numerosi testi, da romantiche fiabe ad avvincenti racconti fantasy, con l’intento di coniugare la lettura con attività di scrittura e riflessione sulla lingua.
I testi narrativi
Ogni brano presenta alcune parti in cui lo studente deve “lavorare” direttamente. Quattro le possibili operative proposte: Completa, Scova l’errore, Scegli, La parola giusta, ciascuna indicata immediatamente da un divertente logo.
Tali esercizi di “grammatica” sono relativi all’ortografia (dalle doppie all’uso dell’h, da c’è-ce ai monosillabi, da mb-mp all’uso dell’apostrofo ecc.), alla morfologia e ad elementi di sintassi della frase.
La rubrica Occhio all’errore! offre delle raccomandazioni per evitare gli errori linguistici più frequenti, mentre Comprendo il testo propone una breve verifica di comprensione del testo.
Il laboratorio lessicale e di scrittura
Ciascun brano è seguito dalla scheda Parole, parole, specifica sul lessico. Prendendo le mosse dal testo, l’alunno è invitato a “riflettere” ed esercitarsi sulle relazioni di significato tra le parole; sui meccanismi di derivazione, composizione e alterazione delle parole e il loro valore semantico; su campi semantici e famiglie lessicali; sui fenomeni di polisemia; sugli usi propri, figurati, settoriali di parole o espressioni.
Un vero e proprio laboratorio di scrittura (E scrivo…), poi, permette all’allievo di apprendere le modalità e le tecniche per scrivere testi di tipologia e genere differenti. In modo “leggero” e sempre operativo lo studente è guidato a scrivere testi come, per esempio, un riassunto o una descrizione, una fiaba o un racconto giallo, un copione o una recensione.
Io leggo… fiabe
Naso d’Argento (Italo Calvino)
Le doppie - Z doppia e scempia
Parole Parole
E scrivo … un riassunto
Cuor contento, il ciel l’aiuta
S o Z - La punteggiatura (. ! ?)
Parole Parole
Rosaspina (Fratelli Grimm)
MB/MP - ND/NT
Parole Parole
E scrivo … una fiaba
La casa nel bosco (Fratelli Grimm)
GN/NI - GLI/LI
Parole Parole
Il principe che sposò una rana (Italo Calvino)
C e G (suoni duri e dolci)
Parole Parole
L’anello magico
CU, QU, CQU - SC (suoni duri e dolci)
Parole Parole
E scrivo … un testo descrittivo
I vestiti nuovi dell’imperatore
(Hans Christian Andersen)
Le doppie - La punteggiatura (, ; … :)
Parole Parole
Io leggo… miti
Promèteo (Dario Bonifacio)
Con l’h o senza l’h - E oppure è
Parole Parole
E scrivo … un mito
Demètra e Persèfone
C’è - ce - n’è - ne - né - c’era - c’erano - Parole con gn/ni
Parole Parole
Le dodici fatiche di Ercole
L’apostrofo - Le doppie
Parole Parole
Ares, Afrodìte ed Efèsto (Dario Bonifacio)
La punteggiatura - Parole con glI/li
Parole Parole
E scrivo … un copione
Tesèo, l’eroe di Atene (Dario Bonifacio)
I monosillabi accentati e no - Parole con sc
Parole Parole
Io leggo… racconti
Dov’è più azzurro il fiume (Italo Calvino)
Gli articoli - La punteggiatura
Parole Parole
Il mondo in scatola (Gianni Rodari)
I nomi - Parole con C, G, SC (suoni duri e dolci)
Parole Parole
E scrivo … un racconto umoristico
I Santi (Dino Buzzati)
Gli aggettivi qualificativi
Parole Parole
Camilla e Gilfida (Silvia Golfera)
I pronomi personali e relativi
Parole Parole
Assonnato (Haruki Murakami)
Aggettivi e pronomi possessivi - Le doppie
Parole Parole
E scrivo … un racconto realistico
Il capitano del “Rogue” (Jerome K. Jerome)
Aggettivi e pronomi dimostrativi e indefiniti
Parole Parole
Io leggo… giallo
Sono mica stupido io! (Ray Bradbury)
Le preposizioni semplici e articolate - La punteggiatura
Parole Parole
Lo zio d’Australia (Ellery Queen)
I verbi: radice, desinenza, modi, tempi
Parole Parole
E scrivo … una recensione
L’ispettore Camilla e l’assassina di
Babbo Natale (Giuseppe Pederiali)
Forma del verbo - Essere e avere - Transitivi e intransitivi
Parole Parole
E scrivo … un giallo
Il vasetto di marmellata
(Danila Comastri Montanari)
I connettivi
Parole Parole
Io leggo… fantasy
Gli Elfi silvani (J. R. R. Tolkien)
CU, QU, CQU - Che pronome e che congiunzione
Parole Parole
Una partita di Quidditch (J. K. Rowling)
Predicato verbale e predicato nominale
Parole Parole
La cattura (Licia Troisi)
Soggetto, complemento oggetto e principali complementi indiretti
Parole Parole
E scrivo … una storia fantasy