Proposta didattica.
Le Baccanti di Euripide sono uno tra i testi più complessi della letteratura, non solo greca. La figura di Dionisio è al centro della riflessione di poeti e pensatori di tutti i tempi, e i miti connessi sono tali e tanti da portare facilmente alla dispersività.
Presentare un tale lavoro agli studenti significa perciò, in primo luogo, offrire una esegesi attenta e completa, nonché chiara, del testo, e poi affrontare, nell’ordine più naturale possibile, le questioni (o almeno le più evidenti fra le questioni) connesse.
Il lavoro si inserisce perciò molto bene nella collana Mythoi, concepita proprio in funzione della separazione tra la comprensione del testo, che è alla base di ogni altra operazione, e l’approfondimento ed ampliamento della tematica trattata nel testo stesso.
L’opera è costituita da due tomi.
I tomo. Euripide: Le Baccanti. Il volume si articola in tre parti:
– un’introduzione che dà allo studente le informazioni necessarie sulla tragedia e sul mito in essa rappresentato, affrontando le più importanti questioni critiche;
-il testo integrale con commento grammaticale, sintattico stilistico ed esegetico;
– un’appendice contenente ulteriori aperture critiche.
II tomo. Il ritorno di Dioniso. Le Baccanti e il dionisiaco nella cultura e nell’arte moderna. In questo volume si vuole indagare sul fenomeno del ritorno del dionisiaco nella civiltà moderna, in particolare nella cultura novecentesca. Partendo da Nietzsche, il percorso porterà a rinvenirne le tracce nella letteratura, nell’antropologia, nella psicanalisi. Si arriva così a scoprire come la lettura di un testo di oltre due millenni fa possa aiutarci a scoprire noi stessi e il nostro mondo.
Conclude il testo un’analisi degli allestimenti e delle rielaborazioni più recenti della tragedia euripidea.
Scelte metodologiche.
Note di carattere morfologico, sintattico, stilistico.
Traduzione puntuale e, non di rado, confronto con traduzioni d’autore.
Brevi note filologiche, quando necessarie per la comprensione del testo.
Strumenti.
Brani d’autore a confronto
Interpretazioni critiche
Bibliografia di riferimento
Le Baccanti – S167
15,00€
I Tomo Euripide – Le Baccanti – II Tomo Il ritorno di Dioniso – Le Baccanti e il dionisiaco nella cultura e nell’arte moderna
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Indice Tomo I
Prefazione
1 Dioniso e la tragedia
1.1 Le origini della tragedia
1.2 Struttura della tragedia
1.3 Ulteriori testimonianze del rapporto di Dioniso con la tragedia
1.4 Niente che riguardi Dioniso!
1.5 La scuola di Cambridge e l’ipotesi della tragedia come iterazione del mito di Dioniso
1.6 Altre ipotesi sulla presenza di Dioniso nella tragedia
1.7 Musica e tragedia
2 Il mito di Dioniso
2.1 Caratteristiche del dio
2.2 Origini del mito e del culto
2.3 La nascita da Zeus e Semele
2.4 Infanzia di Dioniso
2.5 La comune sorte crudele dei nemici di Dioniso
2.6 L’altro Dioniso
3 Le Menadi o Baccanti
3.1 Il fenomeno del menadismo tra mito e realtà
3.2 Le Baccanti come rappresentazione del “menadismo”
4 Le Baccanti di Euripide
4.1 La struttura e la trama
4.2 I personaggi delle Baccanti
Genealogia dei re tebani
4.3 Interpretazioni delle Baccanti
4.3.1 Pro Dioniso
4.3.2 Pro Penteo
4.3.3 Recenti posizioni intermedie: Radke e Di Benedetto
4.3.4 L’interpretazione ritualistica
4.3.5 J. Kott: Le Baccanti come antiteophanìa
4.3.6 Le Baccanti: tragedia del doppio
4.3.7 Le Baccanti opera metateatrale
4.4. La metrica
4.5 Nota sulla trasmissione del testo e bibliografia
5 Le uJpoqevsei" delle Baccanti
I argomento (anonimo)
II argomento (di Aristofane di Bisanzio)
6 Le Baccanti: testo commentato
7 Il Christus patiens e il finale delle Baccanti
7.1 Il Christus patiens
7.2 Il finale delle Baccanti
7.3 Il lamento di Agave
7.4 La rJh'si" di Dioniso
7.5 La lacuna ricostruita
8 Testimonianze e pagine critiche
8.1 La dimensione allucinata nella letteratura greca (Omero - Eschilo - Elio Aristide)
8.2 Dioniso negli Inni orfici
Frammenti orfici
8.3 Plutarco: Una macabra rappresentazione
Vita di Crasso
8.4 Il senatoconsulto de Bacchanalibus
8.4 Nietzsche: le Baccanti come estrema ritrattazione di Euripide
La nascita della tragedia
8.6 Jan Kott: Le Baccanti come “antiteofania”
Jan Kott, Mangiare Dio
8.7 La musica e gli strumenti della trance dionisiaca
Indice Tomo II
Prefazione
Introduzione
Il dionisiaco come carattere della cultura del Novecento
L’interpretazione di Nietzsche e la sua eredità
Le rappresentazioni novecentesche del dionisiaco
Riprese e rielaborazioni delle Baccanti
PARTE I
IL RITORNO DI DIONISO
1. Il profeta del ritorno di Dioniso: Nietzsche
1.1 Dioniso e la nascita della tragedia
1.2 La repressione del dionisiaco nell’arte e nella cultura occidentale. Socrate. Il Cristianesimo
1.3 La morte di Dio e il ritorno di Dioniso
T1. Apollineo e dionisiaco
T2. La tragedia come iterazione e rivestimento apollineo del patire di Dioniso
T3. La dialettica di Socrate scaccia Dioniso dalla tragedia
T4. L’antitesi Dioniso-Cristo
2. Riletture del mito tra antropologia e filologia: Erwin Rohde e Walter Friedrich Otto
2.1 Rohde: l’estasi dionisiaca come compartecipazione al divino
2.2 Walter Otto: il dio “sempre veniente” simbolo delle tragiche contraddizioni dell’esistenza
T1. I rituali dionisiaci fra i Traci
T2. L’incanto e il cupo delirio
3. La scuola ritualistica
T1. Dioniso e gli Olimpî
T.2 Excursus sulle forme rituali conservate nella tragedia greca
4. “Più Dioniso che Apollo”: il dionisiaco nella tragedia moderna
4.1 Pentesilea di Heinrich von Kleist
T1. Pentesilea
4.2 Hofmannsthal: il dionisiaco in Elettra
T1. L’invocazione dell’ombra di Agamennone
T2 Il dialogo Elettra – Clitennestra
T3. La danza di Elettra
4.3 Il delirio di Fedra in D’Annunzio
4.3.1 D’Annunzio e Nietzsche
4.3.2 La versione-libretto per il melodramma di Ildebrando Pizzetti
T1. Epilogo
4.4 Antonine Artaud e il teatro della crudeltà
T1. Teatro orientale e teatro occidentale
PARTE II
RAPPRESENTAZIONI DEL DIONISIACO
1. I divini doni della follia
1.1 Da Platone al Simbolismo francese
1.1.1 Il battello ebbro come descrizione di un’esperienza dionisiaca
T1 Platone: i doni della follia
T2 Novalis: il poeta-profeta
T3. Arthur Rimbaud: il poeta-veggente
T4. Arthur Rimbaud: Il battello ebbro
SCHEDA: Il concetto di ispirazione e la figura del poeta-profeta nel mondo classico
1.2 Malattia e delirio diabolico: l’ispirazione artistica nel Doctor Faustus di Thomas Mann
1.2.1 La trama dell’opera
1.2.2 Il rovesciamento del tema dell’arte come dono divino
1.2.3 Il doppio livello di lettura
1.2.4 Il tema della malattia
1.2.5 Adrian simbolo del delirio della nazione tedesca
T1. La prima apparizione del diavolo
T2. Il fervore creativo di Adrian e la rovina del popolo tedesco
2. Il dio straniero
2.1 Il bipolarismo dionisiaco nativo/straniero
2.2 Straniero e familiare: il perturbante in Freud
T1. Il “perturbante” come estraneo/familiare
2.3 Il sogno dionisiaco in Morte a Venezia di Thomas Mann
2.3.1 Il tema del dionisiaco in Thomas Mann
2.3.2 Il sogno dionisiaco come chiave di interpretazione di Morte a Venezia
2.3.3 Gli incontri dionisiaci che precedono il sogno
2.3.4 La descrizione del sogno: la vittoria del dio straniero sul novello Penteo
T1. Il sogno dionisiaco
3. Il dionisiaco come dissoluzione delle categorie logiche
3.1 Dioniso e la logica simmetrica
3.2 La bi-logica di Ignacio Matte Blanco
3.2.1 Le due logiche
3.2.2 La distanza da Freud
3.2.3 La crisi dell’epistemologia classica
3.3.3 Il ruolo dell’emozione e dell’arte
3.3.4 Le teorie matteblanchiane e il dionisiaco
T1. I due modi di essere
T2. Pensieri sull’arte
T3. Alturas de Macchu Picchu di Pablo Neruda
SCHEDA: La logica simmetrica in La vita è sogno di Calderon de la
Barca
PARTE III
LE BACCANTI OGGI: RIELABORAZIONI E RIPRESE
1. La ricezione delle Baccanti nella cultura contemporanea
2. The Bacchae of Euripides: a Communion Rite di Wole Soyinka
T1. Le Baccanti di Euripide secondo W. Soyinka
3. Gli allestimenti delle Baccanti di Euripide
3.1 Dionysos in 69 di Richard Schechner
3.2 Le Baccanti in Italia: Luigi Squarzina e Luca Ronconi
3.3 Da Berlino all’Oriente: Klaus Michael Grueber e Suzuki Tadashi
T1. Le Baccanti di Euripide a Genova: Il Dioniso d’oggi scatena la rivolta
T2. La maledizione di Dioniso
SCHEDA: Le rielaborazioni musicali delle Baccanti nel Novecento