Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Economia Le basi dell’economia pubblica e del diritto tributario + L’Atlante – S3

Le basi dell’economia pubblica e del diritto tributario + L’Atlante – S3

25,00€

Autore: A. Balestrino - C. De Rosa - S. Gallo - M. Pierro

Per il quinto anno degli Istituti Tecnici – settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Corsi A.F.M. e S.I.A. – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – con contenuto per il CLIL – Libro Misto con contenuti integrativi

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2019
Pagine: 480 + 96
ISBN: 9788891420114
Codice: S3
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le basi dell’Economia Pubblica e del Diritto Tributario

L’opera è destinata alle classi del quinto anno degli Istituti tecnici, settore Economico, indirizzo

Amministrazione, finanza e marketing (AFM), corsi AFM e SIA.

Questa nuova edizione, innovata nella grafica, è stata revisionata e aggiornata per tenere conto

dei continui mutamenti della materia e, in particolare, della finanza statale, regionale e degli enti

locali.

Il testo è suddiviso in Percorsi, a loro volta formati da Lezioni. Ciascuna Lezione è preceduta

da una pagina introduttiva ed è corredata di utili supporti didattici nonché di una serie di

rubriche di approfondimento.

Le Lezioni si chiudono con un percorso riepilogativo dei concetti studiati, ovvero una sezione

in cui sono proposte diverse tipologie di esercizi di verifica per valutare il livello di competenze

acquisite.

La sezione Training for C.L.I.L., inserita a fine Percorso, propone varie tipologie di esercizi

(quesiti a risposta aperta o a risposta multipla; domande «vero o falso»; correlazioni; riempimento

di tabelle; completamento di brani o di singole frasi; letture di testi di argomento economicotributario,

con relativi quiz di comprensione), ai fini dell’acquisizione dei concetti fondamentali

della materia in lingua inglese.

Le basi dell’Economia pubblica e del Diritto tributario è un testo «Digiword tutto compreso»:

con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, si possono scaricare gratuitamente

la versione e-book integrale dell’opera e accedere alle risorse integrative.

Al Manuale è allegato l’Atlante di Economia pubblica e di Diritto tributario, che propone

numerose schede esplicative dei principali argomenti affrontati nel corso di studio, le quali risultano

di grande utilità per sintetizzare e fissare principi e concetti.

 

L’Atlante di Economia Pubblica e del Diritto Tributario

L’Atlante di Economia pubblica e di Diritto tributario propone 17 ricche e complete schede sui principali argomenti di studio.

Il volume, enucleando i concetti di base e collegandoli opportunamente fra loro, permette lo studio e il ripasso degli aspetti fondamentali della materia, stimolando la capacità di sintesi e la memorizzazione visiva degli studenti anche grazie al ricorso a numerosi esempi concreti e a pratiche mappe concettuali.

L’Atlante si chiude con le biografie dei principali economisti mondiali, ad integrazione di quelle riportate nel Manuale nella rubrica Conosciamo meglio…

Indice

LE BASI DELL'ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Percorso A La finanza pubblica

Lezione 1

L’attività finanziaria pubblica

1. Economia pubblica o scienza delle finanze?

detto da loro

2. I bisogni pubblici

3. I beni e servizi pubblici: l’intervento pubblico nell’economia

4. L’intervento pubblico nel suo complesso

5. L’economia pubblica, il diritto tributario e la contabilità pubblica

6. Collegamenti con le altre scienze

Conosciamo Meglio... Vickrey, William Spencer

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Teorie sul ruolo della finanza pubblica

1. Introduzione

2. Le teorie economiche

3. Le teorie politico-sociologiche

detto da loro

4. La teoria dell’illusione finanziaria

per saperne di più Gli artifici dell’illusione finanziaria

5. La teoria delle scelte pubbliche

6. Evoluzione storica della finanza pubblica

Espansione web «Adam Smith, chi ha visto la mano invisibile?»

Conosciamo Meglio... James M. Buchanan

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso B L’attività finanziaria dello Stato

Lezione 1

Le spese pubbliche in generale

1. Nozione di spesa pubblica

2. Classificazione delle spese pubbliche

3. Spesa pubblica e sviluppo del reddito

per saperne di più La spesa pubblica nella teoria keynesiana

4. Gli effetti economici della spesa pubblica

5. Le cause dell’espansione della spesa pubblica

per saperne di più Teoria della burocrazia

dalla teoria alla realtà L’audizione del commissario alla spending review

6. Il controllo di efficienza della spesa pubblica

per saperne di più La spending review (revisione della spesa)

Conosciamo Meglio... Carlo Cottarelli

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Le spese pubbliche: la sicurezza sociale

1. La sicurezza sociale, l’assistenza sociale e la previdenza sociale

per saperne di più Profilo storico della sicurezza sociale

detto da loro

2. Il finanziamento della sicurezza sociale

3. Gli effetti economici della sicurezza sociale

4. L’assistenza sociale in Italia

5. La previdenza sociale in Italia

per saperne di più La correlazione tra infortuni e sfruttamento della manodopera

6. Il sistema pensionistico

per saperne di più L’indice di dipendenza

7. Gli ammortizzatori sociali

8. L’assistenza sanitaria

9. L’assistenza sanitaria in Italia: il servizio sanitario nazionale

per saperne di più Il diritto alla salute nelle varie accezioni

dalla teoria alla realtà Genova, viaggio negli ambulatori sociali: medici specialistici al servizio degli indigenti a prezzi «popolari»

Conosciamo Meglio... William Beveridge

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Le entrate pubbliche in generale

1. Classificazione

2. Entrate originarie

3. Entrate derivate

4. Pressione fiscale, tributaria e finanziaria

dalla teoria alla realtà Sulle tasse fare di più

per saperne di più La curva di Laffer

Conosciamo Meglio... Arthur Betz Laffer

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

Le entrate pubbliche: le imprese pubbliche

1. Perché lo Stato diventa imprenditore

2. Le forme di gestione delle imprese pubbliche: le aziende autonome, gli enti pubblici economici, le partecipazioni statali

3. La privatizzazione e la fine dello Stato imprenditore

Conosciamo Meglio... Romano Prodi

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5

Le entrate pubbliche: le imposte

1. Gli elementi dell’imposta

2. Classificazione delle imposte

3. Imposte dirette e imposte indirette

4. Imposte generali e imposte speciali

5. Imposte personali e imposte reali

6. Imposte proporzionali, regressive e progressive

detto da loro

Conosciamo Meglio... Vincenzo Alfonso Visco

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 6

Le entrate pubbliche: imposta straordinaria e debito pubblico

1. Introduzione

2. Imposta straordinaria

3. Debito pubblico

4. Classificazione e forme dei prestiti pubblici

Espansione web «Le tecniche di emissione dei titoli di Stato»

per saperne di più La normativa italiana relativa all’emissione dei titoli di Stato

5. La scelta fra il debito pubblico e l’imposta straordinaria

6. Il problema del debito pubblico in Italia

per saperne di più Il Patto di stabilità e di crescita dei Paesi aderenti all’Unione europea

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso C Il bilancio dello Stato, delle Regioni, degli enti

locali e dell’Unione europea

Lezione 1

Profili generali del bilancio dello Stato e politiche di bilancio

1. Introduzione

2. Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni

3. Le funzioni del bilancio

4. I principi del bilancio

5. Le teorie sul bilancio dello Stato

Espansione web «La nuova macroeconomia classica»

6. Le politiche di bilancio

per saperne di più La politica fiscale keynesiana

7. Il moltiplicatore della spesa pubblica

Conosciamo Meglio... Trygve Haavelmo

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Il bilancio dello Stato in Italia

1. Introduzione

2. La Costituzione e il principio del pareggio di bilancio

per saperne di più Le regole d’oro del Fiscal compact

3. La legge 31 dicembre 2009, n. 196, il ciclo del bilancio e il principio della programmazione

4. I rapporti con l’Unione europea in tema di finanza pubblica

per saperne di più Cosa sono le riforme strutturali?

5. Il Documento di economia e finanza

6. Il bilancio di previsione e la legge di bilancio

per saperne di più Perché la legge di bilancio è diventata legge sostanziale?

per saperne di più Le azioni nel bilancio dello Stato

dalla teoria alla realtà L’Italia risponde alla UE: «Gli scostamenti dovuti a sisma e migranti»

7. L’assestamento del bilancio

8. Fondi di bilancio

9. I residui

per saperne di più La perenzione amministrativa

10. Le leggi collegate alla manovra di finanza pubblica

11. Il rendiconto generale dello Stato

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Finanza e bilancio delle Regioni e degli enti locali

1. Il decentramento delle funzioni dello Stato

per saperne di più Il teorema del decentramento di Oates

2. I rapporti tra finanza centrale e finanza territoriale

per saperne di più Addizionali e sovrimposte

3. Il federalismo fiscale

detto da loro

4. Decentramento amministrativo e federalismo fiscale in Italia

Espansione web «L’istituzione delle Città metropolitane e la riforma delle Province»

per saperne di più Il fondo perequativo e gli interventi speciali

dalla teoria alla realtà Federalismo fiscale: un’Europa a macchia di leopardo cerca soluzioni

5. Il bilancio delle Regioni e degli enti locali

Espansione web «I principi contabili contenuti nel D.Lgs. 118/2011»

Conosciamo Meglio... Wallace Eugene Oates

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

Il bilancio dell’Unione europea

1. Dalla Comunità europea all’Unione europea

detto da loro

Espansione web «Le principali politiche dell’Unione europea»

2. La struttura istituzionale dell’Unione europea

3. Gli atti giuridici dell’Unione

4. Il bilancio dell’Unione europea

per saperne di più La struttura del Quadro finanziario pluriennale per il 2014-2020

Conosciamo Meglio... Jacques Delors

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso D I principi e gli effetti dell’imposizione fiscale

Lezione 1

Principi economici, giuridici e amministrativi delle imposte

1. La ripartizione del carico tributario

detto da loro

2. La discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi

3. I principi giuridici delle imposte

4. Generalità e uniformità dell’imposta

per saperne di più Merit goods e demerit goods

5. I principi tecnico-amministrativi delle imposte

Conosciamo Meglio... Francis Ysidro Edgeworth

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Effetti economici delle imposte

1. Gli effetti delle imposte in generale

detto da loro

Espansione web «La valutazione economica delle imposte nel pensiero dei classici»

2. L’evasione dell’imposta

dalla teoria alla realtà Evasione fiscale sempre più su, gli italiani mentono anche nelle statistiche

3. L’erosione dell’imposta

4. L’elisione e l’elusione dell’imposta

5. La traslazione dell’imposta

6. L’ammortamento delle imposte

7. La diffusione dell’imposta

Conosciamo Meglio... Edward Hastings Chamberlin

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso E Il sistema tributario in Italia

Lezione 1

Evoluzione del sistema tributario e suoi principi

1. L’evoluzione storica del sistema tributario italiano

2. I principi costituzionali

3. Il principio di legalità: l’art. 23 della Costituzione

Espansione web «La riforma del diritto di interpello»

per saperne di più L’interpretazione e l’interpello

4. Il principio di capacità contributiva: l’art. 53 della Costituzione

5. L’efficacia della legge nello spazio: il principio di territorialità

6. Lo Statuto dei diritti del contribuente

dalla teoria alla realtà Lo Statuto del contribuente: un contributo alla chiarezza delle norme tributarie

Conosciamo Meglio... Ezio Vanoni

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Gli elementi essenziali del tributo

1. Generalità

2. Il presupposto

3. Base imponibile e aliquota

4. I soggetti attivi: l’organizzazione dell’Amministrazione Finanziaria

Espansione web «I centri di assistenza multicanale (CAM)»

per saperne di più La struttura delle Agenzie

5. I soggetti passivi

per saperne di più Il successore d’imposta e il rappresentante fiscale

6. L’anagrafe tributaria e il codice fiscale

dalla teoria alla realtà Codice fiscale e tessera sanitaria, tutte le istruzioni in pochi passi

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso F Le imposte dirette

Lezione 1

L’ imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

1. Gli elementi dell’imposta

detto da loro

detto da loro

Espansione web «La nozione del reddito»

2. Cat. A - Redditi fondiari

3. Cat. B - Redditi di capitale

4. Cat. C - Redditi di lavoro dipendente

per saperne di più La certificazione unica

5. Cat. D - Redditi di lavoro autonomo

6. Cat. E - Redditi di impresa

per saperne di più L’impresa commerciale nella legislazione fiscale

Espansione web «Il rinvio alle norme IRES»

7. Cat. F - Redditi diversi

8. Il meccanismo di determinazione dell’imposta

detto da loro

dalla teoria alla realtà Fisco, reddito medio a 19.750 euro. Al 5% dei contribuenti un quarto del totale

per saperne di più Il bonus IRPEF

9. Redditi soggetti a tassazione separata

10. La tassazione del trattamento di fine rapporto

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

L’imposta sul reddito delle società (IRES)

1. Considerazioni generali

2. Presupposto e periodo d’imposta

3. Soggetti passivi

detto da loro

per saperne di più I trust

4. Base imponibile e aliquota d’imposta

dalla teoria alla realtà Con la Robin tax un’addizionale irragionevole

5. Versamento dell’imposta

6. Determinazione della base imponibile delle società e degli enti commerciali residenti

7. Determinazione della base imponibile per gli altri soggetti passivi

8. La tassazione di gruppo e i consolidati fiscali

Espansione web «La Patent box»

per saperne di più La disciplina fiscale delle start-up innovative

9. La tassazione dei dividendi

Conosciamo Meglio... Enrico De Mita

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso G Le imposte indirette, la politica doganale e

la finanza locale

Lezione 1

L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

1. Origini e caratteri dell’imposta

Espansione web «Evoluzione del tributo»

2. Struttura del tributo

detto da loro

3. Presupposti del tributo

4. Soggetti passivi

5. Nascita dell’obbligazione tributaria ed esigibilità dell’imposta

6. Operazioni imponibili, non imponibili, esenti, escluse ed estranee

7. La base imponibile e le aliquote

8. Il volume d’affari e i regimi contabili

Espansione web «Gli altri regimi contabili»

detto da loro

9. Il meccanismo dell’imposta

per saperne di più Particolari modalità di determinazione del reddito

10. Gli obblighi del contribuente

per saperne di più Disposizioni comuni in materia di registri

dalla teoria alla realtà Iva, l’imposta più evasa

11. Liquidazioni e versamenti

per saperne di più I metodi alternativi per il versamento dell’acconto

Espansione web «Versamento di conguaglio e rimborsi»

12. IVA di gruppo

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Le altre imposte indirette

1. Caratteri generali delle imposte sui consumi

2. Le imposte di fabbricazione e sui consumi

detto da loro

Espansione web «Le accise sui carburanti in Italia»

per saperne di più Il Testo Unico sulle accise

3. I dazi doganali

4. I monopoli fiscali

Espansione web «Lo “Stato biscazziere”»

5. Caratteri generali delle imposte sui trasferimenti e sugli affari

6. Imposta di registro

detto da loro

per saperne di più Soggetti tenuti a richiedere la registrazione

per saperne di più I contratti in cui è parte lo Stato

7. Imposta di bollo

Espansione web «Il contributo unificato»

8. Imposte ipotecarie e catastali

9. Imposta sulle successioni e donazioni

10. Le imposte indirette minori

per saperne di più L’ecotassa

dalla teoria alla realtà Parte la Tobin Tax, colpirà azioni e derivati. Operatori scettici: «Non servirà a fare cassa»

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

La politica doganale

1. Obiettivi e strumenti della politica doganale

per saperne di più L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

2. Le barriere tariffarie (o diritti doganali)

3. Le barriere non tariffarie

Espansione web «Le barriere doganali come ostacolo all’internazionalizzazione delle imprese»

dalla teoria alla realtà Usa-Ue. Scattano i dazi di Trump, colpita pure l’Italia. Ecco le cose da sapere

4. La politica doganale dell’Unione europea: l’unione doganale

5. L’abolizione dei dazi e delle restrizioni alle frontiere interne: l’armonizzazione dell’IVA e delle accise

per saperne di più Il principio di sussidiarietà

per saperne di più La direttiva 2006/112/CE

Espansione web «Il sistema di controllo INTRASTAT»

6. La tariffa integrata comunitaria (TARIC)

per saperne di più La classificazione delle merci in dogana: il Sistema armonizzato e la Nomenclatura combinata

per saperne di più I dazi antidumping e i dazi antisovvenzione

7. Il coordinamento delle amministrazioni doganali: il Codice doganale dell’Unione europea

Espansione web «Il Programma per le dogane 2020»

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

I tributi delle Regioni e degli enti locali

1. La legge delega 42/2009 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi

2. La riforma del sistema impositivo delle Regioni e delle Province: il D.Lgs. 68/2011

3. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

4. L’addizionale regionale all’IRPEF

Espansione web «Le altre entrate tributarie delle Regioni»

5. Le entrate tributarie delle Province/Città metropolitane

6. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 e i successivi cambiamenti di rotta

7. L’imposta unica comunale (IUC)

8. L’imposta municipale propria (IMU)

dalla teoria alla realtà Pesaro, paga l’IMU con un concerto

9. Il tributo per i servizi indivisibili (TASI)

10. La tassa sui rifiuti (TARI)

Espansione web «Le altre entrate tributarie dei Comuni»

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

Percorso H L’attuazione della norma tributaria

Lezione 1

La dichiarazione tributaria, l’accertamento e la riscossione delle imposte

1. La dichiarazione tributaria

2. La dichiarazione delle imposte sui redditi

per saperne di più La correzione della dichiarazione

3. L’assistenza fiscale e il modello 730

Espansione web «I CAF»

4. La dichiarazione IVA

5. La liquidazione e il controllo formale delle dichiarazioni

6. Il controllo sostanziale delle dichiarazioni

7. L’avviso di accertamento

8. Le diverse tipologie di accertamento

Espansione web «L’accertamento con adesione»

per saperne di più Il Redditest

dalla teoria alla realtà Fisco, Redditometro e Redditest

Espansione web «Gli indici sintetici di affidabilità fiscale»

9. L’accertamento dell’IVA

10. La riscossione

per saperne di più Termini di decadenza

11. I rimborsi d’imposta e il conto fiscale

12. Il nuovo rapporto fisco-contribuenti: la pacificazione fiscale

Espansione web «La sanatoria per i contribuenti in difficoltà: il cosiddetto Saldo e Stralcio»

Conosciamo Meglio... Raffaello Lupi

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Il sistema sanzionatorio

1. La nozione di illecito tributario

detto da loro

2. I principi del sistema sanzionatorio amministrativo

Espansione web «Le procedure di irrogazione delle sanzioni»

Espansione web «Le sanzioni accessorie»

3. La disciplina dei reati tributari

4. Condoni fiscali, sanatorie e amnistie

dalla teoria alla realtà Condoni, concordati e scudi

Conosciamo Meglio... Giulio Tremonti

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Il contenzioso tributario

1. La tutela del contribuente

detto da loro

2. Le Commissioni tributarie

per saperne di più Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria

3. Lo svolgimento del processo tributario

4. Le impugnazioni

5. Gli strumenti deflattivi: la conciliazione giudiziale e l’autotutela

dalla teoria alla realtà Autotutela, il fisco parla chiaro

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Training for CLIL

 

L'ATLANTE DI ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Scheda 1 La finanza pubblica

Scheda 2 Le spese pubbliche

Scheda 3 Le entrate pubbliche

Scheda 4 Il bilancio dello Stato

Scheda 5 Il bilancio dell’Unione europea

Scheda 6 La finanza regionale e locale: il federalismo fiscale

Scheda 7 Le fonti del diritto tributario

Scheda 8 I tributi

Scheda 9 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

Scheda 10 L’imposta sul reddito delle società (IRES)

Scheda 11 L’IVA (imposta sul valore aggiunto)

Scheda 12 Le altre imposte indirette

Scheda 13 La politica doganale

Scheda 14 I principali tributi regionali e locali

Scheda 15 La dichiarazione e l’accertamento

Scheda 16 La riscossione

Scheda 17 Le sanzioni e il contenzioso

Appendice I più importanti economisti mondiali

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824479592
16,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto e legislazione agraria – S339

Cod: S339 ISBN: 9788824491884
16,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S326

Cod: S326 ISBN: 9788824483186
19,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Società senza frontiere – S317

Cod: S317 ISBN: 9788824483582
12,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Le basi dell’economia pubblica e del diritto tributario + L’Atlante – S3

    25,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok