Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Le pagine del diritto – Volume 3B – Diritto pubblico e internazionale – S323/1/2014
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

Le pagine del diritto – Volume 3B – Diritto pubblico e internazionale – S323/1/2014

20,00€

A cura di: Maria Teresa Iacomino

Corso di Diritto per il secondo biennio e il quinto anno dei nuovi Istituti Tecnici settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing articolazione R.I.M. – Libro misto con estensione on line

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2014
Pagine: 304
ISBN: 9788891400703
Codice: S323/1/2014
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le pagine del diritto è un nuovo corso di studi — nato dalla fortunata esperienza di «I fondamenti del diritto»

— destinato ai nuovi Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing.

Questo volume, in particolare, è indirizzato al V anno di studi dell’articolazione R.I.M. (Relazioni internazionali per il marketing).

Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due

parti:

— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;

— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.

Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:

Prerequisiti

• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.

Cosa studieremo

Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.

Conoscenze e abilità

• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.

Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:

in pratica

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.

question time

Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.

La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).

Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Allo studente è infine riservato l’accesso ad un ricchissimo Laboratorio multimediale: collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell’area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative organizzate in percorsi monografici in cui singoli argomenti del programma sono affrontati da diversi punti di vista e attraverso una pluralità di strumenti interattivi: scheda sinottica, collegamenti normativi, caso pratico, approfondimenti, esercitazioni.

Indice

Percorso A Lo Stato e la Costituzione

Lezione 1 Lo Stato

1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

2 Le forme di Stato

3 Le forme di governo

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La Costituzione italiana

1 Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

2 I caratteri della Costituzione repubblicana

3 La struttura della Costituzione repubblicana

4 I principi fondamentali

5 La regolamentazione dei rapporti civili

6 La regolamentazione dei rapporti etico-sociali

7 La regolamentazione dei rapporti economici

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Il corpo elettorale, i partiti politici e i sistemi elettorali

1 Il corpo elettorale e l’elettorato attivo

2 L’elettorato passivo

3 La democrazia

4 I sistemi elettorali

5 Il sistema elettorale adottato in Italia

6 I partiti politici

7 Il sistema dei partiti

8 Il sistema di finanziamento dei partiti

9 Le forme di democrazia diretta: l’iniziativa legislativa e la petizione popolare

10 Il referendum

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 Gli organi costituzionali dello Stato

1 Il Presidente della Repubblica

2 Vicende della carica presidenziale

3 La responsabilità presidenziale

4 Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

5 Il Parlamento: la struttura bicamerale

6 Organizzazione e funzionamento delle Camere

7 Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa

8 Le altre funzioni del Parlamento

9 Il Governo

10 La struttura del Governo

11 La formazione del Governo

12 Le vicende del Governo

13 La Corte costituzionale

14 Le attribuzioni della Corte costituzionale

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Lezione 5 Le autonomie territoriali [on line]

Percorso B L’Unione europea e la Comunità internazionale

Lezione 1 L’Unione europea

1 Che cos’è l’Unione europea

2 Come nasce l’Unione europea

3 L’allargamento dell’Unione

4 Il Trattato di Lisbona

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le istituzioni e gli atti dell’Unione europea

1 Le istituzioni europee

2 Gli atti giuridici dell’Unione europea

3 I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno

Riepilogo

Area operativa

Lezione 3 Le politiche comuni

1 Principi fondamentali

2 Le politiche comuni. Alcuni esempi

Riepilogo

Area operativa

Lezione 4 La Comunità internazionale

1 Il diritto della Comunità internazionale

2 I soggetti dell’ordinamento internazionale

3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

4 Altre organizzazioni internazionali

5 L’Italia e la Comunità internazionale

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso C Il diritto della Comunità internazionale e le fonti del diritto internazionale

Lezione 1 Diritto internazionale: la consuetudine

1 Nozione ed elementi costitutivi

2 Eccezioni alla generale applicabilità delle consuetudini: consuetudini particolari e stati persistent objectors

3 Il diritto consuetudinario cogente

4 La codificazione del diritto consuetudinario

5 I rapporti tra il diritto consuetudinario e gli accordi di codificazione

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 I trattati, gli atti delle organizzazioni internazionali e le altre fonti

1 Nozione e classificazione

2 Il procedimento di formazione del trattato

3 La ratifica di un trattato nell’ordinamento italiano ed entrata in vigore dello stesso

4 L’adesione e le riserve

5 Emendamenti, modifiche dei trattati ed interpretazione degli stessi

6 L’estinzione dei trattati

7 Le cause di invalidità

8 L’applicazione dei trattati tra le parti

9 L’applicazione dei trattati agli Stati terzi

10 La successione degli Stati nei trattati

11 Consuetudine e trattato

12 Gli atti delle organizzazioni internazionali, classificazione ed efficacia

13 Atti a rilevanza interna e atti a rilevanza esterna

14 Le altre fonti del diritto internazionale

15 I princìpi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili

16 La dottrina e la giurisprudenza. L’equità

17 I princìpi costituzionali. Gli atti unilaterali. Il soft law

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso D La responsabilità internazionale dello Stato e la risoluzione delle controversie

Lezione 1 La responsabilità internazionale

1 Nozione e tentativi di codificazione della materia

2 Origine della responsabilità: elementi costitutivi del fatto internazionalmente illecito

3 L’elemento soggettivo dell’illecito

4 L’elemento oggettivo dell’illecito

5 La responsabilità per fatti leciti

6 Circostanze che escludono l’illiceità del comportamento

7 Le conseguenze dell’illecito e la nozione di Stato leso

8 La violazione di norme imperative di diritto internazionale

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 Le controversie internazionali

1 L’obbligo generale di risolvere pacificamente le controversie internazionali

2 Le controversie internazionali

3 I procedimenti di soluzione pacifica delle controversie: i procedimenti diplomatici e i procedimenti arbitrali e giudiziali

4 I procedimentI arbitrale e giudiziale

5 Segue: i tribunali internazionali

6 Segue: la Corte Internazionale di Giustizia

7 La funzione conciliativa delle organizzazioni internazionali. Il ruolo dell’ONU

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso E Le politiche dell’Unione europea

Lezione 1 La politica commerciale comune e le altre politiche esterne

1 Il fondamento della politica commerciale: l’unione doganale

2 La disciplina nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea

3 L’Unione e i rapporti commerciali nell’ambito del Gatt e del Wto

4 Le misure di protezione commerciale

5 La cooperazione con i paesi terzi

6 L’aiuto umanitario

7 La politica europea di vicinato (PEV)

8 La clausola di solidarietà

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La salute e la tutela dei consumatori

1 Introduzione

2 La sanità pubblica

3 La tutela dei consumatori

4 La sicurezza dei prodotti alimentari

Riepilogo

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso F Il diritto processuale civile internazionale

Lezione 1 Generalità e giurisdizione internazionale del giudice italiano

1 Natura e funzione

2 Rapporti con il diritto internazionale privato

3 Giurisdizione internazionale e criterio della cittadinanza: evoluzione storica

4 I criteri di collegamento

5 Giurisdizione volontaria, matrimonio e potestà dei genitori, adozione, successioni

6 Class Action e diritto processuale internazionale

7 Derogabilità della giurisdizione italiana

8 Momento determinante per la giurisdizione

9 La litispendenza internazionale

10 Immunità dalla giurisdizione italiana

Riepilogo

Area operativa

Lezione 2 La disciplina processuale e il riconoscimento di atti e sentenze straniere

1 Legge regolatrice del processo

2 Il riconoscimento in giudizio degli atti stranieri

3 Il riconoscimento delle sentenze e il principio del riconoscimento automatico

4 Il controllo eventuale

5 Il riconoscimento delle sentenze canoniche di nullità del matrimonio concordatario

6 Il riconoscimento automatico secondo il regolamento CE 44/2001

7 Il regolamento UE 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni

8 Il titolo esecutivo europeo

9 Procedimento europeo per le controversie di modesta entità

10 Il riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere

11 L’arbitrato internazionale

Riepilogo

Area operativa
Area operativa di fine percorso

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Elementi di diritto, nozioni di diritto del lavoro, legislazione sociale – S331

Cod: S331 ISBN: 9788824475471
17,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824487115
16,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Diritto, economia ed organizzazione aziendale – S335

Cod: S335 ISBN: 9788824483148
21,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S326

Cod: S326 ISBN: 9788824483186
19,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le pagine del diritto – Volume 3B – Diritto pubblico e internazionale – S323/1/2014

    20,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie