Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Diritto ed Economia primo biennio Le parole del Diritto e dell’Economia 1 – S372
  • Non puoi aggiungere "Economia Politica - S361" al carrello perché il prodotto è esaurito.
Sold out

Le parole del Diritto e dell’Economia 1 – S372

13,00€

Autore: E. Castrovilli - O. Campagnaro - G. A. De Leo - R. Fini

Corso di diritto ed economia per il primo biennio della scuola secondaria superiore

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 368
ISBN: 9788824450515
Codice: S372
Formato: 19 x 29
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Le società contemporanee, forse anche più di quelle passate, costituiscono sistemi complessi in cui si intrecciano relazioni giuridiche, economiche, sociali – individuali e collettive – sia a livello locale che internazionale. È evidente che tale complessità appaia ancora maggiore a chi si avvicina per la prima volta al ragionamento giuridico-economico.
Eppure, la comprensione dei meccanismi del diritto e dell’economia è fondamentale per diventare cittadini consapevoli, per aspirare a incarichi di responsabilità, per contribuire in modo attivo allo sviluppo della società.
Il presente volume intende fornirti gli strumenti necessari per muovere i primi passi in questo mondo complesso ma anche affascinante. Attraverso i suoi Percorsi imparerai a distinguere tra norme giuridiche e non giuridiche, a conoscere i soggetti del diritto e le loro prerogative, e prenderai confidenza con la Costituzione e con i codici, che costituiscono le principali fonti del nostro e della maggior parte degli ordinamenti democratici vigenti. Una particolare attenzione alla storia ti permetterà di seguire l’evoluzione delle strutture dello Stato, dall’alba dei tempi moderni ai giorni nostri e di comprendere, così, come sono stati progressivamente scoperti e tutelati quei diritti fondamentali degli individui che oggi costituiscono i fondamenti della nostra Costituzione repubblicana.
Il diritto, tuttavia, non viaggia da solo. Molti dei suoi istituti regolano infatti rapporti economici tra individui, tra gruppi sociali, tra Stati diversi. Nella seconda parte del libro, dunque, sarai guidato alla scoperta delle nozioni fondamentali dell’economia, dei suoi metodi, dei suoi soggetti principali, e di alcuni concetti cardine come quelli di ricchezza, reddito, produzione, consumo, e delle principali forme di mercato.
Infine, in ossequio alle più recenti direttive ministeriali, il volume è dotato di un’ampia estensione on line, grazie alla quale, attraverso esercizi mirati di autovalutazione, potrai verificare costantemente le conoscenze acquisite, nonché approfondirle grazie a un apparato didattico integrativo in continuo aggiornamento.

Indice

Percorso 1 • Il diritto e il cittadino
Lezione 1. Il diritto
• La convivenza sociale ed i conflitti
Letture La convivenza è possibile
• Le norme sociali
Le prime raccolte di norme
• Le norme giuridiche
• La natura delle sanzioni
• La definizione del diritto
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. I rapporti giuridici
• Il rapporto giuridico
• Le situazioni giuridiche soggettive
• Le situazioni soggettive attive
• Le categorie dei diritti soggettivi
• Le situazioni soggettive passive
• Lo status giuridico
• Si può «perdere» un diritto?
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. I soggetti del diritto
• Il soggetto di diritto
• La capacità giuridica e la capacità d’agire
• Età e capacità
• Gli incapaci
• Gli interdetti
• I minori
• Il minore emancipato e l’inabilitato
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. Le persone fisiche
• Le persone fisiche
Letture La schiavitù di ieri e di oggi
• I diritti della personalità
La Carta d’identità
• La sede giuridica della persona
• Scomparsa, assenza, morte presunta
• La fine della persona fisica
Letture Il Garante per la protezione dei dati personali
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. Le organizzazioni collettive
• Le organizzazioni collettive
Associazioni e fondazioni
• Le persone giuridiche
• Le organizzazioni no profit
Letture Medici senza frontiere
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. I beni materiali e immateriali
• L’oggetto del diritto
• Il bene in senso giuridico
Il regime giuridico dei beni
• I beni materiali
• I beni immateriali
Letture Il signore che con tre tasti ci fa uscire dai guai (e dal pc)
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 2 • Il diritto e lo Stato
Lezione 1. I sudditi e i cittadini
• I sudditi nell’ancien régime
• Il Trattato di Westfalia e il sorgere delle monarchie assolute
• La Gloriosa Rivoluzione inglese
Letture Il Bill of Rights inglese
• La Rivoluzione americana
Il Bill of Rights negli Stati Uniti
• La Rivoluzione francese
Letture L’Assemblea nazionale costituente
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. I caratteri dello Stato contemporaneo
• Lo Stato di diritto
• Lo Stato contemporaneo di diritto
• L’organizzazione politica sovrana
Letture La sovranità
• La personalità giuridica dello Stato
• Funzionari, organi ed uffici
• Regolamentazione in base al diritto
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Il popolo e il territorio
• Il popolo
• L’acquisto della cittadinanza
Letture L’acquisto della cittadinanza nel resto d’Europa
• La cittadinanza dell’Unione europea
• I cittadini extracomunitari
• Il territorio
• Stato, nazione e patria
Letture La nazione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. La forma di Stato
• La forma di Stato
• La forma di Stato liberale
• La forma di Stato democratico
Il liberalismo tra ’700 e ’800
Letture I diversi volti della democrazia
• La forma di Stato sociale o liberaldemocratico
Letture Le idee di Smith e di Keynes a confronto
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. La crisi dello Stato liberale
• Lo Stato liberale nel XX secolo
• Gli Stati dittatoriali e totalitari
Letture Il totalitarismo e le sue basi sociali
• Il nazionalismo
• La crisi della sovranità
• La crisi della personalità giuridica
• La crisi della regolamentazione in base al diritto
• Il futuro dello Stato
Letture La globalizzazione del diritto
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. Monarchia, fascismo e Repubblica
• La scelta della Repubblica
• Dall’Unità d’Italia alla crisi dello Stato liberale
• La nascita del fascismo
• I caratteri del regime fascista
Letture Lo sterminio degli ebrei
• Nazionalismo, totalitarismo, corporativismo, clericalismo
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. La Costituzione repubblicana
• La nascita della Costituzione repubblicana
• I caratteri della Costituzione repubblicana
• Il compromesso costituzionale
• La mappa della Costituzione
Letture Le radici internazionali della Costituzione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. Il personalismo
• Persona, società ed individuo
Letture Il personalismo cattolico, l’individualismo, il classismo
• Il compromesso costituzionale basato sul personalismo
• Il personalismo e il ruolo delle formazioni sociali intermedie
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. Democrazia, uguaglianza, libertà
• La democrazia degli antichi
• La democrazia competitiva dei moderni
• L’uguaglianza e la giustizia sociale
• Uguaglianza e rispetto delle differenze
• Uguaglianza e libertà
Letture Uguaglianza senza distinzione di razza o di lingua
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 10. L’internazionalismo e la pace
• La Costituzione e la pace
• L’Italia nel mondo
Il terrorismo nell’epoca della globalizzazione
• Il nuovo internazionalismo
Quali sono le caratteristiche dei «caschi blu»?
• La pace, la guerra e il diritto
Letture Esistono le guerre giuste?
• La Croce Rossa
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 11. La tutela dell’ambiente
• L’ambiente e l’ecologia
• I problemi ambientali
• I principi del diritto dell’ambiente
Letture Organizzazioni internazionali a tutela dell’ambiente
La Valutazione di impatto ambientale
• Le norme di tutela ambientale
Letture Contro i cambiamenti climatici serve un’agricoltura “intelligente”
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 12. I diritti umani
• I diritti negativi
• I diritti positivi
• I nuovi diritti
• Le diverse «generazioni di diritti»
• La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
• La Corte penale internazionale
• La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Letture La clonazione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 3 • Il diritto e la società
Lezione 1. Le libertà individuali
• Libertà e diritti di libertà
• La libertà personale
• Le libertà di domicilio e di circolazione
Letture Libertà di domicilio e reato di stalking
• La libertà e segretezza della corrispondenza
Letture Il Grande Orecchio ci ascolta.
Siamo noi i più spiati d’Europa
• La libertà di manifestazione del pensiero
Letture Il pluralismo dell’informazione
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Le libertà collettive
• L’importanza delle libertà collettive
Le libertà di riunione e di associazione
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà sindacale
I principali sindacati dei lavoratori e degli imprenditori
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. La libertà religiosa
• Libertà religiosa
• La tutela della libertà religiosa
La Consulta islamica
• L’uguaglianza delle religioni
I rapporti Stato/Chiesa
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. La famiglia
• Famiglia, famiglie
• La famiglia fondata sul matrimonio
• La famiglia di fatto
Letture Il registro anagrafico delle unioni civili
• L’uguaglianza tra i coniugi
La riforma del diritto di famiglia
• I figli
Letture L’interruzione di gravidanza e la procreazione medicalmente assistita
• La tutela della famiglia
• Il divorzio
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. La cultura e la scuola
• La cultura
• Il diritto allo studio
• La libertà nell’insegnamento
• Istruzione pubblica e privata
Letture Il Piano dell’offerta formativa (POF)
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. La proprietà
• La proprietà
• Le idee sulla proprietà
La proprietà privata nel pensiero di Locke e Rousseau
• La funzione sociale della proprietà
Letture L’evoluzione storica della proprietà
• Le norme sulla proprietà
Letture Le servitù
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. Le imprese
• Le regole delle imprese
• Le imprese private, pubbliche e no profit
• Concorrenza, antitrust e pubblicità
La disciplina antitrust
• Lo statuto dell’imprenditore commerciale
Letture I caratteri dell’attività imprenditoriale
• Imprese individuali, società di persone e di capitali
Letture La «Costituzione economica»
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 8. Il lavoro
• Il lavoro nella Costituzione
• L’idea del lavoro
• Imprenditori e lavoratori autonomi
• I lavoratori dipendenti
Il job on call all’estero
• Le regole del lavoro subordinato
Letture Lo Statuto dei lavoratori
• Il diritto di sciopero
• Il lavoro minorile
Letture Child Labour e Child Work
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 9. I contratti
• Cos’è un contratto?
Letture Atti scritti e documento informatico
• Il contratto è libertà
• I principali contratti
• Gli elementi costitutivi del contratto
Letture Il contratto internazionale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 10. Le successioni a causa di morte
• La morte del de cuius
• I tipi di successione a causa di morte
• Il testamento
I testamenti speciali
• La successione dei minorenni
Letture I diritti dei legittimari
• L’accettazione con beneficio di inventario
• L’invalidità delle disposizioni testamentarie
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 11. Il dovere tributario
• Il principio di solidarietà
• Il dovere di concorrere alle spese pubbliche
Letture L’anagrafe tributaria e il codice fiscale
• Il sistema tributario
L’Agenzia delle Entrate
Letture L’imposta sul reddito delle persone fisiche
• I rapporti tra fisco e contribuente
Letture Evasione fiscale in Italia e in Europa
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 12. Il dovere di difendere la patria
• La Costituzione e la difesa della patria
• Il servizio militare obbligatorio
Letture La NATO
• I professionisti della difesa militare e della sicurezza
• L’obiezione di coscienza e il servizio civile nazionale
Letture Perché scegliere il servizio civile volontario
• Il servizio militare femminile
Percorso riepilogativo
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 4 • L’economia e le persone
Lezione 1. L’economia
• Economia: un termine dai differenti significati
• Un modo per esplorare il comportamento umano
Una definizione di economia
• Bisogni illimitati e risorse scarse per soddisfarli
Letture Gli strumenti dell’economista
Un’altra definizione di economia
• I bisogni
• Faccio questo o faccio quello?
Letture Costi-opportunità
• L’economia che ci circonda
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Il metodo dell’economia
• L’economia è una scienza sociale?
Micro e macroproblemi
• Macroeconomia e microeconomia
• Perché studiare l’economia?
Letture La statistica
• La conoscenza economica permette di «far soldi»?
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Il comportamento economico
• Interesse individuale e comportamento razionale
Letture Un esempio di analisi costi-benefici
• Perché le osservazioni e le previsioni sono così difficili in economia?
• L’economia è una scienza?
• La regola e le sue eccezioni
Analisi positiva e analisi normativa
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. Il consumatore
• Un comportamento quotidiano
• I beni economici
• Il ruolo della scelta razionale dal punto di vista del consumatore
• Che cosa intende l’economista per utilità?
L’Unione Nazionale Consumatori
• De gustibus non est disputandum
• L’utilità marginale
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. L’imprenditore
• Cosa fa un imprenditore?
• I fattori della produzione
• Il profitto
• La massimizzazione del profitto
Letture Il comportamento dell’imprenditore
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. Il flusso circolare
• L’economia di scambio
• Il ruolo del mercato
• Il flusso circolare
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. I grafici in economia
• A che cosa servono i grafici?
• Tipi di grafici: grafici cartesiani
• Variabili dipendenti e variabili indipendenti
• Altri tipi di grafici
• Grafici a torta
• Grafici a barre
• I grafici di funzioni
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno
Percorso 5 • Il mercato e le sue componenti
Lezione 1. Il mercato
• Che cos’è un mercato?
Letture Il mercato
• Perché è così difficile definire in modo preciso un mercato?
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 2. Elasticità della domanda
• In che cosa consiste l’elasticità della domanda?
• Calcoliamo il valore dell’elasticità della domanda
Quali valori può assumere l’elasticità della domanda?
• La rappresentazione grafica dell’elasticità della domanda
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 3. Elasticità dell’offerta
• Esiste anche un’elasticità dell’offerta?
Letture L’offerta di mercato
• Calcoliamo l’elasticità dell’offerta
Letture L’elasticità dell’offerta nel breve e nel lungo periodo
• La rappresentazione grafica dell’elasticità dell’offerta
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 4. I modelli di mercato concorrenziali
• I modelli di mercato
Letture Allarme Cina
• Il mercato di concorrenza perfetta o libera concorrenza
Letture La concorrenza perfetta
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 5. I modelli di mercato non concorrenziali
• La concorrenza c’è su tutti i mercati?
• Il monopolio
Letture La normativa antitrust in Italia
• Gli altri tipi di mercati non concorrenziali
• Oligopolio
Letture Che cos’è la teoria dei giochi?
• Concorrenza monopolistica
• Quadro di sintesi delle principali forme di mercato
Letture Altre forme di mercato
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 6. I fallimenti di mercato
• Quando il mercato non funziona
• Il caso di un prezzo di equilibrio troppo alto
• Le conseguenze di un prezzo non fissato dal mercato
• Il caso di un prezzo di equilibrio troppo basso
• I fallimenti di mercato
Percorso riepilogativo
Verifiche
Lezione 7. Il ruolo economico dello Stato
• Il mercato è perfetto?
• Il caso dell’ENEL
• Chi paga?
Letture Il ruolo dello Stato nel sistema economico
Il Servizio sanitario nazionale
• La sfida per il futuro
Verifiche
Glossario
Verifiche di fine Percorso
Guardiamoci intorno

Prodotti correlati

Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Scienza delle finanze e diritto tributario – S3/A

Cod: S3/A ISBN: 9788824470537
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Turismo, leggi e mercati – S337

Cod: S337 ISBN: 9788824487115
16,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tecnico dei servizi della ristorazione: la legislazione – S336

Cod: S336 ISBN: 9788824488242
17,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le basi del diritto per geometri – S325

Cod: S325 ISBN: 9788824487153
20,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Le parole del Diritto e dell’Economia 1 – S372

    13,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok