Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 13,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 13,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Senza Categoria Le strade dell’uomo 2 – S472
“Ex archès 2 – Versioni dal greco per il primo biennio – S152” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

Le strade dell’uomo 2 – S472

32,00€

A cura di: Giovanni Bai - Pietro Boccia - Magda De Notariis - Bianca Gallo - Gian Mario Quinto - Michela Zucca

Corso di Scienze umane per il secondo biennio dei Licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario
• Psicologia • Antropologia • Pedagogia • Sociologia – Libro misto con estensione on line  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2012
Pagine: 832
ISBN: 9788824431361
Codice: S472
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Le indicazioni ministeriali hanno definito, per l’insegnamento delle Scienze umane nei nuovi Licei, un’impostazione di taglio pluridisciplinare. In linea con questa scelta, il volume affronta in un corpus unico tutte le materie previste per il secondo biennio del corso ordinario: l’antropologia, la pedagogia, la psicologia e la sociologia.
Tra queste, la psicologia è probabilmente propedeutica allo studio delle altre, perché introduce il linguaggio proprio delle Scienze umane e tratta argomenti – come i metodi e le tecniche d’indagine e gli strumenti di cui si avvale la ricerca – trasversali a tutta l’area disciplinare. Da qui la scelta di dedicare proprio alla psicologia la prima parte del manuale.
Nelle tre parti successive, lo sguardo si allarga alle altre materie di studio che, pur conservando una trattazione autonoma, seguono percorsi che spesso si incrociano su autori e tematiche comuni, ma osservati da angolazioni diverse.
Punto di forza dell’opera è la ricchezza di brani antologici tratti dalle opere più significative delle singole materie; essi sono inseriti all’interno di finestre di approfondimento che ricorrono puntualmente in tutto il testo e, nel rispetto delle indicazioni ministeriali che prevedono la consultazione diretta dei classici, la parte di psicologia si chiude con un modulo interamente dedicato ai testi originali degli autori principali (Allport, Bruner, Erikson, Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij).
L’analisi di brani e documenti è un esercizio proposto con frequenza, perché permette allo studente di entrare nel vivo degli argomenti trattati e, al tempo stesso, gli consente di sviluppare un metodo di studio critico e che va “dritto alla fonte” dell’informazione.
Il volume ha un’articolazione modulare, in modo da offrire al docente un’ampia autonomia didattica e di programmazione. Anche le unità conservano una struttura autosufficiente, ciascuna corredata di una rubrica di sintesi finale e prove di verifica, in modo da fissare i concetti e riscontrare le competenze acquisite prima di andare avanti con il lavoro.
L’apparato didattico è completato da glosse esplicative che chiariscono i termini chiave delle Scienze umane e dai profili bio-bibliografici degli autori più importanti.
Indice
Parte Prima
Psicologia
MODULO 1
Scienza e ricerca
Unità 1
Scienza e scienze umane
» 1. L’uomo e la riflessione sulla natura
» 2. Scienza e senso comune
» 3. Il sapere come rete: il problema delle due culture
» 4. Le scienze umane
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La ricerca in campo psicologico
» 1. L’uomo di fronte all’infinito
» 2. Il mondo in un buco nero
» 3. Le scoperte casuali
» 4. Gli oggetti della ricerca psicologica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
La ricerca in psicologia
Unità 1
Caratteristiche della ricerca
» 1. Metodologia della ricerca in psicologia
» 2. Le fasi di una ricerca
» 3. Validità e attendibilità
» 5. Le variabili
» 6. Ricerca quantitativa e qualitativa
» 7. Un esempio di ricerca: il primo anno di vita del bambino
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
I metodi
» 1. Le metodologie più comuni
» 2. L’osservazione
» 3. Il metodo sperimentale
» 4. Il metodo clinico
» 5. La simulazione
» 6. Nuove e vecchie metodologie
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Gli strumenti
» 1. I test
» 2. Il questionario
» 3. L’intervista
» 4. Interpretare i dati attraverso l’indagine statistica
» 5. La rappresentazione dei dati: tabelle e grafici
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
Sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
Unità 1
Le basi biologiche dello sviluppo
» 1. Sviluppo neuronale e interazione con l’ambiente
» 2. «Caregiver»
» 3. Memoria e apprendimento
» 4. Strutture cerebrali e processi di memoria
» 5. Vivere e rivivere
» 6. La funzione dei neuroni specchio
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Lo sviluppo cognitivo
» 1. Teorie dello sviluppo cognitivo
» 2. Il linguaggio
» 3. La creatività
» 4. L’importanza del gioco nello sviluppo cognitivo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Lo sviluppo emotivo
» 1. Ragione o passione?
» 2. Istinti ed emozioni
» 3. Teoria dell’attacamento
» 4. La diade madre-figlio
» 5. L’aggressività
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
La costruzione dell’identità personale
» 1. Diventare adulti
» 2. Dall’amore “egoistico” alla capacità di amare
» 3. I cambiamenti del corpo
» 4. Riti di passaggio
» 5. La linea d’ombra: i riti di passaggio attraverso la letteratura
» 6. Il disagio nell’adolescenza: bullismo e tendenza antisociale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 5
Lo sviluppo sociale
» 1. Sviluppo individuale e dimensione sociale
» 2. Il processo di socializzazione
» 3. La famiglia
» 4. Le organizzazioni sociali
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 4
Antologia degli autori più rappresentativi della psicologia
Gordon Willard Allport e la natura del pregiudizio
» 1. Pensar male senza ragione
» 2. Generalizzazioni
» 3. La resistenza del pregiudizio
» 4. Le categorie
» 5. Il pregiudizio etnico
» 6. Italiani: meno artisti e più religiosi
Jerome Seymour Bruner, la teoria dell’istruzione e la cultura dell’educazione
» 1. I campi del sapere e la loro rappresentazione
» 2. Gli “universali del linguaggio”
» 3. Il potere formativo della scoperta
» 4. Insegnare
» 5. Il potere culturale della deprivazione
» 6. Il «sopravvento dell’oggetto»
» 7. Condividere per conoscere
» 8. Apprendimento e indirizzi di ricerca
Erik H. Erikson, i cicli vitali e la crisi d’identità
» 1. Sviluppo psico-sociale
» 2. L’importanza del riconoscimento sociale
» 3. Dall’infanzia alla giovinezza
» 4. Gli innamoramenti dell’adolescenza
» 5. Il senso d’identità interiore
» 6. Il gioco infantile
» 7. Conformismo e identità
Sigmund Freud, la nascita della psicoanalisi e il disagio della civiltà
» 1. La teoria della rimozione
» 2. Il padre della psicoanalisi
» 3. Tra conscio e inconscio
» 4. Il movimento psicoanalitico
» 5. Società e nevrosi
» 6. La libido
» 7. Io ed Es
» 8. Il bambino e il rocchetto
» 9. La sessualità infantile
Kurt Lewin, la teoria della personalità e la dinamica di gruppo
» 1. Il bambino e l’ambiente
» 2. La situazione psicologica
» 3. Lo “spazio di vita” del bambino
» 4. L’importanza del contesto
» 5. I fattori sociali
» 6. La fantasia
» 7. La valenza degli oggetti
» 8. Le forze che influenzano il comportamento
Jean Piaget e lo sviluppo intellettivo nell’infanzia e nella fanciullezza
» 1. Pensiero e linguaggio
» 2. Le operazioni logiche del bambino
» 3. Processi di socializzazione
» 4. Sviluppo psichico e crescita organica
» 5. Il diritto all’educazione
» 6. Meccanismi d’equilibrio
» 7. L’apprendimento costruttivo
Lev S. Vygotskij, i processi cognitivi e l’origine del linguaggio
» 1. Dal pensiero alla parola
» 2. Segni e significati
» 3. Concetti spontanei e concetti scientifici
» 4. L’attività creativa dell’uomo
» 5. Generalizzazione e comunicazione
» 6. Intelletto e affettività
Parte Seconda
Antropologia
MODULO 1
Le diverse teorie antropologiche
Unità 1
Storia e concetti dell’antropologia
» 1. L’antropologia: fisica e sociale (o culturale)
» 2. I primi «report» antropologici: le antiche cronache di viaggio
» 3. Il Rinascimento e la scoperta di umanità «altre»
» 4. Gli Illuministi e il mito del (buon) selvaggio
» 5. Evoluzionismo e antropologia fisica
» 6. Evoluzionismo biologico: da Mendel a Darwin
» 7. Evoluzionismo filosofico: Herbert Spencer
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Le teorie della cultura
» 1. Una definizione di cultura
» 2. Cultura ed evoluzione sociale: gli studi di Frazer
» 3. Oltre il paradigma evoluzionista: Franz Boas
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
I grandi modelli del Novecento
» 1. L’ipotesi funzionalista
» 2. L’etnosociologia di Émile Durkheim
» 3. Lo struttural-funzionalismo
» 4. La nascita dell’etnologia francese: Marcel Mauss
» 5. Il diffusionismo
» 6. Lo strutturalismo
» 7. Il neo-evoluzionismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
La ricerca in ambito antropologico
Unità 1
I temi della ricerca
» 1. Studio teorico e ricerca sul campo
» 2. Cultura, civiltà, struttura sociale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
L’antropologia e i rapporti con le altre scienze sociali
» 1. Società e pratiche sociali (status, istituzioni, norme, habitus)
» 2. Identità e differenze
» 3. L’antropologia e le altre scienze umane
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
Religioni e culture
Unità 1
Sacro e magia
» 1. La magia
» 2. La religione
» 3. Religioni rivelate
» 4. Animismo, panteismo, politeismo, paganesimo
» 5. Tipologia e carattere del soprannaturale
» 6. Le pratiche religiose
» 7. Lo sciamanesimo e le religioni della natura
» 8. Elementi della religione e tipi di culto
» 9. Simboli e riti
» 10. Il revivalismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Il mito
» 1. Definizione di mito
» 2. Principali caratteristiche
» 3. Interpretazioni più note
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Le grandi religioni monoteiste
» 1. L’ebraismo
» 2. Il cristianesimo
» 3. L’islam
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
Le religioni della liberazione e dell’immortalità
» 1. L’induismo
» 2. Il buddismo
» 3. Il confucianesimo
» 4. Il taoismo
» 5. Lo shintoismo giapponese
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte Terza
Pedagogia
MODULO 1
La rinascita intorno al Mille
Unità 1
Cultura ed educazione nel Basso Medioevo
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. Il processo formativo nel Basso Medioevo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Scuole e Università
» 1. Scuole e istituzioni culturali
» 2. Le Università
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Educazione e teologia nella Scolastica
» 1. Fede, ragione, logica e teologia
» 2. Bonaventura da Bagnoregio
» 3. San Tommaso d’Aquino
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
Verso l’Età moderna
Unità 1
Società borghese e nuovi modelli educativi
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. La pedagogia degli Umanisti
» 3. Le scuole umanistiche in Italia
» 4. L’Europa e gli studia humanitatis
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Dall’Umanesimo al Rinascimento
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. Riforma luterana
» 3. Controriforma cattolica
» 4. I nuovi modelli italiani: dall’«uomo nuovo» all’«uomo di corte»
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
L’Europa e la nuova pedagogia
» 1. L’Umanesimo di Erasmo
» 2. Il metodo di Vives
» 3. L’attacco alla Scolastica: Rabelais
» 4. Scetticismo e pedagogia: Montaigne
» 5. L’utopia rinascimentale: Moro, Campanella, Bacone
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
L’educazione dell’uomo borghese
Unità 1
Il Seicento e la rivoluzione scientifica
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. Significato e ambivalenze del Seicento
» 3. Scienza moderna e pedagogia: il metodo cartesiano
» 4. La nascita della didattica moderna: Jan Amos Comenio
» 5. L’educazione aristocratica in Fenelon e Locke. Educazione e storia in Vico
» 6. Giambattista Vico e lo storicismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 4
L’avvio della pedagogia contemporanea
Unità 1
Il Settecento: ragione, riforme, rivoluzioni
» 1. L’Illuminismo: definizioni preliminari
» 2. Filosofia ed educazione: Kant
» 3. J.-J. Rousseau e l’origine della pedagogia moderna
» 4. L’eredità di Rousseau e la Rivoluzione francese
» 5. Verso il Romanticismo: la Svizzera di Pestalozzi e Albertina de Saussure
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
L’educazione romantica e la pedagogia scientifica
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. Educazione romantica
» 3. L’infanzia e il gioco: Friedrich Fröbel
» 4. Oltre il Romanticismo: la nascita della pedagogia scientifica di Herbart
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 5
Il secondo Ottocento e i problemi sociali dell’educazione
Unità 1
La questione educativa nel Risorgimento italiano
» 1. Profilo storico-sociale
» 2. Cattolicesimo e modernità: la sintesi di Lambruschini
» 3. Laicismo, democrazia, educazione
» 4. Cattolicesimo e scuola popolare
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
L’educazione tra positivismo e sociologia
» 1. Il quadro storico-culturale
» 2. La nascita della sociologia dell’educazione
» 3. La sociologia dell’educazione di Émile Durkheim
» 4. L’evoluzionismo pedagogico di Herbert Spencer
» 5. Positivismo e pedagogia in Italia: Angiulli, Ardigò, Gabelli
» 6. Altri esponenti del Positivismo italiano: Siciliani, De Dominicis, Villari
» 7. La letteratura per l’infanzia
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte Quarta
Sociologia
Primo Percorso
Il contesto storico-culturale in cui nasce la sociologia: Rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica
MODULO 1
La società e la sociologia
Unità 1
Sociologia e società
» 1. Che cos’è la sociologia
» 2. Cos’è la società
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Temi e problemi della ricerca sociologica
» 1. Cultura
» 2. Interazione e interazione simbolica
» 3. Complessità
» 4. Mutamento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Il metodo
» 1. Problemi generali
» 2. Comparazione dei metodi d’analisi
» 3. Le tecniche di rilevamento dei dati. Fonti primarie e fonti secondarie
» 4. Arte, letteratura, cinema e Internet
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
La nascita della società moderna
Unità 1
Il mondo moderno, la rivoluzione scientifica e l’industrializzazione
» 1. Il concetto di moderno
» 2. Elementi di modernità del Medioevo
» 3. I cambiamenti culturali che caratterizzano l’avvento del mondo moderno
» 4. La rivoluzione scientifica
» 5. La nascita del capitalismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La rivoluzione industriale e le sue conseguenze
» 1. Lo sviluppo del capitalismo e l’industrializzazione
» 2. La rivoluzione industriale
» 3. Lo Stato e le rivoluzioni borghesi
» 4. Le conseguenze della rivoluzione industriale
» 5. Il progresso
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Secondo Percorso
Storia del pensiero sociologico
MODULO 1
Precursori e classici
Unità 1
I precursori
» 1. Introduzione a una breve storia del pensiero sociologico
» 2. Comte e i precursori
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
I classici
» 1. Karl Marx
» 2. Émile Durkheim
» 3. Max Weber
» 4. Georg Simmel
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
La seconda generazione dei classici
Unità 1
La tradizione classica
» 1. Nietzsche e Freud
» 2. La tradizione classica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La scuola di Francoforte
» 1. La teoria critica. Horkheimer, Adorno, Marcuse
» 2. Walter Benjamin
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
La sociologia nordamericana
» 1. Parsons, Merton, Wright Mills
» 2. Goffman
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
Il pensiero contemporaneo
Unità 1
La dimensione politica
» 1. La società del controllo
» 2. La società liquida
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
La dimensione quotidiana
» 1. La dimensione culturale
» 2. La dimensione quotidiana della complessità
Fissiamo i concetti
Prove di verifica

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Patente Europea del Computer – S386

Cod: S386 ISBN: 9788824487061
23,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

La Prova di Matematica – Prima Media – S16/3

Cod: S16/3 ISBN: 9788824430654
7,00€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Scienze e tecnologie applicate – Meccanica, Meccatronica ed Energia – S493

Cod: S493 ISBN: 9788891404428
15,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Le strade dell’uomo – S470

Cod: S470 ISBN: 9788824459433
18,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Le strade dell’uomo 2 – S472

    32,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok