Logoi
Collana di oratori greci
L’attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel «linguaggio della persuasione», che ancor oggi costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La lettura di Gorgia o di Lisia, di Demostene o Isocrate, illumina così quella relazione tra logos e peithò che, teorizzata per prima dai sofisti, è oggetto tuttora dell’attenzione delle più svariate scienze, dalla linguistica alla sociologia, alla psicologia di massa. La collana di oratori greci Logoi offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che intende coniugare l’approccio tecnico-cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno che è fatta di persistenza di valori e di problematiche, ma che è anche riconoscimento di un’«alterità» epocale.
Ciascun volume della collana Logoi è diviso in tre sezioni:
una sezione di carattere generale, tesa a fornire i prerequisiti cognitivi letterari sul genere dell’oratoria e sugli autori principali, nonché storici e tecnici, sul diritto greco, sull’iter processuale etc.,
necessari per affrontare consapevolmente la traduzione del testo;
testo e commento (corredato di introduzione, schede, apparato didattico);
antichi e moderni: percorso «verticale», letterario e non, sulla tematica suggerita dall’opera, con sezione antologica.
Nello specifico, il testo Lisia: per l’uccisione di Eratostene contiene:
una prima parte, di carattere generale e introduttivo:
I L’oratoria greca
1. Origini e sviluppi
2. L’orazione: tipologia, fasi di stesura, struttura
3. L’oratoria sofistica e il canone dei dieci
4. Definizione e generi della retorica secondo Aristotele
5. La «nuova retorica»
II La giustizia ad Atene
1. L’evoluzione della legislazione attica e le grandi riforme giudiziarie
2. Le assemblee deputate al giudizio e l’iter processuale
3. Le parole della giustizia
la seconda parte verte sul testo dell’orazione, preceduta da una trattazione dell’autore:
I Lisia
1. La vita
2. La produzione oratoria
3. L’arte oratoria di Lisia: le caratteristiche e lo stile
II Per l’uccisione di Eratostene
1. Presentazione
2. Struttura e riassunto dell’orazione
3. Testo (con note esplicative e contestualizzanti), corredato di apparato didattico e schede di approfondimento.
la terza parte, intitolata Antichi e moderni, presenta un doppio percorso, giuridico e letterario, sull’adulterio e il delitto d’onore:
I Adulterio e omicidio a causa d’onore: un’occhiata ai codici antichi e moderni
1. Le leggi ad Atene e nell’antica Roma
2. Il codice penale italiano
3. I paesi islamici
4. Due documenti
II Adulterio e delitto d’onore: un topos della letteratura (con letture da Dante a Shakespeare a Pirandello)