Millennio 2 dieci secoli di letteratura italiana ed europea – S76
25,00€
Dal Barocco all’età del Naturalismo
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il lungo viaggio della letteratura occidentale dal Medioevo alla contemporaneità conta mille anni. Dieci secoli sono trascorsi dalle antiche chansons de geste ai romanzi di Camilleri, passando attraverso Dante, Cervantes, Shakespeare, Leopardi, Flaubert, Verga, Pavese e molti altri ancora: ognuno di essi, in un continuo processo di scambio e arricchimento reciproco, ha dato il proprio contributo per la formazione di un patrimonio culturale enorme e di enorme valore.
Millennio, manuale di italiano per il triennio delle scuole superiori, vuole innanzitutto proporsi come chiave di accesso a questo prezioso patrimonio, fornendo gli strumenti necessari alla sua interpretazione, ma suggerendo anche nuove prospettive di lettura, nuovi spunti per rendere sempre viva la trasmissione di idee, valori, sentimenti che per generazioni hanno dato forma e sostanza alla nostra identità letteraria e culturale.
Guida alla scrittura e allanalisi del testo
La prima prova scritta dellEsame di Stato
Il saggio breve
1. Caratteristiche e tecniche di un saggio breve 
2. La struttura 
3. Esempi di elaborato 
Larticolo di giornale
1. Larticolo: tipologie e struttura 
2. Come costruire il pezzo 
3. Esempi di articolo di giornale 
Lanalisi del testo
1. Lanalisi del testo e la prova dEsame 
2. Per analizzare
 il testo narrativo 
Il narratore 
La focalizzazione (o punto di vista) 
Il tempo 
3. Per analizzare
 il testo poetico 
La struttura metrico-ritmica 
Il livello stilistico-retorico (figure di sintassi, di suono, di significato) 
4. Per analizzare
 il testo teatrale 
Che cosè la forma drammatica 
La struttura del testo teatrale 
La fabula, il tempo e lo spazio, la focalizzazione 
5. Esempi di analisi testuale 
Guida ai percorsi tematici
pt1 Letteratura e musica 
pt2 Il tema del viaggio 
pt3 Progresso e civiltà della macchina 
pt4 I temi del diritto e della giustizia 
pt5 Letteratura e moda 
pt6 Natura e campagna 
pt7 Le città e i luoghi dellimmaginario letterario 
Parte prima Letà del Barocco
Quadro storico
Per saperne di più Lassolutismo 
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1  La rivoluzione scientifica e culturale del Seicento
1. La «rivoluzione copernicana» 
2. La coscienza della modernità 
3. Laffermazione dellautonomia della scienza e lostilità della Chiesa 
4. Bifrontismo delluomo postcopernicano 
autori e testi
Giordano Bruno
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
De gli eroici furori 
Contro il principio di imitazione 
Note a margine | La poesia come dono divino della follia da Bruno ai simbolisti francesi 
Galileo Galilei
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Epistolario 
Lettera a don Benedetto Castelli 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 
Grande è lacutezza dellingegno umano 
Note a margine | Galilei visto da Brecht 
Paolo Sarpi
La vita 
Il profilo letterario e le opere 
Istoria del Concilio tridentino 
La Illiade del secol nostro 
Blaise Pascal
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Pensieri 
Sproporzione delluomo nellinfinito 
UD2  Il Barocco
1. Il Barocco e la «rivoluzione copernicana» 
2. La storia critica del Barocco 
3. Il linguaggio della poesia: acutezza e metafora
4. La sperimentazione dei generi: la lirica, il poema, la narrativa 
Per saperne di più | Il Barocco e il Novecento 
autori e testi
Emanuele Tesauro
La vita, le opere e il profilo letterario 
Il cannocchiale aristotelico 
Arguzie della natura 
Per analizzare
 il testo poetico - La metafora e la poetica del Barocco
Luis de Góngora y Argote
La vita 
Il profilo letterario e le opere 
Per saperne di più | Il gongorismo 
Sonetti 
Mentre coi tuoi capelli per competere 
Miguel de Cervantes
La vita, le opere e il profilo letterario 
Don Chisciotte 
Alonso Quijano diventa Don Chisciotte 
Don Chisciotte e i mulini a vento 
Note a margine | Cervantes, Pirandello e lumorismo 
Giambattista Basile
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Lo cunto de li cunti 
Per saperne di più | I proverbi de Lo cunto de li cunti 
La Gatta Cenerentola (La storia di Zezolla) 
Note a margine | La fiaba di Cenerentola da Perrault a De Simone 
UD3  Il Seicento, secolo del teatro
1. Il trionfo del teatro: un fenomeno europeo 
2. LInghilterra e il teatro elisabettiano 
3. La Spagna del siglo de oro 
4. Il teatro in Francia 
5. I due volti del teatro italiano 
autori e testi
William Shakespeare
La vita 
Il profilo letterario e le opere 
Macbeth 
Le tre streghe 
Amleto
Il dilemma di Amleto 
Note a margine | Oreste, Amleto e lo squarcio nel cielo di carta 
Calderón de la Barca
La vita 
Il profilo letterario e le opere 
Per saperne di più | Gli autos sacramentales 
La vita è sogno 
La sofferenza di Sigismondo
Note a margine | La bi-logica di Matte Blanco e La vita è sogno di Calderón de la Barca 
Jean Racine
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Per saperne di più | Il giansenismo 
Fedra 
Per saperne di più | Il mito di Minosse 
Il crimine damore 
Molière
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Il Misantropo 
Le contraddizioni di Alceste 
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1  Giambattista Marino
1. La vita 
2. La personalità e la poetica della meraviglia
3. Le opere 
i testi
Lira 
A laura il crin 
È strale, è stral, non ago 
Primo piano su
Adone 
Lelogio della rosa 
La sirena de boschi
Modulo c
Approfondimenti
La commedia dellarte
1. La commedia dellarte dalle origini al Settecento 
autori e testi
Dalla Lucilla costante di Silvio Fiorillo: Pulcinella e Volpone
Parte seconda Letà dellIlluminismo
Quadro storico 
Per saperne di più La nascita dellindustria moderna 
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1  LIlluminismo
1. Borghesia e Illuminismo 
2. Illuminismo: caratteri generali 
autori e testi
Voltaire
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Trattato sulla tolleranza 
Preghiera a Dio 
Jean-Jacques Rousseau
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Discorso sullorigine dellineguaglianza fra gli uomini 
Lorigine della disuguaglianza 
LEnciclopedia
Struttura dellopera 
Il filosofo 
UD2  La grande stagione del romanzo inglese
1. Il romanzo e la sua diffusione nel Settecento 
2. I grandi autori 
autori e testi
Daniel Defoe
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Robinson Crusoe
Una straordinaria capacità di adattamento 
Henry Fielding
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Tom Jones
Lavventura del piccolo Tommy 
Jonathan Swift
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
I viaggi di Gulliver 
Riflessioni di Gulliver 
Tappa tematica | Il tema del viaggio - Il Grand Tour in Italia 
UD3  Cultura e tendenze letterarie in Italia
1. La vita intellettuale 
2. I centri di diffusione del sapere 
Per saperne di più | LArcadia 
3. La stampa: dai fogli periodici al giornale 
Per saperne di più | I Caffè
autori e testi
«Il Caffè»
Caratteri e temi della rivista 
Cosè questo «Caffè»? 
UD4  LIlluminismo in Italia
1. LIlluminismo italiano: Milano e Napoli 
autori e testi
Cesare Beccaria
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Dei delitti e delle pene 
Se la morte sia veramente utile e giusta 
Note a margine | Il problema della tortura e della pena capitale oggi 
Gaetano Filangieri
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Scienza della legislazione 
La necessità di unistruzione pubblica 
Per saperne di più | Calamandrei: scuola pubblica e libertà 
UD5  Le forme e i generi della letteratura italiana nel Settecento
1. La produzione in versi tra impegno civile e sensismo 
Per saperne di più | Il sensismo: discussioni estetiche e poetiche 
2. La questione della lingua 
3. La produzione teatrale 
autori e testi
Carlo Gozzi
La vita e le opere
Il profilo letterario 
Laugellin belverde 
La scoperta di Renzo e Barbarina 
Vittorio Alfi eri
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Saul 
Saul tra angosce e deliri di follia 
Mirra 
Il suicidio di Mirra 
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1  Giuseppe Parini
1. La vita 
2. La poetica dellimpegno civile 
3. La produzione letteraria 
i testi
Dalle Odi: La vita rustica 
Tappa tematica | Natura e campagna - La fisiocrazia 
Primo piano su
Il Giorno 
Il Giovin Signore 
Il Giovin Signore e la moda 
Tappa tematica | Letteratura e moda - Illuminismo e moda 
La parata degli imbecilli 
UD2  Carlo Goldoni
1. La vita 
2. La riforma teatrale 
3. Le opere 
i testi
La bottega del caffè 
Un gustoso duetto 
Primo piano su
La locandiera 
Per saperne di più | Una commedia rivoluzionaria 
Due clienti particolari
Un cavaliere un po burbero 
Per saperne di più | Un teatro borghese 
Modulo c
Approfondimenti
La riforma del melodramma
1. Il melodramma dalle origini al Settecento 
autori e testi
Gluck e Calzabigi
I caratteri della riforma 
Orfeo e Euridice 
Chi osa giungere nellErebo? 
Per saperne di più | Il mito di Orfeo e la sua fortuna letteraria 
Lorenzo da Ponte
La vita e le opere 
Dal Don Giovanni: Il catalogo di Leporello 
Per saperne di più | Il mito letterario di don Giovanni 
Parte terza Letà napoleonica
Quadro storico 
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1  Pensiero e cultura nelletà napoleonica
1. Limperialismo napoleonico e lidea moderna di nazione 
2. Esperienze politiche e culturali in Italia 
autori e testi
Johann Gottlieb Fichte
La vita e le opere 
Il pensiero politico e i Discorsi 
Dai Discorsi alla nazione tedesca: Integrità e missione della nazione tedesca 
Francesco Mario Pagano
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Progetto di costituzione della Repubblica napolitana 
Una nuova costituzione per la Repubblica napoletana 
Vincenzo Cuoco
La vita e le opere
Il profilo letterario 
Saggio sulla rivoluzione napoletana del 1799 
Una rivoluzione fallita in partenza 
Unillustre eroina 
UD2  Il Neoclassicismo
1. Caratteri generali
Tappa tematica | Letteratura e moda - Neoclassicismo e moda
autori e testi
Vincenzo Monti
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Da Odi e Canzoni: Al signor di Montgolfier 
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - Il pallone aerostatico e i poeti di fronte al progresso 
UD3  Il Romanticismo europeo
1. Limiti cronologici e definizione 
2. Origini della sensibilità romantica nel Settecento 
Per saperne di più | Lo Sturm und Drang 
3. Caratteri del Romanticismo: antirazionalismo e primato del sentire 
4. La prima fase del Romanticismo in Germania e in Inghilterra 
autori e testi
Ernst Theodor Hoffmann
La vita e il profilo letterario 
Da Gli elisir del diavolo: Lincubo del doppio 
Note a margine | La letteratura del doppio 
Friedrich Hölderlin
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Da Poesie: Alle Parche 
Note a margine | La poesia romantica e il Lied 
Samuel Taylor Coleridge
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
La Ballata del Vecchio Marinaio 
La vendetta dellalbatro 
John Keats
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Per saperne di più | Lantesignano del movimento estetico 
Odi 
Ode su unurna greca 
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1  Ugo Foscolo
1. La vita 
2. La personalità e la concezione romantica dellesistenza 
3. La poetica e la produzione letteraria 
i testi
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato 
Dopo quel bacio
 
Per saperne di più | Il suicidio di Jacopo 
Dai Sonetti: Alla sera 
A Zacinto 
Dalle Odi: Allamica risanata 
Primo piano su
Dei Sepolcri 
Allombra de cipressi
 
Dal dì che nozze
 
A egregie cose
 
Con questi grandi abita eterno
 
Modulo c
Approfondimenti
Il romanzo epistolare
1. Origine e sviluppo del moderno romanzo epistolare 
autori e testi
Samuel Richardson
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Pamela, o la virtù ricompensata 
Comportamenti indecorosi 
Montesquieu
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Lettere persiane 
Bizzarrie della civiltà occidentale 
Johann Wolfgang Goethe
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
I dolori del giovane Werther 
Il pellegrinaggio 
Per saperne di più | Il Werther e lOrtis a confronto 
Tappa tematica | Il tema del viaggio - Goethe e la letteratura di viaggio tra Neoclassicismo e
Romanticismo 
Parte quarta Letà del Romanticismo
Quadro storico 
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1  La seconda generazione romantica
1. La diffusione del Romanticismo in Europa 
2. La tendenza realistica 
autori e testi
Walter Scott
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Ivanhoe 
Normanni e Anglo-Sassoni 
Per saperne di più | Differenze fra I promessi sposi e lIvanhoe 
Victor Hugo
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
I miserabili 
Jean e Marius in fuga attraverso i miasmi della città 
Honoré de Balzac
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Papà Goriot 
La pensione Vauquer 
UD2  Lintellettuale del Risorgimento e il Romanticismo in Italia
1. Il ruolo sociale degli intellettuali 
2. Lorganizzazione della cultura e il ruolo della stampa 
3. La diffusione del Romanticismo in Italia 
4. Il dibattito tra classicisti e romantici 
autori e testi
Madame de Staël
La vita e le opere
Sulla maniera e lutilità delle traduzioni 
Limportanza di tradurre da poeti di altre nazioni 
«Il Conciliatore»
Caratteri e temi della rivista 
Per saperne di più | Pietro Borsieri, intellettuale romantico 
Il Programma: lutilità generale 
Il Sermone sulla mitologia di Vincenzo Monti 
Audace scuola boreal
 
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1  Giacomo Leopardi
1. La vita 
2. La personalità e levoluzione del pensiero 
3. La concezione della poesia 
i testi
Operette morali 
Dialogo della Natura e di un Islandese 
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie 
Dialogo della Moda e della Morte 
Zibaldone 
Una struggente tensione 
Progresso tecnico e condizione umana 
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - La critica alla civiltà della macchina e al mito del progresso in Leopardi 
Primo piano su
I Canti 
Linfinito 
La sera del dì di festa 
A Silvia
Il sabato del villaggio 
Canto notturno di un pastore errante dellAsia 
Note a margine | Suggestioni della poesia europea in Leopardi: Cassandra di Friedrich Schiller
La ginestra o il fiore del deserto 
UD2  Alessandro Manzoni
1. La vita
2. La poetica: tensione religiosa e istanze di modernità 
3. La produzione poetica 
i testi
Dalle Odi: Il cinque maggio 
DallAdelchi: Sparsa le trecce morbide 
La morte di Adelchi
Primo piano su
I promessi sposi 
Per saperne di più | Il giansenismo: fi l rouge delliter manzoniano 
Lincontro di don Abbondio con i bravi 
Il dottor Azzeccagarbugli 
Note a margine | I luoghi dei Promessi sposi 
Una famosa digressione lirica: due stesure a confronto 
Il perdono di Renzo a don Rodrigo 
Modulo c
Approfondimenti
Romanticismo e melodramma
1. Il melodramma: espressione dellidentità di un popolo 
Per saperne di più | La forma-sonata e Beethoven 
2. Il melodramma romantico in Italia 
autori e testi
Dal Nabucco: Va pensiero sullali dorate 
Parte quinta Letà del realismo
Quadro storico 
Per saperne di più Marx e il Manifesto del Partito Comunista 
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1  La letteratura realistica e il Naturalismo
1. Realismo e cultura borghese 
2. Il Positivismo 
3. La nascita del Naturalismo 
autori e testi
Gustave Flaubert
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Madame Bovary 
Una tragica fatalità 
Émile Zola
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Lammazzatoio 
Lapogeo di Gervaise 
Tappa tematica | Le città e i luoghi dellimmaginario letterario - La Parigi di Zola 
Da Al Paradiso delle signore: Lintraprendenza commerciale di Octave Mouret 
Tappa tematica | Letteratura e moda - La moda borghese e i grandi magazzini
Per saperne di più | Il romanzo sperimentale 
Tappa tematica | I temi del diritto e della giustizia - Laffare Dreyfus e larticolo Jaccuse di Émile Zola
UD2  Oltre il realismo: Dickens e Dostoevskij
1. Nel rovescio del mondo: Dickens 
2. Dostoevskij: scavo psicologico e complessità filosofica 
autori e testi
Charles Dickens
La vita e le opere 
Il nostro comune amico 
Fumo di Londra 
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
La vita e le opere 
Delitto e castigo 
Lomicidio della vecchia usuraia 
UD3  Il Verismo
1. Caratteristiche e specificità del Verismo 
autori e testi
Luigi Capuana
La vita e le opere 
Giacinta 
Un bel caso di patologia morale 
Federico De Roberto
La vita e le opere 
I Viceré 
La storia muta, ma nulla cambia in sostanza 
UD4  La crisi del poeta: la Scapigliatura e Carducci
1. Il passaggio dalla poesia alla prosa 
2. La Scapigliatura 
3. Lestremo classicismo di Carducci 
autori e testi
Emilio Praga
La vita e le opere
Il profilo letterario 
Per saperne di più | Bohème, bohémien 
Penombre 
Preludio 
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - La strada ferrata: arte e progresso nella lirica di Emilio Praga 
Giosue Carducci
La vita e il profilo letterario 
Per saperne di più | Carducci e la metrica «barbara» 
Dalle Odi barbare: Nella piazza di San Petronio 
Alla stazione in un mattino dautunno 
Dalle Rime nuove: San Martino 
Per analizzare
 il testo poetico - Impressionismo simbolistico nei versi di Carducci 
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1  Giovanni Verga
1. La vita 
2. Dalla fase pre-veristica a Nedda 
3. Ladesione al Verismo 
4. I capolavori: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo 
i testi
Da Vita dei campi: Fantasticheria 
Rosso Malpelo
Cavalleria rusticana: la novella e la versione teatrale 
Note a margine | Cavalleria rusticana e il Verismo musicale 
Da Novelle rusticane: Libertà 
Per saperne di più | Considerazioni sul pensiero politico di Verga 
Primo piano su
Il «ciclo dei vinti» 
Da I Malavoglia
La Prefazione ai Malavoglia 
Il commercio dei lupini 
Per analizzare
 il testo narrativo - Le tecniche narratologiche connesse alla poetica dellimpersonalità
E se ne andò
 
Note a margine | Letteratura e cinema: La terra trema di Luchino Visconti 
Da Mastro-don Gesualdo
Lincendio in casa Trao 
La morte di mastro-don Gesualdo 
Modulo c
Approfondimenti
Il romanzo dappendice
1. Le origini e le caratteristiche 
2. I casi di Sue e Dumas 
3. Il romanzo dappendice italiano 
autori e testi
Carolina Invernizio
La vita e le opere 
Il profilo letterario 
Il bacio di una morta 
 mi ha baciato ancora! 
Per saperne di più | Umberto Eco e il carattere consolatorio del romanzo dappendice 
Percorso iconografico
Larte dal XVII al XIX secolo
Il Seicento 
Il Settecento 
La prima metà dellOttocento 
La seconda metà dellOttocento 
Glossario 
Indice delle rubriche Verso lEsame di Stato 
Estensione on line
Parte prima Letà del Barocco
Tommaso Campanella
La vita e le opere
Il profilo letterario
Città del Sole
La città che non cè
Alessandro Tassoni
La vita e le opere
La secchia rapita
Veleno e purga
Parte seconda Letà dellIlluminismo
Pietro Metastasio
La vita e le opere
Il profilo letterario
Rime
La libertà
Didone abbandonata
La morte di Didone
Giambattista Vico
Il profilo letterario
Scienza nuova
Il primo passo verso la civiltà
Parte terza Letà napoleonica
Friedrich Schiller
La vita e le opere
Il profilo letterario
Maria Stuarda
Lincontro
Parte quarta Letà del Romanticismo
Ippolito Nievo
La vita e le opere
Il profilo letterario
Confessioni di un italiano
Una vita avventurosa
Un rivoluzionario per caso
Edgar Allan Poe
Il profilo letterario e le opere
Racconti
Il gatto nero
Stendhal
Il profilo letterario e le opere
Il Rosso e il Nero
La vendetta di Julien
Parte quinta Letà del realismo
Lev Nikolaevič Tolstoj
La vita e le opere
Il profilo letterario
Guerra e pace
Il principe Andrei viene ferito ad Austerlitz
Emily Dickinson
Il profilo letterario e le opere
Poesie
Fammi un quadro del sole
Letture critiche
LC1
La polemica fi losofi ca di Giordano Bruno
(B. Croce, Cultura e vita morale, Laterza, Bari 1914)
LC2
La poesia di Parini nella società del suo tempo
(G. Petronio, Introduzione a Giuseppe Parini, Opere, Rizzoli, Milano 1957)
LC3
Il teatro di Goldoni: una nuova forma di socialità
(M. Baratto, Tre studi sul teatro, Neri Pozza, Venezia 1964)
LC4
La specifi cità del mito montiano nella letteratura dellOttocento
(L. Russo, Ritratti e disegni storici, Sansoni, Firenze 1963)
LC5
I sonetti foscoliani: dialoghi sommessi
(A. Marchese, Le strutture della critica letteraria, SEI, Torino 1973)
LC6
I promessi sposi: romanzo senza idillio
(E. Raimondi, Il romanzo senza idillio, Einaudi, Torino 1974)
LC7
Leopardi: classicista o romantico?
(F. Giannessi, Giacomo Leopardi, in AA.VV., Letteratura italiana. I maggiori, Marzorati, Milano 1975)
LC8
Carducci e le incertezze del progresso
(R. Balzani, «La Nuova Antologia», luglio-settembre 1994)
LC9
La poetica del Verismo
(G. Trombatore, Luigi Capuana critico in «Belfagor», IV, 1949)
LC10
La regressione come espediente tecnico dei Malavoglia
(G. Baldi, Lartificio della regressione. Tecnica narrativa e ideologica nel Verga verista, Liguori, Napoli 1980)
Analisi del testo con svolgimento guidato
 Analisi di un testo poetico
In morte del fratello Giovanni (da I sonetti di U. Foscolo)
La quiete dopo la tempesta (da I Canti di G. Leopardi)
 Analisi di un testo narrativo
La madre di Cecilia (da I promessi sposi di A. Manzoni)
Un addio sofferto (da Mastro-don Gesualdo di G. Verga)
 Analisi di un testo teatrale
Una discussione tra sorelle (da Glinnamorati di C. Goldoni)
	
	
		




