Miti, uomini ed eroi – S2

12,00

Autore: C. Raia

Racconti epici per il biennio  

Pagine: 304
ISBN: 9788824483261
Codice: S2
Formato: 19,5 x 26
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Il testo, che narra sotto forma di racconto la vita e le gesta di alcuni eroi della tradizione epica di paesi ed epoche diversi, è diviso in tre parti.
La prima, Epica
preomerica

, attinge all’epopea di Gilgamesh, di Sinuhe l’egiziano e di altri leggendari personaggi della cultura pre-greca.

La
seconda parte, Epica classica, ha per protagonisti le figure
più significative dell’epica classica. Si tratta di Elena e Paride, Agamennone e
Menelao, Achille e Patroclo, Ulisse, Ettore ed Enea. Le imprese dell’eroe sono
il filo conduttore della narrazione epica, ma un eroe non può essere raccontato
da solo. Quindi, accanto a questi personaggi si parla anche di altre figure di
uomini e di donne, che ne hanno determinato e talvolta condizionato il corso
della vita: Penelope, Andromaca, Cassandra, Ifigenia, Priamo, Sinone e tanti
altri. Le fonti principali sono i poemi omerici e l’Eneide di Virgilio, ma non
mancano testimonianze veicolate dal teatro greco e dalle opere di autori antichi
e contemporanei. La terza parte, Epica medioevale, riprende i
poemi epici che costituiscono la produzione letteraria delle origini di molte
nazioni d’Europa, da Beowulf a Parsifal, dalle Chansons de
geste
al ciclo bretone. Di queste storie di eroi, che, oltre alla
letteratura antica, hanno ispirato le arti figurative di vari secoli e in ultimo
il cinema, si è cercato di sottolineare soprattutto il carattere tradizionale
della materia narrata, il riscontro ottenuto nell’immaginario popolare, la
fortuna che tale genere ha riscosso e riscuote per il suo carattere di
«archetipo» e la struttura paradigmatica dei contenuti e delle forme. Ciascun
capitolo è corredato di una scheda di verifica

che consente al giovane lettore di approfondire la conoscenza della mitologia per
imparare a considerarla un punto di riferimento storico e culturale da sempre caratterizzante la vita dell’uomo e di riflettere sul valore che ancora oggi conserva. Anche i giovani di oggi, infatti, sentono il bisogno di creare miti, che non sono più i guerrieri
omerici, ma i divi dello spettacolo e dello sport. Perché oggi più che mai si sente la necessità di riconoscersi in personaggi e situazioni che rispecchiano aspirazioni e speranze e la mitizzazione diventa esaltazione di aspetti culturali, politici e sociali della nostra realtà.
Particolare attenzione è dedicata all’analisi del
mito

, al suo carattere di narrazione simbolica di tipo sociale e di spiegazione di fenomeni naturali. Le narrazioni epiche appartengono, perciò, al patrimonio culturale e religioso di un popolo e ne costituiscono la memoria.

Struttura e contenuti del volume


Parte Prima – Epica preomerica



  • Gilgamesh e Enkidu

  • Sinuhe e Ramesse II

  • Draupadi e Arjuna

Parte Seconda – Epica classica



  • Elena e Paride

  • Agamennone e Menelao

  • Achille e Patroclo

  • Ettore

  • Ulisse

  • Enea

Parte Terza – Epica medioevale



  • Beowulf

  • Rolando

  • Sigfrido

  • Il Cid

  • Percival

Dizionario Mitologico

Indice