Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno Nuovo Oltreconfine 1 – Diritto Civile – S366

Nuovo Oltreconfine 1 – Diritto Civile – S366

20,00€

A cura di: Emma Cosentino

Corso di Diritto per il secondo biennio e il quinto anno degli Istituti tecnici economici indirizzo Amministrazione, finanza e marketing – Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing – digiWORLD tutto compreso – BES Didattica inclusiva – con contenuti per il CLIL – Libro misto con contenuti digitali integrativi

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2018
Pagine: 448
ISBN: 9788891415370
Codice: S366
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

COSA È NUOVO OLTRECONFINE

Nuovo Oltreconfine è la proposta di Simone per la Scuola destinata ai nuovi Istituti tecnici – Settore economico – Indirizzo AFM, Articolazione Relazioni internazionali per il marketing. In tal senso i volumi approfondiscono gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali, contribuendo ad assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico.

 

QUALI SONO GLI APPARATI CHE ARRICCHISCONO IL TESTO

Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:

• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;

• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.

Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:

• Cosa studieremo: indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.

• Prerequisiti: indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.

• Conoscenze e abilità: mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.

Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.

Ogni argomento viene svolto con continui parallelismi alla disciplina transfrontaliera, analizzando le varie implicazioni che sussistono sia a livello di Unione Europea che di Diritto internazionale. Il riepilogo di ogni singola lezione in lingua inglese – secondo le metodiche del CLIL – favorisce l’approccio internazionale anche in senso linguistico.

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente, mentre la rubrica Question time riporta le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.

La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).

Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.

 

QUALI SONO GLI ALTRI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI

Nuovo Oltreconfine è un libro Digiworld tutto compreso: con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto ciò che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi. Il volume, infatti, è completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia dallo studente sia in classe mediante l’uso della LIM.

Indice

Percorso A Stato, enti locali e Organizzazioni sopranazionali

Lezione 1: Lo Stato e gli organi costituzionali

1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

2. Forme di Stato e forme di Governo

3. Il Parlamento

4. Il Governo

5. Il Presidente della Repubblica

6. La Corte costituzionale

7. Organi di rilievo costituzionale

8. L’ordinamento giudiziario

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: L’organizzazione amministrativa e gli enti territoriali

1. L’organizzazione amministrativa

2. Amministrazione diretta

3. Amministrazione indiretta

4. Gli enti territoriali

5. Il principio di sussidiarietà

6. Le Regioni: a Statuto ordinario e speciale

7. L’autonomia delle Regioni

8. Il sistema di governo regionale

9. Il Comune

10. La Provincia

11. La Città metropolitana

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: L’Unione europea

1. Evoluzione del fenomeno comunitario: dalle Comunità europee all’Unione europea

2. Dalla Costituzione europea al Trattato di Lisbona

3. Il Parlamento europeo

4. Il Consiglio europeo

5. La Commissione

6. Il Consiglio

7. La Corte di giustizia dell’Unione europea

8. La Banca centrale europea (BCE)

9. La Corte dei conti

10. La politica per le imprese

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 4: Le organizzazioni internazionali

1. Il diritto internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. Organizzazioni internazionali: classificazione

4. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

5. Organi dell’ONU

6. Le organizzazioni che operano in campo economico

7. L’Italia e la comunità internazionale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso B Le fonti del diritto

Lezione 1: Il diritto e la norma giuridica

1. Norme sociali e norme giuridiche

2. Il diritto moderno

3. Nozione e caratteri della norma giuridica

4. La sanzione

5. La classificazione delle norme

6. Ordinamenti di common law e civil law

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: L’interpretazione e l’applicazione della norma

1. L’interpretazione della norma

2. Il ricorso all’analogia

3. L’efficacia della norma nel tempo

4. L’efficacia della norma nello spazio

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: Le fonti del diritto a livello nazionale e internazionale

1. Le fonti del diritto in generale

2. Fonti indirette

3. Diritto pubblico e diritto privato

4. Il diritto dell’Unione europea

5. Gli atti giuridici dell’Unione

6. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno

7. Il diritto internazionale privato

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso C Il rapporto giuridico e i suoi elementi

Lezione 1: Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive

1. La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico

2. Le situazioni giuridiche soggettive

3. Le situazioni giuridiche soggettive attive

4. Le situazioni giuridiche soggettive passive

5. La classificazione dei diritti soggettivi

6. La perdita del diritto per il decorso del tempo

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: I soggetti del diritto: le persone fisiche

1. I soggetti del diritto: le persone fisiche

2. La capacità giuridica

3. La capacità di agire

4. L’incapacità assoluta

5. L’incapacità naturale

6. L’incapacità relativa

7. La sede giuridica della persona

8. La disciplina della famiglia

9. Il matrimonio

10. La famiglia di fatto e la convivenza di fatto

11. Le unioni civili

12. Il regime patrimoniale della famiglia

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: I soggetti del diritto: le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti

1. Il diritto di associarsi

2. Il concetto di persona giuridica

3. Classificazione delle persone giuridiche

4. Elementi costitutivi della persona giuridica

5. L’autonomia patrimoniale perfetta

6. Costituzione delle persone giuridiche

7. Capacità delle persone giuridiche

8. Estinzione delle persone giuridiche

9. Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute

10. I comitati

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 4: Gli oggetti del diritto: i beni

1. I beni: nozione e requisiti

2. Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili

3. Altre principali distinzioni

4. Rapporti tra beni: pertinenze

5. Le universalità

6. Il patrimonio

7. I frutti

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso D I diritti reali

Lezione 1: I diritti reali in generale. La proprietà

1. Diritti reali e diritti di credito

2. I caratteri e la classificazione dei diritti reali

3. La disciplina di diritto internazionale privato in materia di diritti reali

4. Nozione e contenuto del diritto di proprietà

5. Funzione individuale e funzione sociale della proprietà

6. Limiti del diritto di proprietà

7. Modi di acquisto della proprietà

8. Tutela della proprietà

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: I diritti sulla cosa altrui

1. I diritti di godimento in generale

2. La superficie (artt. 952-955)

3. L’enfiteusi (artt. 957-977)

4. L’usufrutto (artt. 978-1026)

5. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)

6. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)

7. I diritti di garanzia

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: La comunione e il condominio

1. La comunione

2. Fonti e disciplina della comunione

3. Scioglimento della comunione

4. Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici

5. La disciplina del condominio

6. La gestione del condominio

7. La multiproprietà

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 4: Il possesso

1. Nozione di possesso

2. Elementi del possesso. Distinzione tra possesso e detenzione

3. Vicende del possesso

4. Specie di possesso

5. Effetti del possesso. L’usucapione

6. Tutela del possesso

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso E Le obbligazioni

Lezione 1: Il rapporto obbligatorio in generale e le fonti delle obbligazioni

1. Obbligazione e rapporto obbligatorio

2. Gli elementi del rapporto obbligatorio

3. Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: I principali tipi di obbligazione

1. La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti

2. La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione

3. La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

1. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

2. Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito e la surrogazione

3. Le modificazioni nel lato passivo: la delegazione, l’espromissione e l’accollo

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 4: L’estinzione delle obbligazioni

1. I modi di estinzione delle obbligazioni in generale

2. L’adempimento

3. I modi di estinzione diversi dall’adempimento

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 5: L’inadempimento e la mora

1. L’inadempimento

2. Il ritardo e la mora

3. Le conseguenze dell’inadempimento

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 6: Le garanzie delle obbligazioni

1. Le garanzie della obbligazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

2. Le cause di prelazione. Il privilegio

3. I diritti reali di garanzia

4. Il pegno

5. L’ipoteca

6. Garanzie semplici o personali

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso F Il contratto

Lezione 1: Il contratto in generale

1. Fatti, atti e negozi giuridici

2. La nozione di contratto

3. Gli elementi del contratto in generale

4. Gli elementi essenziali del contratto

5. La rappresentanza

6. Gli elementi accidentali

7. L’autonomia contrattuale

8. La classificazione dei contratti

9. La disciplina del contratto nel diritto internazionale privato

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 2: Formazione e conclusione del contratto

1. Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative

2. La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione

3. L’e-commerce

4. I contratti per adesione

5. Il contratto preliminare

6. L’interpretazione del contratto

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 3: Efficacia del contratto

1. Il principio della “forza di legge” tra le parti

2. Effetti del contratto nei confronti dei terzi

3. Il contratto a favore del terzo

4. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Lezione 4: La patologia del contratto

1. Inefficacia e invalidità

2. La nullità

3. L’annullabilità

4. La rescindibilità

5. La risoluzione

6. La riserva mentale e la simulazione

Riepilogo per la didattica inclusiva

Summary for CLIL

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Percorso G La responsabilità extracontrattuale [on line]

Prodotti correlati

Sold out
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Le basi dell’economia politica – S362/A

Cod: S362/A ISBN: 
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tecnico dei servizi della ristorazione: la legislazione – S336

Cod: S336 ISBN: 9788824488242
17,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824487160
24,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Educazione ambientale – S318/3

Cod: S318/3 ISBN: 9788824486965
2,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Nuovo Oltreconfine 1 – Diritto Civile – S366

    20,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok