Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Pedagogia per il 2° biennio ed il quinto anno – S467
In attesa dell'immagine del prodotto

Pedagogia per il 2° biennio ed il quinto anno – S467

18,50€

Autore: Gian Mario Quinto

Licei delle Scienze umane ad indirizzo ordinario  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 11,99
Edizione: 2012
Pagine: 432
ISBN: 9788824431323
Codice: S467
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il presente volume – dedicato al secondo biennio e al quinto anno del nuovo Liceo delle Scienze Umane – prosegue l’analisi del lungo percorso dell’educazione occidentale nel suo intreccio con la storia, le pratiche e la trasmissione dei saperi nella nostra civiltà. Le finalità del testo sono duplici: da un lato mira a far cogliere allo studente l’articolazione degli elementi interdisciplinari che hanno determinato i grandi modelli educativi della nostra civiltà, definendone le svolte storiche ed epistemiche; dall’altro gli permette di avvicinarsi progressivamente al lessico, alle specificità e ai nodi problematici tipici delle moderne scienze educative.
In questa chiave, abbiamo optato – in linea con le indicazioni ministeriali – per la scelta di una trattazione essenzialmente diacronica dei problemi educativi, anche in ragione di una visione di fondo della pedagogia come disciplina eminentemente storico-critica oltre che metodologico-epistemologica. E ciò nella convinzione che – nonostante i rischi, sempre in agguato, di produrre una sorta di generica «storia del sapere» occidentale – non sia in alcun modo possibile comprendere oggi l’intreccio tra le dimensioni educative e lo sfondo culturale che le ha determinate (di volta in volta filosofico, teologico, epistemologico) se di questo non si ripercorrono, sia pur sinteticamente, le «tappe evolutive» o le genealogie sociali.
I contenuti del volume, articolato in Moduli e Unità, affrontano tutti i grandi snodi della pedagogia tardo-medievale, moderna e contemporanea. Si va dalla storia sociale delle istituzioni scolastiche del basso Medioevo alla svolta laica dell’Europa moderna (pratiche, saperi e tecniche educative sullo sfondo degli studia humanitatis); dalle contraddizioni della Riforma e della Controriforma agli albori del «metodo» pedagogico (Comenio); dai grandi modelli del Seicento (Cartesio, Locke) alla rivoluzione puerocentrica illuminista (Rousseau, Rivoluzione francese) sino alla Bildung romantica (Pestalozzi, Fröbel); dalla pedagogia ottocentesca (risorgimentale, positivistica) alle grandi svolte del Novecento (attivismo, pragmatismo e scuole nuove, approcci libertari, pedagogie cattoliche e marxiste, modelli totalitari).
L’ultimo Modulo si sofferma sugli scenari più interessanti e problematici della pedagogia contemporanea: il tema della formazione in chiave europea, l’educazione alla cittadinanza, la formazione in età adulta, il rapporto tra media e processo formativo sino a trattare gli ambiti della pedagogia speciale (handicap e integrazione scolastica).
Il testo è naturalmente accompagnato da un selezionato repertorio di materiale antologico, specifiche glosse esplicative, box di approfondimento, schede di sintesi e test di verifica.
Indice
MODULO 1
La rinascita intorno al mille
Unità 1
Cultura ed educazione nel Basso Medioevo
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 La fine del sistema medievale
• 1/2 L’imporsi delle Signorie
• 1/3 Caratteristiche, costumi ed etica dei centri urbani
•• 2. Il processo formativo nel Basso Medioevo
• 2/1 Educazione aristocratica: etica della guerra, etica cortese
• 2/2 La classe mercantile e artigiana
• 2/3 Oralità, figuralità e formazione delle masse cittadine
• 2/4 Ascetismo e pauperismo
• 2/5 La letteratura didattico-allegorica: Certaldo, Bonvesin della Riva, Brunetto Latini
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Scuole e Università
•• 1. Scuole e istituzioni culturali
• 1/1 Scuole vescovili e renovatio degli studi nel XII secolo
• 1/2 La sintesi logico-didattica di Pietro Abelardo
• 1/3 La nascita delle scuole comunali
• 1/4 Libri, biblioteche, lettori
•• 2. Le Università
• 2/1 Le origini delle Università
• 2/2 Il Papato di fronte allo sviluppo delle nuove istituzioni universitarie
• 2/3 L’Università di Bologna
• 2/4 L’Università di Parigi
• 2/5 La formazione universitaria. Didattica e curriculum degli studi
• 2/6 La vita studentesca
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Educazione e teologia nella Scolastica
•• 1. Fede, ragione, logica e teologia
•• 2. Bonaventura da Bagnoregio
•• 3. San Tommaso d’Aquino
• 3/1 Profilo culturale
• 3/2 Fides, ratio e conoscenza
• 3/3 Il maestro come mediatore
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 2
Verso l’età moderna
Unità 1
Società borghese e nuovi modelli educativi
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 La nascita dell’Europa moderna
• 1/2 L’ascesa della borghesia e il profilo della nuova cultura
•• 2. La pedagogia degli Umanisti
• 2/1 L’Italia e il ritorno degli antichi
• 2/2 Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
• 2/3 Pier Paolo Vergerio e Matteo Palmieri
• 2/4 Leon Battista Alberti
• 2/5 Maffeo Vegio
•• 3. Le scuole umanistiche in Italia
• 3/1 La scuola-convitto di Guarini
• 3/2 La «Giocosa» di Vittorino
•• 4. L’Europa e gli studia humanitatis
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Dall’Umanesimo al Rinascimento
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 Dal ritorno agli antichi alla pedagogia moderna
•• 2. Riforma luterana
• 2/1 La predicazione di Martin Lutero attraversa l’Europa
• 2/2 Il precettore Filippo Melantone
• 2/3 La riforma di Giovanni Calvino
•• 3. Controriforma cattolica
• 3/1 L’opera educativa di Silvio Antoniano
• 3/2 Sviluppo delle congregazioni e altri trattatisti
• 3/3 L’opera di Calasanzio
• 3/4 Il potere dei Gesuiti
•• 4. I nuovi modelli italiani: dall’«uomo nuovo» all’«uomo di corte»
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
L’Europa e la nuova pedagogia
•• 1. L’Umanesimo di Erasmo
•• 2. Il metodo di Vives
•• 3. L’attacco alla Scolastica: Rabelais
•• 4. Scetticismo e pedagogia: Montaigne
•• 5. L’utopia rinascimentale: Moro, Campanella, Bacone
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 3
L’educazione dell’uomo borghese
Unità 1
Il Seicento e la rivoluzione scientifica
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 La «rivoluzione scientifica», la nuova «società dei dotti» e le culture nazionali
•• 2. Significato e ambivalenze del Seicento
• 2/1 I processi formativi
• 2/2 Un’educazione epistemologica e sociale
•• 3. Scienza moderna e pedagogia: il metodo cartesiano
•• 4. La nascita della didattica moderna: Jan Amos Comenio
• 4/1 L’ideale pansofico e la costruzione del metodo
• 4/2 Gli strumenti dell’insegnamento
• 4/3 Importanza ed esiti dell’opera di Comenio
•• 5. L’educazione aristocratica in Fenelon e Locke
• 5/1 Francois Fenelon: l’educazione femminile
• 5/2 John Locke e l’educazione del gentleman
• 5/3 Il metodo empirista
• 5/4 Esperienza ed educazione
•• 6. Giambattista Vico e lo storicismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 4
L’avvio della pedagogia contemporanea
Unità 1
Il Settecento: ragione, riforme, rivoluzioni
•• 1. L’illuminismo: definizioni preliminari
• 1/1 Il quadro storico-sociale
•• 2. Filosofia ed educazione: Kant
• 2/1 Pedagogia e politica
•• 3. J.-J. Rousseau e l’origine della pedagogia moderna
• 3/1 I «Discorsi»: scienza, arte e corruzione umana
• 3/2 L’ipotesi politica: Il contratto sociale
• 3/3 La rivoluzione educativa: l’Emilio
• 3/4 L’iter educativo
• 3/5 Elementi generali del modello di Rousseau
• 3/6 Caratteristiche del metodo attivo
•• 4. L’eredità di Rousseau e la Rivoluzione francese
• 4/1 Dai Cahiers de doléances a Talleyrand
• 4/2 Il progetto di Condorcet
• 4/3 L’epoca della rivoluzione industriale
• 4/4 Il progetto di Robert Owen
•• 5. Verso il Romanticismo: la Svizzera di Pestalozzi e Albertina de Saussure
• 5/1 Pestalozzi e il metodo «intuitivo»
• 5/2 Caratteri della pedagogia pestalozziana: le forme e l’intuizione
• 5/3 L’educazione «progressiva» di A. de Saussure
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
L’educazione romantica e la pedagogia scientifica
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 Genesi della sensibilità romantica
•• 2. Educazione romantica
• 2/1 Tra poesia e pedagogia: Schiller e Goethe
•• 3. L’infanzia e il gioco: Friedrich Fröbel
• 3/1 Il Kindergarten
• 3/2 I doni
•• 4. Oltre il Romanticismo: la nascita della pedagogia scientifica di Herbart
• 4/1 La fondazione di una psicologia scientifica
• 4/2 Estetica ed etica
• 4/3 La concezione della scienza pedagogica
• 4/4 L’interesse polivalente
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 5
Il secondo Ottocento e i problemi sociali dell’educazione
Unità 1
La questione educativa nel Risorgimento italiano
•• 1. Profilo storico-sociale
• 1/1 La nuova funzione della scuola
• 1/2 Liberalismo e «mutuo insegnamento»
• 1/3 La tradizione illuminista
• 1/4 Patriottismo e tradizione cattolica: Gioia e Cuoco
• 1/5 Il cattolicesimo liberale
• 1/6 Rosmini e il metodo della «gradualità»
• 1/7 La pedagogia neoguelfa: Gioberti
• 1/8 Il problema di un’educazione nazionale
•• 2. Cattolicesimo e modernità: la sintesi di Lambruschini
• 2/1 Tipologie educative
•• 3. Laicismo, democrazia, educazione
• 3/1 Politica ed educazione in Mazzini
• 3/2 Il positivismo di Cattaneo
•• 4. Cattolicesimo e scuola popolare
• 4/1 Gli asili di Aporti
• 4/2 L’oratorio di don Bosco
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
L’educazione tra positivismo e sociologia
•• 1. Il quadro storico-culturale
•• 2. La nascita della sociologia dell’educazione
•• 3. La sociologia dell’educazione di Émile Durkheim
• 3/1 Positivismo e scienze sociali
• 3/2 Il problema educativo: la pedagogia come sotto-sistema sociale
• 3/3 Il problema politico: lo Stato e l’educazione
•• 4. L’evoluzionismo pedagogico di Herbert Spencer
• 4/1 Teoria dell’evoluzione universale
• 4/2 Pedagogia evolutiva
• 4/3 Educazione e adattamento
•• 5. Positivismo e pedagogia in Italia: Angiulli, Ardigò, Gabelli
•• 6. Altri esponenti del Positivismo italiano: Siciliani, De Dominicis, Villari
•• 7. La letteratura per l’infanzia
• 7/1 Le avventure di Pinocchio
• 7/2 Cuore
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 6
Contesti storici e percorsi educativi nel Novecento
Unità 1
La svolta puerocentrica: le scuole nuove e l’attivismo
•• 1. Lo sfondo storico-sociale
•• 2. Scuole nuove e attivismo pedagogico: i primi esperimenti
•• 3. Un po’ di storia: esperienze russe, britanniche e tedesche
• 3/1 Gli esperimenti di Tolstoj
• 3/2 La New School di Cecil Reddie
• 3/3 Lo scoutismo di Baden-Powell e le Case di Educazione di Lietz
• 3/4 La cultura giovanile di Wyneken
• 3/5 Umanesimo, democrazia e laicismo in Paul Geheeb
•• 4. Scuole del lavoro: Seidl, Kerschensteiner, Petersen
•• 5. L’attivismo in Italia
•• 6. La svolta di Maria Montessori
• 6/1 La formazione medico-scientifica
• 6/2 Le origini del metodo
• 6/3 Gli spazi «a misura» di bambino
• 6/4 L’educazione sensoriale
• 6/5 La «mente assorbente»
• 6/6 Disciplina e senso dell’educazione
•• 7. L’attivismo in Europa: Ferrière
•• 8. Gli sviluppi dell’attivismo europeo
• 8/1 Claparède e l’Istituto Rousseau
• 8/2 Decroly: «centri di interesse» e «metodo globale»
•• 9. Attivismo e cultura politica libertaria
• 9/1 La situazione francese: da Cousinet e Freinet
• 9/2 La situazione inglese: Neill
•• 10. Altre espressioni storiche dell’attivismo
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Educazione, politica, società
•• 1. Il primo Novecento e la pedagogia fascista
• 1/1 La propaganda del Regime e l’Istituto Luce
•• 2. Il potere del Partito: l’educazione giovanile
• 2/1 Uno stato integralmente educativo: il controllo del tempo libero
•• 3. La scuola fascista: la Riforma Gentile
• 3/1 Il consolidamento del Regime
• 3/2 La Carta della scuola di Bottai
•• 4. Lombardo Radice tra neo-idealismo e attivismo
•• 5. La pedagogia cattolica: Neotomismo, Personalismo, Spiritualismo
• 5/1 Le proposte di Maritain
• 5/2 I capisaldi del personalismo di Maritain
• 5/3 Il personalismo in Italia
• 5/4 Lo spiritualismo di Stefanini
• 5/5 Pedagogia cattolica e questione sociale: Don Milani
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
L’attivismo in America e le pedagogie libertarie
•• 1. John Dewey e lo strumentalismo
• 1/1 Esperienza, logica e teoria dell’indagine
• 1/2 La teoria dell’educazione
• 1/3 I principi dell’esperienza pedagogica
•• 2. Gli sviluppi della rivoluzione deweyana
•• 3. Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie non direttive
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
MODULO 7
Verso nuovi scenari educativi: formazione e cittadinanza europea, comunicazione e new media, disagio
e pedagogie speciali
Unità 1
L’Europa e il problema educativo
•• 1. Introduzione al tema dell’educazione in Europa: la Strategia di Lisbona
•• 2. Europa e istruzione: una storia recente
•• 3. L’istruzione dopo il Trattato di Lisbona
•• 4. La cultura
•• 5. Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili
•• 6. Educazione e cooperazione
•• 7. L’educazione permanente e la formazione degli adulti
• 7/1 Profilo storico dell’educazione degli adulti
• 7/2 I diversi approcci teorici
• 7/3 L’iter del processo formativo in età adulta: i nuovi approcci neuroscientifici
• 7/4 Una sintesi attuale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2
Educare alla cittadinanza: identità, responsabilità, intercultura
•• 1. Profilo generale. Cosa significa educare alla cittadinanza
•• 2. Identità: linee per una ridefinizione nelle società complesse
•• 3. Competenze: nuove prospettive dell’apprendimento
•• 4. Comunità, responsabilità, cittadinanza europea
•• 5. Linguaggi, lingue, plurilinguismo
•• 6. Intercultura: storia e concetto
•• 7. L’intercultura nella scuola italiana
•• 8. Verso l’idea di «Cittadinanza Globale»
• 8/1 Scenari futuri: l’idea di una Educazione Globale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3
Comunicazioni di massa, New Media e apprendimento
•• 1. Il sistema educativo di fronte ai «media»
•• 2. La televisione: consumo e processo di formazione
•• 3. Linguaggi e rischi dei mass-media
• 3/1 Televisione ed educazione linguistica
• 3/2 La TV nell’età evolutiva: la pubblicità e il suo linguaggio
•• 4. Il computer e le reti
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4
Handicap, disabilità e integrazione in prospettiva pedagogica
•• 1. Le definizioni di handicap
• 1/1 Le prime interpretazioni cliniche
• 1/2 Le classificazioni dell’OMS (1980-2001)
• 1/3 Menomazione e disabilità. Distinzioni concettuali
• 1/4 Il concetto di «disabilità»
• 1/5 Abilità, capacità, lavoro: questioni e differenze
•• 2. Il concetto generale di «handicap»
• 2/1 «Vivere» l’handicap
• 2/2 L’OMS e la legge italiana. La legge-quadro 104/1992
• 2/3 Rapporto tra handicap e svantaggio
•• 3. Lo studente «diversamente abile»: didattica ed organizzazione
• 3/1 Scuole della differenziazione, scuole dell’integrazione: gli effetti della pedagogia speciale
• 3/2 Modalità organizzative
•• 4. Metodologie di intervento educativo e didattico
• 4/1 Tipologie di intervento
• 4/2 L’accettazione del «diversamente abile»
Fissiamo i concetti
Prove di verifica

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S12

Cod: S12 ISBN: 9788824410540
11,36€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Focus – S6

Cod: S6 ISBN: 9788824475785
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Auctor Lector – Antologia latina con analisi del testo – S113

Cod: S113 ISBN: 9788824483285
29,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Pedagogia per il 2° biennio ed il quinto anno – S467

    18,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie