Percorsi di diritto ed economia 2 – S333
19,00€
Per il quarto anno degli Istituti professionali ad indirizzo "Servizi commerciali"
Esaurito
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Il programma ministeriale per il IV anno degli Istituti professionali ad indirizzo servizi commerciali prevede, oltre a contenuti nuovi, argomenti già affrontati durante il terzo anno e qui recuperati ed approfonditi in un contesto più ampio, esauriente e proiettato verso la completa formazione della nuova professionalità.
In linea con le indicazioni metodologiche ministeriali, il volume presenta il programma organizzato in sette percorsi (cinque per il diritto: le obbligazioni, il contratto, l’imprenditore, l’azienda e le società; due per l’economia: la moneta e il credito) attraverso stimolanti itinerari di apprendimento che alternano la trattazione manualistica con interessanti spunti di approfondimento.
Le lezioni sono strutturate in una prima parte, a carattere introduttivo, che contiene le rubriche:
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per affrontare i nuovi argomenti.
Percorso di lettura
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Obiettivi della lezione • Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti della disciplina giuridica ed economica. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo stesso del testo. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
materiali |
Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.
Tutor
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in percorsi antecedenti.
L’area operativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, le rubriche Una finestra sul diritto e Una finestra sull’economia invitano lo studente a leggere e commentare brani di approfondimento riguardanti tematiche di rilievo affrontate nel Percorso, che in più sono utili per lo sviluppo di una maggiore padronanza del linguaggio giuridico ed economico.
Percorso A Le obbligazioni
Lezione 1 Il rapporto obbligatorio e i suoi elementi
1 Obbligazione e rapporto obbligatorio
2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
3 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
4 Le modificazioni nel lato attivo
5 Le modificazioni nel lato passivo
6 L’oggetto
7 Il vincolo giuridico
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 Le fonti delle obbligazioni
1 Le fonti dell’obbligazione in generale
2 Altri atti e fatti produttivi di obbligazioni
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 L’estinzione delle obbligazioni
1 Modi di estinzione delle obbligazioni: generalità
2 L’adempimento
3 Altri modi di estinzione satisfattori
4 Modi di estinzione non satisfattori
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 4 L’inadempimento, la mora e il sistema delle garanzie
1 L’inadempimento
2 La mora del debitore
3 La mora del creditore
4 Le conseguenze dell’inadempimento
5 Le garanzie della obbligazione
6 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
7 Le cause di prelazione: il privilegio
8 I diritti reali di garanzia
9 Garanzie semplici o personali
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 5 L’illecito e la responsabilità
1 Premessa
2 L’illecito civile
3 La responsabilità oggettiva
4 La responsabilità indiretta
5 Il danno e il risarcimento
6 Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso B Il contratto
Lezione 1 Il contratto e i suoi elementi
1 La nozione di contratto
2 Gli elementi del contratto in generale
3 Gli elementi essenziali del contratto
4 Gli elementi accidentali del contratto
5 L’autonomia contrattuale
6 La classificazione dei contratti
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto
1 La formazione del contratto
2 Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative
3 La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione
4 I contratti per adesione
5 Gli accordi preparatori
6 La rappresentanza
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 L’efficacia del contratto
1 Gli effetti del contratto nei confronti delle parti
2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
3 L’interpretazione del contratto
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 4 La patologia del contratto
1 Inefficacia e invalidità del contratto
2 La nullità
3 L’annullabilità
4 La rescindibilità
5 La risoluzione
6 La riserva mentale e la simulazione
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso C L’imprenditore e l’impresa
Lezione 1 L’imprenditore e le tipologie di impresa
1 La nozione giuridica di imprenditore
2 La titolarità dell’impresa
3 La classificazione degli imprenditori
4 L’imprenditore agricolo
5 L’imprenditore commerciale
6 Il piccolo imprenditore
7 L’impresa artigiana
8 L’impresa familiare
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 L’imprenditore commerciale
1 L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale
2 La capacità di esercitare l’impresa commerciale
3 Il regime di pubblicità: il Registro delle imprese
4 Le scritture contabili
5 I collaboratori dell’imprenditore
6 I collaboratori subordinati
7 I collaboratori autonomi
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 La crisi dell’impresa
1 Le procedure concorsuali
2 Il fallimento: nozione e presupposti
3 La dichiarazione di fallimento
4 Gli organi del fallimento
5 Gli effetti della dichiarazione di fallimento
6 La procedura fallimentare
7 La chiusura del fallimento
8 L’esdebitazione del fallito
9 Il concordato preventivo
10 L’amministrazione controllata
11 La liquidazione coatta amministrativa
12 L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso D Le regole del mercato imprenditoriale
Lezione 1 L’azienda e la concorrenza fra imprese
1 Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda
2 La clientela e l’avviamento
3 Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa
4 Il divieto di concorrenza
5 La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta
6 La successione nei crediti e nei debiti dell’azienda ceduta
7 La disciplina della concorrenza e la normativa antitrust
8 La disciplina antimonopolistica comunitaria e nazionale
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 I segni distintivi dell’impresa
1 Generalità
2 La ditta
3 L’insegna
4 Il marchio
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 I diritti di privativa
1 Generalità
2 Il diritto d’autore
3 I brevetti di invenzione industriale
4 I contratti di know-how
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso E Le società
Lezione 1 I principi generali sul funzionamento delle società
1 Il contratto di società ed i suoi requisiti
2 Società lucrative e società mutualistiche
3 Società commerciali e società non commerciali
4 Società di persone e società di capitali
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 Le società di persone
1 Caratteri e tipi delle società di persone
2 La società semplice
3 Rapporti tra soci
4 I diritti e gli obblighi dei soci
5 L’amministrazione della società
6 Rapporti tra soci e terzi estranei alla società
7 Lo scioglimento del singolo rapporto sociale
8 Lo scioglimento della società semplice
9 La società in nome collettivo
10 Lo scioglimento della società in nome collettivo
11 La società in accomandita semplice
12 Lo scioglimento della società in accomandita semplice
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 La società per azioni
1 Tipi e caratteri delle società di capitali
2 La società per azioni: nozione e costituzione
3 Il socio: diritti e doveri
4 Gli organi sociali: l’assemblea dei soci
5 L’organo amministrativo
6 Il controllo interno
7 Le nuove norme sulla revisione legale dei conti
8 I controlli esterni
9 Le azioni e la gestione del capitale
10 Il bilancio
11 Le modifiche al capitale sociale
12 Le obbligazioni
13 Lo scioglimento della società per azioni
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 4 Le altre società di capitali
1 La società in accomandita per azioni
2 La società a responsabilità limitata
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 5 Le modificazioni del contratto di società
1 Premessa
2 La trasformazione
3 La fusione
4 La scissione
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 6 Le società con scopo mutualistico
1 Lo scopo mutualistico
2 Le società cooperative. Nozione
3 La mutualità prevalente
4 La costituzione delle società cooperative
5 Acquisto della qualità di socio
6 Gli organi sociali
7 Scioglimento della cooperativa e operazioni straordinarie
8 Le società di mutua assicurazione
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso F La moneta
Lezione 1 Il fenomeno monetario
1 Le origini della moneta
2 Ruolo della moneta (funzioni di intermediario, precauzionale, riserva di valore)
3 Vari tipi di moneta
4 La liquidità e il moltiplicatore
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 Le teorie sulla moneta
1 Il valore della moneta
2 La teoria neoclassica della moneta
3 La teoria quantitativa della moneta
4 La scuola di Cambridge
5 La teoria keynesiana
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 3 L’inflazione
1 Definizione e misura dell’inflazione
2 Gli effetti dell’inflazione
3 Le cause dell’inflazione
4 La relazione tra inflazione e disoccupazione
5 Le politiche anti-inflazionistiche
6 La spiegazione keynesiana e monetarista dell’inflazione
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO
Percorso G Il credito
Lezione 1 Concetto e funzione del credito
1 Definizione di credito
2 Le origini del sistema bancario
3 Le autorità creditizie ed il sistema bancario
4 Le funzioni della banca moderna
5 Le operazioni bancarie
percorso riepilogativo
area operativa
Lezione 2 Il mercato monetario e il mercato finanziario
1 Il mercato monetario e finanziario
2 La Borsa valori
3 Le disposizioni normative
4 Le quotazioni di borsa
5 Gli operatori di borsa
6 Le operazioni di borsa
percorso riepilogativo
area operativa
area operativa di fine PERCORSO