Prima Fundamina – Volume I – S108
18,00€
				Autore: Giampiero Anselmi - Antonella Pullia			
				
				
		La grammatica della dipendenza per lapprendimento della lingua latina – Corso di latino per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado Grammatica, esercizi, versioni
							Edizione: 2012						
					
					
					
					
											
							Pagine: 464						
					
					
											
							ISBN: 9788824459075						
					
					
											
							Codice: S108						
					
					
											
							Formato: 19 x 26						
					
				
                
											Richiedi copia saggio
					                                    
                   
					                    Materiali docente
                    
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
                                    
                			
		ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
													
								Abstract							
											
					
				L’opera si compone di due volumi, il primo dei quali si apre con una sezione propedeutica (Elementi di sintassi strutturale e di analisi logica) che introduce il metodo utilizzato, consentendo agli alunni di familiarizzare con i concetti di “valenza” e “saturazione” del verbo, di “nodo” verbale, sostantivale, aggettivale e avverbiale, e di “traslazione”.
Nel primo volume si studiano:
– le declinazioni di nomi e aggettivi;
– i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, determinativi e relativi;
– l’indicativo, il congiuntivo, il participio e l’infinito attivi e passivi;
– la subordinazione esplicita all’indicativo;
– la subordinazione implicita al participio;
– la proposizione infinitiva;
– la proposizione finale;
– il cum narrativum.
Nel secondo volume si approfondisce e completa lo studio:
– dell’aggettivo, con la trattazione del comparativo e del superlativo;
– del pronome, con i composti di quis, quid;
– del verbo, con la trattazione dei verbi deponenti e semideponenti, del gerundio, del gerundivo e del supino;
– delle subordinate;
– della sintassi dei casi e del periodo.
Il prontuario morfosintattico completa l’opera fornendo agli studenti uno strumento di rapida consultazione degli argomenti affrontati nei due volumi utilizzabile per l’intero quinquennio.
											Il prontuario morfosintattico completa l’opera fornendo agli studenti uno strumento di rapida consultazione degli argomenti affrontati nei due volumi utilizzabile per l’intero quinquennio.
													
								Indice							
											
					
				Elementi di sintassi strutturale e di analisi logica
1. Dalla parola alla frase
1.1 Com’è fatta una parola: radice, tema, desinenza, prefisso, suffisso
ESERCIZI 1-4 
1.2 Le parole piene
Il nome
L’aggettivo
Il verbo
L’avverbio
La traslazione 
La connessione
ESERCIZI 5-6 
1.3 Il nodo sostantivale e i subordinati del nome
1.4 Il nodo aggettivale e i subordinati dell’aggettivo
1.5 Il nodo avverbiale e i subordinati dell’avverbio
1.6 Il nodo verbale e i subordinati del verbo
Valenza e saturazione
I verbi avalenti
I verbi monovalenti
Il soggetto e la proposizione soggettiva 
ESERCIZIO 7
I verbi bivalenti
La funzione transitiva e intransitiva del verbo 
ESERCIZIO 8 
La valenza e il significato del verbo 
ESERCIZIO 9 
La forma attiva e la forma passiva del verbo 
La variazione del numero degli attanti 
ESERCIZI 10-11
La forma riflessiva del verbo 
I verbi riflessivi apparenti e i verbi pronominali
ESERCIZI 12-14 
I verbi trivalenti
1.7 La classificazione dei verbi
I verbi predicativi
I verbi servili
I verbi copulativi
ESERCIZIO 15
La valenza e il significato del verbo essere
ESERCIZIO 16
2. Dalla frase al periodo
2.1 La coordinazione e il periodo composto
ESERCIZIO 17
2.2 La subordinazione e il periodo complesso
ESERCIZI 18-19
2.3 La classificazione delle subordinate
Le subordinate completive
ESERCIZIO 20 
Le subordinate circostanziali
Le subordinate aggettive
Introduzione | Primo incontro con la lingua latina
1. Il latino, lingua indoeuropea
2. Il latino, lingua dell’Impero romano
3. Dal latino alle lingue neolatine
4. Il latino, lingua della civiltà europea nel Medioevo
5. Il latino dall’Umanesimo a oggi
Gradus primus
1. L’alfabeto
2. La fonetica
2.1 Le consonanti
2.2 Le vocali
ESERCIZI 1-2 
La lingua nel tempo
2.3 Dittonghi e iati
La lingua nel tempo
ESERCIZIO 3 
3. La pronuncia del latino
ESERCIZIO 4 
4. Le sillabe
ESERCIZI 5-6 
5. L’accento
ESERCIZI 7-8 
Le particelle enclitiche 
ESERCIZI 9-10
Gradus secundus
1. Le basi della morfologia latina
ESERCIZI 1-4 
2. La flessione nominale
2.1 Le funzioni fondamentali dei casi
Il nominativo
ESERCIZIO 5 
Il genitivo
ESERCIZIO 6 
Il dativo
ESERCIZIO 7
L’accusativo
ESERCIZIO 8
Il vocativo
ESERCIZIO 9
L’ablativo
ESERCIZIO 10 
La lingua nel tempo
2.2 Le declinazioni del nome
2.3 La declinazione degli aggettivi qualificativi
La lingua nel tempo
ESERCIZI 11-12
3. La flessione verbale
La lingua nel tempo
3.1 La diatesi del verbo
3.2 I modi e i tempi del verbo
3.3 Il paradigma
3.4 Dai temi ai tempi
3.5 Suffissi e desinenze
ESERCIZI 13-14 
Gradus tertius
ESERCIZIO 1 
1. La prima declinazione
ESERCIZIO 2 
Memorĭter
ESERCIZI 3-6 
2. Gli aggettivi femminili della prima classe
Memorı˘ter
La concordanza dell’aggettivo 
ESERCIZIO 7 
La lingua nel tempo
3. L’indicativo presente del verbo sum 
I pronomi personali 
La lingua nel tempo
4. Le funzioni del verbo sum 
Il nome del predicato 
ESERCIZIO 8 
La preposizione in 
ESERCIZIO 9 
Il dativo di possesso 
ESERCIZIO 10 
5. L’indicativo presente delle coniugazioni
regolari e della coniugazione mista
5.1 La prima coniugazione (verbi in -ā)
Memorı˘ter
ESERCIZI 11-13
Il complemento di causa efficiente 
ESERCIZIO 14
5.2 La seconda coniugazione (verbi in -ē)
Memorı˘ter
ESERCIZI 15-17
Le preposizioni a/ab 
ESERCIZI 18-19
5.3 La terza coniugazione (verbi in -ĕ)
Memorı˘ter
ESERCIZI 20-23 
5.4 La quarta coniugazione (verbi in -ī)
Memorı˘ter
ESERCIZI 24-26
La preposizione de 
Il vocativo 
5.5 La coniugazione mista (verbi in -ĭo)
Memorı˘ter
ESERCIZI 27-29 
La preposizione cum 
ESERCIZIO 30 
La costruzione della frase latina 
6. L’imperativo presente del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
ESERCIZI 31-34 
Alcuni avverbi di tempo, luogo, negazione e quantità
Memorı˘ter
VERSIONE 1 | INIZIA LA SCUOLA 
FALSI AMICI | CATHEDRA 
Memorı˘ter
7. Le congiunzioni coordinanti
ESERCIZIO 35 
VERSIONE 2 | LE GRANDI ISOLE ITALIANE 
La consultazione del vocabolario
La lingua nel tempo
ESERCIZIO 36 
8. Le particolarità della prima declinazione: il numero
La lingua nel tempo
La concordanza con i pluralia tantum 
ESERCIZIO 37 
STORIE DI PAROLE | Feriae
VERSIONE 3 | NESSUNO È CONTENTO DI CIÒ CHE HA 
La preposizione sub 
Consigli per la traduzione | Una parola molto versatile: quam 
FALSI AMICI | AULA 
STORIE DI PAROLE | Anfore ed esagerazioni
La proposizione locativa 
ESERCIZIO 38 
VERSIONE 4 | LA VITA DEI CONTADINI 
La preposizione post 
Il complemento di tempo determinato 
La lingua nel tempo
ESERCIZIO 39 
La proposizione temporale all’indicativo 
Memorĭter
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto 
ESERCIZIO 40 
VERSIONE 5 | LE DEE DIANA E VESTA 
VERSIONE 6 | DE VINDEMIĀ
FALSI AMICI | CASA 
ROMANITAS | LA VILLA 
9. Le particolarità della prima declinazione: i casi
ESERCIZI 41-42 
L’analisi logica del nominativo | Riepilogo 
VERSIONE 7 | LA DEA DELLA SAPIENZA 
Il latino nell’italiano
Gradus quartus
ESERCIZIO 1
1. La seconda declinazione
La lingua nel tempo
Memorı˘ter
ESERCIZI 2-3 
Memorı˘ter
ROMANITAS | IL TRIBUNUS 
ESERCIZIO 4 
Memorı˘ter
ESERCIZI 5-7 
2. Gli aggettivi della prima classe
Memorı˘ter
ESERCIZIO 8 
La concordanza dell’aggettivo 
ESERCIZI 9-12 
Memorı˘ter
ESERCIZI 13-14 
Le preposizioni apud e penes 
Il complemento di denominazione 
ESERCIZIO 15 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 16 
I numerali ordinali 
VERSIONE 1 | ELOGIO DELLA VITA IN CAMPAGNA 
L’aggettivo sostantivato 
ESERCIZIO 17 
VERSIONE 2 | L’ACQUA 
I nomi dipendenti da aggettivi 
Il complemento di esclusione 
ROMANITAS | LE THERMAE 
ESERCIZIO 18 
VERSIONE 3 | DE PIRATIS 
Il complemento di materia 
ESERCIZI 19-20 
VERSIONE 4 | L’ULTIMA NOTTE DI ENEA A CARTAGINE 
Gli avverbi di modo derivati dagli aggettivi della prima classe 
Le preposizioni erga e inter 
3. Gli aggettivi e i pronomi possessivi
ESERCIZIO 21 
Il vocativo della seconda declinazione 
ESERCIZI 22-23 
Il complemento eccettuativo 
Memorı˘ter
4. L’indicativo imperfetto del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
ESERCIZI 24-27 
VERSIONE 5 | LAVORI IN CAMPAGNA 
La proposizione concessiva all’indicativo 
ESERCIZIO 28 
VERSIONE 6 | L’EGITTO E IL PAPIRO 
VERSIONE 7 | NOTIZIE SULLA SICILIA 
Le preposizioni ob e propter 
VERSIONE 8 | I GALLI 
ESERCIZIO 29 
FALSI AMICI | INCULTUS 
Il nome deus 
VERSIONE 9 | IL DIO MERCURIO 
La consultazione del vocabolario | I fenomeni dell’omofonia e dell’omografia
Il complemento di mezzo o strumento 
ESERCIZIO 30 
VERSIONE 10 | ATENE 
Le preposizioni e/ex 
5. Le particolarità della seconda declinazione
ESERCIZIO 31 
VERSIONE 11 | ALCUNE DIVINITÀ DEL MARE 
ESERCIZIO 32 
VERSIONE 12 | LA SPAGNA 
La preposizione prae 
Consigli per la traduzione | Una parola
molto versatile: ut 
Il latino nell’italiano
Gradus quintus
1. Il pronome is, ea, id 
ESERCIZI 1-2 
Avverbi legati al pronome is, ea, id 
Il possessivo di terza persona: differenze tra
italiano e latino 
ESERCIZIO 3 
Il complemento di moto in luogo circoscritto 
ESERCIZIO 4 
La lingua nel tempo
VERSIONE 1 | IL POETA FEDRO 
ESERCIZIO 5 
VERSIONE 2 | I GERMANI 
Il complemento di causa 
La proposizione causale all’indicativo 
ESERCIZIO 6 
2. I composti di is, ea, id 
La lingua nel tempo
ESERCIZI 7-9 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 10 
La preposizione ante 
VERSIONE 3 | ALCUNI POPOLI DEL NORD 
L’avverbio usque 
VERSIONE 4 | COME NACQUE L’ARA MASSIMA 
La preposizione ad 
ESERCIZIO 11 
Il complemento di fine 
ESERCIZIO 12 
Memorı˘ter
3. L’indicativo futuro semplice del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazionemista
La lingua nel tempo
Memorı˘ter
ESERCIZI 13-17 
VERSIONE 5 | IL FUTURO GLORIOSO DI ENEA E DEI SUOI DISCENDENTI 
La preposizione per 
ESERCIZIO 18 
4. I pronomi personali di prima e seconda persona
ESERCIZI 19-21 
VERSIONE 6 | PLUTONE, DEMETRA E PROSERPINA 
Memorı˘ter
STORIE DI PAROLE | Venustus
Memorı˘ter
ESERCIZIO 22 
VERSIONE 7 | DEDALO E ICARO 
5. I pronomi riflessivi e la forma riflessiva del verbo
ESERCIZIO 23 
VERSIONE 8 | DE SACRIFICIIS 
ROMANITAS | LA PIÙ ANTICA RELIGIONE ROMANA 
Il complemento di stato in luogo 
ESERCIZIO 24 
La preposizione pro 
La preposizione super 
VERSIONE 9 | LE ANTICHE VIE DELL’ITALIA 
Il complemento di moto a luogo 
ESERCIZIO 25 
Il complemento di moto da luogo 
Il complemento di moto per luogo 
Le preposizioni extra, iuxta e prope 
VERSIONE 10 | IMPRESE DI ENEA IN ITALIA 
FALSI AMICI | PROVOCARE 
VERSIONE 11 | ALESSANDRO MAGNO 
L’analisi logica dell’accusativo | Riepilogo 
Il latino nell’italiano
Gradus sextus
1. L’indicativo perfetto del verbo sum e l’indicativo perfetto attivo delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
La lingua nel tempo
I perfetti con apofonia
Memorı˘ter
I perfetti con raddoppiamento
Memorı˘ter
I perfetti sigmatici
Memorı˘ter
I perfetti in -v- e in -u- 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 1 
La consultazione del vocabolario
ESERCIZI 2-3 
Consigli per la traduzione 
La lingua nel tempo
VERSIONE 1 | IL DIO DEL VINO 
VERSIONE 2 | IL RAPIMENTO DELLE SABINE 
FALSI AMICI | INIURIA 
La proposizione temporale introdotta da dum 
ESERCIZIO 4 
2. L’indicativo perfetto passivo delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
La lingua nel tempo
VERSIONE 3 | LA PREISTORIA DEL LAZIO (I) 
STORIE DI PAROLE | Nummus
VERSIONE 4 | LA PREISTORIA DEL LAZIO (II) 
3. I tempi dell’indicativo derivati dal tema del perfetto
3.1 L’indicativo piuccheperfetto attivo
3.2 L’indicativo futuro anteriore attivo
4. L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore passivo
ESERCIZI 5-6 
Consigli per la traduzione | I due futuri 
VERSIONE 5 | LA PREISTORIA DEL LAZIO (III) 
5. Gli aggettivi pronominali
La lingua nel tempo
La consultazione del vocabolario
ESERCIZIO 7 
VERSIONE 6 | I MALI DEL CORPO 
SI POSSONO SOPPORTARE 
ESERCIZI 8-9 
VERSIONE 7 | ALCUNE ANTICHE DIVINITÀ
VENERATE IN ITALIA 
VERSIONE 8 | UN GRANDE COMANDANTE E UN LABORIOSO CONTADINO 
ROMANITAS | LA TUNICA E LA TOGA 
VERSIONE 9 | LE IMPRESE DI AUGUSTO 
Le preposizioni trans, cis e supra 
Memorı˘ter
6. I pronomi dimostrativi
La lingua nel tempo
ESERCIZI 10-13 
Avverbi di luogo derivati dai pronomi dimostrativi 
ESERCIZIO 14 
La lingua nel tempo
VERSIONE 10 | I SUCCESSORI DI ROMOLO (I) 
VERSIONE 11 | I SUCCESSORI DI ROMOLO (II) 
Il complemento partitivo 
ESERCIZIO 15 
VERSIONE 12 | AL PEGGIO NON C’È MAI FINE 
La consultazione del vocabolario |
Il suffisso -issimus, issima, issimum
La lingua nel tempo
VERSIONE 13 | UN GIUDICE INCORRUTTIBILE 
Usi particolari dei pronomi dimostrativi 
STORIE DI PAROLE | Testimonium
VERSIONE 14 | LA GUERRA CONTRO PIRRO 
FALSI AMICI | COMMITTERE 
ROMANITAS | IL TRIUMPHUS 
VERSIONE 15 | IL VERO BENE DELLA VITA 
La consecutio temporum nell’indicativo 
ESERCIZIO 16 
Il latino nell’italiano
Gradus septimus
ESERCIZIO 1 
1. La terza declinazione
1.1 I sostantivi del primo gruppo
La ricerca del nominativo dei sostantivi del primo gruppo
I nominativi sigmatici con tema in muta
Memorı˘ter
ESERCIZIO 2 
Memorı˘ter
Memorı˘ter
ESERCIZIO 3 
I nominativi sigmatici soggetti a rotacismo
Memorı˘ter
ESERCIZIO 4 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 5 
I nominativi sigmatici con tema in nasale
ESERCIZI 6-7 
I nominativi asigmatici
Memorı˘ter
ESERCIZIO 8 
Memorı˘ter
ESERCIZI 9-10 
VERSIONE 1 | IL DITTATORE CAMILLO CONQUISTA VEIO 
FALSI AMICI | FORTUNA 
La preposizione contra 
ROMANITAS | IL DICTATOR 
VERSIONE 2 | LA REGINA SEMIRAMIDE 
Consigli per la traduzione 
VERSIONE 3 | UNA LEGGENDA MEDIEVALE
SULL’ORIGINE DELLA BRITANNIA 
La preposizione ultra 
I nomi stranieri 
VERSIONE 4 | GIOVE 
Un nome eccezionale: Iuppĭter, Iovis (Giove) 
1.2 I sostantivi del secondo gruppo
La ricerca del nominativo dei sostantivi del secondo gruppo
Memorı˘ter
ESERCIZI 11-12 
VERSIONE 5 | DE AVIBUS 
Un nome eccezionale: vis, roboris (forza) 
VERSIONE 6 | IL DIO PAN E LA NINFA SIRINGA 
ROMANITAS | LA MUSICA NEL MONDO ANTICO 
1.3 I sostantivi del terzo gruppo
ESERCIZI 13-16 
VERSIONE 7 | LA MORTE DI ANTONIO E CLEOPATRA 
La preposizione infra 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 17 
VERSIONE 8 | L’ESERCITO DI ANNIBALE ATTRAVERSA LE ALPI 
STORIE DI PAROLE | Signum
ESERCIZIO 18 
2. Gli aggettivi della seconda classe
La declinazione dell’aggettivo qualificativo 
ESERCIZIO 19 
VERSIONE 9 | DE APOLLINE 
FALSI AMICI | CELEBER 
Memorı˘ter
VERSIONE 10 | SCRITTORI FAMOSI PERCHÉ 
PARLANO DI UOMINI FAMOSI 
Memorı˘ter
VERSIONE 11 | LA TRISTE STORIA DI DUE NINFE 
La lingua nel tempo
VERSIONE 12 | L’IMPERATORE TITO 
Memorı˘ter
VERSIONE 13 | M. PORCIUS CATO 
Gli avverbi di modo derivati dagli aggettivi della seconda classe 
La lingua nel tempo
VERSIONE 14 | L’INFANZIA DI GIOVE 
VERSIONE 15 | LE FOLLIE DI NERONE 
ROMANITAS | LA LEGIO 
VERSIONE 16 | I PRIMI ABITANTI DELL’EUROPA 
STORIE DI PAROLE | C’è os e os
VERSIONE 17 | GIOVE SCATENA IL DILUVIO 
VERSIONE 18 | DOPO IL DILUVIO LA TERRA SI RIPOPOLA 
3. Le particolarità della terza declinazione
Come risalire al nominativo singolare dei nomi di terza declinazione | Riepilogo 
Il latino nell’italiano
Gradus octavus
1. La traslazione
2. La proposizione infinitiva in italiano
3. La proposizione infinitiva in latino
4. Il valore relativo dei tempi dell’infinito
4.1 L’infinito presente e l’infinitiva contemporanea alla reggente
ESERCIZI 1-4 
VERSIONE 1 | NOTIZIE SUI GERMANI 
ESERCIZIO 5 
VERSIONE 2 | GLI IPERBOREI 
La preposizione pone 
VERSIONE 3 | COME ORGANIZZARE 
UN BANCHETTO PERFETTO 
STORIE DI PAROLE | Opportunus
ROMANITAS | IL CONVIVIUM 
4.2 L’infinito perfetto e l’infinitiva anteriore alla reggente
ESERCIZIO 6 
VERSIONE 4 | DE ORACULORUM AMBAGINE 
VERSIONE 5 | DE AFRICA 
Uso di suus, a, um e di sui, sibi, se, se nelle proposizioni infinitive 
ESERCIZIO 7 
VERSIONE 6 | UN TIRANNO ODIATO DA TUTTI 
FALSI AMICI | EXOSUS 
VERSIONE 7 | DE CANUM MIRA FIDELITATE 
FALSI AMICI | RELIGIOSUS 
ESERCIZIO 8 
VERSIONE 8 | LE GUERRE CONTRO I SANNITI 
4.3 L’infinito futuro e l’infinitiva posteriore alla reggente
ESERCIZIO 9 
Consigli per la traduzione | La traduzione dell’infinito futuro 
VERSIONE 9 | UNA VITTORIA DI PIRRO 
VERSIONE 10 | GLI DEI MANTENGONO 
LE PROMESSE, MA… 
La preposizione intra 
VERSIONE 11 | LA FINE DELLA PRIMA 
GUERRA PUNICA 
Il complemento di abbondanza
La lingua nel tempo
5. I verbi servili
Memorı˘ter
ESERCIZI 10-11 
VERSIONE 12 | TEMISTOCLE E IL MURO DI LEGNO 
ESERCIZIO 12 
6. I verbi incoativi e i verbi frequentativi
7. I verbi composti con prefissi costituiti da avverbi o da preposizioni
La consultazione del vocabolario |
Il fenomeno dell’assimilazione
8. I composti di sum 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 13 
VERSIONE 13 | ULISSE 
ESERCIZI 14-15 
VERSIONE 14 | IL CIELO È LA CASA DELL’ANIMA 
Il verbo possum 
L’infinito futuro dei verbi privi di supino 
ESERCIZI 16-17 
VERSIONE 15 | ASCESA E CADUTA DI UN GRANDE GENERALE 
FALSI AMICI | OFFICIUM 
VERSIONE 16 | SERTORIO 
La preposizione adversus 
VERSIONE 17 | LA PRUDENZA DI SERTORIO 
9. I pronomi indefiniti negativi nemo e nihil 
ESERCIZIO 18 
Gli avverbi numquam e nusquam 
ESERCIZIO 19 
VERSIONE 18 | FABRIZIO PREFERISCE LA LIBERTÀ
ALLA RICCHEZZA 
VERSIONE 19 | UN UOMO BUONO E PIENO DI PREGI 
Il complemento di origine o provenienza 
VERSIONE 20 | L’ESERCITO SI DEVE ESERCITARE 
VERSIONE 21 | L’OLTRETOMBA DEGLI ANTICHI 
STORIE DI PAROLE | Flumen, fluvius, amnis, rivus, rivalis
VERSIONE 22 | LA FINE DELLA MONARCHIA A ROMA 
Il latino nell’italiano
Gradus nonus
1. Il participio
2. Il participio presente
VERSIONE 1 | DE ROMANORUM MORIBUS 
2.1 Uso nominale del participio presente
ESERCIZIO 1 
VERSIONE 2 | I BANCHETTI DEGLI DEI 
2.2 Uso verbale del participio presente
Il participio presente congiunto
La preposizione circum 
VERSIONE 3 | LA MORTE DI CESARE 
FALSI AMICI | TRISTIS 
ESERCIZIO 2 
Le subordinate dipendenti da verba sentiendi 
ESERCIZIO 3 
I complementi di tempo determinato e continuato 
ESERCIZI 4-7 
VERSIONE 4 | UNA FAVOLA DI FEDRO 
Consigli per la traduzione 
VERSIONE 5 | LE GRANDI DOTI UMANE DI TRAIANO 
FALSI AMICI | CIVILITAS 
VERSIONE 6 | I GALLI, OCCUPATA ROMA, UCCIDONO I SENATORI 
La lingua nel tempo
STORIE DI PAROLE | Barbarus
VERSIONE 7 | LE GUERRE TRA PARTI E ROMANI 
VERSIONE 8 | PROMOSSO SUL CAMPO 
FALSI AMICI | CREDERE 
Il participio presente nell’ablativo assoluto
VERSIONE 9 | LA SORTE OPPOSTA DI DUE CONCITTADINI 
Consigli per la traduzione 
ESERCIZIO 8 
Consigli per la traduzione 
VERSIONE 10 | DE ALEXANDRI SOMNIO 
STORIE DI PAROLE | Piedi, spedizioni e peccati
VERSIONE 11 | COME SOPRAVVIVERE A UN ASSEDIO 
FALSI AMICI | SECUNDUS 
L’ablativo assoluto in forma nominale 
ESERCIZIO 9 
ROMANITAS | COME INDICAVANO GLI ANNI I ROMANI 
3. Il participio perfetto
3.1 Uso nominale del participio perfetto
VERSIONE 12 | L’IMPRUDENZA COSTA CARA 
FALSI AMICI | INFAMIS 
3.2 Uso verbale del participio perfetto
Consigli per la traduzione 
ESERCIZIO 10 
VERSIONE 13 | MARSIGLIA SI ARRENDE,
MA DOMIZIO SFUGGE ALLA CATTURA 
ESERCIZIO 11 
VERSIONE 14 | UN POPOLO DI GUERRIERI 
VERSIONE 15 | ORAZIO COCLITE 
Consigli per la traduzione 
FALSI AMICI | SINCERUS 
ESERCIZIO 12 
FALSI AMICI | FELICĬTAS 
VERSIONE 16 | IL TIRANNO DIONISIO 
Consigli per la traduzione 
Memorı˘ter
Il complemento di qualità
ESERCIZIO 13 
VERSIONE 17 | DURE SCONFITTE DEI CARTAGINESI 
FALSI AMICI | TRADO 
VERSIONE 18 | ULISSE E NAUSICAA 
FALSI AMICI | CLAMOR 
La lingua nel tempo
VERSIONE 19 | LA MORTE DI DUE CENTURIONI 
ROMANITAS | IL CENTURIO 
4. Il participio futuro
4.1 Uso nominale del participio futuro
4.2 Uso verbale del participio futuro
La perifrastica attiva
ESERCIZI 14-16 
L’avverbio unā
La lingua nel tempo
Il participio futuro congiunto
La consultazione del vocabolario
ESERCIZI 17-18 
VERSIONE 20 | LA PREGHIERA DI CRISE 
VERSIONE 21 | DUE DONNE SALVANO ROMA 
DALLA ROVINA 
VERSIONE 22 | FRISSO, ELLE E UN CAPRONE VOLANTE 
Il latino nell’italiano
Gradus decimus
ESERCIZIO 1 
1. La quarta declinazione
La lingua nel tempo
ESERCIZI 2-3 
Memorı˘ter
ESERCIZI 4-5 
VERSIONE 1 | IL CERVO ALLA FONTE 
VERSIONE 2 | IL TRIONFO DI UN CONSOLE 
STORIE DI PAROLE | Captivus
Le interiezioni più frequenti 
ESERCIZIO 6 
La frase nominale o sostantiva 
VERSIONE 3 | DE BELLO ACTIACO 
VERSIONE 4 | COME SI AFFRONTA LA VECCHIAIA 
Il sostantivo domus 
ROMANITAS | LA CLIENTELA 
STORIE DI PAROLE | Domus
ESERCIZIO 7 
2. Le particolarità della quarta declinazione
ESERCIZIO 8 
VERSIONE 5 | L’ESERCITO ROMANO 
ROMANITAS | L’EQUITATUS 
VERSIONE 6 | UN RE CORROMPE I SUOI NEMICI ED EVITA LA SCONFITTA 
Memorı˘ter
VERSIONE 7 | L’UOMO E IL SATIRO 
3. Il pronome relativo qui, quae, quod 
VERSIONE 8 | IL BRUTTO ANATROCCOLO 
Il complemento di limitazione 
La proposizione relativa propria 
La lingua nel tempo
ESERCIZI 9-14 
VERSIONE 9 | DUE ESERCITI A CONFRONTO 
VERSIONE 10 | I FILOSOFI VOGLIONO CONOSCERE 
IL MONDO 
ESERCIZIO 15 
VERSIONE 11 | UN POPOLO BARBARO MA SAGGIO 
FALSI AMICI | SOLITUDO 
VERSIONE 12 | IL DIO SATURNO È VISSUTO NEL LAZIO 
VERSIONE 13 | LE ORIGINI DI TROIA 
VERSIONE 14 | ONORIFICENZE MILITARI ROMANE 
VERSIONE 15 | UNA CITTÀ FORMATA DA QUATTRO CITTÀ 
VERSIONE 16 | LA BATTAGLIA DEL TRASIMENO 
VERSIONE 17 | DE CICERONIS NECE 
STORIE DI PAROLE | Caput
VERSIONE 18 | UNA CONGIURA FALLISCE E UN RE CERCA DI VENDICARSI 
Gli avverbi di luogo e di tempo derivati dal pronome relativo e la proposizione locativa 
VERSIONE 19 | È MEGLIO FIDARSI DEGLI DEI PIUTTOSTO CHE DEGLI AMICI 
La lingua nel tempo
VERSIONE 20 | LE GRU DI IBICO 
I pronomi dimostrativi o determinativi sottintesi ai relativi correlati 
ESERCIZI 16-18 
STORIE DI PAROLE | Ospite e ospedale
VERSIONE 21 | UN POVERO, UN FORNAIO E IL PANE DEL RE 
La proposizione limitativa 
Le proposizioni relative improprie 
ESERCIZIO 19 
VERSIONE 22 | UNA LEZIONE DI MODESTIA 
Prolessi ed epanalessi del pronome relativo 
VERSIONE 23 | UNA PUNIZIONE ESEMPLARE 
E CLEMENTE 
Le proposizioni relative apparenti e il nesso relativo 
VERSIONE 24 | UN UXORICIDIO PERFETTO 
VERSIONE 25 | NEL BUON TEMPO ANTICO ANCHE LE 
RICOMPENSE PER I GRANDI EROI ERANO MODESTE 
VERSIONE 26 | UN ELEFANTE PRESO PER IL NASO 
VERSIONE 27 | UNO SPIETATO COMANDANTE: VERCINGETORIGE 
Consigli per la traduzione | La prolessi 
(anticipazione) del relativo 
Il latino nell’italiano
Gradus undecimus
ESERCIZIO 1 
1. La quinta declinazione
Memorı˘ter
ESERCIZI 2-3 
STORIE DI PAROLE | Acies & Co.
ESERCIZIO 4 
La lingua nel tempo
Il nome res 
STORIE DI PAROLE | Le cause e le cose
ESERCIZI 5-6 
Parole composte 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 7 
VERSIONE 1 | LA BATTAGLIA DI MARATONA 
VERSIONE 2 | SPES, ULTIMA DEA 
STORIE DI PAROLE | Spes
Le costruzioni del verbo dono 
VERSIONE 3 | ORO IN BOCCA 
Osservazione sui verbi trivalenti 
VERSIONE 4 | PER VINCERE BISOGNA AVERE PAZIENZA 
VERSIONE 5 | TEMPLI SPLENDIDI E CASE MODESTE 
Avverbi con il suffisso -cumque 
ESERCIZI 8-9 
VERSIONE 6 | IL LEONE VECCHIO 
2. Pronomi e aggettivi relativo-indefiniti
ESERCIZI 10-11 
VERSIONE 7 | NOSTRO PADRE CI DICEVA… 
ESERCIZIO 12 
Il genitivo partitivo 
ESERCIZIO 13 
VERSIONE 8 | LA DIFFICILE MARCIA IN MEZZO ALLA NEVE 
FALSI AMICI | MATERIA 
VERSIONE 9 | LA MORTE DEL CONSOLE FLAMINIO 
La costruzione impersonale del verbo 
ROMANITAS | I MANI 
ESERCIZIO 14 
VERSIONE 10 | LA DIFFICILE TRAVERSATA DEL TIGRI 
FALSI AMICI | ALTITUDO 
VERSIONE 11 | UN PADRE, UN FIGLIO E UN ASINO 
Composti di qui, quae, quod 
ESERCIZIO 15 
3. Il congiuntivo presente del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
4. Il congiuntivo imperfetto del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
ESERCIZI 16-17 
VERSIONE 12 | LA VENDETTA DI NESSO 
La subordinata finale con il verbo al congiuntivo 
ESERCIZI 18-20 
VERSIONE 13 | UNA COPPIA DA EVITARE 
La preposizione coram 
ESERCIZIO 21 
VERSIONE 14 | UN GIOVANE CORAGGIOSO 
La lingua nel tempo
VERSIONE 15 | DE PERFIDIA QUORUNDAM
ARUSPICUM ETRUSCORUM 
Gli avverbi umquam e usquam 
VERSIONE 16 | LA SEVERA DISCIPLINA
DELL’ESERCITO ROMANO 
Il complemento di pena 
ROMANITAS | DELITTI E CASTIGHI 
ESERCIZIO 22 
VERSIONE 17 | LUCI E OMBRE NELLA VITA E NELL’IMPERO DI AURELIANO 
VERSIONE 18 | CASSANDRA, UNA PROFETESSA INASCOLTATA 
Il verbo fero 
ESERCIZIO 23 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 24 
VERSIONE 19 | LAOCOONTE 
ESERCIZIO 25 
La preposizione praeter 
FALSI AMICI | INGENUUS 
VERSIONE 20 | IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTÀ 
VERSIONE 21 | IL TESORO DI UN RE 
Memorı˘ter
VERSIONE 22 | NUMA POMPILIO E LA NINFA EGERIA 
ESERCIZIO 26 
FALSI AMICI | IMPEDIMENTUM 
VERSIONE 23 | LA CACCIATA DEL RE E LE PRIME VICENDE DELLA REPUBBLICA 
VERSIONE 24 | I RE SPARTANI COMBATTONO PER LA LIBERTÀ 
FALSI AMICI | DILECTUS 
ESERCIZIO 27 
VERSIONE 25 | CANIS OPTIMUS EX AMICIS 
I pronomi quisque e unusquisque e gli aggettivi corrispondenti 
VERSIONE 26 | ANCHE GLI SCRITTORI MERITANO LA GLORIA 
ESERCIZIO 28 
VERSIONE 27 | LA FAME FA SOGNARE… E NON SOLO 
VERSIONE 28 | LA FINE DELLA GUERRA CONTRO . GLI ELVEZI 
VERSIONE 29 | IL SACCHEGGIO DI PERSEPOLI 
VERSIONE 30 | OGNI ETÀ HA LE SUE CARATTERISTI CHE E AD ESSE CI ADATTIAMO 
VERSIONE 31 | L’INTRANSIGENZA DI APPIO CLAUDIO CIECO 
Il latino nell’italiano
Gradus duodecimus
1. La costruzione del cum narrativum 
VERSIONE 1 | LA PENISOLA SCANDINAVA E I SUOI ABITANTI 
2. Il congiuntivo perfetto del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
ESERCIZI 1-3 
3. Il congiuntivo piuccheperfetto del verbo sum, delle coniugazioni regolari e della coniugazione mista
ESERCIZIO 4 
VERSIONE 2 | DE ATHENIENSIUM IN SICILIAM REBUS GESTIS 
4. I tempi del cum narrativum 
La traduzione in forma implicita del cum narrativum 
ESERCIZIO 5 
La traduzione in forma esplicita del cum narrativum 
ESERCIZI 6-10 
VERSIONE 3 | ACHILLE A SCIRO 
STORIE DI PAROLE | Classicus
VERSIONE 4 | TRIPTOLEMUS 
VERSIONE 5 | LA LUPA ALLATTA I GEMELLI 
VERSIONE 6 | RISPETTARE I PRIGIONIERI PUÒ ESSERE UTILE 
FALSI AMICI | SPONSUS 
VERSIONE 7 | CHI SI UBRIACA FA UNA BRUTTA FINE 
VERSIONE 8 | UN MEDICO ASSASSINO 
I verbi vēndo e vēneo 
ROMANITAS | I MEDICI 
Memorı˘ter
ESERCIZIO 11 
VERSIONE 9 | PAESE CHE VAI, USANZA CHE TROVI 
STORIE DI PAROLE | Accidit
ESERCIZIO 12 
I sostantivi stranieri 
La lingua nel tempo
ESERCIZIO 13 
VERSIONE 10 | UN’ECLISSI DI LUNA DECIDE
LE SORTI DELLA GUERRA 
5. Il pronome indefinito quis, quid 
VERSIONE 11 | SUTOR NE ULTRA CREPIDAM! 
La lingua nel tempo
6. I composti di quis, quid 
ESERCIZIO 14 
La consultazione del vocabolario
VERSIONE 12 | IL DOLORE FISICO NON È UN MALE 
ESERCIZIO 15 
VERSIONE 13 | UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO A CARTAGINE 
ESERCIZI 16-17 
VERSIONE 14 | UN SERVO INGIUSTAMENTE SOSPETTATO 
FALSI AMICI | NEGOTIUM 
Il verbo eo 
ESERCIZIO 18 
STORIE DI PAROLE | Eo
ESERCIZIO 19 
VERSIONE 15 | SCIPIONE TROVALA RISPOSTA GIUSTA 
VERSIONE 16 | MARIO A CARTAGINE 
VERSIONE 17 | UNO SCIOPERO DI FLAUTISTI 
Memorĭter
ESERCIZI 20-21 
VERSIONE 18 | L’ARGOMENTO DELL’ILIADE 
VERSIONE 19 | LA BATTAGLIA DI FARSALO 
ESERCIZIO 22 
VERSIONE 20 | UN TESORO INUTILE NON È UN TESORO 
ESERCIZIO 23 
VERSIONE 21 | L’ORIGINE DEL GRIDO “TALASIO!” 
VERSIONE 22 | A ROMA CHIUNQUE PUÒ DIVENTARE RE 
VERSIONE 23 | CATILINA E I SUOI SEGUACI 
Le funzioni di cum | Riepilogo 
Gradus tertius decimus
1. La proposizione interrogativa diretta e la proposizione esclamativa
2. Gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi
ESERCIZI 1-2 
VERSIONE 1 | EDIPO E LA SFINGE 
FALSI AMICI | CARMEN 
STORIE DI PAROLE | Bastone, bacillo e imbecille
ESERCIZI 3-4 
VERSIONE 2 | LA LEGGENDA DI ARACNE 
VERSIONE 3 | LA BELLEZZA DELLA TERRA 
ESERCIZIO 5 
VERSIONE 4 | ARIONE E I DELFINI 
ESERCIZIO 6 
VERSIONE 5 | ELOGIO DELLA PACE 
STORIE DI PAROLE | Horrendus
ROMANITAS | I LARI 
3. Gli avverbi interrogativi
ESERCIZIO 7 
La lingua nel tempo
VERSIONE 6 | DEMOSTENE CERCA DI SVEGLIARE I SUOI CONCITTADINI 
VERSIONE 7 | L’INDOVINO NEL POZZO 
STORIE DI PAROLE | Sidus, stella, astrum
ESERCIZI 8-9 
VERSIONE 8 | ALESSANDRO E IL PIRATA 
4. Le particelle interrogative
ESERCIZIO 10 
VERSIONE 9 | MEGLIO IL CARCERE… 
I verba rogandi 
ESERCIZIO 11 
VERSIONE 10 | CHI DI BASTONE FERISCE… 
Le risposte affermative e negative 
VERSIONE 11 | GLI SPARTANI 
I sostantivi e le proposizioni retti dagli aggettivi dignus e indignus 
ESERCIZIO 12 
VERSIONE 12 | VOGLIAMO PREMIARE GLI ATLETI O GLI SCRITTORI? 
VERSIONE 13 | LA DENUNCIA DI UNA CONGIURA 
FALSI AMICI | CONVINCO 
ROMANITAS | I GIORNI DEL MESE 
ESERCIZI 13-14 
VERSIONE 14 | UN COMANDANTE RIMPROVERA
I SOLDATI SCONFITTI 
La proposizione interrogativa diretta disgiuntiva 
ESERCIZIO 15 
VERSIONE 15 | ULISSE E POLIFEMO 
STORIE DI PAROLE | Immanis
VERSIONE 16 | LA FIGLIA DI AUGUSTO 
I verbi volo, nolo e malo 
ESERCIZI 16-17 
VERSIONE 17 | UN CANESTRO DI FICHI CAUSA UNA GUERRA 
VERSIONE 18 | UN TIRANNO PREMIA DIONE, L’ALTRO LO CACCIA 
I composti di utrer?, utra?, utrum? 
ESERCIZIO 18 
VERSIONE 19 | IL GIUDIZIO DI RE SALOMONE 
L’imperativo negativo 
ESERCIZIO 19 
VERSIONE 20 | LA PRODUZIONE LETTERARIA DI SOFOCLE 
VERSIONE 21 | COME TRATTARE GLI SCHIAVI 
VERSIONE 22 | IL DISCORSO DI ALESSANDRO PRIMA DELLA BATTAGLIA 
VERSIONE 23 | UN CONSOLE SCONFITTO DECIDE 
DI MORIRE CON I SUOI SOLDATI 
FALSI AMICI | STRAGES 
Il latino nell’italiano
Letture antologiche
1. L’epigrafe
2. L’epigramma
3. L’enigma
4. Il mito
5. La novella
Tavole morfologiche
Glossario latino-italiano
Indice analitico
Abbreviazioni degli autori citati
											Abbreviazioni degli autori citati
 
	 
	
 
		 
		 
		




