Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Profili di Scienze Umane – S471

Profili di Scienze Umane – S471

16,00€

A cura di: Bianca Gallo

Corso di Scienze umane per il biennio dei Licei delle Scienze umane opzione economico-sociale • Psicologia • Metodologia della ricerca – Libro misto con estensione on line

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2011
Pagine: 480
ISBN: 9788824459440
Codice: S471
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Lo sviluppo delle ricerche nel settore delle Scienze umane ha reso quanto mai necessario lo studio di tali discipline per la comprensione dei fenomeni economici e sociali che caratterizzano le comunità tecnologicamente avanzate.
Questo testo offre agli studenti gli strumenti essenziali per un’analisi critica e attenta di tali fenomeni, in una ricognizione a vasto raggio in cui i temi di carattere psicologico e sociale vengono affrontati tenendo conto degli aspetti di continuità e di innovazione che da sempre li contraddistinguono, e con un approccio di forte interdisciplinarità con gli altri insegnamenti dell’indirizzo di studi.
Il volume, diviso nelle due parti di Psicologia e Metodologia della ricerca, affronta gli argomenti relativi alle due materie in conformità alle indicazioni ministeriali relative al primo biennio dei licei delle Scienze umane ad opzione economico-sociale.
Più in dettaglio, la parte dedicata alla Psicologia verte sulle seguenti tematiche: struttura ed evoluzione del funzionamento mentale; le relazioni di lavoro, ruoli, contesti e dinamiche principali; temi e concetti di psicologia sociale, con particolare riferimento ai processi di influenzamento, conflitto e cooperazione; apprendimento, motivazione e metodi di studio.
Nella seconda parte, lo studente viene introdotto allo studio della Metodologia attraverso i concetti di base della statistica descrittiva – campionamento, variabili, diagrammi – e familiarizza con gli strumenti della ricerca propri del campo economico-sociale.
Il volume è strutturato in percorsi, in modo da consentire al docente un’ampia autonomia didattica e di programmazione.
Nel testo viene dato ampio risalto ai brani antologici, la cui analisi consente di padroneggiare il linguaggio “tecnico” delle due discipline e, al tempo stesso, agevolare un approccio storico-critico allo studio.
L’apparato didattico, inoltre, è completato da testi di approfondimento, glosse esplicative per chiarire i concetti chiave e profili biografici degli autori principali.
Le nozioni centrali incontrate nel corso della trattazione vengono infine riprese, in maniera schematica, in una rubrica di riepilogo a margine delle unità, ciascuna delle quali si chiude con un percorso di verifica utile allo studente per riscontrare le competenze acquisite.
Indice
Parte prima
Psicologia
percorso A
Introduzione e modelli generali
Unità 1 ››› La psicologia
1. Introduzione
2. Cenni storici
2.1 Wundt e il laboratorio di Lipsia
2.2 Il funzionalismo di James
2.3 La psicoanalisi
2.4 La riflessologia di Pavlov
2.5 La psicologia della Gestalt
2.6 Il comportamentismo
2.7 Il cognitivismo
2.8 Dal cognitivismo al costruttivismo socio-culturale
2.9 La psicoanalisi infantile
2.10 Neuroscienze e neuroscienze cognitive
3. I principali settori di indagine
3.1 La psicologia sociale
3.2 La psicologia fisiologica e la neuropsicologia
4. L’etologia
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Lo sviluppo psichico
1. La crescita dell’individuo
1.1 La psicologia dell’età evolutiva
1.2 La psicologia del ciclo di vita
1.3 La psicologia dell’arco di vita
2. Teoria della differenziazione psichica
3. La prospettiva costruttivista: Piaget, Vygotskij e Bruner
3.1 Piaget e l’apprendimento per stadi
3.2 La prospettiva storico-culturale di Vygotskij
3.3 L’approccio sociale di Bruner
4. I contributi della psicoanalisi
4.1 La rivoluzione freudiana
4.2 René Spitz e la teoria degli «organizzatori»
4.3 La teoria dello sviluppo «psicosociale» di Erikson
4.4 La teoria dell’attaccamento di Bowlby
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Le basi biologiche del funzionamento mentale
1. La relazione mente-corpo
2. Il Sistema nervoso
2.1 Il neurone
2.2 Strutture e funzioni encefaliche
3. Sviluppo neuronale e rapporto con l’ambiente
3.1 Natura o cultura?
4. La percezione
4.1 La prospettiva gestaltica
4.2 La prospettiva funzionalista
4.3 La prospettiva cognitivista
5. Le emozioni
5.1 I sistemi emozionali di base
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Il Sé e gli altri
1. L’unità psicofisica della persona
1.1 Il corpo e la mente
1.2 Lo schema corporeo
1.3 La psiche
2. Le differenze individuali
3. Il Sé
4. Autostima e approvazione sociale
5. Identità e diversità
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso B
L’interazione sociale
Unità 1 ››› L’individuo e il gruppo
1. Aggregato, categoria e gruppo
1.1 Le caratteristiche del gruppo
2. Gruppi primari e gruppi secondari
2.1 Gruppo primario
2.2 Gruppo secondario
3. Formazione e funzionamento dei gruppi secondari
4. La coesione interna
4.1 Gli effetti negativi della coesione nei gruppi secondari
4.2 Gli effetti negativi della coesione nei gruppi primari
4.3 Fattori che favoriscono la coesione del gruppo
4.4 Fattori che impediscono la coesione all’interno del gruppo
» 111
5. Il rapporto tra l’individuo e il gruppo
5.1 Il gruppo come limitazione della libertà individuale
5.2 La risposta alle tendenze devianti nel gruppo
5.3 Gli effetti del gruppo sul rendimento individuale
5.4 L’origine dell’effetto di facilitazione sociale
5.5 Fattori che possono ostacolare il meccanismo della facilitazione sociale
6. Le decisioni nel gruppo
6.1 Normalizzazione e polarizzazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Gli atteggiamenti sociali
1. Definizioni
2. Le componenti degli atteggiamenti
3. Formazione degli atteggiamenti
4. Come si misurano gli atteggiamenti
4.1 Le tecniche dirette
4.2 Le tecniche indirette
5. Funzioni degli atteggiamenti
6. Il cambiamento di atteggiamento
6.1 L’approccio cognitivista
6.2 L’approccio comportamentista
6.3 L’approccio psicodinamico
7. Atteggiamenti e opinioni
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Pregiudizi e stereotipi
1. Un giudizio formulato «prima»
2. Effetti sulle vittime
3. Diffusione, conservazione ed estinzione del pregiudizio
3.1 Conservazione ed estinzione
4. Teorie sulle origini di pregiudizi e stereotipi
4.1 Approccio psicodinamico
4.2 La teoria del conflitto realistico
4.3 Approccio cognitivista
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Influenza e persuasione
1. Che cos’è l’influenza sociale?
1.1 Influenza informativa e influenza normativa
1.2 Le fonti e i bersagli
1.3 Livelli di intensità
1.4 L’influenza della maggioranza
1.5 L’influenza della minoranza
2. La persuasione
2.1 Le vie di elaborazione della persuasione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso C
Lavoro: ruoli, contesti e relazioni
Unità 1 ››› Introduzione alla psicologia del lavoro
1. Definizioni
2. L’organizzazione e le sue strutture
2.1 Taylor e l’organizzazione scientifica del lavoro
2.2 Fayol e i principi del management
2.3 Weber e il modello burocratico
2.4 Il toyotismo e la filosofia del just in time
3. Elton Mayo e il fattore umano
4. La motivazione
4.1 Abraham Maslow e la prospettiva umanista
4.2 La non-insoddisfazione di Herzberg
5. L’approccio sistemico
5.1 La capacità relazionale dell’uomo
5.2 Relazione e comunicazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Strutture e dinamiche dei gruppi di lavoro
1. Leader e manager
1.1 Gli stili della leadership
1.2 Il buon capo
2. Il gruppo di lavoro (teamwork)
3. Comunicazione nei gruppi
3.1 Le tecniche della comunicazione in gruppo: brainstorming e negoziazione
4. Il conflitto nel gruppo di lavoro
5. Il mobbing
5.1 Gli spettatori
5.2 Aspetti psicopatologici
5.3 Le fasi del mobbing
6. Il burnout
7. Il counseling aziendale
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso D
Apprendimento e formazione
Unità 1 ››› Introduzione alla psicologia dell’apprendimento
1. Come si costruiscono le conoscenze
2. Apprendimento e adattamento
2.1 Assuefazione (o abituazione) e sensibilizzazione
3. Il condizionamento classico
4. Il condizionamento operante: Thorndike e Skinner
4.1 L’esperimento di Thorndike e la legge dell’effetto
4.2 La gabbia di Skinner
5. I concetti associati al condizionamento operante
5.1 La forza della risposta
5.2 Il rinforzo
5.3 Rinforzi primari e rinforzi secondari
5.4 Le caratteristiche del rinforzo
5.5 L’influenza del rinforzo
5.6 L’estinzione
5.7 Il recupero spontaneo
5.8 Generalizzazione e discriminazione
5.9 Condizionamento classico e operante: le differenze
6. L’apprendimento osservativo
7. Apprendimento imitativo e neuroni specchio
8. L’apprendimento cognitivo
8.1 L’insight
8.2 La teoria dell’apprendimento di Tolman
8.3 La prospettiva costruttivista
9. Dall’etologia alla psicoanalisi: l’importanza della relazione nell’apprendimento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Memoria, intelligenza e attenzione
1. Che cos’è la memoria
2. Gli studi di Ebbinghaus
3. La teoria associazionistica
3.1 I metodi di studio dell’apprendimento
3.2 I metodi di studio della riproduzione
4. La struttura della memoria: a breve e lungo termine
4.1 Memoria esplicita e memoria implicita
5. La memoria sensoriale
6. L’intelligenza
6.1 La misura dell’intelligenza
6.2 Le forme dell’intelligenza
7. L’attenzione
8. Il problem solving
8.1 Gli studi di Greeno
8.2 La teoria della Gestalt
8.3 Difficoltà nella risoluzione di problemi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Pensiero, linguaggio e comunicazione non verbale
1. Pensiero e linguaggio
2. Comunicazione animale e comunicazione umana
2.1 Le api comunicano tra di loro?
2.2 La comunicazione umana
3. La struttura del linguaggio: concetti di base
3.1 Lingua e parola
3.2 Che cos’è il segno?
3.3 Il fonema
3.4 Morfemi
3.5 Le regole di composizione delle frasi
4. Alle origini dello sviluppo linguistico
4.1 La struttura fisiologica
4.2 L’ipotesi comportamentista
4.3 La teoria innatista
4.4 Il linguaggio per i contestualisti
4.5 La teoria di Piaget sul linguaggio
4.6 Il relativismo linguistico
5. I linguaggi non verbali
5.1 La comunicazione «silenziosa»
5.2 La comunicazione non verbale interindividuale
5.3 Il valore pedagogico dei linguaggi non verbali
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Il processo formativo
1. Apprendimento e processo educativo: il comportamentismo
2. Riprese attuali del comportamentismo: il mastery learning
3. Lo sviluppo della scienza cognitiva
4. Lo scontro tra Piaget e Vygotskij
5. Gli sviluppi più recenti
6. Psicologia culturale e psicologia sociale
7. Comunità di pratiche, apprendimento cooperativo
8. Strategie e competenze nel processo educativo
9. Comunicazione interpersonale
10. Programmazione educativa e didattica
11. La motivazione ad apprendere
11.1 Studi sulla motivazione estrinseca
11.2 Studi sulla motivazione intrinseca
11.3 La prospettiva cognitivista
11.4 La psicoanalisi
11.5 Emozioni e motivazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso E
Metodi e luoghi dell’apprendimento
Unità 1 ››› Il metodo di studio
1. Perché studiare
1.1 Il concetto di cultura
1.2 Tipi di studio
2. Imparare ad apprendere
2.1 Prestare attenzione
2.2 Comprendere
2.3 Memorizzare
3. Le mnemotecniche
3.1 Tecniche di memorizzazione
3.2 I sistemi di memorizzazione
4. Alcuni metodi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Scuola, famiglia e spazi interculturali
1. Scuola come agenzia di socializzazione
2. La famiglia e i suoi modelli educativi
2.1 I rapporti tra genitori e insegnanti
2.2 Nuove sfide educative in Italia: il partenariato
3. I rapporti tra pari
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Parte seconda
Metodologia della ricerca
percorso A
La ricerca e le scienze umane
Unità 1 ››› La metodologia della ricerca
1. Metodologia della ricerca e metodo scientifico
1.1 Le scoperte casuali
1.2 Le leggi e le teorie
2. Scienze della natura/scienze umane
3. Le fasi di una ricerca
4. Validità e attendibilità
5. Le variabili
5.1 Gli indicatori
6. Ricerca quantitativa e qualitativa
7. Un esempio di ricerca: il primo anno di vita del bambino
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso B
Gli strumenti della statistica
Unità 1 ››› Introduzione alla statistica
1. Interpretare i dati attraverso l’indagine statistica
2. Statistica descrittiva e statistica inferenziale
3. Le fasi dell’indagine statistica
4. Alcuni concetti: unità, popolazione, caratteri, modalità
5. La rilevazione dei dati
5.1 Rilevazione totale
5.2 L’indagine campionaria
6. Lo spoglio dei dati
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› La misurazione e la rappresentazione dei dati
1. La misurazione dei caratteri: le scale
2. La rappresentazione dei dati: le tabelle
2.1 Tabelle a semplice entrata
2.2 Tabelle a doppia entrata
3. Rappresentazioni grafiche
3.1 I diagrammi cartesiani
3.2 Gli istogrammi
3.3 Gli ortogrammi (o diagrammi a canne d’organo)
3.4 Gli areogrammi
3.5 I cartogrammi
3.6 Gli stereogrammi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Gli indici di posizione e la variabilità
1. Gli indici di posizione: le medie
2. La media aritmetica
3. La moda
4. La mediana
5. La variabilità
5.1 Il campo di variazione
5.2 Lo scarto semplice medio
5.3 Lo scarto quadratico medio
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
percorso C
Le tecniche di raccolta dei dati
Unità 1 ››› L’osservazione e l’esperimento
1. L’osservazione
1.1 Rischi e difficoltà dell’osservazione
1.2 La posizione dell’osservatore
1.3 Tecniche di documentazione
2. L’esperimento
2.1 Il controllo nell’esperimento
3. La simulazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Test, questionario ed intervista
1. I test
1.1 I test di livello
1.2 I test di personalità
2. Il questionario
2.1 Classificazione delle domande
2.2 Somministrazione del questionario
2.3 Codifica
3. L’intervista
3.1 Tipi di intervista
3.2 La condizione dell’intervista
3.3 Come raccogliere le informazioni
4. Il metodo clinico
5. I documenti
Fissiamo i concetti
Prove di verifica

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

Cod: S186 ISBN: 9788824479813
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide: Alcesti – S164

Cod: S164 ISBN: 9788824491754
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Profili di Scienze Umane – S471

    16,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok