Psicologia e Metodologia della ricerca – S481
20,00€
Per il primo biennio dei Licei delle Scienze umane – Opzione economico-sociale – digiWORLD tutto compreso BES Didattica inclusiva LIBRO MISTO con contenuti digitali integrativi
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
La Psicologia e la Metodologia della ricerca costituiscono gli assi portanti dell’intero corso di Scienze umane a indirizzo economico-sociale; alla luce di ciò, la scelta del volume unico nasce dalla volontà di consentire agli studenti del primo biennio di acquisire abilità e competenze funzionali a costruire la “cassetta degli attrezzi” indispensabile per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio.
L’approccio alle due discipline avviene in maniera induttiva: le tematiche sono anticipate da articoli o brani di attualità che mirano a catturare l’interesse dell’allievo e tenerlo vivo nel corso di tutta la trattazione.
Gli argomenti previsti dalle Indicazioni nazionali vengono qui presentati con un linguaggio semplice, seppur rigoroso, e inseriti in contesti significativi per lo studente, in modo da rendere l’apprendimento un processo attivo e non puramente mnemonico.
Il testo è corredato di schede di approfondimento, di glosse esplicative, di rimandi ai contenuti multimediali e spazi operativi funzionali all’acquisizione di competenze e conoscenze molteplici, così come previsto dagli obiettivi specifici di apprendimento dichiarati dal Ministero.
Ciascuna Unità prevede poi una mappa concettuale che sintetizza gli argomenti esposti e un ampio repertorio di differenti tipologie di esercizi; l’apparato didattico si completa con una proposta di lavoro (Compito di realtà) finalizzata alla constatazione e alla messa in pratica delle competenze acquisite.
Le Sezioni si chiudono con la rubrica Il filo del discorso, utile ad un veloce riepilogo e a focalizzare i concetti chiave della trattazione.
Il presente manuale, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, infatti, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Parte Prima: Psicologia
Sezione 1
La mente: caratteristiche, dimensioni evolutive e sociali
Unita 1
La psicologia
1 Che cos’è la psicologia
2 Le origini della disciplina
3 Le svolte del Novecento
3.1 Da Pavlov al comportamentismo
3.2 I processi dinamici
3.3 L’ipotesi psicogenetica
3.4 Il modello contestualista
3.5 Il cognitivismo
3.6 Lo sviluppo delle neuroscienze
Unita 2
Il cervello e la sua struttura
1 Cenni anatomici
2 Sviluppo biologico del Sistema Nervoso Centrale
3 Caratteristiche del Sistema Nervoso Centrale
3.1 Prima infanzia
3.2 Lo sviluppo del sistema nervoso nell’adulto
Unita 3
Percezione e attenzione
1 La percezione: definizione e teorie
1.1 La prospettiva psicofisiologica
1.2 La prospettiva gestaltica
1.3 La prospettiva funzionalista
1.4 La prospettiva cognitivista
2 Le illusioni percettive
2.1 La costanza percettiva
2.2 L’organizzazione figura-sfondo e le figure reversibili
2.3 Le illusioni ottiche
3 L’attenzione
Unita 4
Lo sviluppo sociale
1 Adattamento e ambiente
2 La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
3 Ambiente e sviluppo per Vygotskij
Unita 5
La relazione affettiva
1 L’attaccamento
2 Gli studi di Freud
3 René Spitz e la teoria degli «organizzatori»
4 La teoria dello sviluppo «psico-sociale» di Erikson
4.1 L’infanzia
4.2 L’adolescenza
4.3 L’età adulta
4.4 La senescenza
5 L’appproccio etologico di Bowlby
6 Sviluppo e ambiente per Donald Winnicott
Unita 6
Pensiero, intelligenza e identità
1 Come pensiamo
2 Il ragionamento: elementi e strategie
3 L’intelligenza e le sue forme
Sezione 2
Relazioni, contesti e ruoli sui luoghi di lavoro
Unita 1
Introduzione alla psicologia del lavoro
1 Definizioni
2 L’organizzazione e le sue strutture
2.1 Taylor e l’organizzazione scientifica del lavoro
2.2 Fayol e i principi del management
2.3 Weber e il modello burocratico
2.4 Il toyotismo e la filosofia del just in time
3 Elton Mayo e il fattore umano4 La motivazione
4.1 Abraham Maslow e la prospettiva umanista
4.2 La non-insoddisfazione di Herzberg
5 Morin e la teoria della complessità
5.1 La capacità relazionale dell’uomo
5.2 Relazione e comunicazione
Unita 2
La persona e il contesto
1 La comunicazione come trasmissione
1.1 Vari modi di comunicare
1.2 Gli elementi fondamentali della comunicazione
2 La pragmatica della comunicazione
3 Gli assiomi della comunicazione
4 I sistemi comunicativi
4.1 Sistema verbale
4.2 Sistema intonazionale
4.3 Sistema paraverbale
4.4 Sistema cinesico
4.5 Il comportamento spaziale o prossemica
4.6 Il comportamento motorio-gestuale
4.7 La percezione aptica
5 Pregiudizi e stereotipi: gli studi di Allport
5.1 Come nascono i pregiudizi
5.2 Lo stereotipo
6 Gli stili della comunicazione
6.1 Stile assertivo
6.2 Stile passivo
6.3 Stile aggressivo
6.4 Stile passivo-manipolativo
6.5 Stile passivo-aggressivo
7 Le distorsioni nella comunicazione
8 Le emozioni e l'intelligenza emotiva di Goleman
Unita 3
Comunicare nella professione
1 La comunicazione strategica
2 Il colloquio come strumento di lavoro
2.1 Il colloquio psicologico
2.2 Il colloquio di lavoro individuale
Sezione 3
Lavorare insieme: dinamiche e pratiche di gruppo
Unita 1
Costruire il gruppo di lavoro
1 Definizione di gruppo
2 Le dinamiche di gruppo
3 Fasi di sviluppo di un gruppo
3.1 “Accorgimenti” per il buon funzionamento di un gruppo
4 Il gruppo come “risorsa”
5 Le caratteristiche dei gruppi
Unita 2
Caratteristiche e funzioni del gruppo
1 Le Bon e le ricerche sulle folle
2 Lewin e la teoria del campo
2.1 Il contesto
2.2 La leadership
2.3 Stili di leadership
3 Una rete tra i gruppi
3.2 Il volontariato
Unita 3
Strutture e dinamiche dei gruppi di lavoro
1 Leader e manager
1.1 Il buon capo
2 Il gruppo di lavoro (teamwork)
3 Comunicazione nei gruppi
3.1 Le tecniche della comunicazione in gruppo: brainstorming e negoziazione
4 Il conflitto nel gruppo di lavoro
5 Il mobbing
5.1 Gli spettatori
6 L'integrazione nel gruppo
Sezione 4
Apprendimento e metodi di studio
Unita 1
Concetti e teorie sull’apprendimento
1 Definizioni
2 Gli studi sull’apprendimento
2.1 Il condizionamento classico di Pavlov
2.2 Il condizionamento “operante” (o “strumentale”)
2.3 L’apprendimento imitativo
2.4 Apprendimento per insight o intuizione
2.5 L’apprendimento per mappe cognitive
Unita 2
Apprendimento e arco di vita
1 La prospettiva costruttivista: Piaget, Vygotskij e Bruner
1.1 L’apprendimento per Piaget
1.2 Vygotskij e l’interazione sociale
1.3 La teoria di Bruner
2 La teoria dei costrutti personali di Kelly
3 Sociocostruttivismo e apprendimento
3.1 Apprendimento di gruppo e strategie
3.2 Le dimensioni dell’interazione sociale di Doise
4 Il mastery learning
5 Comunità di pratiche, apprendimento cooperativo
6 Neuroscienze e apprendimento
6.1 I neuroni specchio e gli studi Rizzolatti
7 L’approccio sistemico e la prospettiva ecologica di Bronfenbrenner
8 Carl Rogers e la prospettiva umanista nell’apprendimento
9 Il pensiero laterale e il pensiero verticale di De Bono
10 Il pensiero convergente e il pensiero divergente di Guilford
Unita 3
Stili di apprendimento e motivazione
1 Stili di apprendimento e intelligenza
2 Stili cognitivi
2.1 I diversi stili cognitivi
3 Metodo Feuerstein e mediazione didattica
3.1 La modificabilità cognitiva
4 La motivazione ad apprendere
4.1 Studi sulla motivazione estrinseca
4.2 Studi sulla motivazione intrinseca
4.3 La prospettiva cognitivista
4.4 La psicoanalisi
4.5 Emozioni e motivazione
Unita 4
Gli ambienti di apprendimento
1 Individui, ambiente, educazione
2 La famiglia e i suoi modelli educativi
3 Scuola come agenzia di socializzazione
3.1 I rapporti tra genitori e insegnanti
4 La formazione extrascolastica
5 I rapporti tra pari
Unita 5
La memoria
1 La facoltà di ricordare
1.1 Modello associativo
1.2 Il modello “pluri-componenti”
1.3 Il modello HIP (Human Information Processing)
2 Struttura della memoria
2.1 Il registro sensoriale (RS)
2.2 La memoria a breve termine (MBT)
2.3 La memoria a lungo termine (MLT)
2.4 Ritenzione e oblio
Unita 6
I metodi di studio
1 Farsi una cultura
2 Tipi di studio
3 Imparare ad apprendere
3.1 Prestare attenzione
3.2 Comprendere
3.3 Memorizzare
4 Le mnemotecniche
4.1 Tecniche di memorizzazione
4.2 Sistemi di memorizzazione
5 Alcuni metodi
Parte Seconda: Metodologia della ricerca
Sezione 1
Metodologia della ricerca e scienze umane
Unita 1
Procedere con metodo
1 Dal senso comune all’indagine scientifica
2 Alla ricerca di che cosa?
3 Il metodo statistico
Unita 2
Ricerca e scienze umane
1 Scienze esatte e scienze umane
2 Il punto di partenza
3 Validità della ricerca
Sezione 2
Elementi di base della statistica
Unita 1
Introduzione alla statistica descrittiva
1 L’indagine statistica
2 Statistica descrittiva e statistica inferenziale
3 Le fasi dell’indagine statistica
4 Alcuni concetti: unità, popolazione, caratteri, modalità
5 La rilevazione dei dati
5.1 Rilevazione totale
5.2 L’indagine campionaria
6 Lo spoglio dei dati
Unita 2
Misurazione e rappresentazione dei dati
1 La misurazione dei caratteri: le scale
2 La rappresentazione dei dati: le tabelle
2.1 Tabelle a semplice entrata
2.2 Tabelle a doppia entrata
3 Rappresentazioni grafiche
3.1 I diagrammi cartesiani
3.2 Gli istogrammi
3.3 Gli ortogrammi (o diagrammi a canne d’organo)
3.4 Gli areogrammi
3.5 I cartogrammi
3.6 Gli stereogrammi
Unita 3
Indici di posizione e variabilità
1 Gli indici di posizione: le medie
2 La media aritmetica
3 La moda
4 La mediana
5 La variabilità
5.1 Il campo di variazione
5.2 Lo scarto semplice medio
5.3 Lo scarto quadratico medio
Sezione 3
La raccolta dei dati
Unita 1
Osservare e sperimentare
1 Modi di osservare
2 Vantaggi e limiti dell’osservazione
3 Tecniche di registrazione e di annotazione di quanto osservato
3.1 Esempio di una griglia di osservazione
4 L’esperimento
Unita 2
Test e questionari
1 Caratteristiche dei test
1.1 I test d’intelligenza
1.2 I test attitudinali
1.3 I test di personalità
1.4 I test proiettivi più noti: Rorschach e TAT
2 Il questionario
Unita 3
Intervista e colloquio
1 L’intervista
2 Il colloquio
2.1 Relazione di aiuto e colloquio
Glossario