Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Repetita Iuvant 2 – S119
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

Repetita Iuvant 2 – S119

8,90€

Autore: Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro

Recupero e ripasso di latino – Per il secondo anno dei nuovi licei

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2012
Pagine: 160
ISBN: 9788824431453
Codice: S119
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Il testo Repetita iuvant, destinato agli alunni della seconda classe dei “nuovi licei”, è finalizzato ad offrire materiale didattico sia per il recupero in itinere, relativo alle lacune emerse nella prima parte dell’anno, sia per quello “estivo”, relativo a quelle ancora presenti al termine dell’anno scolastico.
Da ciò deriva la struttura del volume, diviso in due parti, che si riferiscono rispettivamente alla prima e alla seconda fase di recupero. Per consentire l’organizzazione temporale del lavoro, ciascuna parte è stata divisa ulteriormente in quattro Unità, corrispondenti all’incirca a quattro-sei ore di lezione ciascuna, per un totale di 15-20 ore, che è il tempo che ciascuna scuola mediamente assegna per i corsi di recupero.
All’inizio del volume, tra la prima e la seconda parte, e nella parte conclusiva del testo sono state collocate tre ulteriori sezioni: la prima è dedicata al ripasso/accertamento dei prerequisiti, la seconda al riepilogo delle competenze relative al recupero in itinere (utilizzabile, questa, sia alla fine del corso svolto durante l’anno scolastico, sia, come ripasso, all’inizio di quello estivo), la terza al riepilogo delle competenze relative all’intero anno di corso.
Sul piano didattico il testo persegue un triplice obiettivo:
1. consentire all’alunno di ripassare le nozioni acquisite;
2. aiutare a individuare e colmare le lacune accumulate nel corso dell’anno scolastico;
3. conseguire l’obiettivo della competenza traduttiva.
Questi tre obiettivi sono stati perseguiti avvalendoci delle seguenti strategie:
• sono state presentate le regole grammaticali e sintattiche in forma anche discorsiva ma breve, corredate di richiami in box laterali per puntualizzazioni e piccoli approfondimenti;
• le brevi trattazioni sono state arricchite da schemi, tabelle e rubriche di chiarimento quali Osserva e rifletti e Lingue a confronto, che mirano ad agevolare la comprensione degli argomenti trattati;
• accanto ad esercizi tradizionali di traduzione dal latino, sono stati posti esercizi che aiutano a memorizzare le flessioni e a fissare alcune regole fondamentali.
Va infine segnalato che il testo, oltre che come manuale di base per i corsi di recupero, può essere consigliato dal docente e adoperato autonomamente dall’allievo anche dopo i corsi o prescindendo dai corsi stessi, per memorizzare le conoscenze e consolidare le competenze acquisite.
Indice
Per ricominciare: i prerequisiti
Parte prima
Unità 1
• I verbi anomali: fero
• Sintassi dei casi: il nominativo
1. I verbi anomali: fero
• Che significa verbo anomalo
• Il verbo fero
Osserva e rifletti
Il lessico • Il valore del preverbio: i composti di fero
Esercizi
2. Sintassi dei casi: il nominativo
• Il doppio nominativo
Esercizi
• Il verbo videor: la costruzione personale
Lingue a confronto – Funzioni e costrutti di “sembrare” e di videor
• Il verbo videor: la costruzione impersonale
Osserva e rifletti
Esercizi
• Altri verbi con la costruzione personale
Esercizi
Versioni
Unità 2
• I verbi anomali: volo, nolo e malo, eo
• Sintassi dei casi: l’accusativo
1. Verbi anomali: volo, nolo e malo, eo
• I verba voluntatis (volo, nolo, malo)
Osserva e rifletti
• Il verbo eo
Osserva e rifletti
Il lessico • Il valore del preverbio nei composti di eo
Esercizi
2. Sintassi dei casi: l’accusativo
• Verbi con l’accusativo semplice in latino e intransitivi in italiano
• Verbi impersonali
Esercizi
• Altri complementi in accusativo semplice
Esercizi
• Il doppio accusativo
Esercizi
Versioni
Unità 3
• Verbi semideponenti
• Verbi difettivi
• Sintassi dei casi: genitivo e dativo
1. Verbi semideponenti
Esercizi
2. Verbi difettivi
• Aio e inquam
• Fari
• Verbi difettivi di presente
• Forme isolate
Esercizi
3. Sintassi dei casi: il genitivo
• Genitivo soggettivo e oggettivo
Osserva e rifletti
Esercizi
• Genitivo dipendente da sostantivi
Osserva e rifletti
• Genitivo dipendente da aggettivi o participi
Il lessico • Aggettivi e participi aggettivali
Esercizi
• Genitivo dipendente da verbi
Lingue a confronto – Come rendere in italiano le diverse funzioni del genitivo
Esercizi
• Genitivo di pertinenza (o di convenienza) con sum
Esercizi
• Genitivo con verbi di memoria
Osserva e rifletti
• Genitivo con interest e refert
Esercizi
Versioni
4. Sintassi dei casi: il dativo
• Dativo dipendente da aggettivi
Esercizi
• Dativo dipendente da verbi
Il lessico • Sposare e sposarsi
• Verbi “di eccellenza”
• Il passivo dei verbi che reggono il dativo
Esercizi
• Altri complementi in dativo
• Dativo di possesso
• Dativo di interesse
• Dativo d’agente
• Dativo di fine
• Dativo di effetto
• Dativo di relazione
• Dativo etico
• Costruzione del doppio dativo
Lingue a confronto – Come rendere in italiano i verbi costruiti con doppio dativo
Esercizi
Versioni
Unità 4
• Verbi anomali: fio
• Il passivo dei composti di facio
• Sintassi dei casi: l’ablativo
• Determinazioni di luogo e di tempo
1. Verbi anomali: fio
Esercizi
2. Il passivo dei composti di facio
Esercizi
Il lessico • I significati di afficio
Esercizi
3. Sintassi dei casi: ablativo
• Complemento di mezzo
Esercizi
• Complemento di modo
• Complemento di misura
• Complementi di stima e prezzo
• Complemento di limitazione
• Complementi di compagnia e unione
• Complemento di qualità
Esercizi
• Complementi di allontanamento e separazione
• Complementi di abbondanza e di privazione
Osserva e rifletti
• Origine e provenienza
• Complemento di causa
• Complementi di agente e causa efficiente
• Complemento di materia
• Complemento di paragone
• Complemento partitivo
• Complemento di argomento
• Complemento di età
Osserva e rifletti
Esercizi Versioni
• Ablativi di luogo e di tempo
4. Determinazioni di luogo e di tempo
• Determinazioni di luogo
Esercizi
Versioni
• Determinazioni di tempo
Il lessico • La parola tempus
Osserva e rifletti
Esercizi
Versioni
Il tempo dei Romani
Per ricapitolare
Esercizi
Versioni
Parte seconda
Unità 1
• Sintassi del verbo: usi particolari dell’indicativo; imperativo negativo; congiuntivi indipendenti
• Funzioni e valori di cum
1. I modi finiti
2. L’indicativo
• Osservazioni sull’uso del modo indicativo
Lingue a confronto – Gli usi del modo indicativo: differenze tra latino e italiano
Esercizi
• Osservazioni sull’uso dei tempi dell’indicativo
Osserva e rifletti
Esercizi
3. L’imperativo
• Ripassiamo la morfologia: la flessione dell’imperativo
• L’imperativo negativo
4. I congiuntivi indipendenti
Esercizi
Il lessico • Il genere del verbo latino: usi particolari
5. Funzioni e valori di cum
• Cum con l’indicativo
• Cum con il congiuntivo
Esercizi
Versioni
Unità 2
• Usi e funzioni dell’infinito
• Funzioni e valori di ut
1. Funzioni dell’infinito
• Ripassiamo la morfologia: la flessione dell’infinito
• L’ infinito nominale
• L’infinito semplice
Osserva e rifletti
• Infinito come predicato verbale in subordinate implicite
• L’infinito narrativo, esclamativo e interrogativo
Lingue a confronto – Le funzioni dell’infinito
Esercizi
2. Funzioni e valori di ut
• Ut con l’indicativo
• Ut con il congiuntivo
Esercizi
• Ripassiamo la sintassi: i vari modi di tradurre la finale
Esercizi
Il lessico • Verbi con doppia costruzione
Esercizi
Versioni
Unità 3
• Relative proprie e improprie
• Usi del participio
• Il supino
• Le interrogative dirette
1. Le relative proprie e improprie
• Relative proprie
• Relative improprie
Osserva e rifletti
Esercizi
Versioni
2. Usi del participio
• Ripassiamo il participio
• Significato e funzioni del participio
Osserva e rifletti
Esercizi
3. Il supino attivo e passivo
Esercizi
4. Le interrogative dirette
• Interrogative dirette semplici
• Interrogative retoriche
• Interrogative dirette doppie (o disgiuntive)
• I modi delle interrogative
Esercizi
Versioni
Unità 4
• Funzioni e valori di quod
• Usi del gerundio e del gerundivo
• Le interrogative indirette
• Il periodo ipotetico
1. Funzioni e valori di quod Esercizi
Versioni
2. Usi del gerundio e del gerundivo
Esercizi
Versioni
3. Le interrogative indirette
• Modo e tempi delle interrogative indirette
• Interrogative indirette disgiuntive
Esercizi
Versioni
4. Il periodo ipotetico
• I tipo o delle realtà
Osserva e rifletti
• II tipo o delle possibilità
• III tipo o dell’irrealtà
Osserva e rifletti
Esercizi
Versioni
Per ricapitolare
Esercizi
Versioni

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

Cod: S170 ISBN: 9788824483315
9,00€
Sold out
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Un Latino che serve – S180

Cod: S180 ISBN: 9788824465007
7,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ubi tu Gaius, ego Gaia – S115

Cod: S115 ISBN: 9788824475037
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Repetita Iuvant 2 – S119

    8,90€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok