Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Scrittore anch’io! – S7
In attesa dell'immagine del prodotto

Scrittore anch’io! – S7

8,00€

Autore: D. Folco

Laboratorio di scrittura creativa  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2007
Pagine: 160
ISBN: 9788824475013
Codice: S7
Formato: 17 x 24
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Questo testo nasce con la finalità di fornire strumenti pratici per fare “scrittura creativa” in gruppo. È un manuale/laboratorio impostato su una didattica di tipo attivo, mirata a insegnare i metodi e le strategie del narrare, devertendo. Come iniziare a scrivere una storia, cioè a creare un incipit? In che modo caratterizzare i personaggi o strutturare un’ambientazione? Qual è il rapporto fra tema e genere letterario? E, infine, come tradurre le idee in scene, in capitoli, in punti culminanti e in un finale adeguato? Sono quesiti che trovano un’efficace risposta in Scrittore anch’io!
La trattazione teorica delle strategie narrative, usate dagli scrittori, è completata da un’appendice che riporta l’esempio di un racconto con le opportune indicazioni per la realizzazione di molti altri. Perché i suggerimenti sono chiari e semplici, alla portata di tutti i giovani romanzieri, con talento e passione. Allenarsi a scrivere è importante: ecco talento e passione. Allenarsi a scrivere è importante: ecco il motivo per cui ogni capitolo è corredato di una serie di esercizi che permettono di imparare scrivendo. Per riuscire a creare storie c’è bisogno di incoraggiamento: la voce di scrittori come Anton Cechov, Raymond Carver, Jack London, Francis Scott Fitzgerald, Franz Kafka, Joseph Conrad, Flannery O’Connor, Hanif Kureishi, Luigi Pirandello, Dino Buzzati, Italo Calvino, Alessandro Baricco, Dario Fo… fornisce, riflettendo sulla scrittura, un pronto soccorso per narratori esordienti.

Indice

1 • Da dove vengono le storie?
1. Creare mondi

Il tempo è breve
2. Perché scrivere?
Il mestiere di scrivere: scrittori si nasce o si diventa?
Tirocinio e un luogo dove scrivere
Di cosa scrivere e per chi scrivere
I metodi di scrittura
3. Breve storia della scrittura creativa
Scrittura creativa: scopi, scuole, corsi
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Vedere, udire, toccare, gustare, annusare, vivere
Dipinto a più mani
Storia minima
Videogiochi
Cosa so
2 • Dall’esperienza alla rappresentazione
1. Primi passi: l’autobiografia

Funzioni del racconto autobiografico
Il piacere narrativo
Avvio di un processo di cura e autoguarigione
2. Conversione dell’esperienza in rappresentazione
Fare autobiografia
Cosa scrivere
3. Le tecniche narrative
Mettere ordine nei pensieri
Spezzare le frasi
Precisione nell’uso dei vocaboli
Evitare l’uso sfrenato di aggettivi e avverbi
Eliminare il superfluo
4. Un modo particolare di fare autobiografia: l’intervista autobiografica
Come realizzarla?
Fase della pianificazione
Fase della realizzazione
Fase della trascrizione
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Racconta tu
Intervista autobiografica 1
Intervista autobiografica 2
La mia autobiografia
Lettera a...
Grazie alla vita, che mi ha dato tanto!
Chi mi ha aiutato, ovvero il romanzo della mia vita
Cosa so
3 • L’universo delle storie: i personaggi
1. I mondi ignoti

Personaggi: rapporto con la storia
Personaggi: come costruirli e renderli vivi evitando gli stereotipi
I personaggi cambiano
2. Personaggi speciali: come si creano
Il commissario Maigret: un esempio intramontabile
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Tuttifrutti: la biografia del personaggio
Sulla soglia apparve...
Pronto, sono l’uomo dei gatti…
Eccomi!
Bene, immaginate…
Era il crepuscolo …
Cosa so
4 • L’universo delle storie: scegliere il punto di vista e la voce narrante
1. Chi parla?
2. Narrazione in prima persona

Prima persona: un narratore diverso dal protagonista
Prima persona: punto di vista multiplo
Prima persona: narratore inattendibile
3. Narrazione in terza persona onnisciente
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Le chiavi di casa
Una fantastica avventura
Ti racconto di Giorgio...
Di notte
Lei non sa chi sono io!
Era una notte buia e tempestosa
Cosa so
5 • L’universo delle storie: l’ambientazione
1. Cos’è l’ambientazione?

Rapporto personaggio/ambiente
2. Ambientazione e generi letterari
3. Funzioni dell’ambientazione
4. Come realizzare un’ambientazione funzionale alla storia

Non solo luoghi, ma anche stati d’animo creano uno sfondo
Come descrivere
Come non descrivere
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Entrai e vidi...
Basta, ti prego!
Potenza visionaria
Collana di perle
Delle mani gelide…
Cosa so
6 • L’universo delle storie: inventare la trama
1. La trama: come costruirla

Rapporto realtà/personaggio/trama
Che tipo di storia è questa?
Il conflitto e la premessa
Ordinare le idee
La scaletta
2. Incipit, ovvero come iniziare
Esordio con sequenze descrittive
Il dialogo come incipit
L’introduzione
In medias res
Incipit con flashback
3. Sviluppo
Analisi della trama ed esempio di sviluppo di un racconto
Come Spider-Man: fase dello sviluppo
4. Il punto culminante e il finale
Finali
Finale a sorpresa
Finale lineare
Finale aperto
Finale circolare
È detta l’ultima parola: finale con battuta di dialogo
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Incipit, ti adoro!
Sono in ritardo, lo so...
Il tormentone: gara di incipit
Te lo do io, il finale!
Flashback mon amour!
Cosa so
7 • L’universo delle storie: dialoghi e monologhi
1. Dialoghi nella vita e nella letteratura

2. Funzioni del dialogo
Funzione connotativa
Funzione informativa
Funzione narrativa
Dialogo come espressione dell’opinione dell’autore
3. Suggerimenti per scrivere dialoghi efficaci
L’importanza del sottotesto
Andare oltre la superficie e mettere a nudo le situazioni
Attribuzioni
4. Monologhi
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Dialogo fra sordi
Il livello zero della comunicazione
Attenti al chiacchierone!
Vuoi star zitta, per favore!
Cosa so
8 • L’universo delle storie: strategie narrative
1. Il processo di visualizzazione

Mostrare, non dichiarare!
Come delineare le azioni dei personaggi
A ogni scrittore il suo stile
2. Le tecniche
Flashback e foreshadowing
Il crescendo
La suspense
Lo straniamento
La personificazione
La digressione
Laboratorio
Questionario
Domande diaboliche
Esercizi
Un’ombra sul selciato
Descrizione straniante
Tobi parla!
Battono alla porta
La testa fra le nuvole
Cosa so
9 • L’universo delle storie: rivedere, correggere, riorganizzare, riscrivere
1. Quante stesure?
2. Come evitare errori

Errori riguardo la voce narrante
Sbagli relativi ai personaggi
Attenzione ai dialoghi!
L’ambientazione: Frankestein al ballo delle debuttanti
La cornice temporale
Il tema
La progressione delle scene e il finale
Lo stile
Il lessico
Strutturare i periodi
3. Tagli e aggiunte
Capitoli
Sezioni
Pagine, paragrafi, frasi e parole
4. Sbagliare il titolo
Appendice - Come Spider-Man
Bibliografia

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dal Barocco al Verismo – S54

Cod: S54 ISBN: 9788824487313
30,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

(Euploia) – S160

Cod: S160 ISBN: 9788824499026
14,46€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Scrittore anch’io! – S7

    8,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok