Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Greco Classici Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169

Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169

15,00€

.

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: €
Edizione: 2013
Pagine: 336 + 192
ISBN: 9788824436533
Codice: S169
Formato: 15 x 21
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio
Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Proposta didattica.

In linea con l’idea di fondo della collana, il volume propone uno studio della tragedia Edipo re di Sofocle non finalizzato alla sola conoscenza degli aspetti linguistici e del contesto letterario in cui è stata prodotta, bensì alla individuazione dei significati universali che sono custoditi in essa e della funzione simbolica che ha saputo ricoprire nella civiltà moderna.

Struttura dell’opera.

Il testo si sviluppa in due tomi.

Il primo tomo, dopo un capitolo dedicato in generale alla tragedia attica e un secondo sul dramma sofocleo e le sue possibili interpretazioni, offre un accurato commento integrale dell’Edipo re, corredato di note grammaticali e stilistiche e di schede esplicative; in appendice una scelta di passi tratti da un’esercitazione scolastica di Nietzsche sul primo canto corale dell’Edipo re, scritta (in lingua greca e latina) quando il futuro filosofo era ancora uno studente liceale.
Il secondo tomo, dal titolo Edipo nei secoli: simbologia e fortuna, è diviso in quattro parti: la prima ricostruisce la fortuna letteraria di Edipo da Seneca a Dryden, Hofmannsthal, Pasolini, Borges, Cocteau; la seconda indaga sui significati simbolici che la moderna psicoanalisi così come l’antropologia ha rinvenuto nel mito, attraverso le pagine di Freud e Fromm, di Girard e Vernant; la terza propone un parallelo tra il personaggio sofocleo ed alcuni grandi protagonisti della letteratura moderna e contemporanea, da Amleto di Shakespeare a Zeno Cosini di Italo Svevo a Joseph K. di Franz Kafka, rilevando il filo conduttore che li collega al personaggio sofocleo; la quarta, infine, partendo dalla tesi della presenza nella storia di Edipo dei due motivi archetipici dell’ “incestuoso innocente” e dell’ “eroe scioglitore degli enigmi”, ne ricerca la duplicazione in testi letterari e popolari di altre epoche e civiltà. In questo modo sarà possibile rilevare quali consonanze e riecheggiamenti siano capaci di produrre il dramma di Sofocle e la figura del suo protagonista nella cultura e nell’immaginario di ogni tempo.

Indice

TOMO I

Prefazione

1. Il teatro tragico greco

1.1 Le origini della tragedia attica

1.2 L’edificio teatrale

1.3 Gli agoni e la giuria

Per approfondire: Un caso di corruzione della giuria negli agoni?

1.4 La struttura della tragedia

1.5 I linguaggi “altri” della tragedia: la musica, il canto e la danza

La musica e il canto

La danza

Per approfondire: Il metodo di notazione musicale dei Greci

1.6 La maschera

2. Edipo: mito e interpretazioni

2.1 Il mito dei Labdacidi nella tragedia attica

Edipo re (Sofocle)

Edipo a Colono (Sofocle)

I sette a Tebe (Eschilo)

Antigone (Sofocle)

Varianti del mito in Euripide

2.2 La tragedia di Edipo

Edipo nella Poetica di Aristotele

La colpa tragica

Colpa e innocenza

Endiadi

La “colpa adulta” di Edipo

Edipo eroe della conoscenza tragica

Per approfondire: La colpa di Laio

2.3 Edipo re o Edipo tiranno? Il titolo dell’opera e il termine “tiranno”

3. L'Edipo re di Sofocle

3.1 La struttura e la trama

3.2 La metrica

4. Le ypothéseis dell’Edipo re

5. Edipo re: testo commentato

Scheda: La Sfinge

Scheda: La figura e il mito di Tiresia

Scheda: La Pizia, Apollo e l'oracolo di Delfi

6. Appendice

6.1 Un’esercitazione scolastica di Nietzsche sul primo canto corale dell’Edipo re

T1. L'idea etica della tragedia ovvero sulla colpa di Edipo

T2. Sulla musica corale nella tragedia: sulla composizione del primo canto corale dell'Edipo re

 

TOMO II

Premessa

Introduzione

Significati universali della tragedia di Edipo

Edipo e il viaggio

Viaggio da / verso

Linearità / circolarità

Nascondimento / disvelamento

Identità / alterità

Part e I

Storia di una mitologia letteraria

1. Il percorso di Edipo dal mondo classico al Novecento

2. Edipo nei poemi omerici

T1. L’apparizione di Epicasta nel regno dei morti

3. Stesicoro e la saga tebana

T2. Giocasta invoca pace ai suoi figli

4. Edipo di Seneca

T3. Oedipus (Scena I)

5. Oedipus di Dryden e Lee

T4. L’ultimo incontro di Edipo e Giocasta

6. J. L . Borges: L ’enigma della Sfinge

T5. Edipo e l’enigma

7. Edipo in musica: l’opera-oratorio di Cocteau/Stravinskij

T6. Oedipus rex: epilogo

8. Cocteau e La macchina infernale

T7. Il fantasma tenta invano di parlare a Giocasta

9. L’Edipo di Pasolini tra complesso freudiano e scontro generazionale

T8. Scene dall'Edipo re

Part e II

Edipo tra psicoanalisi e antropologia

1. La psicoanalisi di Freud e le letture novecentesche del mito di Edipo

Freud e la tragedia di Edipo

Edipo e il complesso di Edipo

Innocenza e transfert

Desiderio inconscio del parricidio e dell'incesto

Le tesi degli epigoni freudiani

Fromm: l'interpretazione socio-psicologica del parricidio

Vernant: Edipo senza complessi

Girard: Edipo capro espiatorio

2. Freud e la teorizzazione del complesso di Edipo

T1. L’Edipo re e il complesso di Edipo

3. Erich Fromm: Edipo e il matriarcato

T2. Il mito di Edipo

4. J.P. Vernant: Edipo senza complesso

T3. La tragedia è espressione della società

5. Girard e Edipo-capro espiatorio

T4. L’altro Edipo: phàrmakon e catarsi

Part e III

Intersezioni: Edipo

e i personaggi delle letterature moderne

1. Il rispecchiamento del mito di Edipo in Amleto, D on

Carlos, Zeno e Joseph K.

2. Freud: Amleto nuovo Edipo

T1. Amleto e Edipo

3. Jean Starobinski: Amleto e Freud

T2. Il senso di Amleto trova compimento in Edipo

4. Shakespeare: l’inazione di Amleto

T3. Autoaccusa di Amleto

T4. La vendetta rinviata

5. Otto Rank: D on Carlos dramma dell’incesto

T5. La fantasia d’incesto in Schiller

6. Schiller: l’amore impossibile di Don Carlos

T6. Don Carlos e il marchese di Posa

T7. L'amore confessato

7. Giovanni Palmieri: Zeno nuovo Edipo

T8. Zeno-Edipo e Coprosich-Creonte

8. Inesorabilità e insondabilità della colpa: Il processo di Kafka

T9. Nel duomo

Part e IV

Variazioni sul tema

1. L’incestuoso innocente e l’eroe scioglitore degli enigmi

Leggende e racconti sull'incestuoso innocente

La leggenda di Papa Gregorio

Giuda parricida e incestuoso

Le versioni moderne: L'eletto di Thomas Mann

L'eroe scioglitore dell'enigma

Turandot e il principe Calaf

2. La leggenda di Vergogna

T1. Leggenda di Vergogna: Cantàre secondo

3. Edipo-Papa: L’eletto di Thomas Mann

T2. Nota sul romanzo

T3. L’addio

T4. L’udienza

4. Gli enigmi e la morte: la Sfinge e la principessa Turandot
T5. Tre versioni degli enigmi di Turandot (Gozzi, Busoni e Puccini)

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Musiké – S143

Cod: S143 ISBN: 9788891412706
18,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Focus – S6

Cod: S6 ISBN: 9788824475785
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Per aspera ad astra – S123

Cod: S123 ISBN: 9788824483308
15,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Sofocle: Edipo Re – Edipo nei secoli: simbologia e fortuna – S169

    15,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok