Stare alle regole 3.0 – Volume 1 + Educare alla legalità – S356/2018
13,00€
Diritto ed Economia per competenze nel Primo biennio della scuola secondaria di II grado
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.
Stare alle regole 3.0 è un nuovo corso di diritto ed economia per il primo biennio in due volumi. Il continuo rimando del testo alla realtà concreta che circonda i ragazzi rende più agevole lo studio, con l’obiettivo di diffondere una cultura dei valori civili e, nello stesso tempo, dimostrare come la vita personale e sociale di qualsiasi persona, a tutte le età, sia basata su relazioni giuridiche ed economiche.
Stare alle regole 3.0 è organizzato in Aree di competenza e Unità di apprendimento, corredate da:
• la presenza di un glossario utile a familiarizzare con il linguaggio giuridico-economico;
• il costante riferimento alla Costituzione italiana, per un primo utile approccio alle fonti del diritto;
• frequenti box di esempi e riferimenti all’attualità per trarre dal testo ulteriori spunti di riflessione e favorire il dibattito in classe;
• utili schemi di riepilogo per riassumere in maniera semplice e chiara quanto appena appreso;
• le rubriche dedicate agli Approfondimenti di argomenti di particolare interesse;
• le rubriche su Libri, Musica e Cinema, che riescono a stimolare i ragazzi e farli riflettere proponendo loro un differente punto di vista di problematiche e argomenti molto attuali, in un modo nuovo e sicuramente più vicino alla loro vita e al loro modo di vivere;
• una sintesi finale semplice e schematica utile ai fini della didattica inclusiva;
• un’ampia sezione esercitativa per verificare adeguatamente le conoscenze apprese, organizzata su due livelli (Verifica delle conoscenze e Verifica delle competenze) e strettamente collegata, attraverso i cd. compiti di realtà, alla vita di ogni giorno.
Area di competenza 1
Il vivere civile
Unità di apprendimento 1
La società e le regole
| 1 | Le collettività umane
| 2 | Culture differenti
| 3 | Il senso delle norme
| 4 | Il diritto
| 5 | Le norme giuridiche
| 6 | Le sanzioni
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 2
Le fonti del diritto
| 1 | L’origine delle norme giuridiche
| 2 | I rami del diritto
| 3 | La validità delle norme
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 3
Lo Stato
| 1 | Che cos’è lo Stato
| 2 | Gli elementi costitutivi dello Stato
| 3 | Il territorio
| 4 | Il popolo
| 5 | Gli stranieri in Italia
| 6 | La sovranità
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 4
Le forme di Stato
| 1 | L’evoluzione dello Stato
| 2 | Lo Stato tra XVI e XIX secolo
| 3 | Lo Stato nel XX secolo
| 4 | Tipi di Stato
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 1
Bisogni, beni, servizi
| 1 | I bisogni economici
| 2 | I beni economici
| 3 | I servizi
| 4 | La ricchezza: reddito e patrimonio
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Area di competenza 2
I fondamenti dell’economia
Unità di apprendimento 2
Sistemi e soggetti economici
| 1 | I sistemi economici
| 2 | Gli operatori economici
| 3 | Le scelte degli operatori economici
| 4 | Il circuito economico
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 3
Lo Stato e l’economia
| 1 | Lo Stato sociale
| 2 | Le entrate dello Stato
| 3 | Il bilancio dello Stato
| 4 | I beni dello Stato
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Area di competenza 3
La Costituzione e la cittadinanza
Unità di apprendimento 1
I soggetti del diritto
| 1 | I rapporti giuridici
| 2 | La classifi cazione dei diritti soggettivi
| 3 | Le persone fi siche
| 4 | Le persone giuridiche
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 2
I beni giuridici
| 1 | I beni giuridici
| 2 | I diritti reali
| 3 | Il diritto di proprietà
| 4 | Il contratto
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 3
La Costituzione della Repubblica
| 1 | Quando e come nasce la Costituzione
| 2 | La struttura e i caratteri della Costituzione
| 3 | I principi fondamentali
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 4
I diritti di libertà
| 1 | La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
| 2 | La libertà personale
| 3 | La libertà di domicilio
| 4 | La libertà di corrispondenza e di comunicazione
| 5 | La libertà di circolazione e soggiorno
| 6 | La libertà di riunione e di associazione
| 7 | La libertà religiosa
| 8 | La libertà di manifestazione del pensiero
| 9 | La tutela dagli abusi
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 5
L’organizzazione della comunità
| 1 | La famiglia
| 2 | Le nuove famiglie: convivenze e unioni civili
| 3 | I fi gli
| 4 | La salute
| 5 | La scuola
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 6
Il lavoro
| 1 | Il lavoro e la Costituzione
| 2 | Il lavoro delle donne e dei minori
| 3 | La protezione sociale
| 4 | I sindacati
| 5 | Cercare lavoro
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Area di competenza 4
La produzione e il mercato
Unità di apprendimento 7
I diritti politici e i doveri del cittadino
| 1 | Il diritto di voto
| 2 | I partiti
| 3 | I doveri costituzionali
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 1
La produzione
| 1 | Il concetto di produzione
| 2 | L’imprenditore e l’impresa
| 3 | I fattori della produzione
| 4 | La combinazione dei fattori produttivi
| 5 | I costi della produzione
| 6 | I ricavi e la massimizzazione del profitto
| 7 | L’elasticità dell’offerta
| 8 | I costi sociali e ambientali
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 2
Il mercato
| 1 | Cos’è il mercato
| 2 | La domanda dei consumatori
| 3 | L’offerta del produttore
| 4 | L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio
| 5 | L’utilità economica
| 6 | L’elasticità della domanda
| 7 | Il risparmio
| 8 | Gli investimenti
| • | Sintesi
| • | Laboratorio
Unità di apprendimento 3
Le forme di mercato
| 1 | Come si distinguono i mercati
| 2 | La concorrenza perfetta
| 3 | Il monopolio
| 4 | La concorrenza monopolistica
| 5 | L’oligopolio
| 6 | Le altre forme di mercato
| 7 | Le garanzie della concorrenza
| • | Sintesi
| • | Laboratorio