Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Giuridico Economiche Turismo, leggi e mercati – S337
In attesa dell'immagine del prodotto

Turismo, leggi e mercati – S337

16,50€

A cura di: C. De Rosa - R. Orsini

Terzo anno degli Istituti professionali per i servizi commerciali
Operatore dell’impresa turistica  

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: €
Edizione: 2008
Pagine: 368
ISBN: 9788824470520
Codice: S337
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

I profili professionali che i decreti ministeriali tracciano nell’ambito turistico si caratterizzano per un complessivo innalzamento del livello culturale degli aspiranti operatori del settore: in questo contesto assume rilievo preminente la conoscenza del diritto e, in particolare, dell’ampia legislazione di settore, nonché delle implicazioni economiche che comporta il fenomeno turistico.
Questo volume, indirizzato al terzo anno di qualifica «Operatore dell’impresa turistica», dedica, dunque, ampio spazio alla legislazione ed alla economia turistica secondo le indicazioni fornite dai programmi ministeriali, favorendo le connessioni interdisciplinari cui la disciplina si presta, aprendo le porte alla realtà professionale cui lo studente dovrà rapportarsi alla conclusione del terzo anno di qualifica, e impostando le basi necessarie per quanti, invece, vogliano concludere il corso di studi.
Particolare attenzione è dedicata ai temi di maggiore attualità come, ad esempio, le nuove disposizioni sull’agriturismo e le norme che introducono sanzioni a carico delle compagnie aeree che non rispettano le regole comunitarie in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo del volo.
L’organizzazione del testo in Percorsi autoconsistenti consente all’insegnante di adeguare le scelte formative alle esigenze di flessibilità che il corpo classe richiede, di verificare periodicamente gli standard di apprendimento e di strutturare, se necessario, percorsi formativi individualizzati.
Le lezioni sono strutturate in una prima parte, a carattere introduttivo, che contiene le rubriche:
Prerequisiti
• Elenca le conoscenze indispensabili per affrontare lo studio della lezione.
Percorso di lettura
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Obiettivi della lezione
• Mostra le conoscenze e le capacità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella seconda parte, invece, si sviluppano i contenuti della disciplina giuridicoeconomica, arricchita da diversi apparati didattici:
materiali
Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.
consigli ai naviganti
Invita alla consultazione di siti Internet utili per l’apprendimento o per l’approfondimento dell’argomento trattato.
Percorso Riepilogativo 
Percorsi riepilogativi che sintetizzano i nodi concettuali degli argomenti esposti nelle unità.
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici e ripetizioni mirate di argomenti trattati in percorsi antecedenti o negli anni precedenti.
Lo svolgimento della trattazione è altresì intervallato da due tipologie di verifiche in itinere:
Area di recupero
Percorsi destinati agli studenti che hanno mostrato difficoltà di apprendimento, in cui gli argomenti vengono riproposti attraverso mirate schede sinottiche e proposte esercitative più stimolanti e in grado di recuperare interesse e motivazioni nello studio della disciplina.
Area di eccellenza
Percorsi di approfondimento che partono da un brano di un quotidiano, di un libro o di altra fonte, mirati a potenziare e migliorare le capacità di argomentare, analizzare e sintetizzare i dati, sviluppare capacità critiche e precepire gli stretti collegamenti fra la disciplina studiata e la realtà.
Al termine di ogni lezione è predisposta una griglia di esercizi di verifica per il controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Indice

Percorso a
Stato, imprese e cittadini
Lezione 1
Il rapporto giuridico ed i suoi elementi
1. Il rapporto giuridico
2. La classificazione dei diritti soggettivi
3. I soggetti del diritto e la persona fisica
4. L’incapacità d’agire
5. La sede giuridica della persona
6. Le persone giuridiche
7. Gli enti di fatto
8. Gli oggetti del diritto: i beni
9. Altre principali distinzioni dei beni
10. I beni pubblici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Il contratto in generale
1. Fatti, atti e negozi giuridici
2. La nozione di contratto ed i suoi elementi in generale
3. Gli elementi essenziali del contratto
4. Gli elementi accidentali del contratto
5. I contratti per adesione
6. La rappresentanza
7. L’invalidità del contratto
8. La risoluzione
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Impresa e società
1. L’imprenditore e i caratteri dell’attività imprenditoriale
2. Singole figure di imprenditore
3. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
4. I collaboratori dell’imprenditore
5. I segni distintivi dell’impresa
6. L’impresa collettiva
7. La classificazione delle società
8. Le società di persone
9. Le società di capitali
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
Lo Stato e la Pubblica Amministrazione
1. Premessa
2. I principi fondamentali della funzione amministrativa
3. La struttura degli enti pubblici
4. Il decentramento amministrativo
5. Gli atti amministrativi
6. Gli enti territoriali
7. Gli enti pubblici autarchici
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso b
La legislazione turistica
Lezione 1
Il turismo nell’ordinamento italiano
1. Il turismo in Italia: le origini
2. La legislazione turistica: origini dell’intervento statale
3. Il turismo nella Costituzione
4. Gli anni del boom economico
5. Dagli anni ’70 alla legge quadro sul turismo
6. L’attività legislativa dopo la legge quadro
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
1. L’amministrazione centrale del turismo
2. Il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo
3. Le Conferenze Stato-autonomie territoriali
4. L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo
5. L’Automobile Club d’Italia
6. Il Club Alpino Italiano
7. L’amministrazione periferica del turismo
8. Il turismo e gli enti non territoriali
9. Le associazioni private e il turismo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Le istituzioni internazionali e comunitarie del turismo
1. Organismi internazionali operanti nel turismo
2. L’Organizzazione mondiale del turismo
3. Le organizzazioni non governative
4. Il turismo in ambito comunitario
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
La legislazione nazionale e comunitaria del turismo
1. La riforma della legislazione nazionale del turismo
2. Le novità introdotte dalla L. 135/2001
3. Gli atti giuridici del diritto comunitario
4. Gli atti giuridici comunitari indirizzati al settore turistico
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso c
Gli operatori del settore
Lezione 1
Forme di turismo, relative discipline e attività professionali
1. Le preferenze dei consumatori
2. Il turismo culturale
3. L’ecoturismo
4. Il turismo rurale e l’agriturismo
5. Il pescaturismo
6. La multiproprietà
7. Disciplina delle attività professionali nel settore turistico
8. Le professioni turistiche al passo con i tempi
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
L’impresa turistica e la gestione delle strutture ricettive
1. L’impresa turistica: nozione e requisiti
2. Le strutture ricettive
3. L’esercizio dell’attività ricettiva
4. Il contratto d’albergo e il deposito alberghiero
5. Il Bed & Breakfast
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Le agenzie di viaggio e turismo
1. Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo
2. Il Tour Operator e il Travel Agent
3. Il contratto di viaggio
4. Strumenti operativi delle agenzie di viaggio e servizi online
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 4
La disciplina dei trasporti
1. Trasporti e sviluppo turistico
2. Il trasporto ferroviario
3. Il trasporto su strada
4. Il trasporto aereo e il diritto della navigazione
5. Il trasporto marittimo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso d
L’economia e il fenomeno turistico
Lezione 1
Alcune nozioni di base di economia
1. I bisogni e beni economici
2. La domanda
3. L’offerta
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Il fenomeno turistico
1. L’economia del turismo e il fenomeno turistico
2. L’industria turistica e l’attività turistica
3. Le forme base del turismo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso e
Il mercato turistico: l’offerta e la domanda turistica
Lezione 1
L’offerta turistica
1. Il prodotto turistico
2. L’offerta turistica
3. I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato
4. Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
La domanda turistica
1. La natura della domanda turistica
2. Le caratteristiche della domanda turistica
3. L’elasticità della domanda turistica
4. Le abitudini degli italiani
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Percorso f
L’impatto territoriale ed economico del fenomeno turistico
Lezione 1
Turismo e territorio
1. Turismo e territorio
2. Il rapporto turismo e territorio in Italia
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 2
Il turismo e la bilancia dei pagamenti
1. Introduzione
2. La bilancia dei pagamenti
3. L’equilibrio e il significato economico della bilancia dei pagamenti
4. La bilancia dei pagamenti turistica
5. La normativa valutaria
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Lezione 3
Le politiche per lo sviluppo del turismo
1. Introduzione
2. Le politiche generali
3. Le altre politiche pubbliche a sostegno del settore turistico
4. Le politiche comunitarie a favore del turismo
Percorso Riepilogativo
Esercitazioni
Esercitazioni di fine percorso
Appendice Normativa
L. 27 dicembre 1977, n. 1084 • Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23 aprile 1970
D.M. 16 ottobre 1991 • Determinazione delle modalità di trasmissione e di pubblicazione dei prezzi dei servizi delle strutture ricettive, nonché delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione
D.M. 11 dicembre 2000 • Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive
L. 29 marzo 2001, n. 135 • Riforma della legislazione nazionale del turismo
D.P.C.M. 13 settembre 2002 • Recepimento dell’accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l’armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico
L. 20 febbraio 2006, n. 96 • Disciplina dell’agriturismo
D.P.C.M. 16 febbraio 2007 • Organizzazione, composizione, funzionamento e risorse dell’Osservatorio nazionale del turismo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2006, n. 207

Prodotti correlati

Sold out
Segnaposto
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Le basi dell’economia politica – S362/A

Cod: S362/A ISBN: 
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824470681
26,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824479530
25,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I fondamenti del diritto per geometri – S324

Cod: S324 ISBN: 9788824487160
24,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Turismo, leggi e mercati – S337

    16,50€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok