Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Un Latino che serve – S180
Sold out
In attesa dell'immagine del prodotto

Un Latino che serve – S180

7,00€

Autore: G. Colomba Sannia

Perché e come studiare il Latino  

Esaurito

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2009
Pagine: 224
ISBN: 9788824465007
Codice: S180
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract
Per amare il Latino, bisogna partire da lontano e bisogna chiedersi innanzi tutto come amare le materie da studiare, come amare la scuola. I ragazzi riderebbero ad una simile proposta:
amare la scuola? Ma per carità! – direbbero – La si può a stento tollerare, come una inevitabile tappa della vita, senza nessuna attrattiva, tranne, forse, quella di offrire l’opportunità di incontrarsi tra amici.
È vero: non si può certo amare qualcosa di cui non si coglie il senso e l’utilità, qualcosa che, per giunta, comporta sacrifici e rinunzie, intollerabili per chi è giovane. Per amare bisogna capire.
Con molta umiltà e con pertinace ottimismo, ci siamo chiesti, allora, se possiamo, in qualche modo, anche in minima parte, aiutare gli studenti a capire, prima, le finalità dei loro studi e, poi, nello specifico, le finalità del Latino. Forse fare chiarezza sul senso della scuola può alleviare lo sforzo di sopportarla, o può, addirittura, far percorrere gli anni del Liceo con gli occhi fissi alla meta e con un vigile senso critico verso i risultati che ognuno dei ragazzi ha
il diritto di aspettarsi. Sarebbe auspicabile che fossero essi, veramente, i protagonisti del processo educativo fino al punto di chiedersi: Che valore ha questo che sto studiando? Perché è utile per la mia maturazione intellettuale? Sono sicuro di aver colto la logica della materia? Sto imparando il metodo con cui studiarla? E, infine, giungere alla domanda cruciale, dopo l’esame di Stato: a che mi è servito tutto ciò che ho studiato? Come sono cresciuto con lo studio?
In una recente inchiesta sulle aspirazioni dei giovani («Corriere della Sera», 31/7/08), la famosa cantante Elisa e il calciatore Gattuso, centrocampista del Milan, intervistati, hanno confessato che il segreto del successo è, sì, nella passione per quello che si vuole fare, ma soprattutto nel sacrificio e nel continuo “studiare, studiare, studiare”.
Agli studenti che useranno questo libro chiediamo solo un piccolo sforzo: si accostino alla lettura senza preconcetti o pregiudizi e decidano di avvicinarsi alla materia con mente serena, dimenticando ogni motivo di insofferenza e di fastidio. È la così detta «inibizione proattiva» ad impedire interesse per quello che si studia, quando lo si è già studiato male.
Riflettiamo un momento: ci sarà pure un motivo se, per venti secoli, la cultura occidentale, e non solo, ha avuto estremo rispetto per il mondo classico e per la conoscenza della lingua latina.
Abbiamo ritenuto opportuno, quindi, prima di dare le indicazioni relative alla conoscenza del Latino, far precedere poche notizie indispensabili sulla scuola secondaria e sulle sue finalità.
Solo, infatti, all’interno della logica che regge il piano di studi liceale si può cogliere il senso di ogni materia che lo compone. Al tempo stesso, parlare di scuola, oggi, senza un cenno alla mutata fisionomia del contesto, potrebbe diventare un discorso astratto e generico, avulso da una realtà profondamente diversa rispetto al passato (si vedano sul sito www.simonescuola.it le brevi considerazioni sugli adolescenti e sulla realtà contemporanea). Qui parleremo prima delle finalità del Liceo e poi ci soffermeremo sul Latino.
Indice
1. Le finalità del Latino nel Liceo
1. Il Liceo a che serve?
Pagine critiche: Le quattro priorità educative (Yo-Yo Ma)
Pagine critiche: Se vuoi ottenere l’eccellenza non fare sconti a te stesso (F. Alberoni)
2. Il Latino a che serve?
Pagine critiche: Gli States riscoprono il Latino (M. Ferrera)
3. Gli ambiti della materia e le diverse finalità
4. Un problema di metodo: l’educazione letteraria
5. Perché leggere i classici?
6. Come si leggono i testi letterari
Il testo in versi
Il testo in prosa
7. Lo stile latino: concinnitas e variatio
8. Consigli per tradurre
La schedatura del lessico
La schedatura dei connettivi
La schedatura degli avverbi
La schedatura delle tipologie testuali
2. I contesti
Introduzione
Scheda di scansione cronologica degli autori
Età arcaica
1. I fatti storici: dalle origini al 146 a.C.
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età delle conquiste
1. I fatti storici: dall’espansione nel Mediterraneo alla conquista della Grecia (146-121 a.C.)
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età delle lotti civili
1. I fatti storici: dalla morte di Tiberio Gracco alla battaglia di Azio (121-31 a.C.)
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età di Augusto
1. I fatti storici: dal 31 a.C. al 14 d.C.
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età Giulio-Claudia
1. I fatti storici: da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età dei Flavi e del principato illuminato di Nerva e Traiano
1. I fatti storici: dall’età dei Flavi all’età di Nerva e Traiano (69-117 d.C.)
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica
4. La produzione letteraria
Età della Decadenza
1. I fatti storici: dall’età di Adriano e degli Antonini alla fine dell’Impero romano (117-476 d.C.)
2. Le idee e la mentalità
3. La produzione artistica: arte pagana e arte cristiana
Arte pagana
Arte cristiana
Pagine critiche: E Cristo si rivelò nella pittura dell’Occidente (F. Bonazzoli)
4. La produzione letteraria: letteratura pagana e letteratura cristiana
Letteratura pagana
Letteratura cristiana
3. I temi topici
Introduzione
1. Donna e stereotipi nella letteratura latina
Il silenzio
La debolezza
L’universo familiare come spazio appagante: domiseda lanifica
L’oggetto ambiguo del desiderio o «l’ambiguo malanno»
La vecchiaia al femminile
Pagine critiche: Brevi cenni storici sulla condizione della donna a Roma (G.C. Sannia)» 82
2. L’amore
Amore e matrimonio
Amore meretricio
Amor furor
Amore omosessuale
Amore e morte
3. Il comportamento dell’eroe
L’eroe che lotta per la patria
L’eroe “sapiens”
4. La natura tra locus amoenus e locus horridus
Il locus amoenus
Il locus horridus
Pagine critiche: Locus amoenus/locus horridus: due modi di pensare il bosco (G. Petrone)
5. La morte
La morte nel mondo antico
La morte oggi
Laboratorio: La morte del saggio in Tacito, Platone, Abate di Saint Denis
6. Il tempo
7. La felicità
8. La pace
La pace romana
La pace cristiana
9. Il culto della terra e il tópos del rus
10. L’humanitas e i valori laici
L’humanitas e il mos maiorum
L’humanitas e il cristianesimo
11. Il tema del viaggio e la poesia odeporica
Il viaggio da Ulisse a noi
La poesia odeporica
4. Se la parola si fa immagine… ut pictura poesis
Introduzione
1. Il fascino indiscusso della Primavera: da Lucrezio, a Catullo, ad Orazio
Fig. 1 La Primavera - S. Botticelli
2. Amore e guerra: Lucrezio
Fig. 2 Venere e Marte - S. Botticelli
3. Se la religio induce all’empietà: Lucrezio
Fig. 3a Il sacrificio di Ifigenia - dipinto proveniente da Pompei
Fig. 3b Il sacrificio di Ifigenia - F. De Mura
Fig. 3c Il sacrificio di Ifigenia - G. Tiepolo
4. L’eternità della poesia: Orfeo in Virgilio
Fig. 4a Orfeo ed Euridice - Bassorilievo attico del V sec. a.C.
Fig. 4b Orfeo percosso dalle Baccanti - M. Stanzione
5. La violenza della divinità sul giusto: Laocoonte in Virgilio
Fig. 5a Laocoonte - Gruppo marmoreo degli scultori Hagesandros, Athanodoros,
Polidoros
Fig. 5b Laocoonte - El Greco
6. Per amore: Atalanta e Ippomene in Properzio
Fig. 6 Atalanta e Ippomene - G. Reni
7. Quando l’amore di sé diventa distruttivo: Narciso in Ovidio
Fig. 7 Narciso - Caravaggio
8. Le virtù laiche: Cicerone
Fig. 8a Le quattro virtù cardinali - Codice in lingua francese del XIV sec.
Fig. 8b La Giustizia e la Prudenza - Particolare del Codice in lingua francese
del XIV sec.
9. Sia maledetto il nemico della patria: Cicerone e Sallustio contro Catilina
Fig. 9 Cicerone accusa Catilina - C. Maccari
10. Donne romane: Lucrezia e Messalina in Livio, Giovenale e Tacito
Fig. 10a Lucrezia - J. Cestaro
Fig. 10b Lucrezia e Tarquinio - L. Giordano
Fig. 10c Messalina - Fotogrammi del film Messalina (1951)
11. L’amore che provoca invidia: Apuleio
Fig. 11 Amore e Psiche - A. Canova
12. La luce di Dio che acceca e salva: gli Atti degli Apostoli
Fig. 12 La caduta di S. Paolo - A. Sassu
Testi relativi alle immagini
C1 Confronto intersegnico tra Lucrezio, De rerum natura V, 737-50, La Primavera,
e La Primavera di Sandro Botticelli
T1 Catullo, Carme 46: È primavera
T2 Orazio, Ode I, 4: Sta finendo l’inverno…
T3 Lucrezio, De rerum natura I, 28-43: Preghiera a Venere
T4 Lucrezio, De rerum natura I, 80-101: Il sacrificio di Ifigenia
T5 Virgilio, Georgiche IV, 464-527: Orfeo ed Euridice
T6 Virgilio, Eneide II, 203-27: Laocoonte
T7 Properzio, Elegie I, 1, 1-16: Atalanta e Ippomene
T8 Ovidio, Metamorfosi III, 375-401: Eco e Narciso
T9 Cicerone, De finibus bonorum et malorum V, 13, 36b: Le virtù laiche
T10 Cicerone, In L. Catilinam Oratio I, 1-2: L’invettiva contro Catilina
T11 Sallustio, De coniuratione Catilinae, 5: Il ritratto dell’eroe perverso
T12 Livio, Ab urbe condita I, 58: Lucrezia, personaggio esemplare
C2 Confronto intertestuale tra Annales XI, 31-38, di Tacito e Satira VI, 115-132, di
Giovenale: Messalina
T13 Apuleio, Le Metamorfosi V, 22-23: Amore e Psiche
T14 Atti degli Apostoli IX, 1-9: La conversione di S. Paolo
C3 Confronto intersegnico tra Catullo, Carme 68, 67-76, e il Sarcofago romano del
III secolo a.C.: Protesilao e Laodamia
C4 Confronto intertestuale tra Vangelo di Luca 7, 36-50, Epistola di S. Paolo ai
Corinzi 11, 3-9, Le Metamorfosi II, 8-9, di Apuleio e La capigliatura di Charles
Baudelaire: I capelli delle donne
Laboratorio
Prova di verifica 1 Tacito e Giovenale contro Messalina
Prova di verifica 2 Confronto intersegnico: Enea e Didone in Virgilio e Francesco Solimena
Prova di verifica 3 Ritratti di Cicerone e Seneca
5. Il Latino non è solo la lingua degli antichi Romani
Introduzione
T1 Carmina Burana: Piango le ferite di Fortuna
Laboratorio
Prova di verifica 1 Carmina Burana: Fortuna imperatrix mundi - In taberna quando sumus
Prova di verifica 2 Scuola medica salernitana: Regimen sanitatis Salernitanum
Prova di verifica 3 Riccardo da Bury: Philobiblon cap. 3 o L’amore per i libri
Prova di verifica 4 Giovan Battista Della Porta: De Humana physiognonomia
T2 Jean Cocteau, Oedipus rex, II: Il dramma di Edipo
T3 «Class» n. 1: Una singolare presentazione
T4 Riccardo Cassini, Nutella, nutellae: L’epos della Nutella
Laboratorio
Prova di verifica 1 De inutilitate nascondimenti barattolorum Nutellae - Veras tavolas leggiorum
Nutellae
Prova di verifica 2 «Iuvenis»: Daedalus atque Icarus

Prodotti correlati

Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Ubi tu Gaius, ego Gaia – S115

Cod: S115 ISBN: 9788824475037
9,00€
Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Educazione alla legalità – S349

Cod: S349 ISBN: 9788824475631
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Auctor Lector – Antologia latina con analisi del testo – S113

Cod: S113 ISBN: 9788824483285
29,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’uomo che fu giovedì – S254

Cod: S254 ISBN: 9788824411660
7,75€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Un Latino che serve – S180

    7,00€

    Esaurito

    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie