Unione europea e Stati membri – S350

12,00

A cura di: Redazione Simone per la Scuola

Costituzioni nazionali e Trattati europei, istituzioni nazionali e dell’Unione, libertà, diritti e doveri del cittadino europeo

Esaurito

Edizione: 2017
Pagine: 144
ISBN: 9788891412829
Codice: S350
Formato: 17 x 24
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Abstract

Pur avendo assunto un’importanza fondamentale nella nostra vita quotidiana, ben poco è conosciuto della storia, dell’organizzazione e del funzionamento dell’Unione europea. Il testo vuole colmare tale lacuna illustrando, nei suoi tratti essenziali, quali sono le istituzioni europee, come sono adottate le norme comuni, quali sono i diritti e i doveri riconosciuti a tutti i cittadini europei dalla Carta dei diritti fondamentali e quali sono i contenuti dei Trattati europei.

Poiché sotto l’ombrello comune dell’Unione europea gli Stati membri conservano le loro differenze istituzionali e culturali, il libro illustra anche le peculiarità di alcuni fra gli Stati più importanti che di quest’organizzazione fanno parte (Francia, Germania, Italia e Spagna), attraverso un esame comparato dei diversi istituti (Costituzione, Parlamento, Governo, Capo dello Stato e Corte costituzionale).

Indice

Percorso 1

Dall’Europa degli Stati agli Stati Uniti d’Europa

Lezione 1

Una breve storia dell’integrazione europea

1 La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA

2 La creazione della CEE e dell’Euratom

3 L’unione doganale

4 Le adesioni di nuovi Stati

5 Un’Europa senza frontiere interne

6 Nasce l’Unione europea: dal Trattato di Maastricht al Trattato di

Lisbona

7 Il Trattato di Lisbona

8 L’euro, la moneta unica europea

9 Dall’Europa dei 15 all’Europa dei 28

10 Gli Stati membri dell’Unione europea

Dalla conoscenza alla competenza

Lezione 2

Trattati europei e Costituzioni degli Stati membri

1 Quando e perché sono nate le Costituzioni

2 Caratteristiche delle Costituzioni

3 La Costituzione (non scritta) del Regno Unito

4 Le cinque Costituzioni francesi

5 La Legge Fondamentale della Germania

6 La Costituzione italiana

7 La Costituzione spagnola

8 Le «leggi fondamentali» dell’Unione europea

Dalla conoscenza alla competenza

Percorso 2

Le istituzioni

Lezione 3

Il Capo dello Stato

1 Organo di governo o garante della Costituzione

2 La monarchia inglese

3 La Francia e il sistema semipresidenziale

4 La Germania

5 L’Italia

6 La Spagna

7 Il Consiglio europeo: 28 Capi di Stato per l’Unione

Dalla conoscenza alla competenza

Lezione 4

Il Parlamento

1 Il Parlamento come espressione della volontà dei cittadini

2 Il Parlamento britannico: Camera dei Lords e Camera dei Comuni

3 Il Parlamento francese: Assemblea nazionale e Senato

4 Il Parlamento tedesco: Bundestag e Bundesrat

5 Il Parlamento italiano: Senato e Camera dei deputati

6 Il Parlamento spagnolo: las Cortes Generales

7 Il potere legislativo nell’Unione europea: Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea

Dalla conoscenza alla competenza

Lezione 5

Il Governo

1 Il motore dello Stato

2 Il Cabinet inglese e la figura del Premier

3 L’esperienza francese: il Governo tra Presidente della Repubblica e

Primo Ministro

4 Il Governo federale tedesco e il Cancelliere

5 Il Governo italiano e il Presidente del Consiglio

6 Il Presidente del Governo in Spagna

7 Il motore dell’Unione europea: la Commissione

Dalla conoscenza alla competenza

Lezione 6

Le Corti costituzionali e la Corte di giustizia

1 La necessità di tutelare le Costituzioni

2 Il Consiglio costituzionale in Francia

3 Il Tribunale costituzionale federale in Germania

4 La Corte costituzionale in Italia

5 Il Tribunale costituzionale in Spagna

6 La Corte di giustizia europea

7 La tutela giurisdizionale

Dalla conoscenza alla competenza

Percorso 3

I diritti e le libertà

Lezione 7

Le generazioni dei diritti

1 I diritti di prima generazione: civili e politici

2 I diritti di seconda generazione: economici, sociali e culturali

3 I diritti di terza generazione: la solidarietà tra i popoli

4 I diritti di quarta generazione: la sfida delle nuove tecnologie

Dalla conoscenza alla competenza

Lezione 8

I diritti umani nell’Unione europea

1 La tutela dei diritti umani nei trattati istitutivi delle Comunità europee

2 La tutela dei diritti umani e la Corte di giustizia

3 I diritti umani da Maastricht a Lisbona

4 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

Dalla conoscenza alla competenza