Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
0 items 0,00€
Simone Scuola
Menu
0 items 0,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica La voce dei testi – il Settecento e l’Ottocento – S73
In attesa dell'immagine del prodotto

La voce dei testi – il Settecento e l’Ottocento – S73

19,00€

A cura di: G. Ferraro - A. Zulati

Percorsi, protagonisti e opere della letteratura

 

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2009
Pagine: 714
ISBN: 9788824465014
Codice: S73
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

La voce dei testi. Percorsi, protagonisti e opere della letteratura è un testo di storia letteraria e antologia indirizzato agli studenti del biennio postqualifica degli istituti professionali. Esso nasce dall'esperienza di un precedente manuale realizzato dagli stessi autori, di cui, senza rinnegare il progetto fondamentale, rivede e migliora l'impostazione, adeguandola ulteriormente alle esigenze specifiche dell'insegnamento di Italiano in questo tipo di scuola.
Il testo è diviso in due volumi (Il Settecento e l'Ottocento; Il Novecento), ognuno dei quali si articola in quattro Parti, secondo una scansione cronologica. L'impianto è modulare, con una struttura chiara e ben riconoscibile.
La struttura
Ogni Parte si apre con un Quadro storico, che, in maniera sintetica e funzionale, illustra le condizioni sociopolitiche e gli avvenimenti del periodo, permettendo di “inquadrare” immediatamente l'epoca di riferimento.
Al Quadro storico seguono tre Moduli:
Modulo a – Vita culturale e panorama letterario, che ricostruisce, attraverso la trattazione teorica e numerosi testi, il panorama culturale e letterario dell'epoca, in una prospettiva non esclusivamente italiana, ma internazionale.
Modulo b – Protagonisti e opere, che, dedicato agli scrittori italiani “principali”, permette un percorso didattico sull'autore, ma anche su un'opera specifica, grazie alla sezione Primo piano su…
Modulo c – Approfondimenti, incentrato su generi e forme della poesia, del teatro, della narrativa. Questo modulo consente una programmazione flessibile, che, partendo dall'acquisizione di saperi minimi, offra la possibilità di recuperare ulteriori informazioni e conoscenze secondo i tempi di apprendimento e i livelli di competenze della classe.
Ogni Modulo si articola a sua volta in Unità didattiche organizzate secondo il principio metodologico e didattico della “centralità” del testo. La trattazione letteraria è infatti sempre seguita dalla sezione antologica, con approfondimenti (Per saperne di più), guide alla lettura (Leggere e interpretare), proposte di lavoro sui testi (Dal testo alla produzione). La scelta, soprattutto nel primo volume, di corredare i testi esclusivamente o di guida all'analisi o di proposte operative nasce dalla volontà di rendere gli studenti pienamente autonomi nella comprensione e interpretazione di un testo.
La rubrica Verso l'Esame di Stato
Nata dalla consapevolezza della necessità per gli alunni del biennio postqualifica di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per la redazione delle varie tipologie di scrittura previste dall'Esame di Stato, la rubrica Verso l'Esame di Stato fornisce un significativo supporto didattico per la preparazione alla prima prova scritta.
La rubrica consta di:
– schede esplicative delle modalità di svolgimento delle varie tipologie di elaborati di Italiano, poste nella parte iniziale del primo volume;
– schede didattiche finalizzate all'acquisizione delle competenze relative all'analisi testuale, collocate all'interno delle varie Parti e Moduli, per un apprendimento “in situazione” dei vari aspetti del testo poetico, narrativo, teatrale;
– proposte di tracce relative alle varie tipologie di elaborati, attraverso le quali esercitare e verificare le competenze acquisite. A tal proposito, si è ritenuto opportuno proporre vere e proprie analisi testuali soltanto nel secondo volume, per permettere agli alunni di acquisire compiutamente nel corso del primo anno del biennio postqualifica le conoscenze e le tecniche richieste, potendo, d'altra parte, “esercitarsi” nelle proposte didattiche contenute in Dal testo alla produzione.
I percorsi tematici caratterizzanti
Il materiale antologico e saggistico presente nel testo, con l'aggiunta di un'ulteriore documentazione contenuta nelle specifiche rubriche denominate Tappe tematiche, potrà essere utilizzato per realizzare una serie di percorsi tematici, che seguono il criterio della caratterizzazione dei vari indirizzi degli istituti professionali.
Ne sono stati individuati sei:
pt1 Le città e i luoghi dell'immaginario letterario
pt2 Il tema del viaggio
pt3 Progresso e civiltà della macchina
pt4 I temi del diritto e della giustizia
pt5 Letteratura e moda
pt6 Natura e campagna
Tali percorsi permettono una programmazione didattica alternativa a quella “tradizionale”, attinente alle competenze specifiche richieste dal curriculum di ciascun indirizzo professionale; così, ad esempio, i primi due percorsi possono risultare particolarmente indicati per gli istituti professionali ad indirizzo turistico o alberghiero, gli ultimi due, invece, rispettivamente per i tecnici della moda e i professionali dell'agricoltura.
Comunque, possono essere un valido strumento anche per tutti gli altri indirizzi. Consentendo agganci pluridisciplinari, essi risultano poi particolarmente indicati per progetti didattici che investono più discipline, come i moduli interdisciplinari svolti da docenti in “compresenza”.
Per favorire una programmazione imperniata sui percorsi, o anche l'approfondimento individuale o di gruppi di studenti, sono state inserite all'inizio di ciascuno dei due volumi delle brevi introduzioni atte a illustrare le tematiche specifiche relative a ciascun percorso, corredate dell'indice dei brani di autori e delle rubriche contenuti nel volume, ritenuti idonei al loro svolgimento.
In questo modo gli autori hanno inteso perseguire una concezione del testo di storia della letteratura per gli istituti professionali, che sia fondata sull'idea di specificità, e non, come spesso accade, su un'idea di mera riduttività e semplificazione rispetto ai prodotti destinati agli studi liceali.

Indice

Guida ai percorsi tematici
pt1 Le città e i luoghi dell’immaginario letterario
pt2 Il tema del viaggio
pt3 Progresso e civiltà della macchina
pt4 I temi del diritto e della giustizia
pt5 Letteratura e moda
pt6 Natura e campagna
Verso l’Esame di Stato
L’analisi del testo
Il saggio breve
L’articolo di giornale
Parte prima L’età dell’Illuminismo
Quadro storico
Per saperne di più La nascita dell’industria moderna
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • L’Illuminismo

1. Borghesia e Illuminismo
2. Illuminismo: caratteri generali
autori e testi
Voltaire

La vita e le opere
Il profilo letterario
Trattato sulla tolleranza
Preghiera a Dio
Jean-Jacques Rousseau
La vita e le opere
Il profilo letterario
Discorso sull’origine dell’ineguaglianza fra gli uomini
L’origine della disuguaglianza
L’Enciclopedia
Struttura dell’opera
Il filosofo
UD2 • La grande stagione del romanzo inglese
1. Il romanzo e la sua diffusione nel Settecento
2. I “grandi” autori
autori e testi
Daniel Defoe

La vita e le opere
Il profilo letterario
Robinson Crusoe
Una straordinaria capacità di adattamento
Henry Fielding
La vita e le opere
Il profilo letterario
Tom Jones
L’avventura del “piccolo Tommy”
Jonathan Swift
La vita e le opere
Il profilo letterario
I viaggi di Gulliver
Riflessioni di Gulliver
Tappa tematica | Il tema del viaggio - Il Grand Tour in Italia
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo narrativo - Il narratore
UD3 • Cultura e tendenze letterarie in Italia
1. La vita intellettuale
Per saperne di più | L’Arcadia
2. I centri di diffusione del sapere
3. La stampa: dai fogli periodici al giornale
Per saperne di più | I Caffè
autori e testi
«Il Caffè»

Caratteri e temi della rivista
Cos’è questo «Caffè»?
UD4 • L’Illuminismo in Italia
1. L’Illuminismo italiano: Milano e Napoli
autori e testi
Cesare Beccaria

La vita e le opere
Il profilo letterario
Dei delitti e delle pene
Se la morte sia veramente utile e giusta
Per saperne di più | Il problema della tortura e della pena capitale oggi
Gaetano Filangieri
La vita e le opere
Il profilo letterario
Scienza della legislazione
La necessità di un’istruzione pubblica
Per saperne di più | Calamandrei: scuola pubblica e libertà
UD5 • Le forme e i generi della letteratura italiana nel Settecento
1. La produzione in versi tra impegno civile e sensismo
Per saperne di più | Il sensismo: discussioni estetiche e poetiche
2. La questione della lingua
3. La produzione teatrale
autori e testi
Vittorio Alfieri

La vita e le opere
Il profilo letterario
Saul
Saul tra angosce e deliri di follia
Lorenzo Da Ponte
La vita e le opere
Dal Don Giovanni: Il catalogo di Leporello
Per saperne di più | Il mito letterario di don Giovanni
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Giuseppe Parini

1. La vita
2. La poetica dell’impegno civile
3. La produzione letteraria
i testi
Dalle Odi: La vita rustica
Tappa tematica | Natura e campagna - La fisiocrazia
Primo piano su…
Il Giorno

Il Giovin Signore
Il Giovin Signore e la moda
Tappa tematica | Letteratura e moda - Illuminismo e moda
La parata degli imbecilli
UD2 • Carlo Goldoni
1. La vita
2. La riforma teatrale
Per saperne di più | Goldoni, “portavoce del Terzo Stato”
3. Le opere
i testi
La bottega del caffè
Un gustoso duetto
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo teatrale - Che cos’è la forma drammatica
Primo piano su…
La locandiera

Per saperne di più | Una commedia “rivoluzionaria”
Due clienti particolari
Un cavaliere un po’ burbero
Per saperne di più | Un teatro borghese
Modulo c
Approfondimenti
La commedia dell’arte

1. La commedia dell’arte dalle origini al Settecento
autori e testi
Dalla Lucilla costante di Silvio Fiorillo: Pulcinella e Volpone
Parte seconda L’età napoleonica
Quadro storico
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • Pensiero e cultura nell’età napoleonica

1. L’imperialismo napoleonico e l’idea moderna di nazione
2. Esperienze politiche e culturali in Italia
autori e testi
Johann Gottlieb Fichte

La vita e le opere
Il pensiero politico e i Discorsi
Dai Discorsi alla nazione tedesca: Integrità e missione della nazione tedesca
Francesco Mario Pagano
La vita e le opere
Il profilo letterario
Progetto di costituzione della Repubblica napolitana
Una nuova costituzione per la Repubblica napoletana
Vincenzo Cuoco
La vita e le opere
Il profilo letterario
Saggio sulla rivoluzione napoletana del 1799
Una rivoluzione fallita in partenza
Un’illustre eroina
UD2 • Il Neoclassicismo
1. Caratteri generali
Tappa tematica | Letteratura e moda - Neoclassicismo e moda
autori e testi
Vincenzo Monti

La vita e le opere
Il profilo letterario
Da Odi e Canzoni: Al signor di Montgolfier
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - Il pallone aerostatico e i poeti di fronte al progresso
UD3 • Il Romanticismo europeo
1. Limiti cronologici e definizione
2. Origini della sensibilità romantica nel Settecento
3. Caratteri del Romanticismo: antirazionalismo e primato del sentire
4. La prima fase del Romanticismo in Germania e in Inghilterra
Per saperne di più | Lo Sturm und Drang
autori e testi
Ernst Theodor Hoffmann

La vita e il profilo letterario
Da Gli elisir del diavolo: L’incubo del doppio
Per saperne di più | La letteratura del “doppio”
Friedrich Hölderlin
La vita e le opere
Il profilo letterario
Da Poesie: Alle Parche
Samuel Taylor Coleridge
La vita e le opere
Il profilo letterario
La Ballata del Vecchio Marinaio
La vendetta dell’albatro
John Keats
La vita e le opere
Il profilo letterario
Per saperne di più | L’antesignano del movimento estetico
Odi
Ode su un’urna greca
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Ugo Foscolo

1. La vita
2. La personalità e la concezione “romantica” dell’esistenza
3. La poetica e la produzione letteraria
i testi
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato
Dopo quel bacio…
Per saperne di più | Il suicidio di Ortis
Dai Sonetti: Alla sera
A Zacinto
Dalle Odi: All’amica risanata
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo poetico - La struttura metrico-ritmica
Primo piano su…
Dei Sepolcri

All’ombra de’ cipressi…
Dal dì che nozze…
A egregie cose…
Con questi grandi abita eterno…
Per saperne di più | Una conquista verso l’immortalità
Modulo c
Approfondimenti
Il romanzo epistolare

1. Origine e sviluppo del romanzo epistolare
autori e testi
Samuel Richardson

La vita e le opere
Il profilo letterario
Pamela, o la virtù ricompensata
Comportamenti indecorosi
Montesquieu
La vita e le opere
Il profilo letterario
Lettere persiane
Bizzarrie della civiltà occidentale
Johann Wolfgang Goethe
La vita e le opere
Il profilo letterario
I dolori del giovane Werther
Il pellegrinaggio
Per saperne di più | Il Werther e l’Ortis a confronto
Tappa tematica | Il tema del viaggio - Goethe e la letteratura di viaggi tra Neoclassicismo
e Romanticismo
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo narrativo - Il tempo
Parte terza L’età del Romanticismo
Quadro storico
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • La seconda generazione romantica

1. La diffusione del Romanticismo in Europa
2. La tendenza realistica
autori e testi
Walter Scott

La vita e le opere
Il profilo letterario
Ivanhoe
Normanni e Anglo-Sassoni
Per saperne di più | Differenze fra I promessi sposi e l’Ivanhoe di Walter Scott
Victor Hugo
La vita e le opere
Il profilo letterario
I miserabili
Jean e Marius in fuga attraversano i miasmi della città
Honoré de Balzac
La vita e le opere
Il profilo letterario
Papà Goriot
La pensione Vauquer
UD2 • L’intellettuale del Risorgimento e il Romanticismo in Italia
1. Il ruolo sociale degli intellettuali
2. L’organizzazione della cultura e il ruolo della stampa
3. La diffusione del Romanticismo in Italia
4. Il dibattito tra classicisti e romantici
autori e testi
Madame de Staël

La vita e le opere
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
Non c’è migliore compenso che tradurre da poeti di altre nazioni
«Il Conciliatore»
Caratteri e temi della rivista
Per saperne di più | Pietro Borsieri, intellettuale romantico
Il Programma: l’“utilità generale”
Il Sermone sulla mitologia di Vincenzo Monti
Audace scuola boreal…
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Giacomo Leopardi

1. La vita
2. La personalità e l’evoluzione del pensiero
3. La concezione della poesia
i testi
Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo della Moda e della Morte
Zibaldone
Una struggente tensione
Progresso tecnico e condizione umana
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - La critica alla civiltà della macchina e al mito del progresso
Primo piano su…
I Canti

L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo poetico - Il livello stilistico-retorico (figure di sintassi, di suono, di significato)
UD2 • Alessandro Manzoni
1. La vita
2. La poetica: tensione religiosa e istanze di modernità
3. La produzione poetica
i testi
Dalle Odi: Il cinque maggio
Dall’Adelchi: Sparsa le trecce morbide
La morte di Adelchi
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo teatrale - La struttura del testo drammatico
Primo piano su…
I promessi sposi

Per saperne di più | Il giansenismo: fil rouge dell’iter manzoniano
L’incontro di don Abbondio con i bravi
Il dottor Azzeccagarbugli
Una famosa digressione lirica: due stesure a confronto
Il perdono di Renzo a don Rodrigo
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo narrativo - La focalizzazione (o punto di vista)
Modulo c
Approfondimenti
Romanticismo e melodramma

1. Il melodramma: espressione dell’identità di un popolo
Per saperne di più | La forma-sonata e Beethoven
2. Il melodramma romantico in Italia
autori e testi
Dal Nabucco: Va’ pensiero sull’ali dorate
Parte quarta L’età del realismo
Quadro storico
Per saperne di più Marx e il Manifesto del Partito Comunista
Modulo a
Vita culturale e panorama letterario
UD1 • La letteratura realistica e il Naturalismo

1. Realismo e cultura “borghese”
2. Il Positivismo
3. La nascita del Naturalismo
autori e testi
Gustave Flaubert

La vita e le opere
Il profilo letterario
Madame Bovary
Una tragica fatalità
Émile Zola
La vita e le opere
Il profilo letterario
L’ammazzatoio
L’apogeo di Gervaise
Tappa tematica | Le città e i luoghi dell’immaginario letterario - La Parigi di Zola
Da Al Paradiso delle signore: L’intraprendenza commerciale di Octave Mouret
Tappa tematica | Letteratura e moda - La moda borghese e i grandi magazzini
Per saperne di più | Il romanzo sperimentale
Tappa tematica | Letteratura e moda - L’“affare Dreyfus” e l’articolo J’accuse di Émile Zola
UD2 • Oltre il realismo: Dickens e Dostoevskij
1. Nel “rovescio del mondo”
2. Dostoevskij: scavo psicologico e complessità filosofica
autori e testi
Charles Dickens

La vita e le opere
Il nostro comune amico
Fumo di Londra
Fëdor Michajlovi? Dostoevskij
La vita e le opere
Delitto e castigo
L’omicidio della vecchia usuraia
UD3 • Il Verismo
1. Caratteristiche e specificità del Verismo
autori e testi
Luigi Capuana

La vita e le opere
Giacinta
Un bel caso di patologia morale
Federico De Roberto
La vita e le opere
I Viceré
La storia muta, ma nulla cambia in sostanza
UD4 • La “crisi” del poeta: la Scapigliatura e Carducci
1. Il “passaggio dalla poesia alla prosa”
2. La Scapigliatura
3. L’estremo classicismo di Carducci
autori e testi
Emilio Praga

La vita e le opere
Il profilo letterario
Per saperne di più | Bohème, bohémien
Penombre
Preludio
Tappa tematica | Progresso e civiltà della macchina - La strada ferrata: arte e progresso nella lirica di Emilio Praga
Giosue Carducci
La vita e il profilo letterario
Per saperne di più | Carducci e la metrica «barbara»
Dalle Odi barbare: Nella piazza di San Petronio
Alla stazione in un mattino d’autunno
Dalle Rime nuove: San Martino
Modulo b
Protagonisti e opere
UD1 • Giovanni Verga

1. La vita
2. Dalla fase pre-veristica a Nedda
3. L’adesione al Verismo
4. I capolavori: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo
i testi
Da Vita dei campi: Fantasticheria
Rosso Malpelo
Per saperne di più | La morte, filo conduttore di due tragici destini
Cavalleria rusticana: la novella e la versione teatrale
Per saperne di più | Cavalleria rusticana e il Verismo musicale
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo teatrale - La fabula, il tempo e lo spazio, la focalizzazione
Da Novelle rusticane: Libertà
Per saperne di più | Considerazioni sul pensiero politico di Verga
Primo piano su…
Il «ciclo dei vinti»

Da I Malavoglia
La Prefazione ai Malavoglia
Il commercio dei lupini
Verso l’Esame di Stato
Analizzare il testo narrativo - Le tecniche narratologiche connesse alla poetica dell’impersonalità
E se ne andò…
Per saperne di più | Letteratura e cinema: La terra trema di Luchino Visconti
Da Mastro-don Gesualdo
L’incendio in casa Trao
Modulo c
Approfondimenti
Il romanzo d’appendice

1. Le origini e le caratteristiche
2. I casi di Sue e Dumas
3. Il romanzo d’appendice italiano
autori e testi
Carolina Invernizio

La vita e le opere
Il profilo letterario
Il bacio di una morta
… mi ha baciato ancora!
Per saperne di più | Umberto Eco e il carattere consolatorio del romanzo d’appendice
Glossario
Indice delle rubriche Verso l’Esame di Stato

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Lisia: per l’uccisione di Eratostene – S170/2005

Cod: S170 ISBN: 9788824483315
9,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Millennio 2 dieci secoli di letteratura italiana ed europea – S76

Cod: S76 ISBN: 9788824450638
25,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Il piacere della scrittura – S11

Cod: S11 ISBN: 9788824470438
13,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    La voce dei testi – il Settecento e l’Ottocento – S73

    19,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok