Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 5,50€
Simone Scuola
Menu
1 item 5,50€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Italiano Libera – Antologia per il primo biennio – S86
“Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

Libera – Antologia per il primo biennio – S86

19,00€

Autore: Dario Bonifacio - Susanna Cotena - Roberta Ricciardi

Generi e temi della narrazione – Epica – Il testo non letterario – I testi visivi e multilinguaggio • Competenze linguistiche e testuali • Didattica inclusiva • Riflessione sulla lingua • Compiti di realtà • Invalsi – Temi di attualità, cittadinanza, scienza e tecnologia • Competenze linguistiche e testuali • Didattica inclusiva • Riflessione sulla lingua • Compiti di realtà • Invalsi – Strumenti per comunicare • Teoria e pratica della scrittura • Comunicazione in situazione • Laboratori linguistici e testuali

Aggiungi alla wishlist
Acquista versione eBook Prezzo eBook: € 12,90
Edizione: 2018
Pagine: 672 + 432 + 96
ISBN: 9788891415264
Codice: S86
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Libera: un testo per la scuola delle competenze

Ai nostri giorni competenza fondamentale, anzi potremmo dire la competenza per eccellenza, è leggere, comprendere e interpretare un testo. Non soltanto perché è trasversale a ogni disciplina, ma soprattutto perché permette di capire la realtà che circonda ognuno di noi e di svolgere appieno un ruolo attivo nella società. È anche un’operazione complessa che richiede un’ampia gamma di abilità e conoscenze. Fare di ciascun studente un lettore esperto, consapevole e quindi “libero” nel giudizio e nell’interpretazione è il primo grande obiettivo dell’antologia.

Libera intende offrire ai docenti un testo che possa rispondere pienamente alle nuove esigenze della scuola delle competenze e della didattica inclusiva.

La struttura dell’opera

Nello specifico, il Volume a comprende i generi e temi della narrazione (dopo una dettagliata trattazione delle caratteristiche del testo narrativo vengono “esplorati” i diversi generi e sottogeneri), l’epica (con un’ampia selezione di testi dai poemi omerici e dall’Eneide), i testi non letterari e i testi visivi e multilinguaggio; mentre ai generi e temi della poesia (dalla lirica al poema cavalleresco, dalla poesia d’amore a quella dell’impegno civile) e del teatro è dedicato il Volume b.

La promozione delle competenze chiave secondo le Raccomandazioni europee e delle competenze trasversali è affidata soprattutto ai Percorsi tematici di attualità, cittadinanza, scienza e tecnologia del Volume c, in grado di avvicinare gli studenti alle questioni relative al lavoro, all’innovazione, all’ambiente, alla vita civile e politica.

Il tutto si completa con l’attenzione alla competenza di produzione di testi sia orali che scritti per i vari scopi comunicativi, a cui è dedicato in particolare il Volume d – Strumenti per comunicare, ricco di pagine operative e di laboratori linguistici e testuali.

Indice

INDICE VOLUME A

 

il testo narrativo in prosa

Strumenti di analisi

Percorso 1 Il testo narrativo: una storia da raccontare

1. Il testo narrativo letterario

2. I caratteri della narrazione

3. La fabula e l’intreccio

4. La struttura narrativa

5. Le sequenze

Testo-guida Italo Calvino, Dov’è più azzurro il fiume

Testo-esercitazione Andrea Camilleri, L’uomo che aveva paura del genere umano

Percorso 2 Narratore e punto di vista

1. Il narratore

2. Il patto narrativo

3. Il punto di vista o focalizzazione

4. L’efficacia rappresentativa e le forme del discorso

5. Due importanti stratagemmi narrativi: la suspense e lo straniamento

Testo-guida Jack Kerouac, Sal a Los Angeles

Testo-esercitazione Niccolo Ammaniti, Promosso o bocciato?

Percorso 3 I personaggi

1. La caratterizzazione

2. Ruolo e funzioni

Testo-guida Charles Dickens, Un insopportabile direttore

Testo-esercitazione Georges Perec, Gilbert

Percorso 4 Il tempo e lo spazio

1. Il tempo della storia e il tempo del racconto

2. La rappresentazione dello spazio

Testo-guida Victor Hugo, Parigi in festa

Testo-esercitazione Simona Vinci, Fuga lungo il fiume

FACC IAMO IL PUNTO Edgar Allan Poe, La sfinge

ON LINE

Stefano Benni, La cena fatale

Il testo e i generi

1. I generi letterari della prosa

2. Le convenzioni dei generi narrativi

3. I registri linguistici nei generi letterari

Percorso 1 La favola e la fiaba

Caratteristiche di favola e fiaba

T1 Esopo, La volpe e il corvo

T2 Fedro / La Fontaine, Il lupo e l’agnello

Testo amico

T3 Italo Calvino, Il principe che sposò una rana

T4 Giambattista Basile, La cerva fatata

ON LINE

Il racconto dei racconti di Matteo Garrone

L’italiano qual e L’ortografia: i nessi consonantici e le doppie

T5 Luigi Capuana, Il cavallo di bronzo

FACC IAMO IL PUNTO Fratelli Grimm, La casa nel bosco

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO I. Calvino, Il bastimento a tre piani

Percorso 2 La novella e il racconto

Caratteristiche di novella e racconto

T1 Giovanni Boccaccio, Lisabetta da Messina

ON LINE

Lisabetta da Messina (versione originale)

T2 Giovanni Boccaccio, Cappellini traditori

ON LINE

Cappellini traditori (versione originale)

T3 Giovanni Verga, Rosso Malpelo

INCONTRI LUIGI PIRANDELLO

T4 Ciàula scopre la luna

ON LINE

La carriola

L’italiano qual e L’ortografia: l’uso dell’accento e dell’apostrofo

T5 La patente

Testo amico

T6 Dino Buzzati, Il colombre

FACC IAMO IL PUNTO Fredric Brown, Incubo in grigio

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO G. Boccaccio, Andreuccio da Perugia

Percorso 3 Il romanzo

Caratteristiche del romanzo

T1 Gustave Flaubert, Le illusioni di Emma

L’italiano qual e L’ortografia: con l’h e senza h, e ed e

T2 Fedor Michailovic? Dostoevskji, Un duplice assassinio

INCONTRI ITALO SVEVO

T3 L’ultima sigaretta

T4 La malattia “dolente”

T5 Un fidanzamento insolito

T6 Italo Calvino, Pin incontra un partigiano

T7 Banana Yoshimoto, Mikage prende una decisione

T8 Muriel Barbery, A che serve la grammatica?

L’italiano qual e La punteggiatura

Testo amico

T9 Paolo Giordano, Mattia e Alice

FACC IAMO IL PUNTO Elsa Morante, Mio padre

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO L. Pirandello, Mattia, fantasma di se stesso

Percorsi di lettura

Percorso 1 La narrazione storica

Caratteristiche del genere

INCONTRI ALESSANDRO MANZONI

T1 Don Abbondio e i bravi

T2 Addio, monti…

L’italiano qual e Il nome

T3 Il perdono di Renzo

T4 Lev Nikolaevic? Tolstoj, La fucilazione

T5 Enzo Striano, Il falegname di Santa Teresella

Testo amico

T6 Valerio Massimo Manfredi, La nascita di Alèxandros

L’italiano qual e L’aggettivo

T7 Dario Fo, Il primo pazzo reale

FACC IAMO IL PUNTO Dacia Maraini, Gita in bicicletta

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO D. A. Durham, Un nuovo progetto per Annibale

Percorso 2 Il giallo

Caratteristiche del genere

T1 Edgar Allan Poe, L’intuito infallibile di Dupin

L’italiano qual e Il pronome

T2 Gianrico Carofiglio, Un nuovo mandato per l’avvocato Guerrieri

COMPITI DI REALTÀ Tutti sul set

T3 Carlo Lucarelli, Un delitto efferato

T4 Paula Hawkins, L’arresto

Testo amico

T5 Patricia Cornwell, Una lettera da brividi

FACC IAMO IL PUNTO Agatha Christie, Sulla scena del delitto

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO A. Camilleri, L’odore del diavolo

Percorso 3 L’horror

Caratteristiche del genere

T1 Mary Shelley, Un’invenzione straordinaria

L’italiano qual e Il verbo: modi, tempi, aspetto e funzioni

T2 Eando Binder, In un cimitero

Testo amico

T3 Robert Louis Stevenson, Un feroce delitto

INCONTRI Stephen King

T4 Togli quel vestito, Carrie

ON LINE

Da It, Pennywise

FACC IAMO IL PUNTO Shirley Jackson, Una notte di terrore

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO E. A. Poe, Il gatto nero

Percorso 4 La narrativa di fantascienza

Caratteristiche del genere

T1 Herbert George Wells, La civiltà marziana

T2 Ray Bradbury, Clarisse, una ragazza speciale

Testo amico

T3 Isaac Asimov, Il fedele amico dell’uomo

L’italiano qual e Il verbo: significato e forma

FACC IAMO IL PUNTO Stanislaw Lem, L’hotel straordinario

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO D. Hoch, Zoo

Percorso 5 Il fantasy

Caratteristiche del genere

INCONTRI JOHN R. R. TOLKIEN

T1 L’ospitalità degli Elfi

L’italiano qual e I connettivi

T2 La malvagità dell’Anello

Testo amico

T3 J. K. Rowling, A lezione di volo

COMPITI DI REALTÀ Leggere fantasy!

T4 Niccolo Ammaniti, Alla ricerca dei bambini blu

FACC IAMO IL PUNTO Licia Troisi, La cattura

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO R. Riordan, Percy Jackson al museo

Percorso 6 La narrativa realistica

Caratteristiche del genere

T1 Giovanni Verga, Un addio sofferto

INCONTRI Primo Levi

T2 Sul fondo

L’italiano qual e Gli elementi della frase semplice

T3 La vita del Ka-Be è vita di limbo

Testo amico

T4 Yukio Mishima, Quando mi innamorai

T5 Elena Ferrante, Lila e la maestra Oliviero

L’italiano qual e I principali complementi

T6 Viviana Mazza, Studiare a Mingora

COMPITI DI REALTÀ Lettori 2.0

T7 Roberto Saviano, Il Nuovo Maharaja

FACC IAMO IL PUNTO Mrinal Pande, Perché non posso diventare un maschio?

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO J. Green, Un incontro importante

il testo narrativo in versi: l’epica

Caratteristiche del genere epico

1. Origini della “narrazione in versi”

2. Le “norme” compositive del poema epico

3. L’Eneide di Virgilio

4. L’epica medievale e rinascimentale

Percorso 1 L’Iliade

1. Il poema della guerra di Troia

2. Eroi e dei

3. Lo stile dell’opera

4. La trama dell’Iliade

Gli dei dell’olimpo e la guerra di troia

T1 Il proemio, la peste, l’ira di Achille

Gli eroi dell’Iliade

T2 Achille e Patroclo

Testo amico

T3 Lo scudo di Achille

ON LINE

Il colloquio tra Ettore e Andromaca

T4 Ettore e Achille si scontrano

Percorso 2 L’Odissea

1. Il poema del ritorno

2. L’Odissea come specchio di una civiltà “nuova”

3. La trama dell’Odissea

I personaggi dell’Odissea

Testo amico

T1 Il proemio

T2 Calipso chiede a Odisseo di non partire

T3 A Ismaro, nella terra dei Cìconi

T4 Odisseo acceca il ciclope Polifemo

Percorso 3 L’Eneide

1. Publio Virgilio Marone

2. L’Eneide

3. Enea, l’eroe triste

4. La trama dell’Eneide

T1 Il proemio e l’ira di Giunone

I personaggi dell’Eneide

Testo amico

T2 Il tragico destino di Laocoonte

T3 I tormenti della regina Didone

ON LINE

L’approdo a Cuma e il colloquio con la Sibilla

T4 La morte di Pallante

FACC IAMO IL PUNTO Odissea, La gara dell’arco

ON LINE

FACCIAMO IL PUNTO Virgilio, Eneide, Eurialo e Niso

i testi non letterari

Percorso 1 I testi pragmatici: comunicare in base a uno scopo

1. Che cos’e un testo?

2. Che cosa sono i testi pragmatici

Percorso 2 Il testo informativo-espositivo: trasmettere informazioni

1. Lo scopo e la struttura

2. L’articolo di cronaca

Testo guida Repubblica.it, Eccezionale valanga a Cervinia

L’italiano qual e La frase complessa o periodo

Testo esercitazione Redazione Ansa, Parigi, 13 novembre 2015

Percorso 3 Il testo argomentativo: sostenere un’idea

• Lo scopo e la struttura

Testo guida Umberto Eco, Libri da consultare e libri da leggere

L’italiano qual e La subordinazione

Testo esercitazione Alessandro D’Avenia, Prof e ragazzi: un patto anti- 622

testi visivi e testi multilinguaggio

Percorso 1 L’arte

1. Colori, forme e materiali: il linguaggio dell’arte

2. Come leggere un dipinto

Testo guida Vincent Van Gogh, Strada con cipresso sotto un cielo stellato

Testo esercitazione Alcuni dipinti di grandi artisti

Percorso 2 La fotografia

1. L’arte dello scatto: la fotografia

2. Come leggere la fotografia

Testo guida Mimmo Jodice, Sibari

Testo esercitazione Alcuni scatti di fotografi famosi

Percorso 3 Il cinema

1. Il film: un testo multilinguaggio

2. Il linguaggio del cinema

3. I generi cinematografici

Testo guida Roberto Rossellini, Roma città aperta

Testo esercitazione Roberto Benigni, La vita è bella

ON LINE

Percorso 4 La canzone

1. La canzone di musica leggera

2. Breve storia della canzone d’autore italiana

Testo guida Fedez, Generazione Bho

Testo esercitazione Pino Daniele, Quando

Glossario di retorica e stilistica

Indice Autori antologizzati

 

INDICE VOLUME C

 

PERCORSO 1 DONNE

T1 Olympe de Gouges, L’inizio della lotta

FINESTRE SUL MONDO

I diritti delle donne

T2 Christine de Pizan, Le figlie sono una benedizione per i genitori

T3 Sibilla Aleramo, Quando nasce un figlio

T4 Antonio Tabucchi, Una giovane rivoluzionaria

TESTO AMICO

T5 Stefania Bertola, Donne di oggi

T6 Nagib Mahfuz, Come osano innamorarsi le donne?

T7 Concita De Gregorio, La violenza sulle donne

ON LINE

Il fenomeno del femminicidio in Italia

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Stop alla violenza

T8 Leonor Rasteiro, Finché morte non ci separi

FINESTRE SUL MONDO

Stalking, molestie sessuali, stupro

T9 Canzoni dedicate alle donne

Vasco Rossi, Sally

Noemi, Vuoto a perdere

Carmen Consoli, AAA Cercasi

T10 Pablo Picasso, Donna che piange con fazzoletto

PERCORSO 2 FRATELLI

Rino Gaetano, Mio fratello è figlio unico

T2 Albert Einstein, La nostra esistenza è legata agli altri

T3 Younis Tawfik, Migranti e immigrati: persone, non stereotipi

T4 Giuseppe Giliberti, I diritti umani sono diritti universali

ON LINE

La storia dei diritti umani

La mia parte intollerante di Caparezza

Rapporto Amnesty International

FINESTRE SUL MONDO I diritti umani

T5 Andrea Canevaro – Dario Ianes,

Il ragazzo con l’orecchino

ON LINE

A. Canevaro – D. Ianes, La storia di Luigi

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Al di là delle barriere

T6 Si può fare: quattro fotogrammi

T7 Marguerite Yourcenar,

Quando l’omosessualità era considerata immorale

L’Italiano qual è I diritti umani

T8 Macklemore, Stesso amore

FINESTRE SUL MONDO

I diritti dei gay sono diritti umani

TESTO AMICO

T9 Viaggi senza ritorno

T10 L’esodo

T11 Seamus Heaney, La Repubblica della Coscienza

PERCORSO 3 EROI

T1 Roberto Saviano, Lionel Messi, un eroe dello sport

T2 Sergio Rizzo-Gian Antonio Stella,

Eroi dimenticati: Giuseppe Garibaldi

T3 Anja Niedringhaus, Fotografia del militare italiano disperato con mano sull’elmetto

ON LINE

Eroi per caso: i morti di Nassirya

T4 Francesco La Licata, La solitudine dell’eroe: il caso di Giovanni Falcone

ON LINE

www Il sito di Libera

La strage di Capaci

FINESTRE SUL MONDO

Associazioni criminali e legalità

TESTO AMICO

T5 Videogiochi di supereroi

T6 Canzoni per gli eroi

Fiorella Mannoia, Normandia

Caparezza, Eroe (Storia di Luigi delle Bicocche)

PERCORSO 4 URBANIZZATI

T1 Sara Moraca, Che cosa rende una città sostenibile?

FINESTRE SUL MONDO Le ambigue sfide della smart city

T2 Marta Bausells, Barcellona città ecologica

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Città nuova

T3 Mohsin Hamid, Una città senza barriere

T4 Manifesto dell’architettura futurista di sant’Elia

TESTO AMICO

T5 Pier Paolo Pasolini, Supenda e misera città

T6 Roberto Saviano, La difficile vita nei suburbi

T7 Auroville, un’utopia che viene dal passato

L’Italiano qual è La smart city o “città intelligente”

T8 Boris Groys, La città nell’era della riproduzione turistica

T9 Bansky e artisti vari: Dismaland

PERCORSO 5 LAVORATORI

T1 Gian Guido Vecchi, Il dovere di lavorare onestamente

T2 Jorge Amado, Morire per un mattone

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

A scuola sicuri

T3 Giorgio Sirilli, Innovazione tecnologica

e mercato del lavoro

ON LINE

G.A. Stella, Un’industria da potenziare in Italia: il turismo

L’Italiano qual è Il mondo del lavoro

T4 Tessa Gelisio – Marco Gisotti, Ecolavoro

ON LINE

Il Rapporto Green Italy

www Il quotidiano on line per un’economia ecologica

I green jobs

TESTO AMICO

T5 Paolo Volponi, La grande fabbrica

T6 Dario Fo – Florina Cazacu, Storia di Andrej e Ion

ON LINE

Il metodo del microcredito

T7 Michela Murgia,

Tecniche di telemarketing

T8 Diego Rivera, El cultivo del maiz

PERCORSO 6 DIGITALIZZATI

T1 Alberto Mattei, Il lavoro nell’era digitale

T2 Giancarlo Donadio, Sette consigli per creare un’App di successo

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Un’App per …

T3 Rischi e pericoli del web: come difendersi

ON LINE

Dieci regole per difendersi dal furto di identità e dal phishing

FINESTRE SUL MONDO Il web 2.0

T4 Umberto Torelli, Il tablet che aiuta a studiare

TESTO AMICO

T5 Roberto Italo Zanini

Tablet a scuola: una scelta ancora tutta da valutare

T6 Umberto Eco, Vita reale o vita registrata? 254

ON LINE

U. Eco, Coltiva la memoria

T7 Il cyberbullismo a scuola: un film con un messaggio educativo

T8 Nuove professioni del web

PERCORSO 7 ECOCOMPATIBILI

T1 Salvatore Settis, Come cambia il paesaggio italiano

ON LINE

I. Calvino, Alba sui rami nudi

T2 Carlo Lucarelli, Dove finiscono i rifiuti tossici?

FINESTRE SUL MONDO

Ecomafia, ecomostri, crimini ambientali, rifiuti tossici

T3 Patrizio Mannu, Gli Scavi di Pompei: un tesoro di inestimabile valore

ON LINE

Gli Scavi di Pompei

Il trailer del film Pompei

Il degrado e il rilancio degli Scavi di Pompei

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Terra mia

T4 A spasso per…

TESTO AMICO

T5 Giancarlo Sturloni, Questo pazzo pazzo tempo

T6 L’Italia nel cinema

PERCORSO 8 ONNIVORI?

T1 Matilde Serao, Abitudini secolari

T2 Petronio, A cena con gli antichi Romani

T3 Elena Recco, Il cibo nella natura morta

TESTO AMICO

T4 Jack Kerouac, Mangiare a San Francisco

T5 L’esposizione universale: Expo 2015

ON LINE

www I Mercati della Terra

La Carta di Milano

FINESTRE SUL MONDO

L’alimentazione sostenibile

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Mangiare bene, mangiare tutti

T6 Antonio Tabucchi, Mai provato i red hot chili peppers?

T7 John Maxwell Coetzee, Le ragioni dei vegetariani

T8 La dieta mediterranea

ON LINE

Le eccellenze gastronomiche

L’Italiano qual è L’alimentazione sostenibile

PERCORSO 9 VIAGGIATORI

T1 Greg Shapiro, Amsterdam: problemi di una società multietnica

T2 Allen Ginsberg, Bayonne entrando a New York City

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Il viaggio: esperienza e formazione

T3 Massimo Giannini, Dakar

ON LINE

M. Giannini, A St. Louis

FINESTRE SUL MONDO

Il turismo ecosostenibile

T4 Khaled Hosseini, Kabul, una capitale devastata dalle guerre

T5 Luis Sepúlveda, Il deserto di Atacama

TESTO AMICO

T6 Mo Yan, Serate a Masang

T7 Thelma e Louise

PERCORSO 10 VERSO IL FUTURO

T1 Walter Isaacson, Steve Jobs: storia di un’impresa di successo

T2 Mario Calabresi, Bill Gates e il futuro

T3 Giuseppe Ungaretti, La civiltà delle macchine

T4 Antonio Genovesi, Questioni di economia classica

ON LINE

A. Genovesi, La nutrizione - L’industria

Quaderni didattici della Banca d’Italia, La banconota e la moneta bancaria

T5 Gaia Seller, Adam Smith: il padre dell’economia politica

L’Italiano qual è Economia ieri e oggi

T6 Ermanno Rea, Staccare gli ormeggi dal passato

COMPITI DI REALTÀ

Laboratorio delle competenze

Una seconda vita

T7 Olimpiadi di robot

TESTO AMICO

T8 Galimberti, L’Italia e l’economia del futuro

T9 Christian Lemmerz, L’Apparizione

Indice Autori antologizzati

 

INDICE VOLUME D

 

Le abilità linguistiche

Percorso 1 La comunicazione: come avviene?

1. Il linguaggio: un sistema di segni

2. Le funzioni della lingua

3. Livelli espressivi e registri linguistici

4. Lingua parlata, lingua scritta e lingua trasmessa

5. I principi costitutivi del testo

6. Le tipologie testuali

FACCI AMO IL PUNTO

Percorso 2 La comunicazione scritta: saper scrivere

1. Le abilità scritte: saper leggere e saper scrivere

2. Il riassunto

3. La relazione

4. Il tema

5. Il saggio breve

6. L’articolo di giornale

7. La recensione

8. Curriculum, lettera di presentazione e videocurriculum

9. Il verbale

10. La lettera commerciale

FACCI AMO IL PUNTO

Percorso 3 La comunicazione orale: saper parlare

1. Le abilità orali: saper ascoltare e saper parlare

2. Il colloquio di lavoro

3. La relazione orale

FACCI AMO IL PUNTO

Laboratori linguistici e testuali

LABORATORIO 1. Comunicazione e contesto

LABORATORIO 2. I diversi scopi comunicativi

LABORATORIO 3. Un argomento, tanti testi …

LABORATORIO 4. Testi visivi a confronto

LABORATORIO 5. Tesi contro tesi

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Tacito – Il terribile mistero del cuore umano – S193

Cod: S193 ISBN: 9788824479899
5,50€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

I promessi sposi – S1

Cod: S1 ISBN: 9788824465595
17,04€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Antropoligia – Miti, riti e simboli – S462/1

Cod: S462/1 ISBN: 9788824431309
5,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Oltre le cinque W – S5

Cod: S5 ISBN: 9788824479042
8,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi

    Libera – Antologia per il primo biennio – S86

    19,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.Ok