Gruppo Editoriale Simone
  • Chi siamo
  • Rete Vendita
  • I nostri siti
  • Rivista Insegnare diritto
  • Cataloghi
  • Contatti
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Gruppo Editorial Simone
Simone Scuola
Accedi/Registrati
1 item 19,00€
Simone Scuola
Menu
1 item 19,00€
Accedi/Registrati
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

  • Discipline umanistiche
  • Discipline giuridico-economiche
    • Scegli Area
      • Diritto ed Economia primo biennio
      • Diritto ed Economia secondo biennio e quinto anno
      • Economia
      • Codici
  • Discipline tecnico-scientifiche
    • Scegli Area
      • Agraria
      • Chimica e Igiene
      • Comunicazione
      • Disegno
      • Fisica
      • Informatica
      • Scienze della Navigazione
      • Scienze e Tecnologie applicate
      • Discipline Musicali
      • Settore alberghiero-ristorativo
      • Matematica
      • Scienze naturali e integrate
  • Prove Invalsi
  • Scuola media
    • Scegli Area
      • Compiti delle Vacanze
      • Educazione Civica
      • Lingue
      • Narrativa
      • Prove Invalsi
Home Area Umanistica Psicologia – S463
“Antropologia – S462” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
In attesa dell'immagine del prodotto

Psicologia – S463

12,00€

A cura di: B. Gallo

Per il primo biennio dei licei delle Scienze umane  

Aggiungi alla wishlist
Edizione: 2010
Pagine: 400
ISBN: 9788824453226
Codice: S463
Formato: 19 x 26
Scarica Anteprima Espansioni online Schede adozionali
Richiedi copia saggio Materiali docente
ATTENZIONE: L’accesso ai materiali didattici è riservato ai Docenti che hanno adottato il libro.

Share:
  • Abstract
  • Indice
Abstract

Il testo offre agli studenti del primo biennio dei licei delle Scienze umane un’ampia trattazione delle principali tematiche della psicologia e dei relativi modelli interpretativi.
A un’introduzione generale, volta a chiarire la nascita della disciplina e la sua autonomia rispetto alle altre scienze, seguono unità dedicate all’approfondimento dei concetti-chiave della materia: lo sviluppo psicofisico e le basi biologiche del comportamento; la percezione; la formazione della personalità e lo sviluppo del concetto del Sé; i processi cognitivi: memoria, pensiero, apprendimento e linguaggio; il metodo di studio; la relazione educativa; le dinamiche di gruppo e il concetto di leadership; l’influenza sociale e i meccanismi di persuasione.
Chiude il volume un modulo interamente dedicato ai temi fondamentali della psicologia del lavoro, quali il concetto di organizzazione, i processi motivazionali, il gruppo di lavoro, il mobbing e il burn-out, pensato per gli studenti dell’opzione economico-sociale dei licei delle Scienze umane, come stabilito dalle Indicazioni ministeriali.
Nel testo viene dato ampio risalto ai brani antologici, la cui lettura consente di acquisire il linguaggio proprio della disciplina e sviluppare un approccio critico allo studio della materia.
L’apparato didattico è completato da glosse, testi di approfondimento e biografie degli autori più importanti. Per favorire l’apprendimento e la memorizzazione, inoltre, le nozioni centrali di ciascuna unità vengono riprese, schematizzate e sintetizzate in un’apposita rubrica, Fissiamo i concetti.
Le Prove di verifica, infine, consentono allo studente di effettuare un controllo puntuale e costante delle conoscenze acquisite.

Indice

Presentazione
Modulo A
Scienze umane: introduzione e modelli generali
Unità 1 ››› Psicologia, sociologia, antropologia, linguistica

1. Le scienze che studiano il comportamento
2. La psicologia
2.1 Wundt e il laboratorio di Lipsia
2.2 Il funzionalismo di James
2.3 La psicoanalisi
2.4 La riflessologia di Pavlov
2.5 La psicologia della Gestalt
2.6 Il comportamentismo
2.7 Il cognitivismo e Jean Piaget
2.8 Le intelligenze multiple di Gardner
2.9 Jerome S. Bruner: dal cognitivismo alla psicologia culturale
2.10 La psicoanalisi infantile
2.11 La teoria dell’attaccamento di Bowlby
2.12 La relazione d’attaccamento
2.13 Neuroscienze e neuroscienze cognitive
2.14 I principali settori di indagine della psicologia
3. La sociologia
3.1 Il funzionalismo
3.2 Max Weber e l’idealtipo
3.3 Le teorie del conflitto
3.4 La scuola di Francoforte e la teoria critica della società
3.5 L’interazionismo simbolico
4. La psicologia sociale
4.1 Lewin e la teoria del campo
5. La psicologia fisiologica e la neuropsicologia
6. L’etologia
7. La psicologia animale
8. Antropologia, etnologia, etnografia
9. La linguistica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› L’universo educativo: istruzione, formazione, pedagogia
1. L’uomo come soggetto educativo: istruzione e formazione
2. L’educazione tra individuo e società
3. Pedagogia come scienza dell’educazione
4. Il valore della cultura
5. Ambiente ed educazione: i molteplici elementi dell’esperienza educativa
6. Scuola ed extrascuola: la pluralità dei modelli educativi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Modulo B
Sviluppo psicofisico e costruzione della personalità
Unità 1 ››› Modelli e teorie

1. La crescita dell’individuo
2. La psicologia dell’età evolutiva
3. La psicologia del ciclo di vita
4. La psicologia dell’arco di vita
5. Teoria della differenziazione psichica
6. Gli stadi di Piaget
7. La prospettiva storico-culturale dello sviluppo di Vygotskij
8. La teoria di Bruner
9. I contributi della psicoanalisi: Freud, Jung, Adler
9.1 Jung: dalla psicoanalisi al mito
9.2 Il distacco: inconscio personale e inconscio collettivo
9.3 Il Tipo, il Mito, il Sé
9.4 La psicologia individuale di Adler
10. Lo sviluppo psicosociale di Erikson
11. Lo sviluppo del Sé per Heinz Kohut
12. L’interazione con l’ambiente
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Le basi biologiche del comportamento
1. Cos’è il comportamento?
2. L’unità mente-corpo
3. Il Sistema Nervoso
3.1 Il neurone
3.2 Strutture e funzioni encefaliche
4. Sviluppo neuronale e rapporto con l’ambiente
4.1 Natura o cultura?
5. Le emozioni
5.1 I sistemi emozionali di base
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› La percezione visiva
1. Ma tu sei come ti vedo o no?
2. Percezione e sensazione
3. Gli studi sulla percezione
3.1 La prospettiva gestaltica
3.2 La prospettiva funzionalista
3.3 La prospettiva cognitivista
4. Il sistema visivo
4.1 La struttura dell’occhio
4.2 Gli esperimenti sulla visione
4.3 Individuazione e riconoscimento delle figure
4.4 Le percezioni fluttuanti
4.5 Modalità di individuazione delle figure
4.6 Le saccadi
5. Leggi di organizzazione del campo visivo
5.1 La costanza percettiva
5.2 Distanza e profondità di campo
5.3 La percezione del movimento
6. Le illusioni ottiche
6.1 Illusioni geometriche
6.2 Illusioni di movimento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Individuo, personalità e concetto di “Sé”
1. L’unità psicofisica della persona
1.1 Il corpo e la mente
1.2 Lo schema corporeo
1.3 La psiche
2. Le differenze individuali
3. Il Sé
4. Autostima e approvazione sociale
5. Identità e diversità
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Modulo C
Personalità, apprendimento, processi cognitivi e formativi
Unità 1 ››› Introduzione alla psicologia dell’apprendimento

1. Come si costruiscono le conoscenze
2. Apprendimento e adattamento
2.1 Assuefazione (o abituazione) e sensibilizzazione
3. Il condizionamento classico
4. Il condizionamento operante: Thorndike e Skinner
4.1 L’esperimento di Thorndike e la legge dell’effetto
4.2 La gabbia di Skinner
5. I concetti associati al condizionamento operante
5.1 La forza della risposta
5.2 Il rinforzo
5.3 Rinforzi primari e rinforzi secondari
5.4 Le caratteristiche del rinforzo
5.5 L’influenza del rinforzo
5.6 L’estinzione
5.7 Il recupero spontaneo
5.8 Generalizzazione e discriminazione
5.9 Condizionamento classico e operante: le differenze
6. L’apprendimento osservativo
7. Apprendimento imitativo e neuroni «mirror»
8. L’apprendimento cognitivo
8.1 L’insight
8.2 La teoria dell’apprendimento di Tolman
8.3 L’esperimento di Tolman sull’apprendimento delle mappe cognitive
8.4 La prospettiva cognitivista
8.5 L’importanza della relazione nell’apprendimento
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› I processi cognitivi: memoria, pensiero, linguaggio
1. Che cos’è la memoria
2. Gli studi di Ebbinghaus
3. La teoria associazionistica
3.1 I metodi di studio dell’apprendimento
3.2 I metodi di studio della riproduzione
4. Organizzazione della memoria
5. La struttura della memoria
5.1 Memoria a breve e lungo termine
6. La memoria sensoriale
6.1 Memoria sensoriale iconica
6.2 Memoria sensoriale ecoica
6.3 Memoria esplicita e memoria implicita
6.4 Memoria semantica
6.5 Memoria episodica e autobiografica
7. Oblio, dimenticanza, reminiscenza
8. L’attenzione
9. Pensiero e linguaggio
10. Comunicazione animale e comunicazione umana
10.1 Le api comunicano tra di loro?
10.2 La comunicazione umana
11. La struttura del linguaggio: concetti preliminari
11.1 Lingua e parola
11.2 Che cos’è il segno?
11.3 Il fonema
11.4 Morfemi
11.5 Le regole di composizione delle frasi
12. Ipotesi sulle origini del linguaggio
12.1 L’ipotesi neurofisiologica
12.2 L’ipotesi comportamentista
12.3 La teoria innatista
12.4 Il linguaggio per i contestualisti
12.5 La teoria di Piaget sul linguaggio
13. Denotazione e connotazione
13.1 La formazione dei concetti
13.2 Il relativismo linguistico
14. Le basi fisiologiche e neurali del linguaggio
15. Il problem solving
15.1 Gli studi di Greeno
15.2 La teoria della Gestalt
15.3 Difficoltà nella risoluzione di problemi
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Il processo educativo: apprendimento e formazione
1. Apprendimento e processo educativo: il comportamentismo in pedagogia
2. Riprese attuali del comportamentismo: il Mastery Learning
3. Lo sviluppo della scienza cognitiva
4. Lo scontro tra Piaget e Vygotskij
5. Gli sviluppi più recenti
6. Psicologia culturale e psicologia sociale
7. Comunità di pratiche, apprendimento cooperativo
8. Strategie comunicative e competenze nel processo educativo
9. Comunicazione interpersonale
10. Programmazione educativa e didattica
11. Modelli di programmazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Il metodo di studio
1. Perché studiare
1.1 Il concetto di cultura
1.2 I tipi di studio
2. Imparare a studiare
2.1 Prestare attenzione
2.2 Comprendere
2.3 Memorizzare
3. Le mnemotecniche
3.1 Le tecniche di memorizzazione
3.2 I sistemi di memorizzazione
4. I metodi di studio
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 5 ››› La relazione educativa
1. L’approccio del pensiero complesso
2. L’essere umano come sistema
3. La capacità relazionale dell’uomo
3.1 Relazione e comunicazione
4. L’influenza dei modelli educativi
4.1 Caratteristiche della relazione educativa
5. La gestione della relazione insegnante-allievo
5.1 Ruolo e funzioni dell’insegnante
5.2 Carl Rogers e l’approccio centrato sullo studente
6. Il ruolo delle emozioni e dei sentimenti nella relazione educativa
7. La relazione educativa in chiave auto-biografica
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Modulo D
Temi e concetti di psicologia sociale
Unità 1 ››› Le interazioni sociali: l’individuo e il gruppo

1. Aggregato, categoria e gruppo
1.1 Le caratteristiche del gruppo
2. Gruppi primari e gruppi secondari
2.1 Gruppo primario
2.2 Gruppo secondario
3. Formazione e funzionamento dei gruppi secondari
4. La coesione interna
4.1 Gli effetti negativi della coesione nei gruppi secondari
4.2 Gli effetti negativi della coesione nei gruppi primari
4.3 Fattori che favoriscono la coesione del gruppo
4.4 Fattori che impediscono la coesione all’interno del gruppo
5. Il rapporto tra l’individuo e il gruppo
5.1 Il gruppo come limitazione della libertà individuale
5.2 La risposta alle tendenze devianti nel gruppo
5.3 Gli effetti del gruppo sul rendimento individuale
5.4 L’origine dell’effetto di facilitazione sociale
5.5 Fattori che possono ostacolare il meccanismo della facilitazione sociale
6. Le decisioni nel gruppo
6.1 Normalizzazione e polarizzazione
7. La leadership
7.1 Gli stili della leadership
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Stereotipi e pregiudizi
1. Un giudizio formulato «prima»
2. Effetti dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni
3. Le radici del pregiudizio
3.1 Categorizzazione sociale, competizione e identità sociale
4. La conservazione
5. Come può essere ridimensionato il pregiudizio?
6. Teorie su pregiudizi e stereotipi
6.1 Approccio psicodinamico
6.2 Teoria del conflitto realistico
6.3 Approccio motivazionale
6.4 Approccio cognitivista
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 3 ››› Gli atteggiamenti sociali
1. Un antecedente del comportamento
2. Natura e componenti degli atteggiamenti
3. Formazione degli atteggiamenti
3.1 Altri meccanismi di formazione degli atteggiamenti
4. Come si misurano gli atteggiamenti
4.1 Le tecniche dirette
4.2 Le tecniche indirette
5. Funzioni degli atteggiamenti
6. Il cambiamento di atteggiamento
6.1 L’approccio cognitivista
6.2 L’approccio comportamentista
6.3 L’approccio psicodinamico
7. Atteggiamenti e opinioni
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 4 ››› Influenza sociale e persuasione
1. Che cos’è l’influenza sociale?
1.1 Influenza informativa e influenza normativa
1.2 Le fonti e i bersagli
1.3 Livelli di intensità
1.4 L’influenza della maggioranza
1.5 L’influenza della minoranza
2. La persuasione
2.1 Le vie di elaborazione della persuasione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Modulo E
Lavoro, gruppo, organizzazione
Unità 1 ››› Introduzione alla psicologia del lavoro

1. Che cos’è la psicologia del lavoro
2. Che cos’è un’organizzazione
3. Le teorie principali
3.1 Taylor
3.2 Fayol
3.3 Weber
4. La motivazione
Fissiamo i concetti
Prove di verifica
Unità 2 ››› Temi e problemi del mondo del lavoro
1. Leader e manager
1.1 Gli stili della leadership
1.2 Il buon capo
2. Il gruppo di lavoro (teamwork)
3. Il conflitto nel gruppo di lavoro
4. Il mobbing
4.1 Gli spettatori
4.2 Aspetti psicopatologici
4.3 Le fasi del mobbing
5. Il burn-out
Fissiamo i concetti
Prove di verifica

Prodotti correlati

Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Cesare, Sallustio, Livio – La storiografia tra creazione poetica e testimonianza storica – S186

Cod: S186 ISBN: 9788824479813
5,50€
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

Euripide: Alcesti – S164

Cod: S164 ISBN: 9788824491754
13,00€
Segnaposto
Aggiungi al carrello
Aggiungi alla wishlist

L’eredità letteraria – Dal Barocco al Verismo – S54

Cod: S54 ISBN: 9788824487313
30,00€
Sold out
Leggi tutto
Aggiungi alla wishlist

Educazione alla legalità – S349

Cod: S349 ISBN: 9788824475631
9,00€

    Blog Simone Scuola

    Condizioni generali di vendita

    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Nissolino
    • Sistemi Editoriali
    • Villa Angelina

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • SIMONE SCUOLA

    PAGINE GRUPPO SIMONE

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Concorso a Cattedra
    • Concorsi Agenzia delle Entrate
    • Test di Ammissione Università

    ENTE ACREDITATO

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova
    • Contatti
    • Privacy
    • Condizioni di vendita
    • Discipline umanistiche
    • Discipline giuridico-economiche
    • Discipline tecnico-scientifiche
    • Prove Invalsi
    • Scuola media
    • —
    • Chi siamo
    • Rete Vendita
    • Rivista Insegnare diritto
    • I Nostri siti
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Accedi/Registrati
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Segnaposto

    Psicologia – S463

    12,00€
    Aggiungi alla wishlist
    Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
    Informativa sulla Privacy

    Le tue impostazioni sulla privacy

    Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
    Informativa sulla Privacy
    Minimo consigliato Consenti tutto

    Gestire le preferenze di consenso

    Necessario
    Sempre ACCESO
    Questi cookie e script sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disattivati. Di solito vengono impostati solo in risposta a azioni eseguite da voi che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avvisare su questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale.
    Analisi
    Questi cookie e script ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico, in modo da misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono sul sito. Tutte le informazioni che questi cookie raccolgono sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie e script, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
    Video incorporati
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da servizi di hosting video esterni come YouTube o Vimeo. Possono essere utilizzati per fornire contenuti video sul nostro sito web. È possibile che il fornitore di video costruisca un profilo dei tuoi interessi e ti mostri annunci rilevanti su questo o altri siti web. Non memorizzano informazioni personali direttamente, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e del tuo dispositivo Internet. Se non si consentono questi cookie o script, è possibile che i video incorporati non funzionino come previsto.
    Google Fonts
    Google Fonts è una libreria di servizi di incorporamento dei font. I Google Fonts sono memorizzati sul CDN di Google. L'API di Google Fonts è progettata per limitare la raccolta, l'archiviazione e l'uso dei dati dell'utente finale solo a ciò che è necessario per servire i font in modo efficiente. L'utilizzo dell'API di Google Fonts non è autenticato. Nessun cookie viene inviato dai visitatori del sito Web all'API di Google Fonts. Le richieste all'API di Google Fonts vengono inviate a domini specifici della risorsa, come fonts.googleapis.com o fonts.gstatic.com. Ciò significa che le tue richieste di font sono separate da quelle che non contengono le credenziali che invii a google.com mentre usi altri servizi Google autenticati come Gmail.
    Marketing
    Questi cookie e script possono essere impostati attraverso il nostro sito da parte dei nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del tuo browser e dispositivo internet. Se non consenti a questi cookie e script, riceverai meno annunci mirati.
    Conferma le mie scelte Consenti tutto Minimo consigliato
    Verified by ConsentMagic
    Gestione Cookie